I migliori libri di Politica
Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici
Corrosione: Combattere la corruzione nella Chiesa e nella società di Peter Kodwo Appiah Turkson
Le cronache italiane sono piene di storie di corruzione, ma non siamo i soli a soffrirne: nei ricchi Paesi dell'Occidente è un fenomeno molto diffuso, che assume dimensioni devastanti nelle zone più povere del pianeta, dove è una delle prime cause di povertà e sottosviluppo. Proprio per questa sua capacità di avvelenare la convivenza civile, la Chiesa sta conducendo da tempo una battaglia ...
Dieta smartfood VINTAGE (La): In forma e in salute con i 30 cibi che allungano la vita di Eliana Liotta
Questo è un libro che fa finalmente chiarezza su cosa, quanto e come mangiare per vivere di più e meglio. Smartfood è la prima dieta italiana con un marchio scientifico: nasce in collaborazione con un grande centro, l'Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano. Facile da seguire, propone un metodo in due fasi per cambiare senza sacrifici le abitudini a tavola. I risultati? Si combattono i...
La guerra dimenticata. I caduti di Pietra. Storia di una regione in cui cadde anche la cultura di Giuseppe Russo
Terminato il fasullo periodo di pace seguito alla grande guerra, nel '39 la Germania riprese la via oscura del conflitto bellico per imporsi in Europa. L'Italia, affascinata dal nuovo potente alleato nazista, e persuasa dalla politica di potenza del regime fascista, azzardava sciaguratamente l'ingresso in guerra il 10 giugno del 1940. La realtà dei fatti, però, smentì ben presto le rosee ...
Il dio che è fallito di Ignazio Silone
Pubblicato per la prima volta sulla rivista Comunità di Adriano Olivetti, questo scritto di Ignazio Silone racconta la disillusione dellâautore per il sogno del socialismo reale, infrantosi contro gli orrori dello stalinismo. Lâespressione âil dio che è fallitoâ è entrata da quel momento in poi nel lessico di studiosi e scrittori, per indicare la disfatta di un ideale che non ha ...
La lotta semplice di Matteotti Giacomo
Tre articoli pubblicati agli inizi della carriera da giornalista per «La voce», periodico di riferimento del Partito Socialista, e due discorsi parlamentari; uno sulla necessità dello sblocco di alcuni fondi per lâedilizia scolastica e lâaltro contro lâattribuzione dei pieni poteri a Benito Mussolini.
Le terze tavole: La Shoah alla luce del Sinai. Prefazione di Maria Cristina Bartolomei di Massimo Giuliani
à possibile distruggere nuovamente le tavole della legge che Mosè ha riscritto sul monte Sinai? O mandare in frantumi lâalleanza tra il Creatore e il creato sancita con Noè dopo il diluvio? Le seconde tavole della legge divina sono state infrante dallâarroganza umana che nel cuore del XX secolo ha pianificato, organizzato ed eseguito sin nei dettagli lo sterminio del popolo ebraico, ...
Un sovrano "popolare" sul trono di Toscana: le riforme di Pietro Leopoldo In Toscana (I provvedimenti legislativi Vol. 2) di Maria Pia Oelker
Pietro Leopoldo D'Asburgo Lorena ,granduca dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero fino al 1792, promosse e attuò molteplici riforme politiche, economiche e sociali nel granducato di Toscana trasformandolo in uno stato moderno, all'avanguardia in Europa. In questo volume vengono illustrati i principali provvedimenti legislativi disposti durante il venticinquennio di governo toscano.
La Civiltà Cattolica n. 4068 di AA.VV.
In questo numero de "La Civiltà Cattolica": - Le rivolte globali dellâ«autunno caldo». - La fratellanza nellâAntico Testamento. - A cento anni dalla «Maximum illud» . Il percorso missiologico del magistero cattolico. - Comunicazione non verbale . - Uzbekistan . Un Paese chiave dellâAsia centrale. - Fare lâesperienza di sapersi discepoli. La lettera di papa Francesco ai ...
Presunto colpevole: Gli ultimi giorni di Craxi (Einaudi. Stile libero extra) di Marcello Sorgi
Perché alla fine del 1999 non fu possibile costruire un corridoio umanitario per far rientrare in Italia da Hammamet Bettino Craxi, gravemente malato, e farlo operare e curare in un centro specializzato senza che fosse arrestato? «La mia libertà equivale alla mia vita», dirà fino all'estremo il leader socialista per spiegare il rifiuto di accettare il carcere e la decisione di restare in ...
Curiosità romane di Costantino Maes
Opera in tre volumi, è ricca di brevi aneddoti ambientati nei più diversi periodi della storia cittadina, dalla Roma antica, a quella medioevale e rinascimentale, fino agli ultimi anni dello Stato Pontificio.
I moribondi del Palazzo Carignano di Ferdinando Petruccelli della Gattina
Archetipo di un filone di letteratura polemica nei confronti della classe dirigente italiana, il libro nasce da una serie di reportage dall'Italia che l'autore scrisse per il giornale francese La Presse , di cui era corrispondente. Si raccontano fatti e retroscena, personaggi ed eventi della politica del regno appena costituitosi. Il parlamento si trovava all'epoca a Palazzo Carignano (...
Conflitto di sistema di Luca Franceschini
Fantascienza - racconto lungo (38 pagine) - Un mondo popolato di soli robot. Uno specchio straniante della nostra realtà Sven è al primo giorno di lavoro nel Penintenziario, dove si studiano le storture di una società altrimenti perfetta: una società di androidi che regola e gestisce se stessa da innumerevoli cicli, perfezionandosi un poâ alla volta. O forse i detenuti del ...
