I migliori libri di Antropologia
L'Arte dell'Altro: Fenomenologia dell’espressione figurativa. Uno sguardo antropologico. di Stefano Esposito
Nella nostra cultura l'espressione figurativa è detta "Arte"; ciò non è valido in tutti i contesti culturali: il movente che ha spinto alla rappresentazione figurativa gli Antichi Egizi non è lo stesso di quello degli Aborigeni Australiani o di un pittore rinascimentale. Questo testo presenta unâanalisi fenomenologica sulla figuratività mediante il metodo contrastivo: analizzando modi ...
Le belle arti e i selvaggi: La scoperta dell'altro e l'invenzione del patrimonio culturale di Simone Verde
In Italia, il patrimonio viene per lo più riferito dalla critica alla celebrazione e al culto dellâidentità . Le prime misure di protezione, cioè, stimolate dalla ricchezza del passato, scaturirebbero dallâorgoglio civico per le vestigia della tradizione classica. In questo libro lâautore propone una lettura inedita dei documenti e ribalta la tesi. Se fino al XV secolo vennero ...
Solo un fiume a separarci: Dispacci dalla frontiera (Indi) di Francisco Cantú
Pronipote di immigrati, messicano di origine ma americano di nazionalità , Francisco Cantú si potrebbe considerare un esempio di perfetta integrazione. Laureato in diritto internazionale, borsista Fulbright, traduttore, sembrava avviato a una brillante carriera come giornalista e studioso. Finché un giorno, sfidando le paure e le perplessità della sua famiglia, ha deciso di iscriversi allâ...
Fiabe abruzzesi di Domenico Ciampoli
Ad oggi la raccolta di fiabe abruzzesi più completa e autentica, storie raccolte dal Ciampoli nel corso dei suoi peregrinaggi in lungo e in largo per l'Abruzzo a cavallo tra la fine dell'800 e l'inizio del '900, questo volume getta luce sulle tradizioni e sul folklore di una tra le regione più suggestive d'Italia.
LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 3: da KNUD RASMUSSEN a ROSEBUD YELLOW ROBE di Franco Pelliccioni
I 21 personaggi presenti in questo volume, che conclude la trilogia delle Grandi Avventure dellâAntropologia, costituiscono un vero e proprio ONU dellâAntropologia, poiché appartengono ad 11 nazioni. 7 di essi, nei quali mi sono âimbattutoâ da giovanissimo, sono stati in grado di influenzare il mio futuro percorso esistenziale e scientifico. Non solo per i racconti delle loro ...
LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 2: da THOR HEYERDAHL ad ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN di Franco Pelliccioni
Questo secondo volume delle Grandi Avventure dellâAntropologia contiene altri 20 personaggi, oltre ai membri di una spedizione russo-tedesco-americana svoltasi a cavallo tra il XIX e il XX secolo tra Siberia, Alaska e Canada. Molto sommessamente potrei forse aggiungere come il lettore si trovi qui di fronte ad un autentico parterre de roi. Non solo perché vi figura una studiosa statunitense...
La Sicilia è un'isola per modo di dire (Indi) di Fillioley Mario
«La Sicilia è unâisola per modo di dire è molte cose insieme»: un libro di raffinata e irresistibile comicità , un racconto lucido di una terra molto amata, un diario di viaggio curioso e impertinente, un manuale dâistruzioni per montare e smontare il mito della sicilitudine. Mario Fillioley sa bene di trovarsi davanti un luogo fin troppo raccontato, ammantato di una sua tradizione che ...
I rom d'Europa: Una storia moderna di Leonardo Piasere
Includerli o escluderli, accoglierli o marginalizzarli: la questione dei rom riempie le cronache, radicalizza le opinioni, infiamma il dibattito politico. Ma chi sono e quale identità hanno i rom? In questo libro la storia e la cultura di un popoloche ha perseguito il sogno di vivere in un mondo senza nazioni. E l'ha pagata cara.
LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 1: da ADOLF BASTIAN A VINIGI LORENZO GROTTANELLI di Franco Pelliccioni
Quando nel lontano 1980 apparve il sesto volume dellâEnciclopedia: Le Grandi Avventure dellâArcheologia, ero reduce da tre sole sessioni di ricerca antropologica sul campo: nel 1976 nella cittadina di Isiolo, nel Kenya settentrionale; nel 1978 nel villaggio Huave di Santa Maria del Mar, nellâistmo di Tehuantepec (Oaxaca, Messico); nel 1979 nella cittadina di Malakal, nella Provincia del ...
Superstizione. Tra malasorte, ragione, sorte e paura di Floreana Nativo
La superstizione. Tra malasorte, ragione, sorte e paura : " Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male." ( Eduardo De Filippo ). Partendo da questo concetto, l'autrice cerca di vagliare le cause per cui, sin dalla nascita dell'uomo, alcuni colori, pietre, piante, parole, azioni siano oggetto di credenze popolari che li caricano di potenza negativa o positiva. Credenze che...
ET-RUSSKI: cosa lega russi ed etruschi? di Alberto Baschiera
Le origini del popolo etrusco sono ancora oggi controverse, misteriose, avvolte in una nebbia impenetrabile che non sembra volersi dissolvere. Nei decenni sono state proposte innumerevoli ipotesi sulla loro origine ma nessuna, ad oggi, è riuscita a porre la parola fine allâannoso quesito sul luogo che li vide nascere prima di approdare sui lidi italici. Gli storici russi, gli esperti ...
Ex Voto: Votive Giving Across Cultures (Bard Graduate Center - Cultural Histories of the Material World) di
Derived from Latin ex voto suscepto âin pursuance of a vow,â an ex voto embodies the hopes, dreams, and anxieties of the person who deposits it. Almost anything, regardless of size, weight, form, or original function, can become a votive object. Ultimately, the category refers to a subset of the material world in which a thing is not necessarily made to be a votive, but instead becomes ...
A (quale?) regola d’arte: Contributi sulla frontiera tra inside e outside di Anna Maria Pecci
Arte contemporanea e arte outsider: quale dialogo tra âdentroâ e âfuoriâ? Art brut, arte outsider, arte irregolare possono dirsi uguali, affini o differenti? Come si riconosce lo status di artista? Lâarte crea legami? Sono alcune delle domande che percorrono il volume sollecitando risposte multiformi che documentano lâarbitrarietà dei confini eretti nel/dal sistema dellâarte e la...
La Cavalcata di Don Chisciotte: L'Europa come spazio di ispirazione di Peter von Matt
Don Chisciotte è un matto che fa ridere e un bravâuomo che commuove. Questa contraddizione ne costituisce la modernità fondamentale, un tratto paragonabile a una sola figura della letteratura europea: il principe Amleto di Shakespeare, anchâegli avvolto in un dilemma radicale. Mentre Don Chisciotte unisce illusione e dinamismo lasciandosi disarcionare ogni volta, la mente fine di Amleto ...
The mafia, Sicily and Leonardo Sciascia di Angelo Lo Verme
The following essay, entitled The Mafia, Sicily and Leonardo Sciascia, is intended as a brief reflection on Sicily and an examination of the origins of the mafia, which unfortunately still influences today, perhaps more than before, in a less visible (the white-collar mafia) but equally effective way, Sicilyâs social, economic and political life. My reflections and examination - that ...
Alce Nero parla: Vita di uno stregone dei Sioux Oglala di John G. Neihardt
Con la naturale autorità degli antichi cantori epici, Alce Nero, vecchio stregone Sioux, ci conduce in questo libro attraverso le vicende della sua vita, nel periodo più tragico della storia del suo popolo: gli ultimi decenni dellâOttocento, in cui i bianchi, i Wasichu, attirati dal «metallo giallo», distrussero in un lungo, feroce conflitto, ogni possibilità di sopravvivenza, come ...
