I migliori libri di Filosofia
La radice del sole: Dieci parole per conoscere meglio il Giappone e noi stessi di Marcello Ghilardi
Nella sua effettiva lontananza, ancora solo in parte ridotta dai moderni mezzi di comunicazione, il Giappone da sempre riveste agli occhi del lettore, spettatore o viaggiatore occidentale il ruolo di alterità fascinosa e irriducibile, spesso tradotta in un esotismo tanto amichevole quanto semplificatorio. Complici una lingua complessa, una storia per larga parte sconosciuta se non agli ...
Sulla Germania totalitaria di Simone Weil
Nellâestate del 1932 Simone Weil, allora ventitreenne e militante della Sinistra, si trovò a Berlino. Erano gli ultimi mesi prima della presa del potere da parte di Hitler â e non molti al mondo si stavano rendendo conto della portata degli avvenimenti tedeschi. La Weil, sin dalle prime lettere dalla Germania, e poi in tutte le sue riflessioni sul regime hitleriano, mostrò invece una ...
Autobiografia spirituale di Julius Evola
Nel libro Autobiografia Spirituale si completa e integra la personalità di Julius Evola: Maestro dellâImpersonalità Attiva, Julius Evola ha sempre parlato pochissimo di sé. Basta leggere la sua autobiografia, Il Cammino Del Cinabro (1963), pensata più che altro come una guida alle opere di Evola. Questione di equazioni personali, come lui stesso amava ripetere⦠Tuttavia, gli scritti ...
Il mondo dell'illuminismo: Storia di una rivoluzione culturale (Piccola biblioteca Einaudi. Big Vol. 715) di Vincenzo Ferrone
Che cosa è stato l'Illuminismo? Una rivoluzione culturale che ha lasciato sul campo un'eredità di valori che vive ancora oggi: un laboratorio della modernità che ha mutato la storia dell'Occidente e della prima globalizzazione; la creazione di un formidabile potere intellettuale, e di quella radicale critica epistemologica di tutti i saperi allora dominanti realizzata dall'opera-manifesto ...
Della bellezza dei corpi: Il risveglio della sensualità pagana di Riccardo Campa
I Padri della Chiesa raccontano che Gesù di Nazareth è venuto tra gli uomini in figura âvile e dispregevoleâ, per sancire il primato della bontà sulla bellezza, dellâetica sullâestetica. Eppure, alle soglie della Modernità , gli artisti rinascimentali rappresentano il Cristo incarnato come un Dio greco: alto, bello e muscoloso. à un passaggio simbolico di fondamentale importanza. ...
Disobbedienza Civile (Filosofia pratica) di Henry David Thoreau
âManualeâ di protesta sociale pacifica La fama di questo saggio è cresciuta soprattutto nel corso del ventesimo secolo: ignorato alla sua uscita, ha influenzato moltissimo personaggi del calibro di Gandhi e Martin Luther King. Il primo mise in pratica la disobbedienza civile su scala di massa nel Sudafrica ed in India, mentre il secondo applicò i principi del saggio nel movimento per i...
Adorno a Napoli: Un capitolo sconosciuto della filosofia europea di Martin Mittelmeier
Nel 1925 Adorno è un giovane studente di composizione a Vienna. Parte per un viaggio di tre settimane nel Golfo di Napoli con Siegfried Kracauer, più grande di quattordici anni e, soprattutto, innamorato di lui. A Napoli Adorno e Kracauer incontrano Walter Benjamin, che è alle prese con la lunga stesura del Dramma barocco tedesco e a Capri ha conosciuto la sua amante Asja Lacis. à a Napoli ...
Lettere all'ashram di Mohandas Karamchand Gandhi
Il 12 marzo 1930 Gandhi partì insieme a settantanove studenti del suo ashram di Sabarmati per raggiungere la costa ed estrarre qualche grammo di sale dall'acqua marina, in aperta violazione delle leggi sul monopolio imposte dall'Inghilterra. Un atto di disubbidienza civile che coinvolse moltissimi indiani, unitisi al corteo lungo il percorso, e che divenne noto come la Marcia del Sale. ...
