I migliori libri di Società e scienze sociali

Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali


BREVE STORIA DELLE DONNE: tra emarginazione ed emancipazione

BREVE STORIA DELLE DONNE: tra emarginazione ed emancipazione

Un libro che nasce dall’esigenza di mantenere una memoria storica sulle conquiste,piccoli e grandi, fatte dalle donne e consegnate alle future generazioni. La rievocazione della memoria storica come strumento per difendere i sacrifici che le nostre antenate hanno supportato e per preservare un’identità personale e una diversità che rappresentano una ricchezza in un contesto sociale in cui il ...

MARIO SANCHIRICO
La moda contemporanea: I. Arte e stile da Worth agli anni Cinquanta (Piccola biblioteca Einaudi. Big)

La moda contemporanea: I. Arte e stile da Worth agli anni Cinquanta (Piccola biblioteca Einaudi. Big)

Questo libro racconta la storia della moda indagando al contempo sul senso stesso del vestire e sul significato della «firma», sul potere plasmante dell'abito e sulla sua densità artistica e culturale. Con stile elegante e vivace, l'autore ricostruisce l'universo frammentario della moda analizzando i protagonisti e le principali poetiche del firmamento vestimentario, senza limitarsi alle ...

Fabriano Fabbri
La Shoah dei bambini: La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945) (Einaudi tascabili. Storia)

La Shoah dei bambini: La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945) (Einaudi tascabili. Storia)

La storia della persecuzione degli ebrei attuata dal fascismo tra il 1938 e il 1945 ci è ormai ben nota, ma raramente ci si è soffermati a riflettere su cosa abbiano significato quei tragici sette anni per i bambini italiani. Per i bambini «ariani», cresciuti nell'educazione al razzismo e alla guerra, e, soprattutto, per i bambini ebrei, allontanati da scuola, testimoni impotenti della ...

Bruno Maida
Uno spettro si aggira per l'Europa: Il mito del bolscevismo giudaico (Biblioteca Einaudi)

Uno spettro si aggira per l'Europa: Il mito del bolscevismo giudaico (Biblioteca Einaudi)

La funesta invenzione che il comunismo fosse in realtà un complotto ebraico volto a conquistare e distruggere l'Europa ebbe nel secolo scorso il suo tragico culmine nello sterminio di milioni di esseri umani. Un'idea che, rielaborata a piú riprese nel corso dell'intero secolo, non ha mai cessato di alimentare varie ideologie e programmi politici. Paul Hanebrink esplora la nascita, i caratteri e...

Paul Hanebrink
In cammino: Breve storia delle migrazioni

In cammino: Breve storia delle migrazioni

Spostarsi sul territorio è una prerogativa dell’essere umano, che ha permesso la sopravvivenza dei cacciatori e dei raccoglitori, la dispersione della specie nei continenti, la diffusione dell’agricoltura. Il volume ripercorre la storia delle migrazioni come fattore di sviluppo delle società, dalle "onde di avanzamento" di popoli in aree vuote o sparsamente insediate ai movimenti di massa dell’...

Massimo Livi Bacci
Decapitate: Tre donne nell'Italia del Rinascimento (Einaudi. Storia)

Decapitate: Tre donne nell'Italia del Rinascimento (Einaudi. Storia)

Tra il 1391 e il 1425 tre donne sono decapitate per ordine dei loro mariti. Spose di tre fra i piú importanti signori dell'Italia del Rinascimento - di Mantova, Milano, Ferrara - Agnese Visconti, Beatrice di Tenda e Parisina Malatesta sono condannate a morte per adulterio. Eppure nessuna donna infedele subiva allora un tale castigo; inoltre, altra stranezza, invece di dissimulare tale condanna ...

Élizabeth Crouzet-Pavan
tutte le forme di morgana: lettura (molto) critica di Dylan Dog

tutte le forme di morgana: lettura (molto) critica di Dylan Dog

attraverso la decostruzione del n 25 della serie di Dylan Dog, una lettura critica e puntuale dell'indagatore dell'incubo

Boris Battaglia
la carne e la carta: Elementi di critica tendenziosa per una geografia del corpo nei fumetti

la carne e la carta: Elementi di critica tendenziosa per una geografia del corpo nei fumetti

analisi del concetto di corpo nel fumetto

Boris Battaglia
il peso del fumo: elementi per una controstoria del fumetto

il peso del fumo: elementi per una controstoria del fumetto

Pamphlet antropologico e saggio filosofico sul fumetto e tutto quello che ci gira intorno, con qualche monetina di resto.