Altreconomia 198 - Novembre 2017: L'altro volto dell'Australia di AA. VV.
Con il numero di novembre, Altreconomia compie 18 anni. E al centro della rivista c'è lâuniverso femminile, in vista del 25 novembre, giornata internazionale per lâeliminazione della violenza contro le donne. Da non perdere i sette reportage da altrettanti Paesi diversi. Australia, India, Siria, Tunisia, Francia, Finlandia, Oman, oltre allâItalia. La copertina è dedicata alla nuova ...
Terre scomparse di Bjorn Berge
«Vi invito a considerarla come una raccolta di favole della buonanotte, volte a dare sostanza ai sogni e accompagnarti oltre la soglia del sonno.» Un tempo erano nazioni fiorenti o poverissime, potenti o sottomesse: ora non compaiono più su nessuna carta geografica. Alcune figurano ancora su qualche libro di Storia, mentre altre sono veramente scomparse⦠Come sono nate? Cosa è accaduto...
Altreconomia 197 - Ottobre 2017: Redazioni libere d'Europa di AA. VV.
La copertina del numero di ottobre di Altreconomia è dedicata alle âredazioni libere dâEuropaâ. A quelle testate che, dalla Spagna alla Grecia, passando per i Balcani, praticano lâinformazione indipendente. Unitevi a questo viaggio appassionante. Il âprimo tempoâ della rivista è aperto da un approfondimento sul referendum âpropagandaâ che si terrà in Lombardia e Veneto il ...
La vera storia di 400 frasi celebri e modi di dire di Sabrina Carollo
âIl dado è trattoâ, âParigi val bene una messaâ, âMettere i puntini sulle iâ, âSiamo uomini o caporali?â, âCarpe diemâ... Come sono nate le più famose frasi, storiche o letterarie, tratte dal cinema o dalla pubblicità , che fanno ormai parte del nostro patrimonio culturale? Scopriamone insieme la storia, gli autori e il significato!
L'isola delle donne di Roberto Bertinetti
Che cos'hanno in comune Mary Quant e la Lady di Ferro, la principessa più principessa del mondo e Virginia Woolf? La patria, la lingua, la cultura; la tenacia, la personalità , la capacità di trasformazione. Roberto Bertinetti racconta il segno che hanno lasciato nella storia come nella vita culturale e sociale del loro Paese. Ne risultano tanti ritratti di tempi diversi, di modi diversi di ...
Meglio regnare all'inferno: Perché i serial killer popolano il cinema, la letteratura e la televisione di Mario Arturo Iannaccone
Negli ultimi quarant'anni il serial killer è diventato sempre più popolare. Protagonista di film, romanzi, graphic novel e serie televisive, nella cultura pop è ritratto come una persona intelligente, astuta e capace, spesso come un vero intellettuale o artista della morte. Eppure le statistiche dimostrano che l'omicidio seriale non è in realtà così frequente come i media e la fiction ...
Le dieci leggi del potere: Requiem per il sogno americano di Noam Chomsky
Per la prima volta, Noam Chomsky, dedica un libro alla natura e alle conseguenze tragiche della diseguaglianza, svelando i dogmi fondamentali del neoliberalismo e gettando così uno sguardo se possibile ancora più lucido e profondo sul funzionamento del potere a livello globale. Quali sono le leggi che governano la concentrazione della ricchezza e del potere negli Stati Uniti e in generale in ...
Fuori controllo: Un'antropologia del cambiamento accelerato (Piccola biblioteca Einaudi. Big) di Thomas Hylland Eriksen
Densa, veloce, surriscaldata; contraddistinta da ineguaglianze e iniquità . à l'età dell'Antropocene, il segno indelebile dell'umanità sul pianeta. à la globalizzazione - ma non come la conosciamo. Thomas Hylland Eriksen dà nuova linfa alla discussione intorno alla modernità globalizzata, adottando l'approccio antropologico nell'analisi di tre crisi interconnesse: ambientale, economica e ...