I migliori libri di Politica
Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici

“La famiglia è in crisi”: Falso!
La famiglia in Italia gode di ottima salute, e questa è decisamente una buona notizia: siamo stati descritti come il paese del 'familismo amorale' e i forti legami di sangue che caratterizzano la nostra società sono stati spesso visti come un segno di arretratezza. In realtà, l'eccezionale ricchezza degli scambi interni alla famiglia italiana è un vero e proprio generatore della qualità della...
Gianpiero Dalla Zuanna
La Condizione disumana: Un gesuita a Dachau
Arrestato per la sua attività di resistenza al nazismo e per aver creato una rete di ospitalità agli ebrei fuggiaschi, il gesuita francese Jacques Sommet ricostruisce, in due testi scritti subito dopo la guerra, gli anni trascorsi nel campo di concentramento di Dachau, aperto dai nazisti nel 1933 e servito da modello per tutti i successivi. Il primo dei due articoli – entrambi finora inediti in...
Jacques Sommet
Il legno storto della giustizia
CORRUZIONE, POTERE, LEGALITÀ. UN APPASSIONANTE DIALOGO SUI VIZI DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA La legge in equilibrio è legame sociale. Se rompe l’equilibrio, ne è il disfacimento, la frattura, cioè corruzione. La corruzione è una piaga che infetta gran parte della vita sociale e politica del nostro Paese, in misura non solo eticamente inaccettabile ma anche economicamente insostenibile. ...
Gherardo Colombo
Italia.zip: Test di comprensione e compressione del Belpaese (iSaggi)
Due amici, un giudice e un giornalista, che risiedono a mille chilometri di distanza, l’uno al sud e l’altro al nord, si confrontano sulle rispettive realtà e sul futuro dell’Italia. Ne nasce un libro che in parte è saggio, in parte è dialogo e confronto profondo tra due persone che, attraverso i loro lavori “sensibili”, vivono quotidianamente le contraddizioni, i pregiudizi, le migrazioni e le...
Mario Conte
Dalla terra all'Italia: Storie dal futuro del paese.
Fra le principali sfide aperte nel nostro Paese c'è l'urgenza di guardare ad agricoltura, alimentazione e ambiente da una nuova prospettiva. Non si tratta infatti solo di riscattare il settore primario dal ruolo marginale cui è stato progressivamente e colpevolmente relegato nel corso degli ultimi decenni, ma di assumere insieme queste tre prospettive come forze motrici di una nuova idea dello...
Maurizio Martina
Trump: e la fine dell'American Dream
L’uomo che ha vinto le elezioni presidenziali americane del novembre 2016 è più vecchio di tutti i suoi predecessori. Ma è anche un presidente post-moderno, capace di usare con grande destrezza le tecniche di un mondo digitale, le seduzioni della televisione e tutti gli strumenti più raffinati della finanza moderna. Trump è stato un industriale, ma ha creato soprattutto lusso e svago. Pochi ...
Sergio Romano
Peccato originale: Conti segreti, verità nascoste, ricatti: il blocco di potere che ostacola la rivoluzione di Francesco
Il nuovo libro inchiesta di Gianluigi Nuzzi sui segreti più inviolabili del Vaticano.
Gianluigi Nuzzi
O la croce o la svastica: La vera storia dei rapporti tra la Chiesa e il nazismo
Il primo religioso tedesco a finire in un lager fu il gesuita Josef Spieker. In una predica a Colonia, nel 1934, aveva esclamato: «La Germania ha un solo Führer ed è Cristo!». Il primo a essere eliminato dai nazisti fu monsignor Bernhard Lichtenberg, arciprete della cattedrale di Berlino: aveva pregato assieme a un gruppo di ebrei. Non fu che l'inizio di una sfida senza equivoci che si concluse...
