I migliori libri di Letteratura e narrativa
Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria

Non morirò commercialista... forse!
Sono figlia di una madre frigorifero che da piccola mi ha lasciata morire d’amore lentamente; nella mia vita, che somiglia ad un viaggio in pieno oceano, mi ha negato la brezza di una mano che dolcemente ti accarezza lasciandomi nella tempesta che ti trascina con violenza. E dunque, ciò che il lettore avrà la pazienza di leggere in queste righe rappresenta la descrizione di un attimo, di un ...
Rachele Di Mauro
Il giardino di Luca (Battitore libero)
Marco, tornato al paese per accompagnare la madre all’ospedale cittadino per degli accertamenti, apprende da un comune amico la notizia del suicidio di Luca avvenuto al suo rientro da Ischia dove era andato per partecipare a un congresso medico. Si reca immediatamente a casa di Luca dove trova ancora all’opera i carabinieri. L’inaspettato e improvviso epilogo della vita di Luca getta nella ...
Pier Luigi Ghilarducci
Le continuità della Morte: Omaggio a José Saramago
Omaggio al romanzo "Le intermittenze della morte" di Josè Saramago "Cara Morte, Tu sei sola. Neanche Dio o il Diavolo sono soli come te."
Dada Montarolo
Il Perimetro dell'Amore (Riflessi del presente)
Non ascoltare le parole, perché ciò che ho da dirti è difficile e grande, e non si ascolta con le orecchie, né con il cervello. Non si capisce, né si spiega, non si compra, non ha caratteristiche, né categorie. Non si studia a scuola o sui libri, anche se tanti libri sono stati scritti. Ti racconterò l’amore. Con la potenza di una prosa che viene dal cuore, con l’ironia e la leggerezza delle ...
Giampiero Attanasio
L'ultimo dei Mohicani (eNewton Classici)
Introduzione di Stanislao Nievo Traduzione di Corrado Pavolini Edizione integrale L’ultimo dei Mohicani è Uncas, il figlio di Chingachguk, del vecchio capo leale e generoso che guida la sua gente fra le battaglie, gli agguati e le carneficine della guerra coloniale tra francesi e inglesi nei territori selvaggi del Nord America, intorno al 1750. Uncas sarà l’ultimo della tribù: così ...
James Fenimore Cooper
Presidente, ci consenta: Martino, Sacconi, Matteoli, Pecorella, Rotondi, Tajani, Scajola, Pera: otto fedelissimi rompono il silenzio e spiegano la crisi di Berlusconi e del Pdl (Interventi)
Un lungo viaggio dentro le cause della crisi del governo Berlusconi e del Pdl. Una riflessione equilibrata ma senza omissioni su errori e ritardi in economia, giustizia, politica estera, organizzazione del partito. Con tante rivelazioni importanti: sulle vere ragioni dell’estate nera dell’economia italiana e sulle fortissime pressioni dell’Europa; su manovre internazionali sospette che ...
Angelo Polimeno
Sette matrimoni in un giorno (indies g&a)
La storia narra le traversie di un brillante produttore televisivo catapultato per scommessa nello show-business. È una storia avventurosa e piccante in giro per il mondo, con un protagonista al quale ne capitano di tutti i colori; una commedia sexy, sentimentale e punteggiata da sorprese, senza tabù di sessi e di ruoli.
Gabriel EC Angel
Non fermarti
"Ieri tutto era possibile, e nella parola “tutto” era compreso anche il nostro mondo. Il nostro mondo meraviglioso fatto di quotidianità... Sì, c’è ancora tempo perché tu diventi passato! Mi stringi forte e dici semplicemente “Non fermati!”"
Luisanda dell'aria
Lampadine
Viviamo in quel momento in cui il paesaggio scivola nell'elettricità dei lampioni. Resta di noi solo quanto riusciamo a illuminare. Lampadine è la prima raccolta di testi di Valentina Pisciotta. Classe 1985, è nata a Milano, dove ha frequentato la facoltà di Scienze della Comunicazione per poi specializzarsi in Editoria e Giornalismo. È tra i vincitori dell’edizione 2013 del “Premio Subway-...
Valentina Pisciotta
Esecuzioni (i miosotìs - le forme dell'amore Vol. 69)
Una raccolta di testi di formidabile cogenza nella genesi formale e nel gelido narrare, giocata com’è su un’altrettanto formidabile contraddizione poetica, costruita con un linguaggio che azzera l’io e la scrittura per dar vita a poesie da brividi. Perché le Esecuzioni non si riferiscono ad attività umane come il fare musica, portare a termine un compito, svolgere un incarico ecc., ma all’...
Giuseppe Nava
Elisir della quarta età
Elisir: dall’ar. al-iksir pietra filosofale e medicamento balsamico. Lucia ha voluto questo titolo per offrire uno spaccato della vita che si può vivere nella quarta età. Uno spaccato che vale solo per i fortunati che hanno avuto tempo e opportunità di portare a compimento ogni cosa: beni, giudizi, affetti, sentimenti hanno potuto trovare il loro posto. Per questa stagione della sua esistenza ...
