I migliori libri di Società e scienze sociali

Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali


Il libro delle storie di Natale

Il libro delle storie di Natale

Il libro include 5 storie molto semplici e di facile lettura per i bambini che stanno imparando a leggere. Le storie sono: L'Alfabeto di Natale, Sei stato buono?, Grazie Babbo Natale!, Letterina a Babbo Natale e La notte prima di Natale. Le storie hanno parole e frasi semplici, parole ripetute, molte immagini ed una lista di parola alla fine di ognuna.  Non sono favole delle buonanotte da ...

Katrina Kahler
Rinunciatari, come recuperare gli adolescenti alla deriva

Rinunciatari, come recuperare gli adolescenti alla deriva

Ci sono tre tipi di adolescenti: i determinati, che hanno le idee chiare sul loro futuro e sono un’infima minoranza, gli esploratori, che cercano una strada e navigano a vista, ed infine i rinunciatari, il settore più omogeneo e coeso. Seppure non superano il 20%, hanno un impatto culturale a tutto campo. Sono accomunati da un’ideologia, il rinuncianesimo, che non ha maestri, ma tanti alleati, ...

Luca Stanchieri
Opere vol. 10/1: Civiltà in transizione: il periodo fra le due guerre

Opere vol. 10/1: Civiltà in transizione: il periodo fra le due guerre

Nel suo costante e attento interrogarsi sui fenomeni collettivi che hanno caratterizzato il Novecento cosi ricco di fermenti innovativi e di radicali rivolgimenti, Jung non mancò di portare la propria testimonianza di analista. Nel disagio della «civiltà in transizione» egli scorse un riflesso e un’amplificazione del malessere psichico dell’uomo moderno, divenuto preda di un razionalismo ...

Carl Gustav Jung
Breve storia della vita privata

Breve storia della vita privata

Uno dei più amati autori di libri di viaggio alle prese con un itinerario a dir poco insolito: l’esplorazione della sua dimora inglese, un’ex canonica vittoriana situata in uno sperduto villaggio del Norfolk. La sfida, condotta con divertita maestria, è quella di posare su quanto ci circonda – ambienti, pezzi d’arredamento, utensili e dettagli all’apparenza insignificanti – uno sguardo diverso...

Bill Bryson
Il totemismo oggi

Il totemismo oggi

“La sola relazione fra l’uomo e il totem dev’essere ‘mascherata’, quindi metaforica” Il totemismo, ossia il particolare fenomeno per cui un uomo o un gruppo di uomini si legano con un rapporto di parentela e di mutua protezione a una specie animale – o a piante e fenomeni naturali –, è stato variamente considerato: gli sono stati ...

Claude Lévi-Strauss
Vi presento i Zillennials (1993-1998): la generazione dimenticata di chi non è né Millennial né Zoomer

Vi presento i Zillennials (1993-1998): la generazione dimenticata di chi non è né Millennial né Zoomer

Tutti parlano dei Millennials e degli Zoomers, citando le notevoli differenze fra i due gruppi. Tuttavia, nessuno ha ancora puntato l'attenzione sulla generazione dei Zillennials, che non è come ci si aspetta.

Thalassa Author
Innamorarsi di un personaggio famoso: quando la fantasia diventa più spietata della realtà

Innamorarsi di un personaggio famoso: quando la fantasia diventa più spietata della realtà

Innamorarsi è bellissimo, ma a volte succede che a colpirci sia un personaggio famoso. E questa esperienza non capita solo quando siamo adolescenti.

Thalassa Author
Fantasie irresistibili e maledette: l’attrazione che lega le donne ai cattivi ragazzi

Fantasie irresistibili e maledette: l’attrazione che lega le donne ai cattivi ragazzi

È risaputo che le donne siano creature che rimangono affascinate dal cattivo ragazzo. Tuttavia, in poco tempo, ne saranno deluse. Quali sono le ragioni che spingono una femmina a restare attratta da un certo ideale maschile? È possibile evitare questa attrazione?

Thalassa Author
Sorvegliare e punire. Nascita della prigione

Sorvegliare e punire. Nascita della prigione 1

"Si imprigiona chi ruba, si imprigiona chi violenta, si imprigiona anche chi uccide. Da dove viene questa strana pratica, e la singolare pretesa di rinchiudere per correggere, avanzata dai codici moderni? Forse una vecchia eredità delle segrete medievali? Una nuova tecnologia, piuttosto: la messa a punto tra il XVI e il XIX secolo, di tutto un insieme di procedure per incasellare, controllare...

Michel Foucault
Riflessioni di un pontederese

Riflessioni di un pontederese

Riflessioni psicologiche su alienazione, solitudine, incomunicabilità, droga, insoddisfazione sensuale, condizionamenti dei mass media, etc etc.

Davide Morelli
I signori della truffa. Inganni e raggiri che hanno fatto epoca

I signori della truffa. Inganni e raggiri che hanno fatto epoca 1

Se per Oscar Wilde «la vita imita l'arte più di quanto l'arte imiti la vita», potremmo dire, parafrasandolo, che nel mondo dell'inganno e dei raggiri è la realtà a copiare la fantasia più di quanto la fantasia copi la realtà... In questo volume sono rievocate le truffe e le imposture più sorprendenti, bizzarre, a volte appena credibili e, in alcuni casi, anche divertenti, che hanno segnato la ...

