I migliori libri di Letteratura e narrativa

Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria


La notte (Biblioteca Adelphi)

La notte (Biblioteca Adelphi)

Per lunghi anni, mentre «le autorità politico-religiose» erano «riunite in conclave estetico, per decidere se la letteratura» fosse «fatua o semplicemente criminosa», Giorgio Manganelli esplorò instancabilmente quella che qui viene definita «sostanza notte» – da non confondere con la «notte accidentale» che tutti conosciamo, «cosa senza paragone diversa». Una notte integra e compatta, che ha «...

Giorgio Manganelli
Non solo piombo

Non solo piombo

La fine degli anni ’60 i primi anni del ’70 hanno profondamente segnato la cultura, le abitudini e le consuetudini di milioni di cittadini nel mondo. Una rivoluzione culturale stravolse prima lentamente poi sempre più velocemente i modi, le abitudini, le consuetudini, i costumi della stravagante popolazione del pianeta. Il desiderio di cambiamento era così percepibile nelle coscienze delle ...

Jack - Raggio di Luna
Vivere la Bhakti

Vivere la Bhakti

di Renzo Samaritani (Ramananda Das) Chi sono, quando e come ho conosciuto Claudio Rocchi e gli Hare Krishna Mia madre Helga Schneider e "Il Rogo di Berlino" Chi è Jagannatha Chi è Chaitanya Il potere dentro di noi Che cos'è la meditazione La Perfezione della Meditazione: cantare il Mantra Hare Krishna La Bhagavad Gita Chi è il Guru Vaishnava e sesso Nella scuola...

Renzo Samaritani
Alla ricerca di M.

Alla ricerca di M.

Chi è Mulleman, l'uomo misterioso che si aggira per la città ricoperto di bende e confessa tutti i peggiori crimini commessi? E qual è la vera identità di Arieh Arthur Bein, un geniale agente del Mossad capace di scovare i nemici del proprio Stato in tutti gli angoli del mondo? Già, le identità, queste fragili costruzioni di frammenti radicati nel passato, la soluzione di tutti i crimini ...

Doron Rabinovici
Diario (La collana dei casi)

Diario (La collana dei casi)

A partire dal 1938, e fino alla morte, avvenuta nel luglio del 1973, Guido Morselli tenne un diario, dove annotava le sue riflessioni sui temi più svariati. Con il suo atteggiamento di eterno dilettante, che doveva poi rivelarsi, dopo la morte, un talento ben più saldo di quello di tanti suoi illustri contemporanei, Morselli prende spunto dalle sue letture, dagli incontri, dai fatti della sua ...

Guido Morselli
Bertelli. Il giornalino di Gianburrasca (LeggereGiovane)

Bertelli. Il giornalino di Gianburrasca (LeggereGiovane)

È ambientato in Toscana (e in parte anche a Roma). Il libro è scritto in forma di diario: il diario di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca. Questo soprannome, che la famiglia gli dà a causa del suo comportamento molto irrequieto (più per esuberanza che per cattiveria), è divenuto proverbiale per indicare un ragazzino indisciplinato.

Luigi Bertelli
Corriere del Sud - L'aviatore

Corriere del Sud - L'aviatore

Pubblicato nel 1929, Corriere del Sud raccoglie e sublima le drammatiche esperienze dell'autore in ricognizione sul Sahara nel corso delle sue missioni aeree in Africa del Nord. L'eroe del libro, in cui Saint-Exupéry si rispecchia, è Jacques Bernis; autobiografico è anche l'amore del protagonista per Geneviève, una donna che finirà per sfuggirgli. Opera difficilmente definibile, in parte ...

Antoine De Saint-Exupéry
Lettera al padre (Einaudi tascabili. Classici)

Lettera al padre (Einaudi tascabili. Classici)

Scritta nel 1919 e mai consegnata al destinatario, Lettera al padre ripercorre la storia di un rapporto assolutamente squilibrato tra un padre troppo forte e un figlio troppo debole. Una lotta impari. Da una parte c'è una figura che incarna l'autorità assoluta, distante e brutale, dall'altra un figlio pieno di paure, che desidera con tutto se stesso l'affetto del padre, ma che non ha il ...

