I migliori libri di Società e scienze sociali

Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali

LEONARDO. L'eleganza dell'Io

LEONARDO. L'eleganza dell'Io di Clementina Gily

Nella perla di vetro è il futuro: se si definisse l’evanescenza, il futuro sarebbe finito. È un concetto interno, che la mente avverte nello sfumare della voce. È il suggerimento di una configurazione che bisogna accettare senza sapere perché. Il perché possiamo determinarlo nei saperi personali nelle azioni umane, di cui possiamo ricostruire il processo di scelta. La metamorfosi segue ...

Iper-Luoghi: La nuova geografia della mondializzazione

Iper-Luoghi: La nuova geografia della mondializzazione di Michel Lussault

Molte analisi contemporanee insistono sulla irrinunciabile uniformizzazione del Mondo. Questo libro propone invece una visione assai diversa e originale della mondializzazione contemporanea. Una lettura importante per quanti (anche non specialisti) sono curiosi di capire i nuovi scenari delle città e dei territori.

Uscite dal pensiero. Ludwig Wittgenstein e il problema della vita

Uscite dal pensiero. Ludwig Wittgenstein e il problema della vita di Jacopo Stefani

Ludwig Wittgenstein è una figura di filosofo che la civiltà contemporanea ha digerito molto poco. In passato vi ha avuto spazio più per l’aneddotica sulla sua romanzesca vita che sul suo pensiero: l’accademia non ha poi cessato di provare a sigillarlo in contenitori stantii per i quali non era nato. E cosa verrebbe più spontaneo di fronte ad un pensatore che per tutta la vita non ha ...

Scoprire un Genio: i 150 anni di Rudolf Steiner

Scoprire un Genio: i 150 anni di Rudolf Steiner di Frederick Amrine

Rudolf Steiner era un grande genio, che rimane in gran parte da scoprire. Ecco un'introduzione alla sua vita e al suo lavoro.

Diversamente pusher: I battitori liberi dello spaccio si raccontano

Diversamente pusher: I battitori liberi dello spaccio si raccontano di Pablito el Drito

Le organizzazioni criminali gestiscono la stragrande maggioranza del traffico mondiale e sono in grado di influenzare le politiche di intere nazioni. Sono strutturate come multinazionali: consigli di amministrazione, manager, consulenti bancari per il riciclaggio, contadini e operai che producono e imbustano e infine tanti soldati che spacciano per le strade. Ci sono però donne e uomini che ...

Non fate i bravi: La testimonianza che ci ha lasciato

Non fate i bravi: La testimonianza che ci ha lasciato di Nadia Toffa

“Ho imparato a non odiare il dolore per imparare ad amare la vita.”   Le sue parole dirette, spesso venate di ironia, mai banali, sono rivelatrici di come era lei veramente, del suo immenso amore per la vita: ci arrivano dritte al cuore e ci colpiscono per la loro carica di umanità e la magia che ci trasmettono.   “Sei stata capace di mettere l’Italia sottosopra unendo il Nord e ...

La Civiltà Cattolica n. 4065

La Civiltà Cattolica n. 4065 di AA.VV.

Nel numero 4065 di Civiltà Cattolica: - Il Sinodo per l’Amazzonia . Un affresco per la «casa comune». - Il contributo di Mario Draghi all’Europa. L’Unione economica e monetaria. - Il suicidio assistito : un nodo politico da sciogliere. - Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa». - Thailandia . Un Paese che cambia. - La testimonianza dei gesuiti assassinati a San ...

Il teatro gay in Italia: Testi e documenti (Mimesis Journal Books)

Il teatro gay in Italia: Testi e documenti (Mimesis Journal Books) di Antonio Pizzo

La messa in scena della Traviata Norma a Milano nel 1976 apre la breve stagione del “teatro gay” in Italia. Dieci anni dopo, con Fascistissima del KGB&B al Cassero di Bologna, si chiude il periodo del teatro omosessuale militante: le tematiche elaborate in quegli anni, così come gli stili e i codici scenici consolidati nell’ambito culturale LGBT, continueranno a esercitare la loro ...