Le vite ineguali: Quanto vale un essere umano di Didier Fassin
Come può la vita essere concepita nella sua duplice dimensione del vivente e del vissuto, della materia e dellâesperienza? A questa domanda, la filosofia e, più recentemente, le scienze sociali, hanno portato ogni tipo di risposta, spesso favorendo lâuna o lâaltra di queste dimensioni: quella biologica o quella biografica. Tuttavia, è possibile pensarli insieme e riconciliare gli ...
Il regno dei sogni e dell'avventura: Una lettura filosofica di Billy Bat di Alessandro Mezzavilla
Un breve ma efficace saggio su Billy Bat, capolavoro del Maestro Naoki Urasawa. Questo libro si propone di guidarvi all'interno dei punti principali del manga, e di ragionare con voi sulle numerose questioni tematiche su fumetto, arte e vita proposte dall'autore. Per raggiungere questo scopo si cercano di usare concetti della filosofia occidentale, ma anche spunti tratti dal pensiero orientale...
Oratio de Hominis Dignitate: Ai figli di una Nuova Umanità: l’irrimediabile condizione di esseri individuali come origine primordiale del dolore umano? (I Saggi) di Giovanna Mulas
âRivoluzione, figli miei⦠voglio scriverlo con quella Erre maiuscola, la stessa di Rimembranza (conoscere il passato aiuterà a prepararci al futuro con minore inquietudine), Riscatto (lavorare per chi non può difendersi, per chi non conosce i suoi diritti), Rumore (che ogni azione e il pensiero prima siano volti alla massima, pubblica consapevolezza), Rettitudine (con innocenza e purezza ...
Leibniz di Passerino Editore
Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 1º luglio 1646 â Hannover, 14 novembre 1716) è stato un matematico, filosofo, scienziato, logico, teologo, glottoteta, diplomatico, giurista, storico, magistrato tedesco di origine soraba. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Pasolini e lo sguardo del Poeta: Uno studio sul film “Che cosa sono le nuvole?” di Pier Paolo Pasolini (Narrare il Cinema Vol. 1) di Lorenzo Sangalli
Pier Paolo Pasolini è stato un Poeta con la P maiuscola, capace cioè di lanciare il suo sguardo oltre la pura evidenza delle cose. Della sua sterminata opera, viene qui analizzato un episodio specifico della produzione cinematografica, ovvero il suo terzo cortometraggio, realizzato nel 1967 e uscito nel 1968, dal curioso titolo "Che cosa sono le nuvole?", opera in cui Pasolini usa il pretesto...
Aforismi chic in Helvetica Neue per millennial di E.V.R. Lualdi Graziani
Siccome tutti mi dicevano che avrei dovuto scrivere e oggi mi annoiavo, ho scritto un libro. Anche un poâ perché così quando nei cocktail bar dico âsono uno scrittoreâ almeno ora è (in parte) meno una balla e ho già dei regali poco costosi pronti per Natale. Ma sopratutto lâho fatto perché non avevo assolutamente nulla da dire. Non è granché, per me il rapporto numero di parole/...
Follia e salvezza (Icone. Pensare per immagini) di Maurizio Ghelardi
"Siamo tutti imbarcati", dirà Pascal. Dove? Sulla Nave dei folli, risponde Hieronymus Bosch. A inseguire vanità delle vanità , dominati dalla "maledetta lupa" dellâinvidia e dellâavarizia. Ci salveremo dalla perdizione e dal naufragio? Sarà la misura dellâironia e la ragionevole fede dellâumanista Erasmo a offrirci una speranza? O soltanto la follia della fede nel Cristo deriso e ...
Intellettuali ebrei italiani del XX secolo di AA. VV.
Seppur non tutti gli intellettuali ebrei italiani qui studiati si richiamarono culturalmente alla tradizione ebraica, i saggi raccolti mostrano con chiarezza come lâelemento ebraico fu, in modi molto differenti, per tutti loro imprescindibile. Nelle personalità presentate si riflettono difatti i temi e i destini degli ebrei italiani sotto il fascismo.
