I migliori libri di Politica
Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici
		
		Abstract-Sicurezza Urbana Paesaggio e mafia, Abstract: LandMark positivi per la gestione del Territorio nelle regioni della criminalità mafiosa. Per non ripetere il caso Calabria
Conoscere il sistema per ridurre i fattori di rischio urbano e rurale. Rinnovare l’urbanistica che, attraverso i principi europei del “Crime Prevention Environmental Design” e le nuove tecnologie, modifica le forme e gli usi dello spazio pubblico. Ciò in risposta al fallimento della repressione militare, come unica risposta al bisogno di sicurezza dei cittadini, poiché questa azione, sia pur ...
Domenico Santoro
		
		Artisti in fuga da Hitler: L'esilio americano delle avanguardie europee (Saggi)
Emblematica della furia censoria nazista, la mostra sull’"Arte degenerata" del 1937 presenta gli artisti d’avanguardia come un residuo sociale perverso e irrecuperabile. In quel clima carico di minacce, un’intera leva di artisti si trovò a dover fuggire dall’Europa e a cercare riparo negli Stati Uniti. Per loro quel grande paese fu prima di tutto l’approdo alla salvezza, poi la possibilità di ...
Maria Passaro
		
		ISIS. Storia segreta della milizia islamica più potente e pericolosa del mondo
Lo Stato Islamico, il cosiddetto ISIS, gioca un ruolo di primo piano nel mediterraneo ormai da diversi anni. Nonostante le svariate sconfitte che ne hanno notevolmente ridotto il territorio (fondamentale per importanza quella di Raqqa, in Siria), la sua pericolosità non è diminuita, anzi. I miliziani noti come foreign fighters, dotati di documenti europei, sono mine vaganti nel cuore dell’...
Andrea Beccaro
		
		Quando a Carli tremò la mano: Il Trattato di Maastricht. Perché firmò se sapeva che l’Italia era impreparata?
La storia di Guido Carli, un uomo straordinario coraggioso e sperimentatore che ha servito con perizia le istituzioni, in particolare la Banca d’Italia, ma che, firmando il Trattato di Maastricht, ha inserito il Paese all’interno del vertice dell’Europa, sottoponendo gli italiani a una prova alla quale il Paese non era preparato, l’euro.
Paolo Panerai
		
		Commedianti: Andreotti, Berlusconi e la mafia
Sui rapporti fra Stato e mafia è stato detto e scritto tutto e il contrario di tutto. Che sono avvolti da una coltre di mistero; ma anche che le indagini e i processi vanno avanti da troppo tempo. Che i Governi di Andreotti e Berlusconi erano condizionati dalla mafia; ma anche che ottennero grandi risultati nel combatterla. Che Andreotti e Berlusconi sono stati mafiosi; ma anche che i giudici ...
Giampaolo Grassi
		
		Autobiografia del Novecento. Storia di una donna che ha attraversato la Storia (La piccola cultura)
Quella di Vera Pegna è la storia di una vita comune e, in quanto tale, straordinaria. La storia di una donna normale, una qualsiasi cittadina del mondo; la storia di una donna speciale, vissuta attraverso il più lungo dei secoli brevi. La storia di Vera Pegna è la nostra storia. L’infanzia ad Alessandria d’Egitto, gli insegnamenti del nonno, la disciplina del collegio, il debutto in società. ...
Vera Pegna
		
		Giorno dopo giorno: 1968-2018: 50 anni di nuovi inizi
Già protagonista del movimento studentesco del “Sessantotto” e tra i fondatori di “Lotta Continua”, Guido Viale attraversa in questo libro dal taglio fortemente personale alcuni passaggi chiave delle recenti trasformazioni sociali. In un periodo in cui si trova a svolgere il lavoro di traduttore free-lance, Viale è costretto a fare i conti con tutta la precarietà della sua condizione, molto più...
Guido Viale
		
		Non lasciamoli soli: Storie e testimonianze dall’inferno della Libia. Quello che l’Italia e l’Europa non vogliono ammettere
Il grido di dolore di migliaia di migranti che chiedono di non essere abbandonati. Ecco le testimonianze di alcuni sopravvissuti, vittime e carnefici. Un abisso di disumanità a pochi chilometri dall’Italia. Fermiamo questo massacro di cui siamo diretti responsabili dopo gli accordi dell’estate 2017. “In quarant’anni di carriera non ho mai visto niente di simile.” Ilda ...
Francesco Viviano
		
