I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


L'inquadratura e la composizione in fotografia - Seconda edizione

L'inquadratura e la composizione in fotografia - Seconda edizione

Un'inquadratura sbagliata e una composizione non equilibrata rischiano di penalizzare in modo irrimediabile anche un buon soggetto ripreso con ottima luce.È soprattutto un libro da leggere e non solo un manuale da consultare.SECONDA EDIZIONENuova veste grafica per una lettura più agevoleTutti i capitoli sono stati rivisti e ampliatiTre nuovi capitoli: IL DISTURBO – L'ELOGIO DEL QUADRATO – COME...

Alessandro Rizzitano
Dietro la maschera

Dietro la maschera

Ogni personaggio all’inizio della storia mette a nudo solo una parte di sé. Durante il percorso mostrerà il volto che ha volontariamente celato, oppure, costretto dalle circostanze, parti di sé che nemmeno lui conosceva: coraggio, amore, volontà, sacrificio, spirito di adattamento, inganno, gelosia, tradimento. Le mille sfaccettature dell’animo umano prendono vita in questi racconti al ...

Patrizia Benetti
Gentiluomini di fortuna: Il cinema, la televisione, qualcosa di me (Varia)

Gentiluomini di fortuna: Il cinema, la televisione, qualcosa di me (Varia)

Ci sono, come è noto, punti di osservazione privilegiati per guardare e capire ciò che succede, o è successo, intorno a noi. Ci sono, come è noto, storie private che la Storia non racconta, ma senza le quali quella Storia non ci sarebbe stata. L’autobiografia di Jacopo Capanna è una di queste: il punto d’osservazione d’eccezione per poter ricostruire una storia dell’industria cinematografica in...

Jacopo Capanna
Iskìda della Terra di Nurak – Making-of The Teaser (Kìndhalos)

Iskìda della Terra di Nurak – Making-of The Teaser (Kìndhalos)

Le immagini del backstage del teaser diretto da Anthony LaMolinara. Foto di scena di Caterina Colombo (CC), Alessandro Cani (AC) e Tommaso Sale (TS).

Sconosciuto
70 curiosità sulla Grande Muraglia Cinese

70 curiosità sulla Grande Muraglia Cinese

La Grande Muraglia, nata come Wanli changcheng, consiste in una lunghissima serie di mura situate nell'odierna Cina. È stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1987 e inserita nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Passerino Editore
Disegnare un mondo migliore: Il campus universitario di Oscar Niemeyer a Constantine

Disegnare un mondo migliore: Il campus universitario di Oscar Niemeyer a Constantine

Il progetto dell’Università di Niemeyer a Constantine (Algeri) può essere descritto come la trascrizione in architettura del concetto di relazione. Il libro indaga il campus algerino secondo tre tagli di ricerca: la poetica espressiva di Niemeyer; la geometria della forma; la dimensione esecutiva del progetto, con una particolare attenzione alle condizioni climatiche del contesto.

Francesco Felice Buonfantino
Teatro stabile di strada (Robin&sons)

Teatro stabile di strada (Robin&sons)

Un artista di strada ritorna a Napoli dopo dieci anni. Tra brillanti iniziative e oscure premonizioni, diviene uno dei protagonisti della più importante transizione economica della città: da polo industriale a metropoli turistica. E le sue ricerche e azioni sveleranno una cultura antica, capace di perpetuarsi al di là delle contingenze storiche e umane, immersa in una ritualità millenaria. ...

Vincenzo Montella
La Bussola degli Inchiostri per Serigrafia (CPL Fabbrika Vol. 2)

La Bussola degli Inchiostri per Serigrafia (CPL Fabbrika Vol. 2)

La guida per orientarsi tra i vari inchiostri per serigrafia Agile e studiata per essere portata sempre con sé, anche in laboratorio durante la stampa. In questa guida, spieghiamo le principali differenze e gli utilizzi degli inchiostri per stampare in serigrafia: - Inchiostri ad acqua - Inchiostri plastisol - Inchiostri a solvente - Inchiostri UV Un'utile tabella - sintetica e di ...

