I migliori libri di Letteratura e narrativa

Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria


SABRI ACCLIMATAZIONE INIZIALE: ACCLIMATAZIONE INIZIALE

SABRI ACCLIMATAZIONE INIZIALE: ACCLIMATAZIONE INIZIALE

La narrazione di un percorso di affermazione in una realtà estranea alla protagonista della storia che viene costretta a lasciare il suo paese natale quando era solo un'adolescente. L'inserimento nella nuova realtà le causerà sofferenze, che saranno alleviate dallo stesso parente che l'accoglie al suo arrivo. Durante la sua acclamatazione vivrà a stretto contatto con le sue paure, le sue ...

FRANCESCA MODENA
Love in chat

Love in chat

Valentina è nata in Italia. Appena uscita da un matrimonio di tanti anni, trova sfogo con un uomo misterioso conosciuto in chat. All'inizio sembra la sua salvezza, in realtà si trasformerà in un Inferno. A complicare le cose subentra la malattia di suo padre che sta morendo. Si ritrova in un vortice di turbamenti da cui non riesce a saltarne fuori. L'uomo misterioso che sembrava scomparso nel ...

Sabrina cautero
Matti e Mattia

Matti e Mattia

Nel manicomio di San Servolo, a Venezia, è tempo di rinnovamento. Con l’arrivo del Nuovo Direttore e delle sue idee rivoluzionarie, si presumono maggiori opportunità per i pazienti. A cambiare è in particolare l’esistenza di Zero, il pazzo più pericoloso, internato da anni in completo mutismo e isolamento. Da un giorno all’altro, infatti, sarà obbligato a condividere la propria stanza con ...

Alessandro Casagrande
BUENA ONDA: Ama. Vivi. Osa.

BUENA ONDA: Ama. Vivi. Osa.

Buena Onda è un racconto scritto appositamente senza l’utilizzo della negazione nello scritto. L’intendo è quello di trasmettere al lettore la verità univoca del momento e l’armonia di quell’esperienza che nella vita segna e cambia il futuro. Una storia come tante ma vissuta con il cuore, fonte creativa infinita. Ed ecco che da un semplice gesto nasce un universo che ci fa navigare diritto ...

Graziano Castelli
Come una tempesta (Passioni Romantiche)

Come una tempesta (Passioni Romantiche)

RACCONTO LUNGO (39 pagine) - ROMANCE - Una passione proibita è come una tempesta: pericolosa, incontrollabile ed esaltante. 1436, Toscana. Prossima al  matrimonio con un uomo scelto dal padre, che nemmeno conosce, la giovane e fiera Eleonora decide di assaporare un ultimo scampolo di libertà. E' un'innocente fuga in paese, la sua, che si trasforma in ben altro quando la sua strada incrocia ...

Olivia Ardey
Sherlock Holmes e il segreto di Reichenbach (Sherlockiana)

Sherlock Holmes e il segreto di Reichenbach (Sherlockiana)

RACCONTO (19 pagine) - GIALLO - Una verità sconvolgente riaffiora dal passato nella confessione di Sherlock Holmes all'amico Watson   Che cosa è successo davvero alle cascate di Reichenbach? Chi ha perso la vita nel salto in quelle acque turbolente? Dopo anni di lontananza, Watson si reca nel Sussex per rivedere Sherlock Holmes, preoccupato dalle voci sulla sua salute. L'incontro sarà per il ...

David Stuart Davies
Fuggo per te (Senza sfumature)

Fuggo per te (Senza sfumature)

RACCONTO LUNGO (54 pagine) - ROMANCE - Può il sesso divenire il preludio di un amore? Può una ragazza curiosa convincere un uomo, che la reputa solo la figlia della persona a cui più tiene al mondo e a cui deve tutto, a fare di lei la sua compagna per la vita sfruttando l'attrazione spontanea, complice una lunga estate insieme? Cristina è giovane, curiosa, intraprendente. Sogna di fuggire ...

Nicole Lennek
Caino

Caino

A vent’anni dal Vangelo secondo Gesù Cristo, José Saramago torna a occuparsi esplicitamente di religione con una prova narrativa impeccabile per stile e ironia. Se in passato il premio Nobel portoghese ci aveva dato la sua versione del Nuovo Testamento, ora si cimenta con l’Antico. E per farlo, sceglie il personaggio più negativo, la personificazione biblica del male, colui che uccide suo ...

José Saramago
Rafale

Rafale

"Il titolo dell'opera, Rafale, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Rafale (il termine Rafale in Francia indica quello spostamento, rapido e vorticoso del vento, che solleva e porta con sé testimonianze del suo passare, o un rapido fluire di idee...

Armando Valentino Vacca
Libecciu

Libecciu

"Il titolo dell'opera, Libecciu, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del volume Libecciu (è il nome locale dato al Libeccio in Corsica, vento violento a raffiche in tutte le stagioni, porta con sé calore e sabbia) si susseguono, in ordine alfabetico...

Piera Saladino
Ri-favole

Ri-favole

Una raccolta di 12 parodie o racconti (molto liberamente) ispirati ad altrettante favole tradizionali. Ogni racconto è inserito in uno specifico ambiente, e ha perciò una sua visione della vita e un suo linguaggio. Indice: Accidenti a quella mela – Realismo: la versione ridimensionata dei “fatti” La famiglia segreta della principessa Cindy – Gossip La Bella e il ...