Lucia Santoro Spagnolo
Ascoltami Amore - Vol. 1: Audiolibro di poesie d'amore
Abbiamo selezionato 10 poesie d’amore tra le più belle di tutti tempi, di vari autori: Browning, Gibran, Dickens Shakespeare e altri. Non le abbiamo solo scritte, ma racchiuse in un file audio da ascoltare, recitate da uno speaker professionista, per poter cogliere, oltre alla lettura, tutta l’emozione nascosta dietro le parole d’amore più belle di tutti i tempi. Ascoltami amore, il primo...
Claudio Uccheddu
Tra terra e cielo
Mattia: Ma cosa fa quel giocatore con il pallone? Lo calcia in quelle strane porte, ma lo butta in aria, non fa goal? Nonno: Tesoro, quelle non sono semplici porte, vedi i pali come vanno alti in cielo? Quello è il simbolo che contraddistingue tutti i giocatori di rugby, l’acca è il legame tra terra e cielo, il contatto che dal fango, dalla fatica, dal sudore va direttamente lassù, con chi è ...
Roberto Metz
La voce dell'angelo
La voce dell’angelo è la raccolta di poesie e aforismi più rappresentativi che rievocano la parola. «Non dispongo di parole dettate e dettagliate nella vita che si consuma alla parola. Lodevole, amorevole, precipitevole, in ogni attimo si consuma. Ho avvertito la parola passando dalla parolaccia che, in ogni traccia si consuma! Quando la parola non basta diventa dimenticata e scacciata via, ...
Giancarlo Modarelli
Galerne
"Il titolo dell'opera, 'Galerne', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Galerne' (è un vento forte di maestrale che soffia freddo e umido sulla Francia occidentale, in particolare in Touraine, di solito è presente in primavera e in autunno) si ...
Antonella Talarico
C'era una volta...
Filomena Livrieri vive a Corato (BA); insegna Lettere al Liceo Scientifico di Andria. Da sempre ha la passione per l’arte e per la poesia. Con i suoi versi dà voce alle emozioni che nascono dalla bellezza dell’arte, dalla disarmante ingenuità dei bambini e in generale da tutto ciò che procura incanto.
Filomena Livrieri
Auster
"Il titolo dell'opera, Auster, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Auster (vento del sud della Francia, caldo e umido, spesso è anticipatore di tempeste) si susseguono, in ordine alfabetico: Pasquale Bufano con Questa vita; Silvia Cimatti con ...
Giuseppe Poletti
Aquilons
"Il titolo dell'opera, 'Aquilons', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Aquilons' (vento del nord della Francia che annuncia perturbazioni, e precipitazioni temporalesche. Nella stagione estiva è un vento che annunzia il fresco e la dispersione ...
Valentina Zarlenga
Murales
Lorenzo, Nico, Gargi ed Ale. Quattro ragazzi vivono la notte e inseguono il futuro, in lotta con il presente e con una realtà che non li ascolta. Dipingono murales e sconfiggono la noia tra viaggi chimici, dipinti illegali e speranze disperate. Fin quando, in una notte di gennaio, un evento modificherà per sempre le loro vite e gli equilibri tra il loro mondo e quello degli adulti. Una corsa ...
Claudia Cammisecra
Una tromba nello uadi
Haifa, 1982. Sul tetto Alex suona la tromba e affida al mare la sua nostalgia. Sotto, Huda ascolta quella melodia straniera e abbandona alla musica il suo corpo dolente. Mary, la sorella bella e trasgressiva, nasconde un segreto scandaloso per la gente del quartiere arabo. Nonno Elias sorride con i suoi occhi verdi mentre fuma il narghilè sull’ottomana. La mamma siede in cucina con Jamilla, la ...
Sami Michael
Narrare il contatto col mondo. Percezione e memoria nell'opera narrativa di Juan Jose Saer e di Claude Simon (Poliedros)
E' possibile narrare il contatto uomo-mondo? E' possibile raccontare la loro "carne" comune, l’elemento in cui avviene la percezione, secondo l'inedita nozione elaborata da Merleau-Ponty alla ricerca di una nuova ontologia? Il poeta e il narratore sono i cantori del mondo, i soli capaci di farci intuire, come Proust, i rapporti tra visibile e invisibile? Sono queste le domande a cui si è ...
Luigi Vallebona
Jude l'oscuro (Emozioni senza tempo)
I piani della realtà, di difficile distinzione e ancor più difficile spiegazione, sono il pane quotidiano di Hardy. Che in questo romanzo racconta il conflitto del protagonista, Jude l'oscuro, attraverso l'alienazione sociale ed economica. La parabola, ancora una volta, è distruttiva. Jude è un muratore che lavora in un villaggio dell'Essex, dal quale si allontana dopo un matrimonio fallito per...
Thomas Hardy
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto in un momento difficile della sua vita. Luoghi e tempi non sono molto bene specificati, in quanto la storia è un enorme flashback. Possiamo tuttavia identificare ...
Luigi Pirandello
Fermo e Lucia (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"
Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Ad Alessandro Manzoni occorsero quasi venti anni per scrivere “I promessi sposi”. Non solo la proverbiale lentezza dell’Autore, ma anche le continue correzioni, limature e aggiustamenti consentirono la pubblicazione della versione definitiva a partire dal 1840. La prima ...
Alessandro Manzoni