CPL Fabbrika
Isole di ordinaria follia

Isole di ordinaria follia

“Si era nel ’68. Franco Basaglia si batteva per la chiusura dei manicomi e con Carla Cerati avevamo realizzato delle fotografie sui manicomi. Vedendole, Basaglia rimase allibito. Si trattava di fotografie mai viste prima in Italia. Così abbiamo deciso di farne un libro, Morire di Classe. La condizione manicomiale (Torino, Einaudi, 1969), che con l’aggiunta di testi di Basaglia, ha fatto ...

Marco Steiner
Through the Mirror

Through the Mirror

Avevo bisogno di  essere libero , anche la fotocamera sarebbe dovuta diventare meno condizionante; dagli errori tecnici ho scoperto effetti che portavano verso un  nulla sorprendente . Eliminando i condizionamenti tutto divenne più semplice: la fotocamera, gli specchi e la luce, erano in grado di costruire l’ immagine improbabile . Ho impiegato molto tempo per creare questa collezione di ...

Gianni Otr
Karin: for symphonic band

Karin: for symphonic band

"Karin" composizione per banda di Giuseppe Lotario (partitura + set parti). "Karin" for symphonic band, by Giuseppe Lotario (full score + parts).  

Giuseppe Lotario
Fatti di musica: La scienza di un'ossessione umana

Fatti di musica: La scienza di un'ossessione umana

Pensate alla vostra melodia preferita. Non vorreste sapere perché quella particolare combinazione di ritmo e armonia si è incollata nel vostro cervello, e vi ha portato quasi alle lacrime o vi ha fatto ballare come ossessi? Fatti di musica è il libro che fa per voi. In Daniel Levitin convivono l’anima e l’attitudine dell’artista e dello scienziato, in grado di ridurre una melodia a un impulso ...

Daniel J. Levitin
La battaglia di Anghiari 1440: Dai condottieri a Leonardo (Battlefield Vol. 20)

La battaglia di Anghiari 1440: Dai condottieri a Leonardo (Battlefield Vol. 20)

Il 29 Giugno 1440, giorno di San Pietro, gli eserciti di Firenze e di Milano, guidati da Michelotto Attendolo e Giampaolo Orsini e da Niccolò Piccinino, si fronteggiarono nella pianura sotto Anghiari (indicata ancora adesso come "Piana della Batta-glia"). Lo scontro si concluse al termine della giornata con la vittoria dei Fiorentini.La battaglia di Anghiari fu cruciale nella storia non solo ...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Beltà in disegni e rime

Beltà in disegni e rime

In quest’opera, dal titolo curioso, “Beltà in disegni e rime”, l'autore si ripropone in veste di narratore, poeta multiforme e discontinuo e, per la prima volta, ideatore di 26 gustosi abbinamenti tra composizioni in versi e tavole inneggianti la bellezza femminile, strettamente collegate tra di loro dal punto di vista illustrativo.

Monaldo Svampa
Corda dopo corda: modo per imparare a suonare la chitarra.

Corda dopo corda: modo per imparare a suonare la chitarra.

 Sebbene il panorama editoriale italiano e non solo sia ricco di pubblicazioni rivolte a bambini e ragazzi desiderosi di apprendere lo studio della chitarra e molte siano le raccolte di brani musicali per i primi anni di studio, da molto tempo sento l’esigenza, di pari passo col crescere della mia esperienza didattica, di creare, analizzare e organiz-zare materiale musicale secondo precisi ...

Maurizio Baudino
Sonatina per Arpa: in 3 tempi

Sonatina per Arpa: in 3 tempi

Sonatina per Arpa (in 3 tempi) di Carmela Cataldo. Con dedica  alla professoressa Anna Maria Manicone.

