I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Mediterraneo

Mediterraneo

il catalogo della prima mostra nella storia dell'arte moderna che trova la collaborazione tra un grande critico, giornalista e letterato del 900 e un pittore contemporaneo, entrambi, danno vita ad una mostra sulla spiritualità riportando in evidenza le problematiche quotidiane di eventi drammatici che accadono nel mediterraneo, il catalogo riporta le illustrazioni e le poesie in mostra.

Sergio brambillasca
Adriano. Roma e Atene

Adriano. Roma e Atene

Nel pantheon degli imperatori romani che la storiografia antica ci ha tramandato, Adriano è una figura eccezionale, così esuberante e poliedrica da ispirare i romanzieri e sfidare gli studiosi, anche a distanza di quasi due millenni. Di origine ispanica, pupillo di Traiano, appassionato di musica e poesia, filosofo, mecenate e perfino astrologo, secondo Andrea Carandini ed Emanuele Papi Adriano...

Andrea Carandini
I miei otto anni con Fabrizio De Andre'

I miei otto anni con Fabrizio De Andre'

Giorgio Cordini, musicista che tra il 1991 e il 1998 ha suonato a fianco di Fabrizio De André, si cimenta in una attività che per lui è insolita rispetto a quella abituale di chitarrista. Ha rimesso in ordine i ricordi di quegli otto anni in cui è stato uno dei musicisti della band di Fabrizio De André, realizzando una raccolta di racconti e di aneddoti in cui ricorda il suo ruolo di ...

Giorgio Cordini
The Nipple Conspiracy

The Nipple Conspiracy

Everybody loved and sucked the nipples, like Gandhi, Lincoln, Cleopatra, Mandela, Leonardo, Lady Gaga, Mozart, David Bowie Madonna or Maradona. Like any mammal on this planet, the first food receives it from a nipple. So what's so outrageous in that short headband? What happened in the last years? Why have we come back so much from personal freedom? What could be represented in art, even inside...

Tristan H. Gary
Nel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo II. L’epopea della polifonia (dal Trecento al Seicento)

Nel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo II. L’epopea della polifonia (dal Trecento al Seicento)

Polifonia e contrappunto sono fra le caratteristiche più originali della musica occidentale. Si tratta di un pensiero musicale complesso, ardito, originalissimo, in grado di rendere l’arte musicale un’arte autonoma nel vero senso del termine: “in grado di dare a sé stessa le proprie norme”. Ci son voluti secoli perché il pensiero polifonico si delineasse e divenisse maturo; a quel punto è stato...

Emiliano Buggio
Nel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo I. Da sant’Agostino ai Trovatori

Nel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo I. Da sant’Agostino ai Trovatori

Il racconto dei primi secoli della cristianità, proprio mentre nasce la nostra musica, vede protagonisti: i Padri della Chiesa e il loro pensiero sulla musica; gli anonimi monaci che nel corso dei secoli han dato forma e conservato l’inestimabile repertorio del canto gregoriano, e che nel contempo hanno inventato e praticato le prime forme musicali profane; le prime manifestazioni di un nuovo ...

Emiliano Buggio
Nel mondo della musica. Vol.3 - Tomo III. Opera e musica strumentale tra Sei e Settecento

Nel mondo della musica. Vol.3 - Tomo III. Opera e musica strumentale tra Sei e Settecento

Tra Seicento e Settecento la musica occidentale raggiunge esiti straordinari, fissando forme e regole che costituiscono il linguaggio tonale, un linguaggio musicale che avrà lunga vita, e che tutt’oggi mantiene ancora buona parte della sua efficacia. Per questo motivo la produzione di quei secoli può sovente venir utilizzata in versioni rock o simili che incontrano facilmente il gradimento del ...

Emiliano Buggio
Aminta: Edizione Integrale

Aminta: Edizione Integrale

Aminta, qui in una edizione tascabile ed economica, è un dramma pastorale in cinque atti messo in scena per la prima volta nel 1573 per la corte ferrarese degli Estensi. Il pastore Aminta ama la ninfa Silvia che, seguace di Diana, disprezza il suo amore. Quando Aminta viene a sapere che Silvia è morta, divorata dai lupi, per la disperazione si getta da una rupe. Silvia però è viva e, conosciuto...

