I migliori libri di Politica
Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici
		
		Terra contro Mare: dalla rivoluzione inglese a quella russa
La storia del mondo è la storia della lotta tra potenze marittime e potenze terrestri, tra Leviatano e Behemot, tra rivoluzione e conservazione. Lo scontro tra Terra e Mare irrompe nella storia moderna con la rivoluzione inglese, quando Oliver Cromwell decapita re Carlo I, Thomas Hobbes pubblica "Il Leviatano" ed il rabbino Menasseh Ben Israel sbarca in Inghilterra. per offrire i propri servigi...
Federico Dezzani
		
		Discorso alla nazione europea. Malafede, viltà e ingiustizia del nazionalismo e del sovranismo: con scritti di H. de Saint-Simon, A. Thierry, J.G. Fichte, N. Bobbio, K. Polany
«Bisogna scegliere: o fare l’Europa, o restare eterni fanciulli... L’Europa dovrà assomigliare a quella giovane scienziata del xiii secolo che insegnava Matematica all’Università di Bologna, e si mostrava velata agli astanti per non turbarli con la sua bellezza.» Questa è una delle colorite allegorie che Julien Benda utilizza, nel 1932, per risvegliare il perduto sentimento europeo dopo l’...
Julien Benda
		
		Ordine compagni!: Storie, cronache e leggende dei Servizi d'ordine
«Ordine compagni!» è la frase che risuona tra i cordoni di manifestanti incaricati di salvaguardare la compattezza e la sicurezza del corteo. È il Sessantotto, si aprono gli anni delle rivolte e delle stragi; quelli passati alla storia come "anni di piombo", solcati dalla paura e dalla voglia di cambiare il mondo, dal desiderio di riscatto e dalla lotta politica.Il Servizio d'ordine si ...
Pollini Luca
		
		Sognatori e ribelli
A cinquanta anni dal Sessantotto, questo libro fa rivivere, attraverso le immagini, uno dei periodi più controversi della storia contemporanea. Uliano Lucas scrive il diario di quei giorni vissuti in prima persona dietro l'obiettivo con scatti segnati da uno sguardo partecipe di quella realtà di contestazioni, lotte studentesche e manifestazioni di piazza che caratterizzarono il movimento in...
Uliano Lucas
		
		Roma capitale malamata (Intersezioni)
"Amata e odiata, adorata e insultata, esaltata quale modello eterno e accusata di essere la fonte del disfacimento morale dell’intero paese. Poco conosciuta e quindi incompresa, sepolta sotto una spessa coltre di luoghi comuni. A malapena sopportata" Non c’è altra città "capitale" quanto Roma: enorme centro di potere nell’antichità e poi con la Chiesa universale. Eppure è con una maggioranza...
Vittorio Emiliani
		
		Storia dello Stato italiano: Dall'Unità al XXI secolo
Lo Stato italiano celebra nel 2018 un doppio anniversario: i 170 anni dalla proclamazione dello Statuto albertino e i 70 anni dall'entrata in vigore della Costituzione repubblicana. È giunto il tempo di fare un bilancio, di analizzare quanto e come lo Stato abbia inciso nella storia italiana. Questo libro ha l'ambizione di tracciare, per la prima volta, una storia della costruzione dello ...
Leonida Tedoldi
		
		La Notte di Auschwitz: Diario inedito di un ebreo olandese. Introduzione di Piero Stefani. Traduzione dal neerlandese di Alba Maria Tarozzi
«Nella luce limpida del mattino si disegnava chiaramente il fumo scuro che usciva dai camini dei forni crematori». Con una prosa concisa e stringata, il diario inedito dell’ebreo olandese Jo Koopman giunge direttamente da Auschwitz. Scritto quasi in presa diretta, tra il 1945 e il 1946, questa testimonianza restituisce la vita quotidiana nel campo di sterminio nazista, le paure, le vessazioni, ...
Jo Koopman
		
