I migliori libri di Società e scienze sociali

Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali


Con gli occhi dei greci. Saggezza antica per tempi moderni

Con gli occhi dei greci. Saggezza antica per tempi moderni 1

Dalla felicità all'amore e alla morte, dalla giustizia alla forza, all'amicizia e alla nostalgia: non c'è argomento di cui i Greci antichi non si siano occupati con una libertà e una spregiudicatezza che ancora oggi lasciano ammirati. Senza paura di mescolare temi alti e bassi (quali sarebbero poi?), ben deciso a non lasciarsi irretire in un classicismo di maniera, questo libro mostra che è ...

Mauro Bonazzi
La forza della gioia

La forza della gioia 1

“Esiste un’esperienza più desiderabile di quella della gioia? Tutti vi aspiriamo, ostinatamente, avendola già vissuta, anche solo in modo fugace. L’innamorato in presenza dell’essere amato, il giocatore nel momento della vittoria, l’artista davanti alla sua opera, il ricercatore quando giunge alla scoperta sentono un’emozione più profonda del piacere, più concreta della felicità, un’emozione ...

Frédéric Lenoir
I bambini e la filosofia

I bambini e la filosofia 1

Parlare di filosofia ai bambini significa trasmettere la storia dei filosofi e delle loro idee o aiutarli a ragionare e a sviluppare un pensiero critico? Il libro racconta un'esperienza di insegnamento in cui le due opzioni non si escludono, ma sono complementari. I bambini possono riflettere sull'origine della vita, la responsabilità personale o il rapporto con gli altri mediante la conoscenza...

Nicola Zippel
Birra: Il manuale definitivo dedicato alle persone normali

Birra: Il manuale definitivo dedicato alle persone normali 1

Birra: la tua bevanda preferita, altrimenti non avresti preso in mano questo libro. Vorresti imparare le differenze tra una Weizen e una Bock? Ti sei sempre chiesto cosa diavolo sia una “doppio malto”? Queste IPA così di moda... ma che significa la sigla “IPA”? Lo so, caro amico di pinta: hai tentato di informarti sul web e sei annegato nell’oceano di informazioni che t’hanno rovesciato ...

Alessandro Coppo
Le passioni fragili

Le passioni fragili 1

Perché gli adolescenti sono tristi? Da che cosa deriva il loro senso perenne di inadeguatezza nei confronti del mondo che li circonda? Come si articolano, e come si confrontano, esperienze psicopatologiche ed esperienze creative? Quali sono gli orizzonti problematici della psichiatria oggi? Sono inconciliabili tra loro, o sono possibili reciproche influenze? Queste e altre domande articolano ...

Eugenio Borgna
Non sono razzista, ma: La xenofobia degli Italiani e gli imprenditori politici della paura

Non sono razzista, ma: La xenofobia degli Italiani e gli imprenditori politici della paura 1

“Non sono razzista, ma” illustra un meccanismo psicologico tanto elementare quanto diffuso, che mira a prendere le distanze dalle parole e dagli atti che ci tradiscono e contraddicono ciò che pensiamo di essere, o che magari vogliamo far intendere di essere. Ma ormai è entrata in crisi l’interdizione morale nei confronti di parole e atti xenofobi, che aveva costituito una sorta di presidio ...

Luigi Manconi
I mille morti di Palermo: Uomini, denaro e vittime nella guerra di mafia che ha cambiato l'Italia

I mille morti di Palermo: Uomini, denaro e vittime nella guerra di mafia che ha cambiato l'Italia 1

Palermo come Beirut. Bombe, mitra, pistole, un arsenale da guerra per lo scontro tra clan mafiosi che insanguina la città dal 1979 al 1986, con un bilancio terribile: mille morti, 500 vittime per strada, altre 500 rapite e scomparse, lupara bianca. Una «mattanza», mentre il resto d'Italia vive l'allegra frenesia degli anni Ottanta. La «Milano da bere». E la Palermo per morire. L'escalation ...

