I migliori libri di Letteratura e narrativa

Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria


Vinessa

Vinessa

"Il titolo dell'opera, Vinessa, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Vinessa (vento periodico del Lago di Garda che per la sua particolare conformazione dà vita a numerosi venti periodici o addirittura giornalieri, il Vinessa soffia umido e fresco...

Anna Rosati
Gardesana

Gardesana

"Il titolo dell'opera, Gardesana, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Gardesana (è un vento periodico dela Lago di Garda che per la sua particopare conformazione dà vita a numerosi altri venti, alcuni anche giornalieri) si susseguono, in ordine ...

Nicoletta Toniaccini
Etesian

Etesian

"Il titolo dell'opera, Etesian, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Etesian (vento forte e secco, presente nel bacino del Mar Mediterraneo, tra Grecia e Turchia, soffia principalmente in estate ed è tipico del Mar Egeo) si susseguono, in ordine ...

Cristina Tosi
Danza macabra

Danza macabra

I miei versi sono una pugnalata gelida nella notte che appassisce.

Riccardo Iannuccelli
Alizé

Alizé

"Il titolo dell'opera, Alizé, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Alizé (derivato dall'antico francese alisus, che significa "vento temperato". È un vento regolare, reso popolare dai famoso surfista, fotografo ed avventuriero Arnaud de Rosnay e ...

Giovanni Spadavecchia
Albe

Albe

"Il titolo dell'opera, 'Albe', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Albe' (chiamato anche il vento della Spagna, è un vento caldo e umido del sud-ovest che soffia a Roussillon un teritorio che include la regione dei Pirenei orientali; Roussillon ...

Gian Piero Trincavelli
Lui e Lei

Lui e Lei

Greta Baraldi è nata a Correggio in provincia di Reggio Emilia il 3 giungo del 1966 e vive a Cavezzo in provincia di Modena. È diplomata all’istituto Magistrale ed ha esperienze di teatro e cabaret. «Alcune delle mie poesie sono nate dentro di me e parlano di me. Sono ricordi del passato oppure ho scritto di momenti che avrei voluto vivere. Altre poesie invece vengono da lontano, erano già nell...

Greta Baraldi
Gli dei di pietra

Gli dei di pietra

Billie Crusoe lavora al Servizio Migliorie del Potere Centrale, superpotenza occidentale che si contrappone al Califfato Orientale e al Patto Sinomoscovita. Il suo lavoro è rendere le persone più belle, più giovani, più uguali possibile. Perché nel mondo in cui vive Billie, un tempo chiamato Terra, oggi noto con il nome di Orbus, questa è l'incarnazione della felicità. Quando la popolazione si ...

Jeanette Winterson
Urania (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Urania (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Alessandro Manzoni, celebrato autore de “I promessi sposi”, in età avanzata scrisse anche alcuni saggi sulla lingua e sulla letteratura. La feconda esperienza di Alessandro Manzoni maturata nel suo soggiorno a Firenze “a risciacquare i panni in Arno” e il successo senza ...

Alessandro Manzoni
Sulla lingua italiana (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Sulla lingua italiana (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Alessandro Manzoni, celebrato autore de “I promessi sposi”, in età avanzata scrisse anche alcuni saggi sulla lingua e sulla letteratura. La feconda esperienza di Alessandro Manzoni maturata nel suo soggiorno a Firenze “a risciacquare i panni in Arno” e il successo senza ...

Alessandro Manzoni
Del trionfo della libertà (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Del trionfo della libertà (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Alessandro Manzoni, celebrato autore de “I promessi sposi”, negli anni della sua giovinezza si dedicò alla poesia. Uno dei componimenti in versi più importanti è “Del trionfo della libertà”. Scritto del 1801, è un poemetto allegorico in terzine diviso in quattro canti di...

Alessandro Manzoni
Storia della colonna infame (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Storia della colonna infame (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Ad Alessandro Manzoni occorsero quasi venti anni per scrivere “I promessi sposi”. Non solo la proverbiale lentezza dell’Autore, ma anche le continue correzioni, limature e aggiustamenti consentirono la pubblicazione della versione definitiva a partire dal 1840. In appendice ...

Alessandro Manzoni
SEMBRAVA UNA BUONA IDEA

SEMBRAVA UNA BUONA IDEA

Nico Speranza si ritrova a svolgere la professione di investigatore privato, suo malgrado. Fino a quel giorno, è la noia che scandisce la sua vita, una noia vera, palpabile, densa. Nico ha perso il lavoro e la prospettiva di un ritorno in Sicilia si fa sempre più concreta. Così, per sfuggire alla sostanza gelatinosa di cui è fatta la sua quotidianità, decide di assecondare la richiesta di aiuto...

FULVIO STRANO
Ogni fiume vuole diventare arcobaleno

Ogni fiume vuole diventare arcobaleno

Quando il sentire si fa troppo lascio che il mio vento gonfi le vele a questa barca e osservo la scia d’inchiostro. Le poesie descrivono in ordine cronologico un anno della mia vita, una sorta di cammino interiore alla riscoperta di me, del mio senso della carta, del trovare risposte a tante domande. Racconta il mio mondo interiore, la parte di me che sento realmente autentica e che per tanto ...

