I migliori libri di Letteratura e narrativa

Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria


Hamletmas: Lo Spirito del Natale

Hamletmas: Lo Spirito del Natale

Valerio e i suoi amici si apprestano ad organizzare il tradizionale pranzo di Natale. Li accompagnano la tristezza della mamma Rosanna e lo scetticismo dello zio Claudio. Questa storia è la mia rivisitazione modernizzata in chiave natalizia dell’Amleto di Shakespeare.

Nadia Meriggio
Pazienti in Libertà: Casi di gente comune nel racconto di un medico internista

Pazienti in Libertà: Casi di gente comune nel racconto di un medico internista

Questo volume è dedicato ai miei pazienti più intelligenti e ai miei colleghi medici che riconosceranno alcuni comportamenti stereotipati, riferibili a se stessi o a loro conoscenti. E’ un discorso semiserio articolato in venti vignette, con qualche nota amara sulla mentalità comune e sulla vita quotidiana. Sotto l’apparente brio della narrazione ho in verità, voluto nascondere il senso amaro ...

Alfonso Lagi
Toscano

Toscano

"Il titolo dell'opera, Toscano, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Toscano (diversamente dal nome, è un vento periodico che nasce e spira sul Lago di Garda, che per la sua particolare conformazione è un crocevia di venti) si susseguono, in ...

Carlo Massobrio
Scirone

Scirone

Il titolo dell'opera, Scirone, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.

Armando Valentino Vacca
Bura

Bura

"Il titolo dell'opera, Bura, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Bura (come in Emilia Romagna chiamano il vento di Tramontana, vento freddo che spira da Nord) si susseguono, in ordine alfabetico: Teodora Valerica Badiu con Per sempre insieme, ...

Claudio Veronesi
Balì

Balì

"Il titolo dell'opera, Balì, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Balì (vento freddo periodico del Lago di Garda, soffia in genere in primavera o autunno, e ha una durata media di tre giorni. Il Balì nasce dalle Alpi, ed è il vento più violento ...

Carla Spinella
Autan Noir

Autan Noir

"Il titolo dell'opera, Autan Noir, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Autan Noir (un vento caldo, non frequente, apportatore di piogge intermittenti, che spira nei territori sud-occidentali della Francia, e precisamente nella regione dell'...

Teresa Spera
Aparctias

Aparctias

"Il titolo dell'opera, Aparctias, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Aparctias (come veniva chiamato nell'antica Grecia il vento che spira da Nord, oggi denominato vento di Tramontana) si susseguono, in ordine alfabetico: Maria Concetta ...

Sergio Seu
Naufraghi!

Naufraghi!

Ciò che inizia come una splendida crociera tra quattro amici si trasforma presto in un vero e proprio incubo. È un pomeriggio piacevole, anche se si sono sfiorati momenti di tensione tra le diverse personalità del quartetto. Iris è il nuovo membro del gruppo. Sì è sposata da poco con Dale Montgomery, è riservata ed elegante. Ed è quindi in netto contrasto con la prorompente sensualità ed ...

Denyse Bridger
Un Bardotto purosangue

Un Bardotto purosangue

Un bambino di un paesino di campagna si perde nel bosco dietro casa, per poi finire spaventato nel cortile di una cascina. Qui incontra l'uomo che prenderà il nome di Bardotto e che, con i suoi racconti e la sua filosofia del Vivere, lo guiderà nella scoperta di un mondo dove il tempo non si inganna, ma si dilata: - Ti fai tante domande caro mio e non ti rendi conto che è il fascino del non ...

Luca Carbone
Pensieri e poesie: poesie

Pensieri e poesie: poesie

Si tratta del primo libro di un giovane autore siciliano. Tutte le poesie raccolte in questa prima edizione nascono da emozioni di vita quotidiana. L'autore ha già iniziato la stesura di un romanzo molto ironico e semi autobiografico...

Maurizio cappuccio
Sua altezza

Sua altezza

«Un’opera d’arte non va guardata così, superficialmente, dal di fuori. Bisogna penetrarla per trovare ed afferrare l’anima dell’artista!». Bobby e Tina, due fratelli di sette anni e poco più, non avevano mai fatto caso al quadro che sta in salotto ma ora, più gli si avvicinano, più sembrano definirsi i tratti dell’anonimo paesaggio primaverile e aggiungersene di nuovi. Sembra quasi che prenda ...

Annie Vivanti
Prima o poi torno

Prima o poi torno

rima o poi torno è una raccolta di racconti con protagonisti giovani italiani emigrati a Bruxelles, storie di vita di “cervelli in fuga”, che vivono e lavorano nella capitale europea. Il filo conduttore dei racconti è il desiderio, comune a molti di loro, di tornare alle proprie radici, nonostante l’Italia sia ancora incapace di trattenerli come “teste pensanti”. L’obiettivo dell’autrice è ...

