Banditi sardi: Tra storia e letteratura

Compra su Amazon

Banditi sardi: Tra storia e letteratura
Autore
Grazia Deledda
Editore
Indibooks
Pubblicazione
04/09/2016
Categorie
I banditi rappresentano gli ultimi ribelli di un popolo storicamente guerriero che non riconosce le leggi imposte da uno Stato straniero che ha colonizzato i suoi territori. Braccati dai carabinieri e dall'esercito, i banditi sono visti, spesso idealizzati, come gli unici che osano ribellarsi alle ingiustizie.



Il bandito sardo che la storia e le cronache consegnano alla letteratura non è un fuorilegge dedito al furto e all'assassinio per indole o natura (cioè per razza per utilizzare la definizione positivistica), ma un uomo d’onore che, in base a leggi consuetudinarie non scritte, deve fare le sue vendette; un uomo che, non riconoscendo la giustizia dello Stato e dell’autorità, si ribella per affidarsi al giudizio di quella popolare e di quella divina.



La magia e la superstizione fanno parte integrante della vita di tanti banditi, costretti a chiedere l’aiuto delle forze sovrannaturali, in modo da essere protetti dal piombo dei carabinieri e dei traditori.



Come testimoniato da Antonio Gramsci, banditi quali Giovanni Tolu, Cicciu Derosas, Salis Corbeddu, Agostino Alvau, piacevano di più alla gente che li "sentiva" «più Sardi anche della grande Eleonora d’Arborea»: la situazione esistenziale di uomini in fuga e in lotta contro il sistema, la capacità di travestirsi e di muoversi magistralmente nel territorio grazie al loro istinto, le gesta avventurose irrimediabilmente colorate da elementi romantici, la proverbiale ospitalità e gli amori impossibili, la forza suggestiva e primitiva; tutti elementi che, tra storia e letteratura, trasformarono i banditi in figure popolarissime.



Questa raccolta contiene alcuni dei racconti e dei brani più celebri e suggestivi sui banditi sardi, scritti nell'Ottocento da alcuni dei più importanti autori isolani e "continentali": Enrico Costa (Breve storia dei banditi sardi; L’attentato; Giovanni Tolu e gli esorcismi; Cambilargiu, Spano, Fresu; Il bandito Alvau; Il muto di Gallura: la vendetta), Sebastiano Satta e Gustavo Chiesi (Tre banditi: Derosas, Angius e Delogu intervistati da due pubblicisti), Stanis Manca (Storie di banditi e grassatori), Francesco De Rosa (I banditi galluresi; Inimicizie e paci), Ottone Bacaredda (Silvone), Andrea Pirodda (In montagna), Grazia Deledda (Malocchio; Pietro Benu e la via del male; Sa bardana), Giuseppe Bargilli (Ospitalità), Giulio Bechi (Il bandito Corbeddu e il rapimento dei francesi; In campagna; I banditi Saggia e Mulas).

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

L'edera

L'edera

Storia della decadenza di una famiglia, l'intreccio dell'edera si impernia su un personaggio femminile, Annesa, una trovatella che identifica la propria sorte in quella dei nobili Decherchi che l'hanno adottata. Sarà Annesa a interpretare il dramma di tutta la famiglia, cercando di prolungarne, con un delitto che si rivelerà in fondo inutile, l'inevitabile declino. Romanzo di tesa drammaticità...

Grazia Deledda MONDADORI
Sino al confine

Sino al confine

In parte autobiografico, è il romanzo di un'agiata ragazza vittima di un ancestrale senso dell'onore che la porterà a drammatiche e dolorose rinunce.

Grazia Deledda MONDADORI
Il paese del vento

Il paese del vento

Il tormento esistenziale di una giovane donna divisa tra la fedeltà al marito e la passione per un antico innamorato, in un romanzo poetico e appassionato, dominato dalla presenza di una natura selvaggia.

Grazia Deledda MONDADORI
Colombi e sparvieri

Colombi e sparvieri

Il contrastato amore fra due giovani di classi sociali diverse: lei una ricca possidente, lui un povero pastore. Odi e rancori sullo sfondo di una natura selvaggia e incantevole.

Grazia Deledda MONDADORI
Il vecchio della montagna

Il vecchio della montagna

Pietro Carta, cieco, ha la saggezza di un profeta biblico. Parte per cercare nella città il figlio imprigionato e precipita nello scendere dalla montagna. Un romanzo potente e drammatico.

Grazia Deledda MONDADORI
L'incendio nell'oliveto

L'incendio nell'oliveto

In una rievocazione quasi fiabesca della terra sarda, il tema del fragile e febbrile amore degli adolescenti che svanisce al primo insorgere delle difficoltà della vita. Un argomento delicato magistralmente descritto.

Grazia Deledda MONDADORI