Torquato Tasso
Dottori futurista. Sei opere riscoperte degli anni romani. Catalogo della mostra (Roma, 7 dicembre 2012 - 20 gennaio 2013) (Le stelle)

Dottori futurista. Sei opere riscoperte degli anni romani. Catalogo della mostra (Roma, 7 dicembre 2012 - 20 gennaio 2013) (Le stelle)

Un prezioso catalogo della mostra Dottori futurista. Sei opere «riscoperte» degli anni romani, ospitata dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale (7 dicembre 2012 – 20 gennaio 2013). Sei opere fra inedite e «riscoperte» del noto futurista e maestro dell’aeropittura Gerardo Dottori, per lo più realizzate nel periodo della sua lunga permanenza romana. Di un’opera in particolare, Incendio ...

A cura di Massimo Duranti
Rigoletto

Rigoletto

Rigoletto è un melodramma lirico in tre atti con musica di Giuseppe Verdi e libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Le roi s’amuse (Il re si diverte), di Victor Hugo. Con Il trovatore e La traviata forma la cosiddetta “trilogia popolare”.

Francesco Maria Piave
Paolo Borsellino Essendo Stato

Paolo Borsellino Essendo Stato

In Essendo Stato, Ruggero Cappuccio si concentra sull’ultimo secondo di vita di Paolo Borsellino. In questo infuocato residuo di tempo, il giudice dubita di essere ancora vivo e suppone di essere già morto. Rivive la sua esistenza dall’angolazione del trapasso raggiungendo una lancinante lucidità. L’amore per la sua terra, per la moglie, la madre, i figli, insieme alla lotta contro la Mafia e ...

Ruggero Cappuccio
BIM: Metodi e strumenti: Progettare, costruire e gestire nell'era digitale

BIM: Metodi e strumenti: Progettare, costruire e gestire nell'era digitale

Il BIM (Building Information Modelling) rappresenta per la filiera delle costruzioni la via maestra all’ingresso nell’era digitale, fenomeno già intrapreso da tutti gli altri settori dei servizi e dell’industria e oggi di grande attualità con l’avvento dell’Industria 4.0. Questo libro vuol trasferire a tutti gli attori del settore il bagaglio di esperienza pratica e ricerca accumulato dagli ...

Alberto Pavan
Contro ogni reazione. Enrico Prampolini teorico e promotore artistico (Le stelle)

Contro ogni reazione. Enrico Prampolini teorico e promotore artistico (Le stelle)

Il volume descrive l'iter artistico e intellettuale di Enrico Prampolini (Modena, 1894 - Roma, 1956) nel decennio compreso fra l'allontanamento dal futurismo (1915) e la prima esposizione del ricompattato movimento alla Biennale di Venezia (1926). Le mostre, gli articoli, le polemiche, episodi prima di adesso noti singolarmente ma non sorretti da uno sguardo d'insieme, fanno emergere la figura ...

Andrea Baffoni
Il popolo del sogno: 50 incisioni dalla Bibbia Ebraica (Le stelle)

Il popolo del sogno: 50 incisioni dalla Bibbia Ebraica (Le stelle)

A distanza di più di dieci anni la mostra Il popolo del sogno apre le sue carte, ovvero i 50 interventi scritti che autorevoli persone del mondo religioso insieme a intellettuali sia di impostazione religiosa sia laica hanno redatto come compendio alle 50 incisioni create da Vittorio Pavoncello ed esposte al Complesso del Vittoriano. L’idea di allora era di unire tutti intorno ad un tavolo ...

Vittorio Pavoncello
Michele Cossyro. Buchi neri

Michele Cossyro. Buchi neri

Le sculture di Michele Cossyro realizzano nell’Orto botanico una dimensione evocativa e analogica a partire dai temi della geminazione, delle genealogie vegetali e della trasformazione della materia in energia. Due grandi istallazioni ambientali, della serie “stringhe”, sono collocate nel Gymnasium. Sette sculture inedite, della serie “buchi neri”, collocate nel Tepidarium e nel Calidarium, ...

A cura di Giancarlo Carpi
Il futuro sopravvenuto : Arte-azione comunicazione e post-umano nel futurismo (Le stelle)

Il futuro sopravvenuto : Arte-azione comunicazione e post-umano nel futurismo (Le stelle)

“Distruggere nella letteratura l'«io», cioè tutta la psicologia. […] e sostituirlo finalmente colla materia, di cui si deve afferrare l'essenza a colpi d'intuizione” così scriveva Filippo Tommaso Marinetti nel “Manifesto tecnico della letteratura futurista” (1912). Questa problematica, il rapporto tra l’essere umano e la materia, nel Futurismo, letterario, pittorico, artistico in generale, nel...