Franz Kafka
Thérèse Raquin (Einaudi tascabili. Classici)

Thérèse Raquin (Einaudi tascabili. Classici)

L'archetipo di tutti i triangoli amorosi nel capolavoro d'esordio di Zola: la giovane Thérèse, dopo aver sposato l'inetto cugino, Camille, s'innamora del rude Laurent e insieme decidono di sbarazzarsi del marito di lei. Ma, da quel momento, la vita dei due amanti si trasforma in un tragico incubo. Con rigoroso sguardo da scienziato, secondo i canoni piú severi del naturalismo, in quest'...

Émile Zola
Il vento nei salici (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1486)

Il vento nei salici (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1486)

« Il vento nei salici parla del desiderio che ciascuno di noi ha di sentirsi al sicuro dentro la propria casa, e di come ciò confligga con il nostro bisogno di avventura. Narra della bellezza e dell'asperità della natura. Di quanto sia piacevole essere bambino e dei pericoli in cui possiamo incorrere senza la guida di un adulto. Parla di amicizia e di lealtà e delle manchevolezze di quegli ...

Kenneth Grahame
Le botteghe color cannella: Tutti i racconti, i saggi, e i disegni (Letture Einaudi Vol. 8)

Le botteghe color cannella: Tutti i racconti, i saggi, e i disegni (Letture Einaudi Vol. 8)

«È un libro che entra nella sfera della genialità» Bohumil Hrabal Con il suo amico Gombrowicz, Bruno Schulz è il grande maestro della letteratura polacca del Novecento. Secondo Kantor, che ha costruito La classe morta da un suo racconto, «tutta la nostra generazione è cresciuta di fatto all'ombra di Schulz». Le botteghe color cannella , la sua prima e più famosa raccolta di racconti, è un'...

Bruno Schulz
Pilota di guerra - La morale dell'inclinazione

Pilota di guerra - La morale dell'inclinazione

Scritto a New York nel 1941 e pubblicato sia in inglese sia in francese nel 1942, Pilota di guerra condensa l'esperienza dell'autore come aviatore di ricognizione durante la Battaglia di Francia. In particolare, viene rievocata l'eroica quanto disperata missione su Arras del maggio 1940. In pagine assorte e vibranti Saint-Exupéry spiega il significato della propria partecipazione agli eventi ...

Antoine De Saint-Exupéry
La dodicesima notte o Quel che volete

La dodicesima notte o Quel che volete

La commedia, tra le più amate di Shakespeare, ruota attorno al tema classico degli scambi di identità tra gemelli: una trama d'amore e una beffa crudele, un ambiguo rapporto tra realtà e sogno.

William Shakespeare
La trentenne

La trentenne

Ritratto di straordinaria finezza psicologica e appassionante storia d'amore, La trentenne ha per protagonista una donna del bel mondo parigino, Julie d'Aiglemont, seguita dall'adolescenza alla morte nelle sue alterne vicende di gioie, rovesci di fortuna e infelicità. Bella e malinconica, fedele alla memoria di un amore perduto, moglie e madre inappagata e disillusa, nel conflitto interiore ...

Honoré de Balzac
Il lanciatore di giavellotto (Letture Einaudi)

Il lanciatore di giavellotto (Letture Einaudi)

Norma Coramboni è una delle donne più belle e affascinanti della letteratura italiana del Novecento. Di lei sono tutti innamorati (tranne forse il marito): il suocero che sublima l'attrazione per la nuora con l'arte delle sue splendide ceramiche, il gerarca-amante e soprattutto il figlio Damìn, adolescente asfissiato da un grumo di desiderio e di dolore che i successi nello sport non riescono a...

Paolo Volponi
Cattivi (Supercoralli)

Cattivi (Supercoralli)

«La cella è lunga quattro passi e larga un paio di braccia tese. Se mi alzo in punta di piedi tocco il soffitto. È uno spazio a misura d'uomo. A misura mia». Quello che scorre in cella d'isolamento è un tempo puro, svuotato di eventi. Tanto da far sembrare i giorni di chi può vedere la luce del sole - seppure attraverso le sbarre - come un luogo di libertà, fantasticato per sentito dire. Il ...

