I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

L'immaginario polimorfico fra letteratura, teatro e cinema
Storie, miti e temi sono oggi sempre più disseminati attraverso ogni forma possibile di medium. È quella che Henry Jenkins ha chiamato cultura della convergenza, caratterizzata da prodotti come Matrix, pensati per essere transmediali, ma in fondo più antica di quanto si creda. L’immaginario è sempre stato plurale: polifonico, politeista, polimorfico (un termine, quest’ultimo, con cui Freud ...
Massimo Fusillo
Che cazzo ci faccio io qui?: Un'autobiografia sboccata (Di Profilo Vol. 8)
"Al confronto, la vita di Gesù sembra terribilmente noiosa” (Maxim)La vita di Richard Pryor è un viaggio dai bassifondi alle luci della celebrità e ritorno. Onesto, coraggioso, dissacrante, pungente, scandaloso, ma soprattutto dotato di un umorismo brillante e dirompente, nella sua autobiografia Pryor si svela con una sincerità spiazzante, scavando nei suoi lati più oscuri senza cadere nell'...
Richard Pryor
L'uomo dal fiore in bocca: atto unico
Dialogo in un atto, di Luigi Pirandello rappresentato a Roma nel febbraio 1923.In un bar notturno di una piccola stazione, un uomo che si scoprirà condannato a morte incontra un avventore che ha appena perso il treno. Il dialogo rappresenta i due mondi diversi di chi si lamenta delle preoccupazioni quotidiane e chi invece sente venire meno il tempo che la vita gli concede. Un piccolo capolavoro...
Luigi Pirandello
Arte&Finanza. L'arte come asset class di investimento : Opportunità e problematiche (Art & Finance Vol. 1)
La pubblicazione affronta le principali questioni inerenti l'arte come asset class di investimento evidenziandone le principali caratteristiche e differenze rispetto alle altre asset class di investimento, nonché le ragioni principali per investire nell'arte. Vengono inoltre affrontati temi inerenti le tendenze sulla struttura del mercato dell'arte ed aspetti etici di regolamentazione.
Gabriele Tagi ETICANCE
LA VALLE DELL’EDEN N.32 (LA VALLE DELL'EDEN)
Semestrale di cinema e audiovisivi a cura delle Università di Torino, Genova e Pavian. 32 anno 2018
Giaime Alonge
Macinato, il padre della Salsa
La realtà e la fantasia si alternano in questo connubio tra arte culinaria e danze, che fanno da trama a questo racconto. La varietà dei significati che assume la parola “Salsa”, mi ha dato lo spunto per scrivere questa storia. Infatti, molti sono i tipi di salsa, usati sia come condimenti che come pietanze vere e proprie. Poi c'è la danza, denominata appunto Salsa, che è un miscuglio di tanti ...
Mauro Arzilli
LA VALLE DELL’EDEN N.33 (LA VALLE DELL'EDEN)
Visual culture studies: «studi sull’esperienza e l’espressione visiva umana». La definizione, sintetica, per non dire lapidaria, è di William J. Thomas Mitchell, uno dei padri fondatori degli studi visuali contemporanei, e a fronte del fiume di parole spese per definire questo territorio ambiguo, sfuggente, persino minaccioso per l’equilibrio delle discipline accademiche, si accontenta di ...
Giaime Alonge
Imparare dal Paesaggio, Capitolo II
Imparare dal Paesaggio, capito II è una raccolta di immagini da gustare tutta d'un fiato, il meraviglioso connubio tra professionalità ed istinto, capace di emozionare alla semplice vista di un albero o di un tramonto. Imparare dal Paesaggio, capitolo I incarna il vero significato della natura come unica e sacra, che l'Architetto Paesaggista Aufiero ci insegna a tutelare attraverso i suoi ...
Chiara Aufiero
Conversazioni con Jung e dialoghi con la coscienza
L'ipotesi di un inconscio collettivo fa parte di quei concetti che lì per lì stupiscono il pubblico, ma che poi entrano in suo uso e possesso come concetti famigliari; il che, appunto, e avvenuto per il concetto di "Inconscio".
Marco Rocca
Versi Acerrani: Foto e poesia
Un libro nato per la strada tra la gente per la gente.Un viaggio poetico tra gli scorci della mia citta'...Acerra.
Giacomo Pietoso
Opere 1-43: Spartiti (Spartiti di Giovanni Correddu)
Impara a suonare le prime composizioni di Giovanni Correddu. Qui trovi brani singoli ma anche la sua seconda sinfonia, la sua prima sonata, il suo primo concerto per pianoforte e orchestra e altre sorprese musicali.
Giovanni Correddu
Bestie
Federigo Tozzi (Siena, 1 gennaio 1883-Roma, 21 marzo 1820), pubblicò "Bestie" nel 1917. Malgrado i frammenti che compongono quest'opera siano tutti accomunati dalla presenza di uno o più animali, è l'umanità scabra, cinica, senza pietà, a farsi avanti, in una natura insensibile. Le bestie sono soggiogate alla volontà dell'uomo, che decide per loro della vita e della morte, senza un motivo ...
Federigo Tozzi
L'usufruttuario del mio intestino
Teatro. Le false certezze non possono durare in eterno. Arriva prima o poi il tramite che libera voci inascoltate per non soffrire. Questo accadrà a Goffredo nella relazione con il padre ammalato
Rosario Stefanelli
Histoire du soldat
L'inestinguibile lotta tra il bene e il male, soggetta alle leggi del caso, in questo spettacolo di teatro d'avanguardia risultato d'una sintesi tra prosa, musica e danza.