		MDA
Non ha limiti, non ha paura, non ha morale, non vive come un uomo ma come un’idea perché l’uomo può essere catturato o ucciso mentre l’idea vive in eterno. Marco De Angelis, nel panorama partenopeo contemporaneo ricco di bellezze, personaggi stravaganti, colpi di scena, serate folli e indimenticabili ha un solo obiettivo: mettere fine al sistema corrotto della società, andando contro chi ...
Mariangelo D'Alessandro
		
		Guerre, debiti e democrazia: Breve storia da Bismarck a oggi
Dal Trattato di Versailles al Piano Marshall, la gestione del debito ha rappresentato da sempre uno dei motori fondamentali della politica europea. Sergio Romano, osservatore d'eccezione, ce ne mostra tutta la complessità nell'ultimo secolo e mezzo, evidenziando le interdipendenze tra i Paesi, l'importanza della fiducia reciproca per avviare la ripresa e che cosa abbiamo da imparare dalla ...
Sergio Romano
		
		La strategia della tensione: Servizi segreti, partiti, golpe falliti, terrore fascista, politica internazionale: un bilancio definitivo
L’oscuro intreccio fra politica internazionale, politica italiana, servizi e terrorismo fascista per la prima volta chiarito da una lettura d’insieme. Un libro fondamentale per comprendere il nostro presente. Questo volume conclude un trentennio di ricerche che Aldo Giannuli – il maggior esperto nella materia – ha svolto in decine di archivi, consultando centinaia di migliaia di documenti...
Aldo Giannuli
		
		L'ultimo mistero di Hitler: L'inchiesta definitiva sugli ultimi giorni e la morte del dittatore nazista
Per la prima volta, gli archivi del KGB rivelano tutta la verità sulla morte di Hitler. Un’inchiesta straordinaria, venduta in tutto il mondo. Come e quando è davvero morto Adolf Hitler ? All’indomani dell’armistizio, riuscirono o no i russi a identificarne il corpo, nonostante fosse stato probabilmente bruciato? Nei mesi successivi, i dubbi che Stalin istillò nei suoi alleati si ...
Jean-Christophe Brisard
		
		Donne nel Sessantotto (Biblioteca storica)
"la manifestazione non era autorizzata… cantavamo e distribuivamo volantini fermandoci ai semafori…, poi ci siamo ricordate che in genere una manifestazione non rispetta i semafori. Due poliziotti in motocicletta si sono messi a seguirci e commentavano tra loro: 'Mo’ ce se so’ messe pure le donne'… La gente era sconvolta. Non aveva mai visto tante donne insieme" Il libro tratteggia sedici ...
Paola Cioni
		
		Verso la soluzione finale: La conferenza di Wannsee (Einaudi. Storia Vol. 79)
Il 20 gennaio 1942 alcune figure di vertice del Terzo Reich si riunirono in una lussuosa villa a Wannsee, nei dintorni di Berlino, e decisero la soluzione finale nei confronti degli ebrei. Peter Longerich fornisce un'accurata contestualizzazione del verbale della riunione perché le interpretazioni dei motivi che portarono a tenere la conferenza, la sua funzione e utilità, sono varie e ...
Peter Longerich
		
		Senza veli in Arabia: Diario politico di un'idealista in crisi
Una europeista convinta, libera ed emancipata, lascia il lavoro per seguire il marito in un progetto di science diplomacy in Arabia Saudita. Non è l'inizio di un romanzo ma la vera storia di Eleonora Pezzarossa, funzionaria della Commissione Europea, che per quattro anni ha vissuto in un campus internazionale vicino Ryadh con tutta la famiglia. In questo diario personale e politico racconta ...
Eleonora pezzarossa
		
		Cuba resiste: Reportage da un Paese che cambia ma resta fedele alle sue radici
Un reportage nella Cuba che pensiamo non ci sia più e che invece è lì, forte. Sorridente. Come gli occhi dei cubani de L’Avana, Guantánamo, Cienfuegos, Trinidad, Varadero, Gibara, Santa Clara e Santiago. Le città di questo viaggio: un reportage narrativo, una strada che racconta storie. Si parte da Lisbona, attraverso Mosca, l’ hub di tutti i cubani d’Europa che tornano nella loro terra, e...
Massimiliano Squillace
		