Laura Mazzini
Brisote

Brisote

"Il titolo dell'opera, 'Brisote', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Brisote' (è il nome che indica il cambio dei venti di Nord Est, quando soffiano più forti del normale, a Cuba) si susseguono, in ordine alfabetico: Gianni Massimo Balloni con ...

Letterio Sciarrone
Bise

Bise

"Il titolo dell'opera, 'Bise', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Bise' (vento di tramontana che coinvolge diverse regioni, dalla Savioia, alla Svizzera, alla Lorena fino all'Alsazia. La bise è un vento freddo, vigoroso, spesso persistente, da ...

Rosanna Spadini
Alla ricerca delle Note Musicali

Alla ricerca delle Note Musicali

Umberto Giuggioli, padre di due ragazzi affetti da grave disabilità, e Michele Marangi, volontario con esperienza trentennale con i portatori di handicap, uniti, con le rispettive personali esperienze della vita, in questo esame letterario da una scellerata passione per la buona Musica… vale a dire… quel linguaggio tanto particolare, quanto universale, in grado di favorire la comunicazione, l’...

Michele Marangi
Un capitano di quindici anni (Emozioni senza tempo)

Un capitano di quindici anni (Emozioni senza tempo)

Un meraviglioso romanzo di avventura di Jules Verne, fu scritto nel 1878 e ambientato quattro anni prima, nel gennaio del 1873, quando la nave Pilgrim lascia la Nuova Zelanda con rotta San Francisco. A bordo, tra i passeggeri, si trova la signora Weldon insieme al figlio. La nave è in realtà una baleniera, e durante la caccia a un gigantesco cetaceo il capitano Hull e alcuni marinai muoiono. ...

Jules Verne
Terra degli uomini (Emozioni senza tempo)

Terra degli uomini (Emozioni senza tempo)

Pubblicato nel 1939 ‘Terra degli uomini’ è stato premiato come miglior romanzo dall’Académie Française, anche se non si può parlare di un romanzo vero e proprio, e come per tutte le grandi opere è difficile etichettarlo. È un libro che ti sorprende. Non è una favola. ma pura vita. È secco ed emozionante, non si rivolge al cuore ma alla mente. Non è un diario ma dentro ci trovi tutta la vita di ...

Loredana Zagaglini (traduttore)
Sara Laughs: poesie 2002 - 2005

Sara Laughs: poesie 2002 - 2005

Vincitrice del Premio di Letteratura «i miosotìs» intitolato a Giancarlo Mazzacurati e a Vittorio Russo I Edizione – 2006/07 Non sei il viaggiatore che credevi: ti trascina / la corrente, la melma, la furia imbestialita / che rigetta la vita in frammenti pressati / plastificando la pelle.

Giovanna Frene
Prova ad afferrare il sole: Antologia di versi

Prova ad afferrare il sole: Antologia di versi

Versi che parlano d’amore e di vita. Si leggono con gusto. Faranno piacere al cuore, alla mente, all’animo, all’anima… Doneranno sensazioni, forse, emozioni, istanti ebbri di tenerezza. Ridaranno forse gusto alla vita e all’amore…

Nicola Di Mauro
Il cugino Pons (Emozioni senza tempo)

Il cugino Pons (Emozioni senza tempo)

Appartenente al ciclo dei poveri, del quale 'La cugina Bette' è l'altra metà, fu scritto a completamente del progetto un anno dopo rispetto al prologo, nel 1847. Il cugino Pons è un uomo povero, dignitoso e antiquato nel proprio stile di vita e nel proprio modo di pensare, che porta avanti due enormi passioni: ama la buona tavola ed è collezionista di oggetti preziosi. Appoggiandosi ...

Honorè De Balzac
L'indicibile (Poesia Vol. 9)

L'indicibile (Poesia Vol. 9)

In questi tempi di parole urlate, buttate, ostentate, l'Indicibile ha l'incantamento delle cose accennate, non dette, affascina con la levità di poche parole che vanno dritte al cuore. Dietro l'eleganza delle frasi si intravede un grande lavoro di scavo interiore che non può (non deve) lasciare indifferenti. La fede si scorge tra le righe, ma non è fede bigotta, è fede nell'Immensità, sia ...

Roberto Maggiani
L'invenzione

L'invenzione

Il testo è ambientato in un’imprecisata città veneta. Sviluppare un’idea che ha avuto Marco, nelle sue oniriche fantasie d’inventore (una trovata geniale o un inutile sogno ad occhi aperti?), è la scusa per tre amici del tempo del liceo - che comunque negli anni non si sono mai persi di vista - per ritrovarsi nuovamente a parlare di lavoro e di donne, di aspettative e di sogni, di presente e ...

Adriano Zanatta

682 683 684 685 686 687