PRIMA DI TUTTO IL DOVERE: ALLA RICERCA DEL DOVERE NEL DIRITTO

PRIMA DI TUTTO IL DOVERE: ALLA RICERCA DEL DOVERE NEL DIRITTO di Giampaolo Morini

Mazzini afferma la priorità dei doveri sui diritti, in contrasto, quindi con le teorie liberali e democratiche (almeno le più influenti), che proclamano la supremazia de diritti sui doveri. Il dovere morale, quando detta all’individuo un precetto determinato diviene un dovere giuridico; Chi può dire ad un uomo: segui a lottare pé tuoi diritti, quando lottare per essi gli costa più che ...

Fenomeni Paranormali Italiani

Fenomeni Paranormali Italiani di Manuel Montero

Rapiti dagli alieni, incontri ravvicinati del terzo tipo, posseduti ed esorcismo, stregoneria, cacciatori di fantasmi e fantasmi presunti, stigmate e stati di premorte, antichi astronauti, viaggi nel tempo e leggende metropolitane diventate fatti di cronaca vera: un viaggio nell’Italia del paranormale e degli x-files, tra testimonianze di fatti inspiegabili e persone che raccontano storie ai ...

La Civiltà Cattolica n. 4064

La Civiltà Cattolica n. 4064 di AA.VV.

Nel numero 4064 di Civiltà Cattolica: - La città nella Bibbia: da luogo di alienazione a dono di Dio. - L’albero-mondo . Su un romanzo di Richard Powers, a margine del Sinodo per l’Amazzonia. - Mussolini , ateo devoto, Il rapporto del "Duce" con la religione. - «Rublëv» , una passione russa del XV secolo. - Aboliamo le armi nucleari . - San John Henry Newman : fede, santitÃ...

Cronache al femminile: La dimensione fisica della guerra in Bosnia Erzegovina (Orienti)

Cronache al femminile: La dimensione fisica della guerra in Bosnia Erzegovina (Orienti) di Martina Morossi

Cronache al femminile propone la lettura critica di tre diari che raccontano la fisicità della guerra in Bosnia Erzegovina vissuta dal punto di vista delle donne. Ciascun capitolo si dedica alla lettura di un diario, proponendo una collocazione nello spazio e nel tempo degli avvenimenti, senza trascurare gli eventi storici che si configurano come contesto dei racconti narrati dalle autrici. ...

Sciamanesimi: Storia, miti e simboli dal Grande Nord al Mediterraneo

Sciamanesimi: Storia, miti e simboli dal Grande Nord al Mediterraneo di Alessandra Orlandini Carcreff

Lo sciamanesimo, nato nelle regioni settentrionali eurasiatiche, trae origine da un sentimento animista ancestrale. Lo sciamano è il tramite tra gli uomini e gli spiriti: in stato di trance, riceve i responsi dagli dèi, guarisce i malati e accompagna nell’aldilà i moribondi. In questo volume si cercheranno le tracce di un sentimento sciamanico primordiale nel mondo siberiano e in quello ...

BREVE STORIA DELLE DONNE: tra emarginazione ed emancipazione

BREVE STORIA DELLE DONNE: tra emarginazione ed emancipazione di MARIO SANCHIRICO

Un libro che nasce dall’esigenza di mantenere una memoria storica sulle conquiste,piccoli e grandi, fatte dalle donne e consegnate alle future generazioni. La rievocazione della memoria storica come strumento per difendere i sacrifici che le nostre antenate hanno supportato e per preservare un’identità personale e una diversità che rappresentano una ricchezza in un contesto sociale in ...

Uno spettro si aggira per l'Europa: Il mito del bolscevismo giudaico (Biblioteca Einaudi)

Uno spettro si aggira per l'Europa: Il mito del bolscevismo giudaico (Biblioteca Einaudi) di Paul Hanebrink

La funesta invenzione che il comunismo fosse in realtà un complotto ebraico volto a conquistare e distruggere l'Europa ebbe nel secolo scorso il suo tragico culmine nello sterminio di milioni di esseri umani. Un'idea che, rielaborata a piú riprese nel corso dell'intero secolo, non ha mai cessato di alimentare varie ideologie e programmi politici. Paul Hanebrink esplora la nascita, i caratteri...

