I migliori libri di Letteratura e narrativa
Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria

La figlia del capitano (Classici)
La figlia del capitano è un romanzo scritto da Aleksandr Puskin nel 1836, narra l’avventurosa vicenda d’amore e battaglie del soldato Griniòv e di Maria Ivànovna, semplice e generosa figlia dell’eroico comandante della fortezza di Bielogòrsk. L’intreccio è denso di colpi di scena , di tragiche o comiche avventure, di personaggi e tipi d’ogni genere, che difficilmente un altro narratore del ...
Aleksandr Puskin
Meccanica dell'umano
L'utopia: un mondo perfetto senza guerre, malattie e discriminazioni. Francis ha la fortuna di viverlo assieme alla sua famiglia. Ha una bella casa, servizi impeccabili, un lavoro e la Terra è come un Eden dove la civiltà è diventata al 100% ecosostenibile. Quando poi Francis dovrà accompagnare il figlio ad una visita medica, scopriremo che raggiungere tale paradiso ha un costo non indifferente...
Daniele Passera
Ketama (Robotica.it)
RACCONTO (22 pagine) - FANTASCIENZA - Una sintetica è scomparsa e Ketama ha avuto l'incarico di ritrovarla. Ma prima deve scoprire perché quella macchina era così speciale per il suo proprietario. Per Ketama, investigatore privato, quel lavoro era davvero una rogna. Pagato poco e poco interessante: ritrovare una sintetica, un androide di fattezze femminili sparito. Probabilmente guasto, o ...
Silvio Sosio
Fantasmi afgani (Sherlockiana)
GIALLO - Perché Watson rifiuta di difendersi da un omicidio che non ha commesso impedendo a Holmes di indagare? E quale tremenda colpa si nasconde nel passato afgano del dottore? Lo stesso ex-commilitone che assale Watson al 221B viene trovato morto dopo un'accesa lite col dottore, che fa promettere ad Holmes di non indagare sul caso anche se questi è convinto della sua innocenza. Sarà Mycroft...
Patrizia Trinchero
Uomini d'Irlanda
È sottile il filo che lega i dodici racconti di Uomini d’Irlanda: è poco più di una sensazione, penetrante e diffusa, un’atmosfera malinconica che scandisce vicende assai diverse tra loro eppure tutte accomunate dall’incombere di un destino, a volte già riconosciuto, altre volte solo presagito. Ognuno dei protagonisti porta con sé la percezione chiara di un sussulto, breve e terribile, che ne ...
William Trevor
Càpita
«Càpita che si viva tutta una vita senza imbattersi in una malattia che invece a un certo punto prenderà per te la faccia del destino. Càpita di essere felici senza saperlo, di dare generosamente senza pensare di essere generosi e càpita di scoprire che la gratitudine è un sentimento raro poco sentito e poco praticato; càpita di essere delusi da qualcuno che non ti aveva illuso ma solo ...
Gina Lagorio
Il viaggio di Felicia
Il viaggio di Felicia è breve: deve attraversare il Mare d’Irlanda e inoltrarsi nelle Midlands inglesi. Molto più difficile, una volta giunta nella zona industriale attorno a Birmingham, è cogliere l’obiettivo che si è posta: trovare Johnny, il giovane che ama riamata – lo sa, ne è certa – e da cui aspetta un figlio. La sua ricerca la mette in contatto con una quantità di persone alquanto ...
William Trevor
Io cerco moglie
Alfredo Panzini con taglio umoristico, irriverente, con uno stile prezioso e particolareggiato, narra le vicissitudini del Cavalier Ginetto Sconer che passa in rassegna varie tipologie, possibili e surreali, del campionario femminile nell'ardimentosa speranza dell'incontro conclusivo: quello nuziale. La critica americana lo ha acclamato come "Il miglior libro comico dopo il Decameron di ...