A cura di Giancarlo Carpi
Cirò Marina Foto Album

Cirò Marina Foto Album

Lo scopo di quest'album fotografico è la ricostruzione delle vicende storiche e quotidiane di Cirò Marina dalle sue origini calabresi a oggi.Le immagini di questa cittadina del Mar Jonio calabrese rivelano i suoi molteplici aspetti comuni al paesaggio remoto e attuale, all'uso degli spazi, all'economia, al lavoro e ai relativi strumenti utilizzati, dall'enogastronomia alle feste, ai costumi, ...

Sergio Felleti
Chiavari Foto album

Chiavari Foto album

Lo scopo di quest'album fotografico è la ricostruzione delle vicende storiche e quotidiane di Cirò Marina dalle sue origini calabresi a oggi.Le immagini rivelano i suoi molteplici aspetti comuni al paesaggio remoto e moderno, all'uso degli spazi, all'economia, al lavoro e ai relativi strumenti utilizzati, dall'enogastronomia alle feste, ai costumi, alle tradizioni culturali e a tutti quegli ...

Sergio Felleti
Territori metropolitani e pianificazione intercomunale

Territori metropolitani e pianificazione intercomunale

Il volume propone una riflessione sui processi di metropolizzazione della città contemporanea e sui modelli di governo di scala sovracomunale, con particolare riferimento alle relazioni tra pianificazione e autonomie di governo dei territori dell’area vasta in cui sono in corso sperimentazioni dal basso di associazionismo intercomunale.

Carmela Mariano
Woman Erotic : Woman Erotic

Woman Erotic : Woman Erotic

Woman Erotic

Silvia gaudenzi
Italia 45/00: Storia/Progetto, discipline in dialogo. Atti della Giornata di Studi di Storia dell'architettura contemporanea

Italia 45/00: Storia/Progetto, discipline in dialogo. Atti della Giornata di Studi di Storia dell'architettura contemporanea

A quasi cento anni dall’istituzione del corso di laurea in Architettura (1919), il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova ha organizzato una giornata di studi per discutere sul ruolo dell’insegnamento della storia nella formazione dei professionisti, focalizzando l’attenzione sul momento storico compreso tra la ricostruzione post-bellica e la fine del XX secolo, ossia ...

AA. VV.
Maledetti Fotografi: Tutte le interviste del 2018

Maledetti Fotografi: Tutte le interviste del 2018

Maledetti Fotografi pubblica ogni mese le interviste ai più interessanti fotografi italiani ed internazionali. In questo libro sono raccolte le interviste realizzate nel 2017 con i grandi autori della fotografia. In questo libro sono raccolte le interviste con: Abbas Albert Watson Luis González Palma Patrick Willocq James Balog Jerome Sessini Simon Roberts Italo Zannier Magnus Wennman ...

Enrico Ratto
La fantascienza cinematografica, la seconda età dell'oro

La fantascienza cinematografica, la seconda età dell'oro

Luke Skywalker, Darth Vader e i duelli a colpi di spade laser; i diafani alieni di Spielberg; Deckard e il replicante Roy sotto la pioggia; l'inarrestabile Terminator di Arnold Schwarzenegger; Ripley con un fucile su un braccio e una bambina sull'altro contro la regina aliena; ET «telefono casa»; RoboCop «vivo o morto, tu verrai con me!»; la metamorfosi di Jeff Goldblum e quelle della «Cosa» ...

Roberto Azzara
Annales: Anno I - n° 0 (Archeotibur Annales)

Annales: Anno I - n° 0 (Archeotibur Annales)

L'A.P.S. ArcheoTibur è un' associazione archeologica, di carattere scientifico, e di promozione sociale, nata nel marzo 2017 e operante nella città di Tivoli.I fondatori, così come le professionalità che si sono aggiunte nel corso del tempo, hanno come comun denominatore il profondo amore per la Superba e la sua più che trimillenaria storia: la missione preposta consiste nel contribuire a far ...

Archeotibur

61 62 63 64 65 66