Luciano Garibaldi
VIVI DALLA SPADA: LA GUERRA SEGRETA CONTRO CASTRO E LA MORTE DI JFK
Italian "Umiliato alla Baia dei Suini, John e Robert Kennedy cercavano disperatamente di eliminare Castro: le loro strategie per il rovesciamento del leader cubano erano così elaborate e bizzarre, potrebbero solo creare paranoia, ma Castro apertamente minacciò di ritorsione. L'agitatore di Pro-Castro Lee Harvey Oswald appreso che Robert Kennedy stava controllando personalmente gruppi che ...
Gus Russo
Altreconomia 197 - Ottobre 2017: Redazioni libere d'Europa
La copertina del numero di ottobre di Altreconomia è dedicata alle “redazioni libere d’Europa”. A quelle testate che, dalla Spagna alla Grecia, passando per i Balcani, praticano l’informazione indipendente. Unitevi a questo viaggio appassionante. Il “primo tempo” della rivista è aperto da un approfondimento sul referendum “propaganda” che si terrà in Lombardia e Veneto il 22 ottobre. I ...
AA. VV.
Il genocidio degli armeni (Storica paperbacks)
"Il primo studio sistematico di uno storico italiano che va ad arricchire con nuove acquisizioni documentarie e storiografiche un tema oggi assai dibattuto" IL SOLE-24 ORE Il libro prende le mosse dal declinare dell’impero ottomano nell’Ottocento, per mostrare come già sul finire del secolo il governo metta in opera un piano demografico-sociale che, a fronte del problema di ricollocare i ...
Marcello Flores
!Hasta siempre!: Mito e icona del Che
Rivoluzionario, guerrigliero, scrittore, poeta. Poi anche, e forse soprattutto, icona. Sono passati cinquant’anni dalla morte di Ernesto Guevara, el Che. L’8 ottobre 1967 Guevara fu catturato a La Higuera da un reparto antiguerriglia dell’esercito boliviano, e il giorno dopo fu ucciso nella scuola del villaggio. Esposto al pubblico per dare prova della morte di quello che già in vita era un ...
Valeria Arnaldi
Salvarsi: Gli ebrei d'Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945 (Einaudi. Storia Vol. 74)
Gli ebrei sfuggiti alla Shoah in Italia furono piú dell'ottantuno per cento. Questo volume presenta i risultati del progetto «Memoria della salvezza» del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), volto a riflettere su come essi abbiano potuto salvarsi malgrado le ricerche, gli arresti, le deportazioni, da parte delle autorità fasciste e naziste. Al contrario di quanto già descritto...
Liliana Picciotto
La città di domani: Come le reti stanno cambiando il futuro urbano (Einaudi. Passaggi)
Fin dalla loro comparsa, circa diecimila anni fa, le città sono state un grande motore d'innovazione. Ma il loro progresso non è stato lineare: a periodi di stasi sono seguiti momenti di grande cambiamento, durante i quali sono stati ridefiniti aspetti chiave della nostra vita quotidiana. Questo libro sostiene che oggi ci troviamo proprio in una di queste fasi, a causa delle grandi ...
Matthew Claudel
Grandi eventi e politiche urbane. Governare "routine eccezionali". Un confronto internazionale
I grandi eventi sono divenuti, per le città che aspirano a ricoprire posizioni di rilievo nello scenario politico ed economico globale, uno strumento routinario di politica urbana. Pur simili – quanto a razionalità ed esiti spaziali e socio-economici – ad altre grandi operazioni di trasformazione urbana, il loro processo di pianificazione si differenzia in parte per alcuni elementi distintivi. ...
Matteo Basso
I maledetti: Dalla parte sbagliata della storia
Sedici ritratti di uomini e donne del mondo della cultura che hanno deciso, fra gli anni ‘20 e ‘30 del ‘900, di schierarsi dalla parte del nazifascismo. Dai poemi di propaganda di Marinetti ai radio-discorsi di Pound, dai murales fascisti di Sironi ai film hitleriani della Riefenstahl, dai pamphlet antisemiti di Céline alla fascinazione per il Führer di Hamsun, dal nazismo conformistico di ...
