I migliori libri di Società e scienze sociali
Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali

L’alchimia: alla ricerca dell’oro e dell’immortalità
A metà strada tra magia, filosofia, arte e scienza, l'alchimia è una disciplina antica e piena di fascino. L'autore ne ripercorre brevemente la storia nell’Europa medioevale e premoderna, cercando di cogliere nelle straordinarie vite degli alchimisti, nelle loro opere e nel loro pensiero, spunti di riflessione utili anche per l'età contemporanea.
Matteo Pagliani
Un Greco in via Po: Passeggiate silenziose con Nicola Abbagnano
«E’ morto da qualche anno. Da quanti? Non lo so. Non voglio saperlo. Per me è ancora qui, si aggira silenzioso fra noi. Il dialogo cominciato settant’anni fa è ancora aperto. Il silenzio dei morti è eloquente. Basta saperlo ascoltare». «Nicola Abbagnano aveva imparato per tempo a rinunciare, in parte almeno, alla vitalità in favore della serenità, all’ emotività anche geniale per restare fedele...
Franco Ferrarotti
Periferie: Da problema a risorsa (Historos)
Le periferie: confronti, scontri, contaminazioni. Ma anche accettazione dell’Altro. Riflessioni fondate sulle immagini e sulle ricerche di Franco Ferrarotti e Maria Immacolata Macioti: uno sguardo critico sulla realtà delle periferie di ieri e di oggi, un resoconto di respiro planetario di viaggi in quelle zone della città in cui regnano indeterminazione, disordine ma anche novità, creatività e...
Ferrarotti Franco
Iram dalle alte colonne
"Iram dalle alte colonne" è il risultato di un'importante incursione del suo autore nei campi della mistica. In esso Gibran cerca di riversare in uno stampo dialogico-narrativo le conclusioni cui nella sua elaborazione teorica era giunto fino a quel momento riguardo alla provenienza, alla vita e alla meta finale dell'uomo; conclusioni che potrebbero essere riassunte nelle formule che seguono. ...
Kahlil Gibran
Questo lo riporto io!: Una storia di lotta e di amicizia fra due femmine di Labrador.
Una meravigliosa storia di lotta e di amicizia fra due femmine di Labrador, raccontata attraverso fantastiche fotografie. Il racconto è anche uno strumento di apprendimento sui Labrador da leggere da soli o con i vostri figli. Scritto e illustrato da un professionista dello storytelling.
Alberto Pian
Cambio di paradigma: Uscire dalla crisi pensando il futuro
Per uscire da una crisi serve un cambio di paradigma. Bisogna cambiare regole e prospettive, adeguare il proprio sguardo a un modo nuovo di interpretare la realtà. E prima che si stabilisca un nuovo paradigma, una nuova normalità, esiste un momento in cui tutte le possibilità sono aperte. Mauro Magatti è uno dei più importanti sociologi contemporanei, sempre più presente nel dibattito pubblico...
Mauro Magatti
Le guerre jugoslave: 1991-1999 (Einaudi tascabili. Storia Vol. 1035)
Tra il 1991 e il 1999, sul territorio delle repubbliche ex jugoslave hanno avuto luogo sei diverse vicende belliche, a cominciare dall'intervento dell'Armata popolare in Slovenia per finire con quello della Nato in Serbia. Sulla base del materiale raccolto negli archivi, delle interviste con alcuni protagonisti e di una vasta indagine condotta su quotidiani e riviste di tutti i paesi coinvolti ...
Joze Pirjevec
WE - Un manifesto per tutte le donne del mondo: Nove principi guida per dare un significato alla nostra vita
Immagina un legame che unisce le donne di ogni credo e cultura. L'impegno non scritto di tutte noi, in quanto donne, a sostenerci e incoraggiarci l'un l'altra. Perché così tante donne e le loro figlie, ancora oggi, nel XXI secolo, si lasciano soffocare dalla depressione, dalle dipendenze, da un'insana tendenza all'autocritica e all'autolesionismo? Non saremmo più incisive ed efficaci se ...
Gillian Anderson
L'Orizzonte. Un saggio in cinquanta questioni
Limite del nostro campo visivo, l’orizzonte ci lega al mondo e agli altri: sta di fronte a noi, ma il suo sito non è immutabile. E tuttavia abbiamo spesso l’impressione di poterlo raggiungere, di poterlo toccare e oltrepassare, tant’è che, per studiarne la natura, dobbiamo considerarlo come una linea quasi tangibile. Pur essendo incatturabile, l’orizzonte ha di fatto fornito un riferimento ...
Céline Flécheux
Le donne nell'Europa moderna (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 670)
In questo saggio, Merry E. Wiesner-Hanks, insigne studiosa di storia femminile dell'età moderna, ci racconta la vita delle donne in Europa dal 1500 all'età dei Lumi. Il volume - che per questa nuova edizione è stato in molte sue parti aggiornato e ampliato - illustra non tanto i fatti, quanto piuttosto il complesso di idee, leggi e pregiudizi che circondavano le donne, il loro ruolo economico, ...
Merry E. Wiesner - Hanks
Fuori controllo: Un'antropologia del cambiamento accelerato (Piccola biblioteca Einaudi. Big)
Densa, veloce, surriscaldata; contraddistinta da ineguaglianze e iniquità. È l'età dell'Antropocene, il segno indelebile dell'umanità sul pianeta. È la globalizzazione - ma non come la conosciamo. Thomas Hylland Eriksen dà nuova linfa alla discussione intorno alla modernità globalizzata, adottando l'approccio antropologico nell'analisi di tre crisi interconnesse: ambientale, economica e ...
Thomas Hylland Eriksen
Confessioni (Passepartout Vol. 35)
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico . «...