Boris Battaglia
La Civiltà Cattolica n. 4063

La Civiltà Cattolica n. 4063

Nel numero 4063 di Civiltà Cattolica: - «La sovranità del popolo di Dio». I dialoghi di papa Francesco con i gesuiti di Mozambico e Madagascar. - Governare il nuovo disordine mondiale . - La Sapienza : un’intelligenza che fa vivere bene. - La 58a Biennale d’arte di Venezia . «May you live in interesting times». - «Chernobyl» , ovvero il prezzo delle menzogne. - Quattro criteri per ...

AA.VV.
Essere zero: Ontologia di Piero Manzoni

Essere zero: Ontologia di Piero Manzoni

Una riflessione su filosofia e arte. Essere Zero è formula icastica per il Kombinat di ontologia e avanguardia (il Gruppo Zero, il Nul Group olandese, ma anche lo Spazialismo) che fu tipico in particolare della seconda metà del ’900. Il secolo della Krisis trovò infatti la sua autocoscienza artistica più radicale proprio nelle avanguardie precedenti la Prima Guerra Mondiale (Futurismo, Cubismo...

Fabio Vander
Chiedimi scusa (La cultura Vol. 1289)

Chiedimi scusa (La cultura Vol. 1289)

Devo chiederti scusa, mia piccola Eve. Devo spiegarti come ho potuto oltrepassare quel confine, il tabù supremo. Come ho potuto desiderare la mia bambina così appassionatamente. I primi anni ho combattuto il desiderio, sai? Mi limitavo a entrare in camera tua e guardarti dormire. Ero innamorato della tua innocenza, della tua tenerezza angelica. Poi, quando avevi cinque anni, un giorno piangevi ...

Eve Ensler
Donne di potere: Dal Quattrocento al Novecento

Donne di potere: Dal Quattrocento al Novecento

Figure femminili diverse tra loro, ma tutte Donne di Potere, come le racconta Paola Giovetti nel suo libro. Nobili, regine, imperatrici. Prime donne in politica, letterate, scienziate. Intelligenti, colte, ricche di fascino, libere, talora spregiudicate. Tutte hanno avuto posizioni di potere per nascita, per matrimonio, per merito o attraverso gli uomini che le hanno amate. Vite complicate, le ...

Paola Giovetti
Arte Introspettiva: Dalla tela al diario di una sognatrice distratta

Arte Introspettiva: Dalla tela al diario di una sognatrice distratta

Arte Introspettiva è un viaggio fantastico nell’interiorità di una giovane sognatrice alle prese con le sue consapevolezze. Attraverso dipinti e poesie estrapolate dal suo diario, l’autrice racconta le cinque fasi di crescita che ha attraversato durante il suo percorso introspettivo alla ricerca della propria interiorità, fino a giungere allo step finale: la rinascita. Arte e psicologia si ...

Roberta Serino
Non essere triste viaggiatore: Poesie dell'esilio

Non essere triste viaggiatore: Poesie dell'esilio

“ A Trieste, città dell’amicizia e dei ricordi... città dell’amore e della gentilezza: per incontrarci di nuovo io conto i secondi”. (Hedayatullah) Fuggiti da casa a causa della guerra, giunti in Italia dopo un viaggio terribile, soli, spaesati, incapaci di comprendere la lingua e di farsi capire, alcuni giovani hanno trovato a Trieste un ambiente accogliente attraverso il Consorzio ...

Maria Paola Mioni
Storia e pratica del silenzio

Storia e pratica del silenzio

Una storia del silenzio probabilmente non si può urlare (non sarebbe coerente), ma si può forse leggere, con quell’attitudine meditativa e piacevolmente ovattata che si trova anche sulla copertina di questo volume. Questo inno alla fuga dai rumori del mondo , nell’immersione senza suoni di una buona lettura, non è tuttavia una pratica così antica, dal momento che almeno fino al Duecento la ...

