I migliori libri di Partiti politici

L'International Zombie Defense Proposta: ICOPU
Per tutti i fan di Zombie Apocalypse guide di sopravvivenza, questo è quello manuale per i politici là fuori. Questo libro serve a delineare come strutturare una organizzazione internazionale per la difesa del mondo contro l'assalto di zombie in arrivo.
Thomas Hodge
Pagliacciopoli: cronaca di una degenerazione politica e oltre
Il più grande problema della politica in Italia è che molte delle critiche che ogni partito muove a tutti gli altri trovano forti riscontri nella realtà… Sarà per questo che quando attaccano fanno un figurone e quando devono difendersi fanno un figurone di Ci sono quelli che accusano gli altri di aver imbarbarito il linguaggio negli ultimi lustri, ma poi li senti augurare perfino la morte ai ...
Antonio Scotto di Carlo
Morte della democrazia: L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar (Biblioteca Einaudi)
Come poté un governo democratico permettere ad Adolf Hitler di conquistare la Germania? Affermare che Hitler fu regolarmente eletto è troppo semplice. Il Führer non avrebbe mai potuto ottenere il potere se i politici di punta non avessero risposto a un'ondata di insurrezioni populiste cercando di cooptarlo; una strategia che invece li schiacciò in un angolo, dal quale l'unica via d'uscita fu ...
Benjamin Carter Hett
Dalla parte di Jekyll: Manifesto per una buona destra
Autorevole ma non autoritaria, in grado di dare risposte concrete senza semplificare la realtà in italiani e stranieri, «onesti» e corrotti, quella che Filippo Rossi definisce «la buona destra» è una delle culture politiche che ha contribuito a fare dell’Italia un paese moderno. Eppure, come il rispettabile dottor Jekyll porta sempre con sé il fantasma del temibile Mister Hyde, ancora oggi chi ...
Filippo Rossi
Il caso Mattei (Renzi e Salvini)
I “due Mattei”: Renzi, l’ex rottamatore che doveva cambiare l’Italia per farla finalmente entrare nella modernità. E Salvini, il leghista che ha fatto dello slogan «gli immigrati non sbarcheranno in Italia» la bandiera identitaria della sua politica. Sono in apparenza molto distanti, eppure i due Matteo, erma bifronte delle nuove classi politiche del Belpaese, costituiscono un caso di scuola ...
Massimiliano Lenzi
La diaspora democristiana
Seguaci e detrattori della DC, critici e nostalgici del partito cattolico italiano, su una cosa non possono non essere d'accordo: sull´enorme importanza del ruolo rivestito dalla Democrazia Cristiana per tutto l´arco di vita della cosiddetta Prima Repubblica. È incontestabile che uomini come Luigi Sturzo ed Alcide De Gasperi siano ancor oggi considerati fra i principali fondatori dell´Italia ...
Ferdinando Leonzio
Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa: Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino)
Perché l'Italia repubblicana non ha avuto un partito socialdemocratico paragonabile a quelli degli altri paesi europei? E cos'è stata, invece, la socialdemocrazia italiana? Che cultura politica ha espresso? Chi ne sono stati i portatori? A queste e altre domande cerca di rispondere questo libro, analizzando le origini del Partito Socialdemocratico Italiano e la sua storia nel primo periodo ...
Daniele Pipitone
Il tramonto della Repubblica dei partiti: Diari 1985-1989 (Biblioteca storica)
“… un mondo in briciole, dove uomini di partito e di governo, capitani d’industria, giudici, si muovono disordinatamente, senza un obiettivo che non sia quello personale, senza rispettare sequenze e procedure o altre regole, richiedendo continue cuciture, arbitrati, compromessi. Insomma, il contrario dei tanto favoleggiati “poteri forti” o della sempre evocata “stanza dei bottoni”” Sabino ...