Agostino di Ippona
il Testimone
Il libro comincia con una visita a Pompei. Già durante il viaggio, in treno, l'autore rifletteva sul senso della vita, simile appunto a un viaggio, in quella linea di meditazione che gli è propria, ma è davanti alle rovine dell'antica città che la domanda su tale senso diventa drammatica e pressante. Gli affreschi della Villa dei Misteri, ispirati dall'unione nuziale di Dioniso e Arianna, ...
Vittorio mazzucconi
Ritorno a Reims
Dopo la morte del padre, Didier Eribon ritorna a Reims, sua città natale, e riscopre il mondo che ha lasciato dietro di sé trent'anni prima. Rievocando la realtà operaia della sua infanzia e ricostruendo il suo percorso di ascesa sociale, intreccia al racconto intimo riflessioni sulle classi sociali, sul ruolo del sistema scolastico, sulla formazione dell'identità di classe e di quella sessuale...
Didier Eribon
Scuola Infanzia e Grande Guerra
In tutto il Paese, ma anche in diverse località e sedi universitarie europee, fervono iniziative per ricordare e commemorare l’anniversario della Grande Guerra. Convegni, saggi e volumi costituiscono già un considerevole patrimonio di riflessione che, unitamente ad alcune interessanti mostre, hanno portato alla luce una documentazione molteplice, per niente scontata ed in alcuni casi anche ...
Brunella Serpe
Socrate. La suprema virtù dell’eretico
Un “piccolo viaggio” nella vita del grande Socrate, un nome che risuona nella storia come una delle più grandi figure della Grecia classica Per la prima volta in lingua italiana un libro meraviglioso che ci fa conoscere il padre fondatore dell'etica e della filosofia morale, un uomo veramente libero, animato da una grande sete di verità e di sapere. Elbert Hubbard, filosofo, artista, ...
Elbert Hubbard
Massoneria per principianti (Nuova Edizione)
Sulla data di nascita della prima Gran Loggia non esistono dubbi: è il 24 giugno 1717, quando quattro logge londinesi decisero di «federarsi». Ma sulla storia più antica della Massoneria, sulla sua «natura» e sulle sue stesse finalità il dibattito è aperto e non esiste massone che condivida esattamente le idee di un suo «confratello». In particolare, nella Massoneria moderna o «speculativa» è ...
Lino Sacchi
Una seconda vita: Come cominciare a esistere davvero
Ciascuno di noi ha due vite, e la seconda comincia proprio nel momento in cui realizziamo di averne solo una. Dopo "Essere o vivere", François Jullien ritorna con un saggio illuminante, che analizza quel fondamentale momento di rottura in cui, mentre esistiamo, all’improvviso diventiamo pienamente consci di essere vivi. È l’inizio di una nuova vita, che germoglia dentro la vita stessa. Ed è ...
François Jullien
Utopia per realisti: Come costruire davvero il mondo ideale
“Questo libro non è un tentativo di prevedere il futuro. È un tentativo di aprire le porte del futuro.” E per aprire le porte del futuro, scrive Rutger Bregman, bisogna tornare alle utopie. Di fronte al rafforzarsi dei nazionalismi, al divario sempre più ampio tra ricchi e poveri e allo stress che il carico di lavoro porta ogni giorno nelle nostre vite, siamo costretti a riconoscere che le ...
Rutger Bregman
Come usare il tablet in famiglia: Piccola guida per genitori 3.0
L'uso del computer, di Internet, aiuta o riduce la memoria? Migliora o ostacola le capacità d'imparare dei nostri figli a scuola? Cosa comporta l'uso simultaneo di più dispositivi? Fare i compiti, leggere, parlare interagendo con le sollecitazioni del cellulare è deleterio o semplicemente normale? Valutando gli effetti che l'uso quotidiano di tablet, smartphone e computer esercita su alcune ...
Elena Pasquinelli
“Fare un figlio per altri è giusto”: Falso!
Spesso la 'gestazione per altri' o 'maternità surrogata' è presentata come un dono, un atto di liberalità e solidarietà da parte di donne generose che aiutano coppie infertili ad avere figli. Ma le cose stanno davvero così? Siamo consapevoli del fatto che non è una 'tecnica di riproduzione assistita', bensì una gravidanza come le altre? È giusto considerare delle donne 'portatrici' di figli ...
Daniela Danna
Fuori tempo: Intervista ad Aldo Braibanti (Progetto Doc)
“Aldo Braibanti incontra Patrizia Pacini una prima volta nella sua casa romana nel ghetto, una seconda volta a Castell’Arquato. Lo scrittore e l’artista Braibanti si lascia al ricordo e alla confidenza, anche solo accennando al suo difficile passato e alla sua forte presenza nell’Italia dell’antifascismo e della resistenza. Studia la vita delle formiche Braibanti, ne è un conoscitore ...
Patrizia Pacini
Mozart all'opera: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte
Uno dei migliori divulgatori musicali di oggi ci conduce all'interno delle tre opere italiane di Mozart – Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte – analizzandole dal punto di vista drammaturgico e musicale. Corrado Augias, "Il Venerdì di Repubblica" Giovanni Bietti – comunicatore maieutico, custode amabile e tuttavia fermissimo della civiltà musicale d'Occidente – riesce a darci ...
Giovanni Bietti
Giardini: Riflessioni sulla condizione umana
Cos’è che risveglia nel genere umano l’anelito alla ricreazione del Paradiso perduto? Capolavoro inimitabile, imitazione improbabile; eppure ogni neonato giardino del mondo rinnova la sfida impossibile, tentando di riprodurre quell’impronta divina. Questa è la riscoperta d’una domanda perduta e ritrovata da Robert Pogue Harrison, che risponde, aprendo per noi i giardini delle meraviglie, ovvero...
Robert Pogue Harrison