Wahant: Crisi Ambientale Anno Zero di Paolo G. Meozzi
Nellâinverno del 1986 un gruppo di ricercatori inizia uno studio sugli effetti delle piogge acide sulla vegetazione del Maine. Scoprono, nella foresta di Allagash, ai confini col Canada, il relitto di un aereo dellâUS Air Force con un carico di casse; due contengono degli organismi dall'aspetto alieno. Le autorità locali sembrano disinteressate al ritrovamento. Il Dipartimento della ...
Il cervello del pollo di Sergio Matteoli
A poco più di 40 anni di età Pietro, professore in un liceo di provincia, si rende conto che il Governo del suo paese ha imboccato una deriva politica che porterà la nazione allo sfascio e decide di impegnarsi in prima persona per cambiare questa situazione. Ci proverà in vari modi, ma i risultanti saranno deludenti; sempre più pervaso da una crescente coscienza anarchica e condizionato ...
Giappone (Accènti) di AA.VV.
La visita di papa Francesco in Giappone (23-26 novembre 2019) è l'occasione per "La Civiltà Cattolica" per pubblicare un nuovo volume della collana monografica digitale «Accènti». Ci sono due voci esemplari della tensione vitale tra cultura giapponese e cristianesimo , un rapporto contrastato, aperto e affascinante, che accompagna la storia della Chiesa, e in particolare quella della ...
Terra contro Mare: Le Pan-regioni 1919-1949. I - L'architettura geopolitica di Federico Dezzani
La guerra che avrebbe dovuto porre fine a tutte le guerre non è nientâaltro che una tappa della lotta ingaggiata dalle potenze anglosassoni contro i colossi continentali in rapida ascesa. Quando gli Alleati si riuniscono a Parigi nel 1919 per dettare i termini di pace, gli strateghi angloamericani hanno già concepito le linee su cui sviluppare il prossimo conflitto. Nellâimmediato ...
Che cosa è la mafia di Gaetano Mosca
All'alba del '900 Gaetano Mosca, il grande teorico siciliano della classe politica, all'indomani del processo Palizzolo per l'omicidio Notarbartolo tenne questa conferenza su quello che già allora giudicava un "argomento vecchio". Mosca vede nello spirito antisociale la matrice prima della mafia, caratterizzata per di più da un'atomizzazione organizzativa con i suoi "doviziosi altolocati" ...
Dell'arte della guerra di Niccolò Machiavelli
Benché si tratti dell'unico lavoro storico-politico dell'autore pubblicato mentre questi era ancora in vita, è un libro meno letto e conosciuto del Principe, uscito postumo. L'opera è scritta, nello stile del dialogo, con lo scopo, dichiarato in principio da Fabrizio Colonna (alter ego dello stesso Machiavelli): « di onorare e premiare le virtù, non dispregiare la povertà , stimare i modi ...
Lotte sociali di Victor Hugo
In questo volume, il celebre scrittore francese Victor Hugo affronta svariati temi politici a partire dal 1848. Il volume venne tradotto in Italia per la prima volta nel 1902 a cura di Augusto Novelli e pubblicato dallâeditore di Firenze Lâelzeviriana. Tra i temi trattati: le giornate di febbraio, il suffragio universale, la libertà di stampa e la revisione della Costituzione. Lo scrittore...
Piazza Fontana: 12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta
Nuova edizione aggiornata (Einaudi tascabili. Saggi)
di
Giorgio Boatti
Giorgio Boatti delinea con meticolosa attenzione una vicenda che cambia la storia del Paese: non solo una strage, ma una guerra combattuta in tempo di pace, sotterranea, condotta da un potere nascosto e brutale che non rispetta gli innocenti e - attraverso omertà e connivenze - impone di fatto l'impunità per gli esecutori di questa e delle successive azioni terroristiche. Indagine giudiziaria...
Il Paesaggio Agrario: dal vincolo alla gestione negoziata di Nicoletta Ferrucci
Il paesaggio agrario è un osservatorio privilegiato delle politiche paesaggistiche attuali, di cui denota limiti e potenzialità . Il regime di tipo vincolistico plasmato dal legislatore vale come presidio per la tutela del territorio, ma può anche ostacolare gli usi agricoli e le trasformazioni per finalità economiche proprie del settore agricolo. Il volume sostiene dunque la necessità di ...
Pagliacciopoli: cronaca di una degenerazione politica e oltre di Antonio Scotto di Carlo
Il più grande problema della politica in Italia è che molte delle critiche che ogni partito muove a tutti gli altri trovano forti riscontri nella realtà ⦠Sarà per questo che quando attaccano fanno un figurone e quando devono difendersi fanno un figurone di Ci sono quelli che accusano gli altri di aver imbarbarito il linguaggio negli ultimi lustri, ma poi li senti augurare perfino la ...
Me-ti. Libro delle svolte di Bertolt Brecht
In una Cina stilizzata, scossa da dispute e rivolgimenti, il maestro Me-ti impartisce lezioni di corrosiva saggezza. Procedendo per apologhi, racconti e paradossi, questo prodigio di intelligenza morale sprona a diffidare di ogni solennitaÌ e invita a pensarsi «in terza persona», sempre allâinterno dei rapporti di forza di una collettivitaÌ. Brecht imbastisce cosiÌ un sardonico «manuale...
La mia vita (con Diario di guerra) di Benito Mussolini
Lâautobiografia di Mussolini, pubblicata a suo tempo a puntate sul Saturday Evening Post, e poi in volume a Londra. Nel 1915, a guerra già iniziata e dopo diversi tentativi di partire volontario, il trentaquattrenne Benito Mussolini venne chiamato alle armi ed inviato al fronte, dapprima nei pressi di Caporetto, poi in Carnia, ed infine a Doberdò sul Lago. Bersagliere, il futuro duce non ...