P.L. Cartia
Il sole a sproposito: e altre storie

Il sole a sproposito: e altre storie

Dieci storie brevi (o brevissime), dieci storie di passaggio; malinconiche, surreali; a volte tragiche, a volte illuminate da un'unica e ultima speranza; abitate da personaggi dimenticabili, coraggiosi, normali, che cercano sempre qualcosa e non trovano mai niente.

Laura Caruzzo
Il mio inverno a Zerolandia (Best BUR)

Il mio inverno a Zerolandia (Best BUR)

Alessandra ha diciassette anni quando la madre muore dopo una lunga malattia. Rimasta sola con la nonna, torna a scuola decisa a respingere le attenzioni dei compagni che sente estranei, impegnata com’è nella manutenzione del suo dolore. Per questo cambia banco e prende posto vicino a Gabriele, detto Zero, la nullità della classe. Ma Zero è più interessante di quanto sembra. Ha un vero talento ...

Paola Predicatori
Il Podere

Il Podere

Il romanzo comincia con la morte del padre e Remigio si trova a doversi occupare dell'eredità: il PODERE. Ma la figura del padre continua a incombere, e Remigio si rivela incapace di inserirsi nella società....

Federigo Tozzi
Con le sue mani (Delos Crime)

Con le sue mani (Delos Crime)

RACCONTO LUNGO (38 pagine) - THRILLER - Oggi, nel bosco di Montebello, un uomo ha scelto di agire in modo sconsiderato. Certo di non dover rendere conto a nessuno, ha scatenato un inferno. Sono le undici e quaranta del 30 luglio, fa caldo. Garofalo, esausto, ritorna in caserma per farsi una doccia e mettere qualcosa di commestibile sotto i denti. Non è incazzato: di più. Certe volte manderebbe...

Claudia Graziani
Via dalla pazza folla (Garzanti Grandi Libri)

Via dalla pazza folla (Garzanti Grandi Libri)

UNA DONNA AFFASCINANTE E CORAGGIOSA TRE UOMINI CHE SI CONTENDONO IL SUO CUORE Il romanzo da cui è tratto il film del 2015 diretto da Thomas Vinterberg con Carey Mulligan e Matthias Schoenaerts. Hardy è un meraviglioso creatore di figure femminili, e Batsceba, la protagonista di «Via dalla pazza folla», è la prima e la più incantevole di esse. Irrequieta e indipendente, intelligente e ...

Thomas Hardy
Pomfret Towers

Pomfret Towers

Pomfret Towers, la dimora dei conti di Pomfret nel Barsetshire, fu costruita con gran pompa e nessuna attenzione al comfort. Abitata dal vecchio lord Pomfret, burbero e spesso di cattivo umore, e abbandonata da lady Pomfret, che dalla morte del figlio ha deciso di vivere in Italia, è destinata ad andare in eredità a Giles Foster, primo in linea di successione. Le cene che ogni tanto organizza ...

Angela Thirkell
Tourbillon

Tourbillon

"Il titolo dell'opera, Tourbillon, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Tourbillon (quello spostamento, circolare, rapido, e vorticoso del vento, che solleva e porta con sé testimonianze del suo passare, o un rapido fluire di idee, pensieri, stati...

Flavia Ricucci
Soulaire

Soulaire

"Il titolo dell'opera, Soulaire, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Soulaire (tipicamente francese è uno strumento che sa impiegare i venti che soffiano negli spazi aperti per trasformarli in energia elettrica) si susseguono, in ordine ...

Luigi Volpe
Souffle

Souffle

"Il titolo dell'opera, Souffle, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Souffle (in Francia la parole Souffle indica quello spostamento leggero del vento, che dà sollievo nella calura estiva e che dal mare verso la terra) si susseguono, in ordine ...

Gian Piero Trincavelli
Reels

Reels

"Il titolo dell'opera, Reels, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Reels (Vortice d'acqua o di vento) si susseguono, in ordine alfabetico: Carla Abenante con Gocce di emozioni; Dario Fociani con Immagina se fossi un altro (e poi un altro e poi un ...

Cristina Vascon
Ponant

Ponant

Il titolo dell'opera, "Ponant", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di "Ponant" (vento simile alla brezza, messaggero della primavera, che affievolisce la calura estiva) si susseguono, in ordine alfabetico: Francesca Abate Daga con "Oltre gli occhi...

Martina Silvestri
Ostria

Ostria

Il titolo dell’opera, Ostria, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Ostria (vento del sud della Francia, caldo e umido, spesso è anticipatore di tempeste) si susseguono, in ordine alfabetico: Andrea Del Giudice con Canzoni dal Bosco; Paola ...

Salvatore Zaccaria Zingale
Origine (La cultura)

Origine (La cultura)

Quando, agli inizi degli anni settanta, Botho Strauss si trova a fare i conti con la morte del padre, la prima reazione è: silenzio. Nel tempo scrive Origine, rispondendo a un’urgenza che, trasposta sulla pagina, ha la forma di un fluire di parole che mal sopporta di irreggimentarsi in una struttura sintattica – punti, virgole, periodi rivelano la loro nuda arbitrarietà davanti a un dolore ...

Botho Strauss

699 700 701 702 703 704