Andrea Colombo
Ritratto dell'atto di accusa come pornografia giudiziaria
Silivri, 19/06/2017 In un suo romanzo, John Fowles dice che tutti i giudici del mondo vengono giudicati in base alle loro decisioni. Ed è vero. Tutti i giudici vengono giudicati in base alle loro decisioni. Anche lei verrà giudicato in base alle sue. Pensi a come vorrà essere giudicato, a quale tipo di verdetto si augurerebbe di ricevere, a come vorrà essere ricordato, e poi giudichi ...
Ahmet Altan
La radio del papa: Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale (Studi e ricerche)
Il libro delinea la storia di Radio Vaticana, dalla sua origine alla fine della seconda guerra mondiale. Seguendo il triplice filone della diplomazia, della propaganda, dell’apostolato, fa emergere così, da una prospettiva inedita, il complesso rapporto che la Santa Sede intrattenne con i totalitarismi e con le democrazie, e il suo atteggiamento nei confronti della Shoah e dell’antisemitismo. ...
Raffaella Perin
Donne della Repubblica (Storica paperbacks)
Ricordiamoci che la storia la raccontano sempre i vincitori. Ed è quella che rimane a testimonianza del passato. Vogliamo farci anche noi narratrici della nostra storia, per ricordare che oltre ai molti coraggiosi e valenti uomini italiani, ci sono state tante donne che hanno contribuito profondamente ai migliori cambiamenti del nostro Paese? DACIA MARAINI Il 2 giugno 1946 si tennero le ...
Paola Cioni
Il sabba intorno a Israele: Fenomenologia di una demonizzazione
Nessuno stato moderno ha subito per cinquant'anni un ininterrotto processo nei suoi confronti come Israele. In seguito alla Guerra dei Sei Giorni del 1967, e alla clamorosa vittoria israeliana contro gli eserciti guidati da Nasser, Israele ha iniziato a essere presentato all'opinione pubblica mondiale come uno stato canaglia, responsabile di misfatti e abusi ai danni degli arabi palestinesi ...
Niram Ferretti
I comunisti sulla Luna: L'ultimo mito della Rivoluzione russa (Intersezioni)
"O cagnetta spaziale Sei l’eroina internazionale Dei cani che ti invidieranno Perché come te, mai saranno Tu che lassù sei stata lanciata E per la scienza ti sei sacrificata Lassù col satellite artificiale O cagnetta, cagnetta spaziale…" Il 4 ottobre 1957 lo Sputnik 1, il primo oggetto lanciato dall’uomo oltre l’atmosfera, compie un’orbita attorno alla terra. Un mese più ...
Stefano Pivato
Manifesto del partito comunista
Hanno meno di trent’anni Karl Marx e Friedrich Engels, nel 1848, quando scrivono il "Manifesto del partito comunista": un pugno di pagine all’inizio senza fortuna, poi destinate a cambiare il mondo. Un testo che nel 1989, anno della crisi ufficiale del comunismo, risulta pubblicato in oltre duecento lingue e in mezzo miliardo di copie. Storia e lotta di classe, borghesia e proletariato, lavoro ...
Karl Marx
Rinascimento
« Come nel Medioevo le tradizioni e le superstizioni esistenziali avevano prodotto una quasi impenetrabile e fitta rete di vincoli e remore, così oggi le nuove superstizioni – prodotto artificiale della civiltà, della modernità e della sua etica legale – si calano sulle attività produttive nella forma di una ragnatela ugualmente fitta di nuove infinite regole e inutili e sovrapposte servitù, di...
Vittorio Sgarbi
Altreconomia 196 - Settembre 2017: Droni, la guerra disumana
"Fermate i soldati-robot" è l'appello che 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale -tra cui Elon Musk di Tesla- hanno lanciato all'Onu da Melbourne, dove si sono riuniti nella International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI). Altreconomia dedica al tema la copertina del numero di settembre -“La guerra disumana”-: si tratta di una lunga inchiesta sui droni...
AA. VV.