Carmela Cataldo
Dieci Miniature: per chitarra

Dieci Miniature: per chitarra

Raccolta di dieci piccoli brani, pensati come un semplice percorso fra gli stili possibili sulla chitarra. Ogni singola miniatura ha la sua “ragion d’essere” ma contemporaneamente è legata formalmente alle altre composizioni. L’idea principale è quella di proporre brani semplici ma con sonorità alternative al repertorio classico eseguito nei primi anni di studio. Matteo Rigotti “Ho letto ...

Matteo Rigotti
Tre Miniature: per pianoforte

Tre Miniature: per pianoforte

Le “Tre Miniature per Pianoforte” sono piccole composizioni di bassa difficoltà tecnica per studenti dei primi corsi . La loro scrittura modale proietta l'allievo verso sonorità tipiche di tale linguaggio. Oderigi Lusi

Oderigi Lusi
È proprio necessaria una ‘nuova teoria’ del restauro? Considerazioni sul volume di Salvador Muñoz Viñas: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno

È proprio necessaria una ‘nuova teoria’ del restauro? Considerazioni sul volume di Salvador Muñoz Viñas: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Il volume nasce dalla convinzione che i principi di restauro odierni non corrispondono più a quelli proposti nei testi canonici, giudicati oscuri e incongruenti, che l'Autore vuole sottoporre a critica per costruire una nuova struttura teorica. Questa necessità deriva da ragioni come il boom della conservazione dell'arte contemporanea, l'ascesa inarrestabile del digitale, l'ascesa della ...

Giovanni Carbonara
Torri e mulini a vento sul Monte Argentario: affinità tipologiche ed esigenze funzionali: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Torri e mulini a vento sul Monte Argentario: affinità tipologiche ed esigenze funzionali: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Una serie di torri di avvistamento furono costruite lungo la costa toscana durante il Medioevo e il Rinascimento come primo sistema di difesa contro gli attacchi dei pirati. Il periodo tra la metà del XV e l'inizio del sedicesimo secolo vide lo sviluppo del porto nell'area Portercolese e l'inizio di un'intensa attività economica e commerciale. I mulini esistenti subirono un restauro ...

Maria Giovanna Putzu
Claudia Lodolo: Catalogo

Claudia Lodolo: Catalogo

Il volume raccoglie le opere esposte nella mostra personale della vincitrice del concorso 2018 9" rosso: Claudia Lodolo. Vincitrice pari merito con Fabio Tasso è stata invitata ad esporre il proprio lavoro presso lo spazio espositivo Studio Lab 138.Nei paesaggi sintetizzati e privi di tridimensionalità, disseminati di pecorelle e automobiline, con leggerezza non superficiale, Claudia Lodolo ...

Laura Bevione
Il teatro lirico di Luigi Illica

Il teatro lirico di Luigi Illica

Fantasia davvero sorprendente quella di Luigi Illica, come indiscutibile la fecondità del suo genio lirico-drammatico. Decine e decine i libretti d’opera prodotti: più di una quarantina quelli pubblicati (da Tosca a Bohème, a Manon Lescaut, ecc.), una decina gli inediti, alcuni forse perduti. Illica li ricavava da altri autori o li inventava direttamente ed era capace di spaziare in ogni ...

Emilio Scampini
Sold out

Sold out

«La prima cosa che mi viene da pensare quando sto per entrare in scena è che anche quella sera mi capiterà di dire cose importanti, profonde, a volte spiritose, a volte drammatiche, raramente banali. E questo è un privilegio enorme. Sottrarre due ore del nostro tempo all'ovvietà delle parole quotidiane per dire parole scritte da altri è una cosa impagabile. Che ladro è l'attore, e nello ...

Umberto Orsini
H-ombre-S

H-ombre-S

H-ombre-S è la versione teatrale dell’omonimo romanzo dell’Autore. La vicenda prende l’avvio da K., protagonista del romanzo “Il Castello” di F. Kafka, rimasto incompiuto. Egli, a differenza di quanto avviene nel romanzo kafkiano, sarà accolto nel Castello che, qui, rappresenta il luogo della scrittura, dove incontrerà molti altri personaggi di opere di autori famosi. Essi acquisteranno ...

Guglielmo Peralta

52 53 54 55 56 57