C.F. Ramuz
Cimarosa: I matrimoni in ballo: (Canto e pianoforte - Vocal Score) (Edizione critica delle opere di Domenico Cimarosa Vol. 15)
I MATRIMONI IN BALLO. Farsetta per musica in un atto di Pasquale Mililotti; Musica di Domenico Cimarosa. [A Comic Opera in one Act by Pasquale Mililotti; Music by Domenico Cimarosa]. Riduzione canto e pianoforte condotta sull'edizione critica della partitura a cura di Simone Perugini. [Vocal Score realized from the Critical Edition of the full score by Simone Perugini]. Prima rappresentazione: ...
Domenico Cimarosa
Cimarosa: I matrimoni in ballo: (Partitura - Full Score) (Edizione critica delle opere di Domenico Cimarosa Vol. 15)
I MATRIMONI IN BALLO. Farsetta per musica in un atto di Pasquale Mililotti; Musica di Domenico Cimarosa. [A Comic Opera in One act by Pasquale Mililotti; Music by Domenico Cimarosa]. Edizione critica a cura di Simone Perugini [Critical Edition by Simone Perugini]. Partitura - Full Score. Prima rappresentazione [First Performance]: Napoli, Teatro Nuovo, Carnevale 1776.
Domenico Cimarosa
Progressive rock: Ascesa e caduta di un genere musicale
Quella che racconta Weigel è una storia di ascesa e caduta, di ambizioni artistiche spropositate e di scelte sbagliate. Ma è anche la storia di grandi musicisti in grado di ripensare radicalmente il ruolo della musica pop e le sue forme. Una stagione ingenua e satura di talento, in cui le possibilità della musica sembravano illimitate, e il rock pareva davvero in grado di salvare il mondo.
Jacopo Tomatis
Sela... tra storie e canzoni
"In questo libro troverete la "genesi" dei testi, delle esperienze della vita di Giuseppe e delle storie che ci sono dietro le sue canzoni. Storie di vita, vere ed autentiche. A volte sofferte e dolorose. Perfino non sempre con un lieto fine. Ma con una base comune, un modello di speranza, un messaggio di fede: quello di Gesù Cristo il Signore." Dott. Alessandro Iovino.
Giuseppe Palladino
Dario Argento. La Paura, la Vittima, il Colpevole
Katia Amadio propone una lettura dei principali temi che caratterizzano l’intera filmografia di Dario Argento con uno stile immediato e agevole. L’ebook copre l’intera opera del regista romano in un testo snello ma esaustivo. Il testo è arricchito da una dettagliata analisi delle opere del Maestro e si rivolge sia agli addetti ai lavori che agli appassionati del genere. Dario Argento. La Paura...
Katia Amadio
La Civiltà Cattolica n. 4048
In questo numero: - "Giocarsi la vita". Papa Francesco in dialogo con i gesuiti dell'America Latina - Protezione dei minori: una missione globale per la Chiesa in uscita. - L' immaginario della parola e "i traduttori che non tradiscono". - Il "vento freddo" della democrazia diretta . - Perché ci riguarda la guerra commerciale tra Usa e Cina . - Il resoconto del viaggio del Papa a ...
AA.VV.
SAGGI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 5 Napoli nello specchio del cinema (Registi e film nel II dopoguerra dal 1945 al 1990), I circoli del cinema a Napoli (1947 – 1968) e altri saggi
Antonio Napolitano (1928-2014), nato a Napoli, Campania, è un critico e storico italiano di cinema. Ha pubblicato, fin dai lontani anni ’50, numerosi articoli, saggi e libri sul cinema. È stato più volte inviato ai Festival di Venezia, Locamo e Karlovy Vary. Nel 1960 ha vinto il Premio «Pasinetti-Cinema Nuovo» per la saggistica cinematografica. Nel 1969 ha conseguito la libera docenza in Storia...
Antonio NAPOLITANO
Idroscalo di Milano. Parco dell’Arte e Museo Giovani Artisti. Park of Art and Museum of Young Artists
Il Parco dell'Arte è un Museo permanente a cielo aperto, il cui percorso si snoda per più di un chilometro e si caratterizza per la presenza di 29 opere di artisti di fama internazionale che creano un viaggio scultoreo di grande suggestione paesaggistica, in uno spazio pubblico godibile da tutti i visitatori e molto caro ai milanesi. Il volume presenta questa inedita realtà museale oggi ...
Ugo Maria Macola
Tre sguardi su Pinocchio (Libri per tutte le tasche)
Brevi interpretazioni di Pinocchio di Dacia Maraini, Silvia Calamai e Paolo Tartamella Illustrato a colori da Francesca Cerritelli Nel Centro Culturale Italiano Italytime, allestito nel West Village di New York, molte iniziative hanno incuriosito e appassionato il pubblico, non solo di origine italiana. Qui presentiamo questo testo su Pinocchio in cui si intrecciano tre sguardi, tre stili e...
Dacia Maraini
Pasolini e lo sguardo del Poeta: Uno studio sul film “Che cosa sono le nuvole?” di Pier Paolo Pasolini (Narrare il Cinema Vol. 1)
Pier Paolo Pasolini è stato un Poeta con la P maiuscola, capace cioè di lanciare il suo sguardo oltre la pura evidenza delle cose. Della sua sterminata opera, viene qui analizzato un episodio specifico della produzione cinematografica, ovvero il suo terzo cortometraggio, realizzato nel 1967 e uscito nel 1968, dal curioso titolo "Che cosa sono le nuvole?", opera in cui Pasolini usa il pretesto ...
Lorenzo Sangalli