Alfredo Panzini
Racconti di mare e di costa (Einaudi tascabili. Classici Vol. 872)
«Il Mare del Sud è veramente per Conrad il luogo dell'anima - non l'altomare di Melville, titanico e insieme biblico, non quello di Stevenson, stazione climatica ricca di nobili leggende e interessanti istituzioni, ma il perenne inquieto viavai della costa, "del mare e della costa", l'esitazione che può fare di ogni approdo, di ogni saputo, banale, previsto approdo, l'inizio di una stupenda e ...
Joseph Conrad
I sonetti del Burchiello (Collezione di poesia Vol. 328)
Da sempre considerato il maestro della poesia comica toscana, il Burchiello è stato in parte penalizzato dall'oscurità dei suoi versi. Ma spesso il nonsenso attribuito alle sue immagini o ai suoi accostamenti logici è solo difficoltà linguistica, incapacità interpretativa del lettore non coevo. Ecco perché è importante avere questa prima edizione commentata dei sonetti burchielleschi: per ...
AA. VV.
I quindicimila passi: Un resoconto (Einaudi. Stile libero)
Thomas conta i passi. Da casa alla questura, millecinquantatre passi. Da casa al tabaccaio, settecentonovantuno, da casa allo studio del notaio Strazzabosco a Vicenza, quindicimila passi. Conta con una precisione metodica, senza mai lasciarsi distrarre, perché il vuoto che si porta dentro va riempito di incombenze continue, contare camminare calcolare. Gesti esatti, netti, in un tentativo ...
Vitaliano Trevisan
La donna dal taccuino rosso (Supercoralli)
«Se avete voglia di leggere una storia dolce, divertente, morbida come un gatto, non perdetevi questa deliziosa commedia romantica». Véronique, Librairie Coiffard, Nantes *** Una molletta per capelli, una boccetta di profumo Habanita, qualche vecchia fotografia, una bottiglia di Evian da mezzo litro, un fermaglio con un fiore di stoffa azzurro, una penna a sfera Montblanc nera, un paio di dadi ...
Antoine Laurain
Raggi di luna
Sposi per un anno. Questo è il patto che Nick e Susy Lansing hanno stipulato: rimanere uniti nella buona sorte fino a quando il denaro dei regali di nozze e l’ospitalità degli amici permetterà loro di continuare la luna di miele. Poi, se una migliore occasione si presenterà a uno di loro, l’altro acconsentirà a lasciarlo libero. Lo scenario dei primi mesi di questa anomala unione è idilliaco: ...
Edith Wharton
Amore e ginnastica (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1604)
Pubblicato quasi clandestinamente nel 1892, Amore e ginnastica è un racconto ricco di humour, malizia, acutezza psicologica: un libro sorprendente, che giunge a ribaltare completamente l'immagine dello scrittore zuccheroso, didascalico, moraleggiante, che è stata cristallizzata da Cuore . Quello stesso mondo scolastico appare qui come un campo di forze contrastanti, diviso tra gli slanci ...
Edmondo De Amicis
La parola ebreo (Super ET Vol. 932)
«Brucia dirlo, ma un orlo nero segna i nostri giorni incolpevoli, senza memoria e senza storia»: era il 1938 quando Mussolini avviò la campagna antisemita, prima fase di un dramma che avrebbe coinvolto milioni di persone. La parola ebreo di Rosetta Loy ci riporta al clima degli anni in cui la sua famiglia, cattolica, e una certa borghesia italiana, anche se non apertamente schierata con il ...
Rosetta Loy
"SCRIVO PERCHè...": giorni per ritrovare me...
La casa era particolarmente silenziosa. I suoi genitori in quel periodo erano spesso fuori per vari motivi e Matteo evidentemente era con Valentina. Benedetta andò in camera sua e si mise sul letto, lasciando le luci spente. Prese il telefonino e lesse il messaggio di Marzio, che in realtà erano 2. Chissà, non sarà abituato a non avere risposte quasi in simultanea… Pensò con un moto di ...