		Oxygen (Futuro Presente)
Fantascienza - racconto lungo (26 pagine) - Se continua così finiranno per privatizzare anche l'aria che respiriamo. Un momento, e se succedesse davvero? Benvenuti alla Oxygen, la holding che vi fa pagare anche l’aria che respirate! Letteralmente: dal livello del mare fino ai duemila metri di quota, ogni respiro ha un prezzo. Lo sa bene Ivan, diventato pastore d’altura per sfuggire ai ...
Lorenzo Iacobellis
		
		Centri storici e spazio urbano: L'esperienza regionale della Sardegna
Un’importante questione aperta della riflessione teorica e tecnico-applicativa dell’urbanistica contemporanea riguarda il valore strategico della pianificazione dei tessuti storici, soprattutto con riferimento al problematico dualismo tra istanze conservative e visioni di riorganizzazione e riqualificazione urbana prioritariamente orientate allo sviluppo locale. Il volume discute diversi ...
AA. VV.
		
		Cronache di Sant'Alvaro
Un viaggio tra i gelati e le granite offerte a raffica in un paesino del sud Italia, Sant’Alvaro, sede di una nuova Repubblica. Un grido di aiuto che, come sempre da quelle parti, è pieno di allegra rassegnazione. E allora fate come loro: spegnete il cellulare, prendete una sdraio, assicuratevi che ci sia un po’ di vento e un bel giardino davanti a voi in una bella giornata di sole forte. ...
Fabio Rinaldi
		
		Il Grido di Protesta: Memorie dell’Olocausto
Manny Steinberg passò la sua adolescenza in quattro campi di concentramento tra la Polonia e la Germania, sopravvivendo per più di cinque anni in condizione fisiche e mentali estreme. Il Grido di Protesta racconta la sua storia e rappresenta una testimonianza fondamentale di quello che fu uno dei più dolorosi episodi della storia umana. Con una prosa semplice e schietta, Steinberg racconta di...
Manny Steinberg
		
		Palermo Connection
Palermo, oggi. La procuratrice antimafia Serena Vitale, italo-tedesca di bell’aspetto, appassionata e battagliera, conosce bene i rischi che corre quando decide di trascinare in tribunale per collusione mafiosa un politico di chiara fama. Il modello di riferimento di Serena, un famoso giudice antimafia, è stato ucciso. E lei ricorda bene la sua infanzia di figlia di un italiano emigrato in ...
Petra Reski
		
		Populana: Storia di un mondo senza eroi
«Se ricevessimo un centesimo per ogni volta che ci illudiamo di essere gli unici artefici del nostro destino, potremmo comprarci un futuro migliore» «Viviamo come pavoni in una gabbia di specchi» «Non è possibile cambiare il mondo se prima non cambiamo il nostro modo di pensare» «Un libro che scuote i cuori e illumina le menti» Ariel è poco più di un ragazzo quando viene ...
Andrea Meneghini
		
		Futuro invisibile (Odissea Digital Fantascienza)
Fantascienza - romanzo (595 pagine) - Dal giorno alla notte la popolazione di un'intera cittadina sparisce nel nulla. Un poliziotto corrotto cerca risposte, ma si troverà di fronte qualcosa più grande di lui. - Romanzo vincitore del Premio Odissea 2018 Il futuro invisibile è quello dell’Italia del presente prossimo: erosa dalle crisi economiche, fiaccata dalla mancanza di lavoro e ...
Emanuele Boccianti
		
		Il governo della città complessa. Verso una nuova formazione
Come si guarda e si interpreta oggi la città di fronte ai suoi problemi di gestione tecnica e amministrativa? In un tempo di incertezza politica, di frammentazione istituzionale e di dispersione urbana, sempre più le amministrazioni pubbliche sono chiamate a confrontarsi con molte questioni di management che riguardano le città in relazione a temi socio-economici, di mobilità e di abitabilità ...
Simonetta Armondi
		