Antonio Calabrò
Cani di paglia

Cani di paglia 1

Premio Nonino 2017 a “un Maestro del nostro tempo” MOTIVAZIONE Il filosofo John Gray ha ricoperto cattedre prestigiose alla Oxford University e alla London School of Economics. Nell’ultimo decennio, tuttavia, è diventato anche una delle voci più autorevoli del pensiero contemporaneo. In una serie di testi straordinari, molto letti e controversi Gray ha contestato presupposizioni da lungo...

John Gray
Serial killer: Storie di ossessione omicida

Serial killer: Storie di ossessione omicida 1

Chi sono i serial killer e perché la nostra immaginazione è così colpita da queste terribili figure? Perché ci fanno paura, certo. Ma anche, e soprattutto, perché sono la personificazione di quanto c'è ancora di irrazionale, di ferino, di primordiale in noi e nella nostra vita apparentemente logica e ordinata. È il mostro che aspetta in agguato, è l'orco che si nasconde dietro le nostre ...

Massimo Picozzi
Tenerezza: La rivoluzione del potere gentile

Tenerezza: La rivoluzione del potere gentile 1

La tenerezza, quando è autentica, non sopporta facili definizioni: si insinua con delicata tenacia tra le grandi virtù civili e la retorica del potere, è ciò che ci manca per poter vivere e sentire in un mondo finalmente comune. Per questo parlarne è un’impresa ardua e bellissima. E tanto più importante, oggi, quanto più la realtà, nella sua opaca pesantezza, si rende indecifrabile, ...

Isabella Guanzini
Madri assassine. Maternità e figlicidio nel post-patriarcato

Madri assassine. Maternità e figlicidio nel post-patriarcato 1

L'uccisione di un figlio per mano materna rappresenta nell'immaginario collettivo il più orribile dei delitti, ma, al di là della spesso morbosa attenzione dell'opinione pubblica e dei mass media, i dati statistici confermano una realtà consolidata con precedenti storici rilevanti. La stigmatizzazione della donna nel ruolo di madre assassina va ricondotta, quindi, entro un quadro più generale: ...

Sara Fariello
Liberazione totale. La rivoluzione del 21° secolo

Liberazione totale. La rivoluzione del 21° secolo 1

Dal punto di vista degli animali il "progresso" è regresso, la scienza è sadismo, l'umanismo è barbarie e i "lumi" della Ragione portano tenebre e follia. Il punto di vista animale offre una nuova prospettiva per una rilettura critica della storia umana, delle origini della gerarchia, della guerra, della violenza e delle crisi sociali ed ecologiche. Permette di guardare alle persone e alla ...

Steven Best
Lettere d'amore all'esistenza: 150 messaggi personali scritti da Osho resi universali dallo Spirito del Tempo

Lettere d'amore all'esistenza: 150 messaggi personali scritti da Osho resi universali dallo Spirito del Tempo 1

150 messaggi personali scritti da Osho resi universali dallo Spirito del Tempo

Osho
Il Basilisco o della speranza

Il Basilisco o della speranza 1

In questa raccolta di racconti e novelle, che racchiudono un arco temporale che va dal Medioevo francese ai primi anni del Novecento italiano, affiora una concezione del mondo e dell'uomo che, pagina dopo pagina, si scopre essere metastorica più che meramente storiografica. Se l'Italia rurale del post brigantaggio narrata ne "La Sila" diventa occasione di realismo magico, e se il tempo ...

Stefano Cortese
Geoanarchia: Appunti di resistenza ecologica (I Cardinali)

Geoanarchia: Appunti di resistenza ecologica (I Cardinali) 1

In questo volume di scritti militanti, Matteo Meschiari raccoglie una serie di lucide intuizioni su terra e crisi ambientale. Con passo selvatico e sguardo poetico, l’autore ci sprona a intraprendere una lotta per le immagini, perché il disastro che ci attende coincide con la nostra incapacità di immaginare il mondo che annientiamo. Se il problema è il destino della terra, è dalla terra che ...

Matteo Meschiari
Il mistero degli antichi astronauti (Le sfere)

Il mistero degli antichi astronauti (Le sfere) 1

Secondo la teoria degli antichi astronauti, gli extraterrestri hanno raggiunto il nostro pianeta nel passato, lasciando evidenti tracce del loro passaggio. Ma qual è l’origine di questa teoria? Per scoprirlo prepariamoci ad affrontare un affascinante viaggio, che ci porterà a incontrare la storia della scienza e della tecnica, la filosofia, la psicologia e i movimenti spirituali, la ...