Lady Purple
Gli uomini in generale mi piacciono molto
Lili vive con il suo compagno in una piccola casa vicino allo zoo. È un’estate caldissima e tutto sembra ciondolare attornoa un’apparente tranquillità domestica. Ma un giorno, proprio mentre la ragazza osserva per l’ennesima volta le gabbie degli animali, intravede un’ombra conosciuta, uno spettro carico di ricordi e paure: Yoïm, il suo primo amante, è tornato a cercarla. Insieme a lui ...
Véronique Ovaldé
L'invenzione della madre
Questa è una storia d’amore. Si tratta dell’amore più antico e più forte, forse il più puro che esista in natura: quello che unisce una madre e un figlio. Lei è malata, ha poco tempo, e lui, Mattia – sapendo che non potrà salvarla, eppure ostinandosi contro tutto e tutti – dà il via a un’avventura privatissima e universale: non sprecare nemmeno un istante. Ma in una situazione simile non è ...
Marco Peano
Mercoledì delle ceneri
Jimmy è un post-adolescente che si è arruolato nell’esercito per capriccio, e passa il tempo a strafarsi coi commilitoni; Christy è una giovane infermiera con la testa sulle spalle – fin troppo, vista la sua tendenza allo scetticismo e all’ipercritica. I due, con un figlio in arrivo, si lasciano, si rimettono insieme, si detestano, si adorano, si sposano e, alla fine di un rocambolesco viaggio ...
Ethan Hawke
Rime del fare e non fare
Le filastrocche sono giocattoli del mondo. Son le sue forme riprodotte in piccolo, a misura delle mani dei bambini, ma ben fatte, perché i bambini prendendole in mano ne siano contenti. Questa inedita raccolta parla delle cose da fare col corpo: cominciare il giorno, pulire le scarpe, correre; e delle cose da sentire in cuore: curiosità, paura, prepotenza. Macchinine e bamboline di parole per ...
Bruno Tognolini
Chiedi alla luna
“Mi sa che diventare maggiorenni significa proprio questo. Diventare padroni del proprio casino” “Vi racconterò cosa è successo perché è un buon modo per presentarvi mio fratello. Si chiama Simon. È un tipo che vi piacerà. A me almeno piace un sacco. Solo che tra qualche pagina sarà morto. Non è più stato lo stesso, dopo.” Ci sono momenti che ti cambiano la vita. Per Matthew Homes, nove anni, ...
Nathan Filer
Avevo solo una manciata di stelle: La storia vera del cane Ruby
Rubacuori, per tutti Ruby, è un cane meticcio come tanti, o forse no. Possiede un nome, una sorella quadrupede, una cuccia, una ciotola, un pallone arancione un po' sgonfio ma molto comodo, un documento con la sua identità, un guinzaglio rosso e uno nero. Eppure non è sempre stato così. Ruby ha vissuto otto interminabili anni in un canile senza mai uscire dal suo box. Ha conosciuto la fame, la ...
Carola Vannini
Il gioco di Ripper
“Il dolore, come tutte le sensazioni, è una porta per entrare nell’anima” Le donne della famiglia Jackson, Indiana e Amanda, madre e figlia, sono molto legate pur essendo diverse come il giorno e la notte. Indiana, guaritrice in una clinica olistica, è una donna libera e fiera della propria vita. Sposata e poi separatasi molto giovane dal padre di Amanda, è riluttante a lasciarsi coinvolgere ...
Isabel Allende
Vicarìa: Un'educazione napoletana (Rizzoli narrativa)
Edizione digitale esclusiva. Contiene il racconto "Ombre sull'acqua". Napoli, 1841. Il giovane commissario Fiorilli ha appena preso servizio a Vicarìa, uno dei quartieri centrali più malfamati della città. Non ha ancora fatto l’abitudine al male che ne percorre le strade, quando si trova a dover indagare sulla scomparsa di un bambino, un orfano rinchiuso nel cosiddetto Albergo dei poveri. Il ...
Vladimiro Bottone