		Una crisi sfiorata
Il romanzo rilegge fatti storici verificatesi in Inghilterra tra le due guerre mondiali, ispirandosi alla vicenda dell'abdicazione del re Edoardo VIII, al quale succederà malvolentieri il fratello Alberto che prenderà il nome di Giorgio VI. Il romanzo reinterpreta liberamente la storia d'amore contrastata tra il Duca di Windsor e Wallis Simpson, divorziata e ritenuta non adatta dalla famiglia ...
Gabriella Gaffé
		
		Le pietre verbali
Attraverso i punti di vista dei tre protagonisti, Maria Corti crea l’affresco di un’epoca di grandi scontri e turbamenti, abitato da numerose citazioni e riferimenti alla letteratura e alla musica. A tratti lirico, a tratti realista, questo è uno dei libri più amati, letti e tormentati della scrittrice. Siamo negli anni immediatamente precedenti il Sessantotto, l’ondata contestataria sta per...
Maria Corti
		
		26 gennaio 1994
Nove minuti. In nove minuti si condensa un passaggio chiave della storia italiana, definito di volta in volta come transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica, o dalla 'repubblica dei partiti' all'epoca dei movimenti dominati da leader carismatici e improntati alla 'demagogia'. Da questo momento il sistema politico italiano cessa di essere quello che è stato per circa mezzo secolo. Gli ...
Antonio Gibelli
		
		La repubblica dei vinti: Storie di Italiani a Salò
Fu solo negli anni novanta, quando per la prima volta si parlò di «guerra civile», che le vicende della Resistenza e di ciò che accadde dopo l’8 settembre 1943 vennero rimesse in discussione da storici e intellettuali, e l’opinione pubblica si confrontò nuovamente con uno dei periodi più tragici dell’Italia del secolo scorso. In quegli stessi anni Sergio Tau, regista di documentari per la RAI, ...
Pietrangelo Buttafuoco
		
		Paesaggi rurali: Prospettive di ricerca
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca”, organizzato dai curatori al ?ne di porre al centro della ri?essione il paesaggio rurale nelle sue più varie sfaccettature, coinvolgendo esperti di diversa formazione chiamati a portare il loro punto di vista sul tema.
AA. VV.
		
		Altreconomia 207 - Settembre 2018: Buon appetito
In questo numero: - Sostenibilità e uguaglianza nel piatto: a scuola anche le mense possono educare . Oltre un milione e 200mila studenti ogni giorno condividono il pasto. In forte crescita la presenza di prodotti bio; - Come si viaggia in “crociera” . Il racconto di chi soccorre i migranti. Il racconto di Giovanna Scaccabarozzi, medico, che ha affrontato ogni genere di urgenza sulle ...
AA. VV.
		
		Il sale sulla coda (Sussurri e grida)
Cos'è vero? E il verosimile? Cos'è veramente falso? E l'artefatto? Oggi tutto è indeterminato, forse indeterminabile e il croupier di questo gioco domina il mondo. Un ritratto dell'Italia di oggi attraverso una storia di banche, corruzione e camorra, il tutto in un affascinante thriller.
Roberto Marsicano
		
		Le problematiche dei rapporti tra religioni e istituzioni nel Commonwealth australiano
La tesi propone uno studio originale, da fonti assai difficilmente reperibili in Italia, sull'ordinamento del Commonwealth Australiano in tema di protezione dei diritti umani, con un focus particolare sui rapporti fra Commonwealth e Religioni, dalla costruzione del Multiculturalismo, avvenuta prima nelle strade, a partire dagli anni '50, grazie anche ad un intenso dialogo interconfessionale, e ...
Francesco Bonicelli Verrina
		
		Una storia dell'Europa in 6 progetti
Questo libro racconta alcune delle molte storie che si potrebbero narrare sulla Banca europea per gli investimenti; noi ve ne vogliamo proporre sei, una per ciascun decennio della sua storia. Queste storie dimostrano che la BEI è sempre stata partecipe degli sviluppi decisivi dell'economia europea, dando risposte ai cambiamenti avvenuti nel continente e nell'Unione, di cui è parte essenziale. ...