Antonio Maccanico
Manifesto del partito comunista
Hanno meno di trent’anni Karl Marx e Friedrich Engels, nel 1848, quando scrivono il "Manifesto del partito comunista": un pugno di pagine all’inizio senza fortuna, poi destinate a cambiare il mondo. Un testo che nel 1989, anno della crisi ufficiale del comunismo, risulta pubblicato in oltre duecento lingue e in mezzo miliardo di copie. Storia e lotta di classe, borghesia e proletariato, lavoro ...
Karl Marx
La scomparsa del pensiero: Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa
Perché un candidato alla presidenza degli Stati Uniti può vincere le elezioni sbraitando menzogne come “Costruirò un muro fra gli Stati Uniti e il Messico e sarà il Messico a pagarlo”? Perché abbiamo voglia di comprare una confezione di Nespresso dopo aver visto l’ennesima pubblicità con George Clooney? Perché se ci troviamo in una città sconosciuta camminiamo con lo sguardo incollato allo ...
Ermanno Bencivenga
Democratizzare l'Europa!: Per un Trattato di democratizzazione dell'Europa
Come arginare l’ondata populista che rischia di spazzare via le nostre democrazie? Come prevenire la deflagrazione dell’Unione Europea? Per porre termine alle politiche economiche penalizzanti, mettere all’angolo l’austerità e contrastare le diseguaglianze, è urgente democratizzare il governo dell’eurozona. Redatto da una squadra di giuristi, politologi ed economisti, il progetto del Trattato, ...
Stéphanie Hennette
La malapianta (Strade blu. Non Fiction) 1
«High tech e lupara.» Potrebbe essere il titolo di un'improbabile parodia cinematografica. Invece è la sconcertante ma fedele fotografia che Nicola Gratteri ci dà della 'ndrangheta. In una veloce e appassionante conversazione con Antonio Nicaso, che sullo stesso argomento ha firmato con lui Fratelli di sangue , Gratteri ritorna ad approfondire un fenomeno criminale di portata internazionale ...
Nicola Gratteri
Gli ultimi testimoni 1
Nell’estate del 1941 le truppe tedesche invadono la Bielorussia e occupano la capitale, Minsk. Gli eroi di questo libro sono bambini e ragazzi bielorussi e russi che hanno vissuto la terribile quotidianità di quegli anni di guerra e sono cresciuti nell’orrore del più disumano dei conflitti. Pubblicato per la prima volta nel 1985 e censurato dal regime sovietico, Gli ultimi testimoni compare ...
Svetlana Aleksievič
Cuori neri: Dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli 21 delitti dimenticati degli anni di piombo 1
Il romanzo criminale degli anni di piombo: un unico filo rosso che collega tra loro ventun giovani, di destra o comunque considerati tali, tutti caduti nella guerra spietata che insanguinò quel decennio complesso di storia italiana. Mitizzati dai loro camerati, demonizzati dai nemici, dimenticati da tutti gli altri: dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli, le loro storie - tragiche, ...
Luca Telese
Ribellarsi non basta: I subalterni e l'organizzazione necessaria 1
La forma storicamente più alta di organizzazione politica, il partito, è oggi ampiamente screditata. Quale sostanza politica si cela dietro questa circostanza? Quali sono le caratteristiche dell’ordinamento politico-istituzionale venuto a delinearsi in questi anni? È possibile restituire un senso e un’efficacia alla politica prescindendo dall’organizzazione?Da Syriza a Podemos, attraversando ...
Lorefice Fulvio
Il tramonto della Repubblica dei partiti: Diari 1985-1989 (Biblioteca storica)
“… un mondo in briciole, dove uomini di partito e di governo, capitani d’industria, giudici, si muovono disordinatamente, senza un obiettivo che non sia quello personale, senza rispettare sequenze e procedure o altre regole, richiedendo continue cuciture, arbitrati, compromessi. Insomma, il contrario dei tanto favoleggiati “poteri forti” o della sempre evocata “stanza dei bottoni”” Sabino ...
Antonio Maccanico