Marco Ciardi
Sopravvivere a Sarajevo. Le testimonianze dei cittadini nella città assediata

Sopravvivere a Sarajevo. Le testimonianze dei cittadini nella città assediata 1

Sopravvivere a Sarajevo è la traduzione italiana dell’opera The Art of Survival, parte di un ampio progetto culturale del gruppo di artisti bosniaci FAMA Collection. Grazie all'eccezionale documentazione arricchita da foto dell’epoca e illustrazioni, il libro ci proietta nella vita di tutti i giorni di una città che si trova in uno stato di eccezione permanente: 1.395 giorni passati senza luce...

Understanding Jim Crow: Using Racist Memorabilia to Teach Tolerance and Promote Social Justice

Understanding Jim Crow: Using Racist Memorabilia to Teach Tolerance and Promote Social Justice 1

Understanding Jim Crow introduces readers to the Jim Crow Museum of Racist Memorabilia, a collection of more than 10,000 contemptible collectibles that are used to engage visitors in intense and intelligent discussions about race, race relations and racism. The museum and this book exist to help overcome our collective trepidation and reluctance to talk about race. This book is both a grisly ...

David Pilgrim
Quattro lezioni di pace interiore

Quattro lezioni di pace interiore 1

Buon umore, fiducia, serenità, ma anche inquietudine, nostalgia, paura, disperazione… Gli stati d’animo, spiega Christophe André, sono un universo intero: sono tutto ciò di cui prendiamo coscienza quando usciamo dai nostri automatismi quotidiani e ci lasciamo andare all’osservazione di quanto succede dentro di noi. Sono in continuo movimento, sono un flusso di affetti, sono l’eco di ciò che ...

Christophe André
Storia di Tomàs e dell'unicorno bianco

Storia di Tomàs e dell'unicorno bianco 1

Un racconto che narra la storia di un giovane stalliere, del suo Re amante dei cavalli e di un bellissimo unicorno bianco. La storia insegna ai bambini a non discriminare chi è diverso ma anzi, a capire quanto le nostre diversità ci rendono unici e speciali.

Francesca G.
Il fascismo eterno

Il fascismo eterno 1

“Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l’‘Ur-Fascismo’, o il ‘fascismo eterno’. L’Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: ‘Voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze ...

Umberto Eco
Malacqua: Four days of Rain in the City of Naples, Waiting for the Occurrence of an Extraordinary Event

Malacqua: Four days of Rain in the City of Naples, Waiting for the Occurrence of an Extraordinary Event 1

After a four-day deluge, Naples is flooded. Buildings collapse, sinkholes appear. Strange events spread across the city: ghostly voices emit from the Castel dell’Ovo and a neglected child finds a singing coin. A melancholy journalist searches for meaning, as the narrative takes us into the minds of those who have suffered in the floods. Mysteriously withdrawn from publication until Pugliese’s ...

Nicola Pugliese
Contro il fanatismo

Contro il fanatismo 1

"Come curare un fanatico? Inseguire un pugno di fanatici su per le montagne dell'Afghanistan è una cosa. Lottare contro il fanatismo è un'altra, completamente diversa. L'attuale crisi mondiale in Medio Oriente o in Israele e Palestina non discende dai valori dell'Islam. Non è da imputarsi, come dicono certi razzisti, alla mentalità araba. Ha invece a che fare con l'antica lotta fra fanatismo e ...

Amos Oz
Siete pazzi a mangiarlo!

Siete pazzi a mangiarlo! 1

Un vasetto di miele su due in commercio è di origine straniera, il più delle volte cinese, e spesso non ha visto neppure un'ape, Additivi e sostanze chimiche che non compaiono, legalmente, tra gli ingredienti. Alimenti conservati in confezioni di cartone o plastica riciclati altamente nocivi. Date di scadenza allungate ad arte. Cibi che contengono diserbanti, coloranti nocivi, sporcizie varie, ...

Christophe Brusset

32 33 34 35 36 37