Maurizio Torchio
Ti saluto filosofia

Ti saluto filosofia

Un uomo e una donna che si fingono adulteri per sconfiggere la noia di un lungo rapporto; tre moderni Re Magi convocati davanti alla capanna di un nuovo, sorprendente Redentore; un incontro col fantasma di Borges al tavolino di un bar di fronte al laghetto dell'Eur; una semplice cartolina dal mittente irriconoscibile che potrebbe alludere a un evento inquietante e un'amabile conversazione con ...

Luigi Malerba
Prose narrative

Prose narrative

Oltre che uno dei maggiori poeti europei del Novecento, Eugenio Montale è stato anche un prosatore raffinato ed elegante. In questo volume sono raccolti e per la prima volta puntualmente commentati molti dei suoi scritti narrativi più importanti, tratti dalle quattro raccolte "di fantasia e d'invenzione" organizzate e pubblicate dall'autore: Farfalla di Dinard , la principale e la più ...

Eugenio Montale
Napoli: Napolitan graffiti, L'armonia perduta, L'occhio di Napoli

Napoli: Napolitan graffiti, L'armonia perduta, L'occhio di Napoli

In questo volume sono raccolti tre libri dedicati da Raffaele La Capria a Napoli: L'armonia perduta , del 1986, un'analisi del rapporto sempre ambiguo e sfaccettato tra lo scrittore e la sua città; L'occhio di Napoli , del 1994, una sorta di taccuino, un piccolo zibaldone di pensieri; infine Napolitan graffiti , del 1998, una commossa rievocazione degli intellettuali napoletani con i quali l...

Raffaele La Capria
Dopo il pescecane

Dopo il pescecane

Un consigliere delegato, un primario ospedaliero, un aspirante mafioso, uno scippatore, un ufologo, persino la Lucia manzoniana… sono solo alcuni tra i protagonisti dei diciassette racconti che compongono questa raccolta, pubblicata nel 1979. Scritti tutti, tranne uno, in prima persona, essi narrano – come chiarisce l'autore – "situazioni e storie e personaggi che spesso esulano dalla comune ...

Luigi Malerba
Terra degli uomini - Il pilota e le potenze naturali

Terra degli uomini - Il pilota e le potenze naturali

Terra degli uomini "è un libro che narra di esperienze di volo, di viaggi sulla superficie terrestre, di persone incontrate, di riflessioni maturate" e dal quale emergono con tutta la loro "terrificante bellezza" cielo e mare, montagne e deserti: così scrive Anne Morrow Lindbergh, moglie del celebre trasvolatore dell'Atlantico e aviatrice lei stessa, del libro uscito nel 1939 in Francia e negli...

Antoine De Saint-Exupéry
Le sabbie immobili

Le sabbie immobili

Pubblicato nel 1991, Le sabbie immobili vinse nel 1992 il premio Satira politica, Sezione Letteratura, di Forte dei Marmi. Si tratta infatti di una raccolta di detti, aforismi, definizioni, brevissimi apologhi che sotto l'aria ironica e un po' sorniona dipingono un ritratto feroce e graffiante della società italiana di fine Novecento, con i suoi tic, le sue manie, le sue ipocrisie e lo ...

Giuseppe Pontiggia
Le cinque rose

Le cinque rose

Ambientato durante la guerra dei cento anni, il romanzo narra le incredibili avventure di Sir Nigel Loring, il cavaliere inglese più temuto dai francesi, sul cui blasone campeggiano cinque rose scarlatte capaci di terrorizzare gli eserciti nemici.

Arthur Conan Doyle
Nuove avventure di Gérard

Nuove avventure di Gérard

Il séguito e la conclusione delle rocambolesche imprese del colonnello Gérard sullo sfondo delle guerre napoleoniche, dalle esaltanti vittorie del suo generale fino al triste esilio di Sant'Elena.

Arthur Conan Doyle

743 744 745 746 747 748