		Testimoni inconsapevoli: La trattativa segreta che doveva salvare Aldo Moro (iSaggi)
Davvero Aldo Moro è stato ucciso dalle Brigate Rosse, perché lo Stato ha seguito la linea della fermezza, rifiutando ogni trattativa? In queste pagine alcuni testimoni diretti raccontano una storia molto diversa. Il 9 maggio 1978 lo statista democristiano doveva essere liberato, a seguito di un accordo. La Santa Sede, infatti, stava per consegnare ai brigatisti un riscatto, mentre la Jugoslavia...
Alessandro Forlani
		
		L'Italia contesa: Comunisti e democristiani nel lungo dopoguerra (1943-1978)
La storia della Repubblica italiana è stata per lungo tempo la storia dei partiti che l’hanno fondata e, in particolare, di due grandi forze popolari: il Partito comunista italiano e la Democrazia cristiana. Il nostro sistema politico non era infatti basato, come si sente spesso dire oggi, sulla contrapposizione destra-sinistra, ma su una doppia legittimazione: l’antifascismo, che definiva l’...
Giuseppe Vacca
		
		Con la Costituzione nel cuore: Conversazioni su storia, memoria e politica
Antifascismo, Resistenza, Costituzione: sono il leitmotiv di questo libro intervista in cui si intrecciano eventi e questioni fondamentali della Repubblica. È una lunga storia che si sviluppa dal 1943 a oggi e che Carlo Smuraglia ha vissuto con intensità e con occhi particolari. Gli occhi dell’avvocato, impegnato in grandi processi politici (da quelli contro i partigiani a quelli per i fatti ...
Carlo Smuraglia
		
		Oltre i Cancelli: aneddoti e situazioni raccontati da un testimone diretto della FIAT di Cassino degli ultimi 30 anni
Gli ultimi trent’anni della fabbrica più grande del centro Italia raccontati da un operaio metalmeccanico di produzione. Aneddoti e situazioni vissute all’interno della Fiat (ora FCA) di Cassino, raccontate con ironica serietà da un interprete dell’ultima generazione di operai che ha attraversato le epocali trasformazioni del mercato e dell’organizzazione del lavoro, delle controriforme del ...
Delio Fantasia
		
		La crisi del C.U.O.R.E. (Robotica.it)
Fantascienza - romanzo breve (58 pagine) - È successo qualcosa nei sistemi del Ministero dell'economia e delle finanze che combattono l'evasione fiscale. Qualcosa di terribile Cento miliardi. Duecento miliardi. A seconda di come la si calcola e di cosa vi si include, comunque sia l'evasione fiscale in Italia ammonta a cifre esorbitanti. Un tesoro che potrebbe permettere di risanare i ...
Davide Del Popolo Riolo
		
		Il palazzo (Futuro Presente)
Fantascienza - racconto lungo (55 pagine) - Il palazzo era la loro vita, dalla nascita alla morte. Ma c’era chi non poteva fare a meno di chiedersi cosa ci fosse là fuori. Un futuro lontano. Una Terra vuota e sottopopolata. Un palazzo fortezza. Un mondo chiuso, scandito da orologi inutili e finzioni virtuali. La giovane arista Irene sente che una vita diversa è possibile, e che fuori c...
Barbara Bottalico
		
		Città e formazione: Esperienze fra urbanistica e didattica
Il progetto culturale dell’Università dei Bambini dell’Università di Sassari (UBU) e le attività realizzate offrono l’occasione per riflettere sui “criteri” d’azione formativa nei territori contemporanei delle nostre città. Le esperienze illustrate rivelano dispositivi formativi fondamentali per la costruzione di nuove forme di relazione sociale e di nuove spazialità, nel contesto dell’...
Silvia Serreli
		
		Era di maggio: Cronache di uno psicodramma
«E se le celebrazioni del maggio ’68 evitassero la prevedibile enfasi? Se scegliessero di attingere alla cascata di impertinenza, di rabbia ironica, di fraternità erudita che, cinquant’anni fa, guidarono le barricate entusiaste?». È esattamente questa sfida, indicata da Bernard-Henri Lévy, che Giampiero Mughini raccoglie: raccontare in altre parole quel che accadde a Parigi dal 3 al 24 maggio, ...
Giampiero Mughini