A tavola nell’antica Roma: Il sistema ‘cibo’ nell’impero romano: pratica e ideologia di Pamela Tedesco
Che cosa mangiavano gli antichi Romani? Come si comportavano a tavola? Si mettevano "a dieta" oppure si abbuffavano sempre? Si nutrivano tutti di carne o già allora alcuni erano vegetariani o vegani? Con "A tavola nell'antica Roma" si pubblica la tesi di laurea magistrale, intitolata âIl sistema âciboâ nellâimpero romano: pratica e ideologiaâ, di Pamela Tedesco, che ha rintracciato ...
Karl Marx: La soggettività come prassi di Federico Chicchi
Il pensiero di Karl Marx ha cambiato il mondo. Negli ultimi due secoli la sua opera è stata letta dai più grandi interpreti e ancora oggi continua a parlarci. La soggettività moderna e la sua irrimediabile crisi attraversano tutti gli scritti di Marx, strumenti più che mai necessari per interrogarci sulla questione fondamentale del nostro tempo: come può un soggetto essere protagonista di ...
ATTIMI INTERAGENTI: Ricerche sul Tempo, sull’origine e la fine dell’Universo e altro di Anna Morena Mozzillo
âMeditare il tempo è forse scardinare lâuniverso apparente, inserito nel flusso del sempre nuovo. Eâ tendere allâOltre del Senza Tempo, dove la molteplicità scompare di fronte allâ Unità : sfuggire alle vicissitudini della corrente delle forme, allâ alternanza degli stati di vita e di morte, per stabilirsi e annullarsi nel Principio, nel ânon-manifestatoâ. Nel Senza Tempo non ...
L'arte e l'esistenza: La de-coincidenza e il caos ordinato della vita di François Jullien
âNel paradiso terrestre, Adamo ed Eva âcoincidevanoâ: vivevano âfeliciâ (ma lo sapevano?) ma non esistevano. Vivevano in maniera adeguata (in accordo con lâordine della Creazione) e non ne dubitavano. Neanche immaginavano di poterne dubitare. In questo mondo improntato al perfetto adattamento, senza nemmeno un abbozzo di disgiunzione o dissidenza, Adamo ed Eva non potevano ...
Aforismi, novelle e profezie di Leonardo da Vinci
L'incontestabile saggezza del genio, gli aneddoti e il misticismo: Leonardo da Vinci in una veste finora sconosciuta, che riemerge attraverso i secoli grazie alle recenti scoperte dei suoi scritti.
"Del Bello" di Berardo Galiani: Un manoscritto inedito del 1765 di Loris Pellegrini
Questa rendo pubblica, in formato e-book e con poche correzioni, è la mia tesi di laurea in Estetica, discussa alla fine all'Anno Accademico 1978-79, presso lâUniversità di Bologna, corso di laurea in filosofia, relatore il professor Luciano Anceschi. Se decido di farlo, dopo tanto tempo, è perché una parte circola liberamente in Internet e anche perché, nonostante su Berardo Galiani nel...
Il Tao della musica : La concezione della musica e del suono nell'antica Cina e altrove (I libri delle discipline naturali) di Antonio Gatti
Questo libro è dedicato agli appassionati di cultura cinese e taoista, gli estimatori del pensiero musicale in generale e in particolare gli amanti della musica occidentale del secondo Novecento, che qui possono trovare nuove modalità per il suo ascolto. Il testo indaga su tre temi principali: -il legame tra le forme musicali dellâantica Cina e la filosofia cinese (in special modo taoista) ...
La stupidità del male: Storie di uomini molto cattivi di Ermanno Bencivenga
Quando Hannah Arendt presentò La banalità del male fu vivacemente contestata e, soprattutto, gravemente fraintesa. Secondo Ermanno Bencivenga, la meditazione sul male oggi è attualissima: âRiflettiamo su quanto ogni giorno ciascuno di noi sia tentato dalla stupidità , dal rifiuto di pensare, dallâimmersione senza riserve in un atteggiamento strumentale, empirico, e nel male che ne è la ...