La Shoah dei bambini: La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945) (Einaudi tascabili. Storia)

La Shoah dei bambini: La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945) (Einaudi tascabili. Storia) di Bruno Maida

La storia della persecuzione degli ebrei attuata dal fascismo tra il 1938 e il 1945 ci è ormai ben nota, ma raramente ci si è soffermati a riflettere su cosa abbiano significato quei tragici sette anni per i bambini italiani. Per i bambini «ariani», cresciuti nell'educazione al razzismo e alla guerra, e, soprattutto, per i bambini ebrei, allontanati da scuola, testimoni impotenti della ...

Crisi: Come rinascono le nazioni (Saggi)

Crisi: Come rinascono le nazioni (Saggi) di Jared Diamond

Con i suoi precedenti bestseller, Armi, acciaio e malattie e Collasso , Jared Diamond ha mutato il nostro modo di comprendere ciò che fa nascere e morire le civiltà. In questo libro conclusivo della monumentale trilogia, Diamond descrive come le nazioni siano riuscite a riprendersi dalle crisi utilizzando processi di trasformazione «selettivi» - un'efficace strategia di adattamento piú ...

Ira e tempo: Saggio politico-psicologico

Ira e tempo: Saggio politico-psicologico di Peter Sloterdijk

Nel suo libro più «politico», Peter Sloterdijk, filosofo tedesco le cui posizioni controverse sono sovente oggetto di dibattito, propone intuizioni mai banali per decifrare i cambiamenti che interessano le organizzazioni sociali e politiche. Se in "Critica della ragion cinica" ricostruiva le derive del cinismo nella cultura occidentale, qui racconta culture e forme dell’ira, che da virtù ...

La moda contemporanea: I. Arte e stile da Worth agli anni Cinquanta (Piccola biblioteca Einaudi. Big)

La moda contemporanea: I. Arte e stile da Worth agli anni Cinquanta (Piccola biblioteca Einaudi. Big) di Fabriano Fabbri

Questo libro racconta la storia della moda indagando al contempo sul senso stesso del vestire e sul significato della «firma», sul potere plasmante dell'abito e sulla sua densità artistica e culturale. Con stile elegante e vivace, l'autore ricostruisce l'universo frammentario della moda analizzando i protagonisti e le principali poetiche del firmamento vestimentario, senza limitarsi alle ...

Decapitate: Tre donne nell'Italia del Rinascimento (Einaudi. Storia)

Decapitate: Tre donne nell'Italia del Rinascimento (Einaudi. Storia) di Élizabeth Crouzet-Pavan

Tra il 1391 e il 1425 tre donne sono decapitate per ordine dei loro mariti. Spose di tre fra i piú importanti signori dell'Italia del Rinascimento - di Mantova, Milano, Ferrara - Agnese Visconti, Beatrice di Tenda e Parisina Malatesta sono condannate a morte per adulterio. Eppure nessuna donna infedele subiva allora un tale castigo; inoltre, altra stranezza, invece di dissimulare tale condanna...

In cammino: Breve storia delle migrazioni

In cammino: Breve storia delle migrazioni di Massimo Livi Bacci

Spostarsi sul territorio è una prerogativa dell’essere umano, che ha permesso la sopravvivenza dei cacciatori e dei raccoglitori, la dispersione della specie nei continenti, la diffusione dell’agricoltura. Il volume ripercorre la storia delle migrazioni come fattore di sviluppo delle società, dalle "onde di avanzamento" di popoli in aree vuote o sparsamente insediate ai movimenti di massa...

il peso del fumo: elementi per una controstoria del fumetto

il peso del fumo: elementi per una controstoria del fumetto di Boris Battaglia

Pamphlet antropologico e saggio filosofico sul fumetto e tutto quello che ci gira intorno, con qualche monetina di resto.

la carne e la carta: Elementi di critica tendenziosa per una geografia del corpo nei fumetti

la carne e la carta: Elementi di critica tendenziosa per una geografia del corpo nei fumetti di Boris Battaglia

analisi del concetto di corpo nel fumetto

tutte le forme di morgana: lettura (molto) critica di Dylan Dog

tutte le forme di morgana: lettura (molto) critica di Dylan Dog di Boris Battaglia

attraverso la decostruzione del n 25 della serie di Dylan Dog, una lettura critica e puntuale dell'indagatore dell'incubo

28 29 30 31 32 33