Remo Bassetti
Questione di chimica: Dentifricio, smartphone, caffè, sonno, Amore... perché la chimica spiega davvero tutto

Questione di chimica: Dentifricio, smartphone, caffè, sonno, Amore... perché la chimica spiega davvero tutto

Per alcuni la chimica è malefica, tossica, artificiale. Oppure, quando va bene, una materia scolastica che si odia e di cui non ci si libera mai abbastanza in fretta. Contrastare tale antipatia è la missione della giovane scienziata Mai Thi Nguyen-Kim, che ha scritto questo libro per smentire i luoghi comuni e soprattutto per dimostrare che la chimica è bella, avvincente e piena di sorprese. L’...

Mai Thi Nguyen-Kim
Consulting Detective. Criminologia e scienze investigative nella saga di Sherlock Holmes

Consulting Detective. Criminologia e scienze investigative nella saga di Sherlock Holmes

Saggi - saggio (47 pagine) - Quanto ha contribuito Sherlock Holmes alla nascita e allo sviluppo della scienza dell’investigazione criminale? Il libro prende in esame il contributo della produzione letteraria di Arthur Conan Doyle alla nascita e allo sviluppo della scienza dell’investigazione criminale e della figura professionale del criminologo investigativo (che il suo protagonista, ...

Luca Marrone
Desiderio (Voci)

Desiderio (Voci)

Se dovessimo raffigurare qualcosa di sfuggente ma violento come può esserlo il desiderio, che immagine sceglieremmo? Forse quella che più di tutte ci parla dell’ambivalenza erotica, la Marilyn di Warhol: un volto statico e mobile, popolare e raffinato, tenero e provocante, angelico e carnale, in cui trova espressione quell’impulso verso l’oggetto che sempre è doppiato dall’impossibilità di ...

Angela Vettese
Il richiamo della tribù (Einaudi. Passaggi)

Il richiamo della tribù (Einaudi. Passaggi)

«La dottrina liberale ha rappresentato dalle sue origini la forma piú avanzata della cultura democratica e ciò che piú ci ha consentito di difenderci dall'inestinguibile "richiamo della tribú". Questo libro cerca di contribuire con un granello di sabbia a questo indispensabile compito». Cosí scrive Mario Vargas Llosa spiegando il titolo di questo libro. Ad essere protagoniste qui sono le ...

Mario Vargas Llosa
Briciole in Sud Sudan: diario etnografico

Briciole in Sud Sudan: diario etnografico

309 giorni, frammenti di un diario, un memorandum etnografico vissuto lavorando nel 2018 in Sud Sudan. La narrazione è avvenuta sul posto, in un presente storico che spero resti vivido e immediato. Come autrice ho voluto lasciare fedele la scrittura di getto, seguendo i salti temporali dei giorni in cui è stato scritto.

Bianca Barone
Al-amal: Nei campi greci con i profughi siriani

Al-amal: Nei campi greci con i profughi siriani

Abu Ahmad, Samir, Umm Ibrahim e Mohannad, in fuga dalla guerra siriana, si sono conosciuti nel campo profughi di Moria, nell’isola greca di Lesbo, dove, con forza, ironia, fatica e umiliazioni, condividono l’obbligata quotidianità del campo in un intreccio di attesa e di disillusione. Oltre che di speranza, al-amal in arabo, come il titolo di questo libro. Attraverso la loro vicenda, dalla ...

Anna Clementi
Message in a bottle: Storie e testimonianze di giovani tunisini otto anni dopo la rivoluzione

Message in a bottle: Storie e testimonianze di giovani tunisini otto anni dopo la rivoluzione

Le storie di dodici giovani tunisini che hanno in comune la frequentazione dei corsi di Letteratura e civiltà italiana all’università Manouba di Tunisi. Sei ragazze e sei ragazzi di un’età compresa tra i 24 e i 34 anni che si raccontano ripercorrendo la propria vita, inevitabilmente intrecciata con la rivoluzione del 2011 e con la realtà globale dei nostri giorni: la fortezza Europa, la crisi ...

Mario Sei
La Civiltà Cattolica n. 4061

La Civiltà Cattolica n. 4061

Nel numero 4061 di Civiltà Cattolica: - Laicità dello Stato e religioni monoteiste. - Fratelli, figli dell’unico Padre. Il tema della fratellanza nel Vangelo di Luca. - Gesù e i farisei . Al di là degli stereotipi. - Il cybersex . Per un percorso educativo con i più giovani contro la dipendenza dal porno. - Kazakistan , il cammino dopo l’indipendenza. - Verso la piena comunione ...

AA.VV.

6 7 8 9 10 11