I migliori libri di Politica
Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici

Il magico potere del digiuno: Il metodo giapponese per mantenersi in salute, prevenire le malattie e rallentare l'invecchiamento
UN PASTO AL GIORNO TI ALLUNGA LA VITA È LA FAME AD ATTIVARE IL MECCANISMO DELLA LONGEVITÀ Meno calorie ingeriamo, meglio stiamo. Da questa realtà, ormai accettata unanimemente dalla comunità scientifica, prende le mosse il dottor Yoshinori Nagumo, chirurgo e docente di Medicina alle università di Tokyo e Osaka. Il suo metodo si basa sulla concentrazione degli alimenti in un unico pasto ...
Yoshinori Nagumo
La sottile arte di fare quello che c***o ti pare
Il metodo scorretto (ma efficace) per liberarsi da persone irritanti, falsi problemi e rotture di ogni giorno e vivere felici Come imparare a smetterla di fare tutto quello che gli altri si aspettano da noi, diventare delle persone più autentiche e vivere come avremmo sempre voluto. Per decenni ci hanno ripetuto che il pensiero positivo è la chiave per avere una vita intensa e felice. «Fan...
Mark Manson
Vivere per qualcosa
José «Pepe» Mujica «Non può esserci felicità senza impegno. Bisogna vivere per qualcosa, non per il solo fatto di essere nati!» Carlo Petrini «È compito nostro fronteggiare a testa alta coloro che parlano di alzare muri, di costruire barriere, di chiuderci nel nostro benessere, ciechi alla realtà del mondo.» Luis Sepúlveda «So e sono convinto che lo sforzo per spiegare, per...
Luis Sepúlveda
Bambini in fuga: I giovanissimi ebrei braccati da nazisti e fondamentalisti islamici e gli eroi italiani che li salvarono
«Un’autrice capace di dare nuove interpretazioni a momenti cruciali della vicenda culturale nazionale.» Pierluigi Battista, Corriere della Sera «Mirella Serri conosce l’arte di riscrivere la storia senza però cedere all’ideologia.» Aldo Cazzullo, Io Donna Per sottrarsi alle persecuzioni naziste dopo aver perso i genitori nei campi di concentramento, settantatré giovanissimi ebrei, tra ...
Mirella Serri
I segreti di Ustica: Il racconto di una strage
Il 27 giugno 1980 l’aereo di linea DC-9 della compagnia italiana Itavia, decollato dall’aeroporto di Bologna e diretto a Palermo, cadde e fu inghiottito dalle acque intorno all’isola di Ustica. Persero la vita 81 persone. Diverse le ipotesi del disastro aereo, tanti gli anni di silenzio, molte, moltissime le parole spese a sostenere una tesi o a confutarne un’altra. Sono passati trentacinque ...
Carlo Mazzei
Tre millimetri al giorno 1
Durante una gita in barca, Scott Carey, un uomo come tanti, marito e padre, viene a contatto con una misteriosa sostanza radioattiva e dopo qualche settimana inizia a notare dei cambiamenti. Sta perdendo peso, ma sta anche diventando più basso. Qualche settimana più tardi, preoccupato per le proprie condizioni di salute, si sottopone ad alcuni controlli medici e scopre con sgomento che ha ...
Richard Matheson
Il golfo ai poeti
Immaginate di tornare indietro nel tempo, 150 anni fa e ripercorrere le strade che circondavano uno dei luoghi più incantevoli del Bel paese: il golfo dei poeti. Oggi quella meraviglia è circondata da una quantità impressionante di muri, fili spinati ed un cartello: “Zona militare”. La costruzione dell’Arsenale della Marina militare fu per il golfo della Spezia una svolta epocale, ma cos’è ...
William Domenichini
Stelle di un cielo diviso (Perkins Vol. 3) 1
Dopo aver passato molti anni a Londra, Cathy torna a Cipro incaricata dall’Onu per stilare un rapporto sulle condizioni socio-culturali della terra in cui è cresciuta. Qualcosa è cambiato in quei luoghi ma non i colori, non le tonalità di blu che nel tempo aveva portato con sé, sul braccialetto regalatole da Yasim, quel giovane amore mai dimenticato il cui oscuro fascino ancora resiste. ...
Giuseppe Raudino
Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire piú (Super ET. Opera viva) 1
Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva. Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, ma di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio ...
Michela Murgia
Difendere chi siamo: Le ragioni dell'identità italiana 1
Già Pasolini, in tempi non sospetti, aveva inquadrato il nuovo potere globalista come «il più violento e totalitario che ci sia mai stato: esso cambia la natura della gente, entra nel più profondo delle coscienze». E non è un caso se si era spinto a parlare, con lucida lungimiranza, di «genocidio culturale». Mascherandosi dietro un multiculturalismo di facciata, che è solo la riproposizione ...
Diego Fusaro
L'uroboro e l'incantatore di serpenti 1
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Marcello Borgese
È vero che il giorno sapeva di sporco 1
Per quelli venuti su a bignami di marxismo & dischi di Claudio Lolli, Disoccupate le strade dai sogni è una specie di posto delle fragole musicale. Un disco dove fare i conti col passato, l'amore, le idee, la rivolta, i clown mietitori di sogni, la claustrofobia di regime, l'ultima piazza, il cielo di piombo di Bologna, la cattiva coscienza e le coscienze pulite, le mani in alto, le P38, la ...