Federica Gramegna
Una pessima idea

Una pessima idea

"Una pessima idea" è il primo racconto scritto a quattro mani da Andrea Perego e Daniela Biscontin. La storia si svolge nella Venezia di oggi, dove Prudence e Philip, ultimi rampolli di una ricca famiglia italo-inglese, si trovano a fare i conti con l'eredità di un palazzo malandato sul Canal Grande, e con gli antenati che vi abitarono. Ironia e fantasia s'intrecciano in una storia ...

Andrea Perego
Curena

Curena

Il titolo dell'opera, "Curéna", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.

Tiziana Sotera
Il profumo della luna

Il profumo della luna

Kazimir, Svetlana ed Anastasiya sono personaggi reali. Abitano un luogo assai remoto della steppa siberiana. Kazimir è un potentissimo sciamano bianco, guaritore, la cui fama è arrivata fino a Mosca, in Kazakistan e in Mongolia. Svetlana è una sciamana nera, capace di viaggiare nel mondo sotterraneo, il regno dell'invisibilità, degli avi, dei sogni, dell'anima e di condurre altri con sé, nello ...

Selene Calloni Williams
Il movente

Il movente

Dove si trova il confine tra realtà e letteratura? Esiste? Si lascia attraversare nei due sensi? Possono formularsi così le domande che Javier Cercas sembra porsi in questo giallo sui generis. Il protagonista, uno scrittore di nome Álvaro, è impegnato con tenacia e dedizione a costruire l’opera letteraria definitiva. Per raggiungere il suo scopo, e cogliere con precisione la complessità del ...

Javier Cercas
Prendere il volo

Prendere il volo

È la notte tra il 27 e il 28 ottobre 1949. Un aereo Constellation, modello di punta dell’Air France lanciato dall’eccentrico imprenditore Howard Huges, decolla dall’aeroporto di Orly, diretto a New York. Non arriverà mai a destinazione. Durante la discesa per fare rifornimento, l’aereo precipita sul monte Redondo, in un’isola delle Azzorre. Nessuno dei trentasette passeggeri e degli undici ...

Adrien Bosc
Storia dei musulmani di Sicilia

Storia dei musulmani di Sicilia

Non ostante la cultura delle colonie musulmane che tennero la Spagna e la Sicilia e dettero tante parti di civiltà all'Europa, egli è avvenuto che la storia loro rimanesse per molti secoli oscura e trasandata, quasi di popoli barbari. E ciò per cagione che i cronisti latini e greci del medio evo poco ne scrissero; che le opere arabiche andarono a male quando i Musulmani sgombravan da quei paesi...

Michele Amari
www.comproanima.it (Pesci rossi - goWare)

www.comproanima.it (Pesci rossi - goWare)

Un piccolo paese dell’Italia centrale, un tessuto sociale disgregato, giovani e meno giovani le cui esistenze non hanno alcuna profondità e umanità. Dario è un perditempo che si è autoconvinto che il suo posto di lavoro sia la ricevitoria Snai e il videopoker il suo modo di fare gli straordinari; Matteo è uno dei reduci della laurea in Scienze della comunicazione che vivacchia vendendo ...

Giovanni Fini
Questione di punti di vista

Questione di punti di vista

Arianna e Giulia si incontrano durante un colloquio di lavoro ed è antipatia a prima vista. Le due sperano di non doversi rivedere mai più ma una situazione imprevista le costringerà a passare insieme molto più tempo. Nonostante le reciproche differenze e diffidenze scopriranno di avere in comune molto più del semplice ufficio.

Valentina Nesi VALENTINA NESI
Rosso bastardo

Rosso bastardo

“Milano non dorme. Nemmeno quando le luci si spengono dietro le tende alle finestre. Magari chiude un occhio, uno solo, ma l’altro rimane sempre aperto. Un po’ come gli uccelli migratori che, durante le loro lunghe trasvolate, disattivano solamente uno dei due emisferi celebrali. Il confine che separa la veglia dal sonno, d’altronde, è labile. Sottile come il perizoma infilato fra le chiappe di...

Ferdinando Pastori
Nelle case della gente

Nelle case della gente

Il protagonista senza nome del romanzo, dopo aver ricevuto un messaggio criptico da una persona spuntata dal suo passato, ha l'opportunità di conoscere dettagli nascosti della propria vita. Frastornato da un'esistenza piena di vuoti e da un padre sbagliato, si ritrova a compiere un tour tra le stanze della casa in cui abita e allo stesso tempo un viaggio nei ricordi. Sempre in bilico tra ...

Mirko Tondi
La Madonna dei mandarini

La Madonna dei mandarini

Tutto accade a Napoli nell’arco di sei mesi, benché la storia narrata potrebbe accadere in qualunque città d’Italia: Statine, studente in medicina a carico della nonna, è fra i volontari di una piccola associazione cattolica che cura disabili e ragazze madri, diretta da Simone Mennella su consiglio dell’avvocato Mimì Staibano e finanziata da don Cuccurullo, parrocoalla moda. È una delle ragazze...

Antonella Cilento

701 702 703 704 705 706