Domenico Vecchioni
Diario dell'ultima notte. Ciano-Mussolini, lo scontro finale

Diario dell'ultima notte. Ciano-Mussolini, lo scontro finale 1

Il romanzo racconta gli ultimi mesi di Galeazzo ciano, dal gran Consiglio del 25 luglio 1943 alla sua condanna a morte l’11 gennaio 1944, dagli altari del potere alla polvere della prigionia, esecuzione per tradimento. Tra i personaggi, Edda ciano e Benito Mussolini. Il conflitto padre-figlia sulla sorte di Galeazzo è profondo, lancinante, insanabile. Compaiono anche altri componenti della ...

Mauro Mazza
Good morning Alife. Diario di bordo di cinque anni di mala-amministrazione comunale

Good morning Alife. Diario di bordo di cinque anni di mala-amministrazione comunale 1

"A che serve denunciare l'approvazione di un Bilancio comunale che riporta dati contabili diversi da quelli comunicati al Ministero dell'Interno, se poi i Servizi Ispettivi non intervengono per verificare se ciò sia regolare o meno? A che serve denunciare che il revisore dei conti sta gonfiando le fatture dei suoi compensi - compromettendo la fiducia in un corretto rapporto professionale di ...

Daniele Cirioli
Il mondo dell'animalità: dalla biologia alla metafisica

Il mondo dell'animalità: dalla biologia alla metafisica 1

Esiste una realtà oggettiva? Che cos'è l'ambiente mentale? In che modo e in che senso specie diverse interpretano il mondo in cui vivono? Abbiamo la possibilità di superare il limite incarnato di una visione antropocentrata della realtà, unicamente fissata entro i parametri percettivi della nostra specie? Queste domande costituiscono il filo rosso che accomuna e unisce i lavori raccolti in ...

Daniele Palmieri
Una vita da signorina. Viaggio nella raccolta più popolare della letteratura cosiddetta di evasione

Una vita da signorina. Viaggio nella raccolta più popolare della letteratura cosiddetta di evasione 1

"Un libro composito e originale, che è molte cose assieme. È senz'altro un 'memoir' che racconta con leggerezza e ironia le vicende dell'autrice, una 'signorina' della metà del secolo scorso. Allo stesso tempo è una puntuale, accurata e appassionata ricostruzione della storia delle donne e della loro ricerca di libertà. Questa lettura storica è fatta però attraverso una lente particolare: i ...

Miranda Miranda
Il pescatore di Lenin

Il pescatore di Lenin 1

Tra rigorosa realtà storica e finzione narrativa, in un intreccio che lega insieme il presente con l'avvio del XX secolo, Lorenzo Beccati costruisce un romanzo partendo da un frammento di vita del rivoluzionario russo più famoso di sempre: il breve soggiorno di Lenin a Capri qualche anno prima del fatidico ottobre 1917. Le giornate del futuro padre dell'Unione Sovietica scorrono tra gite in ...

Lorenzo Beccati
Fiabe e leggende di Puglia

Fiabe e leggende di Puglia 1

Antonio Errico
L'uroboro e l'incantatore di serpenti

L'uroboro e l'incantatore di serpenti 1

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Marcello Borgese
Artemisia e le altre. Miti e riti di rinascita nella violenza di genere: Psicologia

Artemisia e le altre. Miti e riti di rinascita nella violenza di genere: Psicologia 1

Il volume nasce dal confronto interdisciplinare e da una lunga esperienza nel settore psicologico-giuridico. Il titolo fa riferimento alla vicenda di Artemisia Gentileschi, celebre pittrice seicentesca, ma anche vittima di stupro, come "altre" donne: l'evidenza oggettiva, drammaticamente attuale della violenza, induce le autrici a riflettere sulla soggettività lesa, sul dolente travaglio del ...

Marialuisa Vallino
Up & Down. I su e giù di una vita. Cronache di ordinaria (dis)abilità

Up & Down. I su e giù di una vita. Cronache di ordinaria (dis)abilità 1

"Tutto inizia da qui. Anche se non ricordo bene dei miei primi anni di vita, da quello che raccontano i miei genitori ho avuto problemi di cuore. Ma del resto chi è che non ha mai avuto problemi di cuore nella vita? Permettete che mi presenti. Mi chiamo Luca Leardini e prima dei problemi di cuore i miei hanno scoperto che avevo la Sindrome di Down, dal medico John Lenghdon Down. Noi ragazzi ...

Luca Leardini
Sentimenti da «assaggiare». Spezie segrete per superare lo sciapo del vivere quotidiano

Sentimenti da «assaggiare». Spezie segrete per superare lo sciapo del vivere quotidiano 1

Enrico Smeraldi
Io sono Una

Io sono Una 1

"Io sono Una" è un racconto intimo che grazie alla forza dell'arte diventa una potente denuncia della violenza di genere. Nel 1977 Una ha dodici anni. I ragazzi della sua età ascoltano punk o ska, invece lei sta imparando a suonare con la chitarra "Mull of Kintyre" dei Wings. È quella la musica che le piace. In quegli anni, nello Yorkshire, la figura di un inafferrabile Squartatore miete ...

Una
Riflessioni sulla pena di morte

Riflessioni sulla pena di morte 1

"Il senso d'impotenza e di solitudine del condannato incatenato, di fronte alla coalizione pubblica che vuole la sua morte, è già di per sé una punizione inconcepibile. E anche per questo sarebbe preferibile che l'esecuzione avvenisse pubblicamente. L'attore che è in ogni uomo potrebbe allora venire in soccorso dell'animale terrorizzato, e aiutarlo a ben figurare, anche di fronte a se stesso...

Albert Camus
Accadde all'Idroscalo. L'ultima notte di Pier Paolo Pasolini

Accadde all'Idroscalo. L'ultima notte di Pier Paolo Pasolini 1

Fabio Sanvitale

30 31 32 33 34 35