Mario Bonanno
Frontiere 1
La caduta del muro di Berlino, simbolo dell'ordine bipolare sorto dalla seconda guerra mondiale, sembrò inaugurare una stagione in cui sarebbero venute meno molte altre frontiere, insieme alla liberalizzazione e integrazione dei mercati, la creazione di vaste zone di libero scambio, la nascita di una nuova unione politica e monetaria. Solo trent'anni dopo quella tendenza appare invertita e si...
Manlio Graziano
Tempo di lupi e di comunisti. La storia mitica della ragazza che sfidò la mafia (La piccola cultura) 1
È il 1962. A Caccamo, poche anime nell’entroterra palermitano, il boss don Peppino Panzeca siede comodo davanti alla sezione del Pci, pronto a intimidire chiunque voglia entrarvi. Qualcuno sta montando un altoparlante sul balcone. D’un tratto spunta una ragazza, che agguanta il microfono: «Prova, prova, per don Peppino. Se rimane seduto davanti a noi, allora è vero che è un mafioso; e se è così...
Vera Pegna
Cronache birmane 1
“I quattro desideri del popolo: Opporsi a coloro che usano elementi esterni per propagare idee negative. Opporsi a coloro che tentano di mettere in pericolo la stabilità dello stato e il progresso della nazione. Opporsi alle nazioni estere che interferiscono negli affari interni dello stato. Annientare gli elementi distruttivi interni ed esterni come un solo e unico nemico.” Il Myanmar ...
Guy Delisle
Oltre il terrorismo. Soluzioni alla minaccia del secolo 1
Saggio sull'analisi dei meccanismi all'origine della minaccia terroristica in Europa e Medio Oriente: l'evoluzione storica dei principali gruppi armati che si rifanno al Jihad, con schede biografiche, dati statistici e soluzioni pratiche su come affrontare, contenere e superare il terrorismo del nuovo secolo.
Mario Mori
Il confine umano. Vite in cerca di pace 1
Storie vere di sette rifugiati richiedenti protezione internazionale, arrivati in Italia nei Centri di accoglienza dall'Afghanistan, Iraq, Somalia, Palestina, Siria e Pakistan. Sette storie, sette frammenti di vita, sette confini ma, in fondo, un solo confine, quello umano. Nel libro è possibile riscoprire temi semplici, naturali che a volte sembrano non far più parte del nostro senso: Il ...
Patrizia Angelozzi
La malapianta (Strade blu. Non Fiction) 1
«High tech e lupara.» Potrebbe essere il titolo di un'improbabile parodia cinematografica. Invece è la sconcertante ma fedele fotografia che Nicola Gratteri ci dà della 'ndrangheta. In una veloce e appassionante conversazione con Antonio Nicaso, che sullo stesso argomento ha firmato con lui Fratelli di sangue , Gratteri ritorna ad approfondire un fenomeno criminale di portata internazionale ...
Nicola Gratteri
Le paure del cuore: Volume 1 1
Anche per Giulia è arrivato il momento di spegnere trenta candeline. Gli anni passano ma è una donna ancora insicura, che vive lottando contro il senso di inadeguatezza che si porta dietro dai tempi della scuola. Ogni giorno deve tentare di convivere con se stessa, e con i suoi sentimenti per quel amore non corrisposto dai tempi adolescenziali. Fabio, suo coetaneo, è il classico figlio di papà ...
Silvia Bortoli
Senza un cemento di sangue (Odissea Digital Fantascienza) 1
ROMANZO (373 pagine) - FANTASCIENZA - Il pugno di ferro dei Say stringeva i pianeti esterni senza pietà. Ma chi decideva di aderire alla Resistenza poteva davvero permettersi di essere più umano di loro? Sono finiti i tempi in cui i Pianeti Esterni erano culla di democrazia e di cultura. Da anni l'impero di Tyros impone la propria dura legge, censura ogni tentativo di libera espressione, ...
Anna Feruglio Dal Dan
Birra: Il manuale definitivo dedicato alle persone normali 1
Birra: la tua bevanda preferita, altrimenti non avresti preso in mano questo libro. Vorresti imparare le differenze tra una Weizen e una Bock? Ti sei sempre chiesto cosa diavolo sia una “doppio malto”? Queste IPA così di moda... ma che significa la sigla “IPA”? Lo so, caro amico di pinta: hai tentato di informarti sul web e sei annegato nell’oceano di informazioni che t’hanno rovesciato ...
Alessandro Coppo
Il filo dei giorni: 1991-1995: la resa dei conti 1
«Vedi, sono stati tutti arruolati dentro quella che doveva essere una crociata; in prima linea contro un nemico considerato assoluto; poi, di colpo, licenziati, perché non servivano più. Il loro discorso è semplice: vogliono soldi per il servizio assolto, e libertà di movimento nelle carceri. Per il resto sono nella nostra stessa situazione: hanno lavorato con noi e non vogliono essere ...
Maurizio Torrealta
I mille morti di Palermo: Uomini, denaro e vittime nella guerra di mafia che ha cambiato l'Italia 1
Palermo come Beirut. Bombe, mitra, pistole, un arsenale da guerra per lo scontro tra clan mafiosi che insanguina la città dal 1979 al 1986, con un bilancio terribile: mille morti, 500 vittime per strada, altre 500 rapite e scomparse, lupara bianca. Una «mattanza», mentre il resto d'Italia vive l'allegra frenesia degli anni Ottanta. La «Milano da bere». E la Palermo per morire. L'escalation ...
Antonio Calabrò