I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Dada da capo: Protesta e poesia nel segno del Cabaret Voltaire

Dada da capo: Protesta e poesia nel segno del Cabaret Voltaire

Il 5 febbraio 1916 Hugo Ball ed Emmy Hennings aprono a Zurigo il Cabaret Voltaire. Laboratorio di una struggente controcomunità estetica impegnata contro le ipocrisie della società e la carneficina della Prima guerra mondiale, il locale è la culla di dada e della sua protesta vibrata di sentimenti, di convinzioni, di idee. Dada è energica, ferma opposizione, rifiuto e negazione, ma anche poesia...

Paola Bozzi
SAGGI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA  Vol. 1 Ingmar Bergman  Robert Bresson  Andrej Arsen'evič Tarkovskij

SAGGI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA Vol. 1 Ingmar Bergman Robert Bresson Andrej Arsen'evič Tarkovskij

Antonio Napolitano (1928-2014), nato a Napoli, Campania, è un critico e storico italiano di cinema. Ha pubblicato, fin dai lontani anni ’50, numerosi articoli, saggi e libri sul cinema. È stato più volte inviato ai Festival di Venezia, Locamo e Karlovy Vary. Nel 1960 ha vinto il primo «Pasinetti-Cinema Nuovo» per la saggistica cinematografica. Nel 1969 ha conseguito la libera docenza in Storia ...

ANTONIO NAPOLITANO
La stella che vuoi

La stella che vuoi

Nella Valle d’Itria, terra di trulli e antiche sapienze, in un inverno più duro del solito, due bambini si incontrano in classe. Lallo ha otto anni e da qualche mese ha perso la vista: anzi, vede solo ombre. Suo padre è un visionario della ceramica di Grottaglie, rimasto da solo a crescerlo. Luce ha la stessa età e una madre da poco tornata a Martina Franca per lavorare in una fabbrica di ...

Angelo Mellone
Il Professor Cechov

Il Professor Cechov

“Il Professor Čechov è liberamente ispirato a una storia vera.” Che fine ha fatto il Professor Samuele Sardella? L’anziano insegnante di lettere sembra essere scomparso nel nulla. In città è conosciuto da molti sotto il nomignolo de “il Professor Čechov” e tanti sono i cuori toccati dalla sua profonda umanità e gentilezza. Ma lui, di fatto, non ha amici e la sua vita solitaria e indipendente, ...

Aurelio Andriani
Istantanee dagli ultimi della terra.Viaggi in Etiopia, Amazzonia, Albania e Ghana

Istantanee dagli ultimi della terra.Viaggi in Etiopia, Amazzonia, Albania e Ghana

Quando ero giovane si diffuse la notizia che stavano arrivando dall’America delle macchine fotografiche che permettevano di vedere immediatamente le immagini che erano state scattate, dopo qualche tempo quel miracolo si materializzò in un avveniristico oggetto chiamato polaroid, macchina in grado di fissare l’attimo e subito dopo restituircelo in tutta la sua potenza narrativa ed evocativa. Nei...

Marco Renzi
L'uliveto e altri racconti

L'uliveto e altri racconti

La novella di Guy de Moupassant L’uliveto ( Le champ d’oliviers ) venne pubblicata nel 1890 ed è annoverata fra i suoi cosiddetti “racconti del crimine”. Seguono i tre racconti: Chi lo sa? (1890), I venticinque franchi della Madre Superiora (1888) e La piccola Roque (1885), considerato, quest’ultimo, uno dei suoi capolavori. La traduzione, la Prefazione e le Note sono di ...

Guy de Maupassant
Barcellona (100 immagini)

Barcellona (100 immagini)

Immagini della bellissima capitale della Catalogna. Spettacolare e unica! album di 100 foto © JMP

JOSEP MARIA PALAUS PLANES
Mi senti?: Trattato sull'Architettura come Comunicazione Umana

Mi senti?: Trattato sull'Architettura come Comunicazione Umana

Questa pubblicazione atipica dal titolo Mi senti? è un Trattato sull'Architettura come Comunicazione Umana. Un trattato non è un saggio e la differenza è esplicita. In Mi senti?, Maurizio De Caro propone una visione filosofica di un lavoro complesso, un biglietto da visita che identifica un'entità professionale visionaria allargata dell'architettura, che rende necessario questo Trattato. Il ...

Maurizio De Caro
La notte poco prima della foresta

La notte poco prima della foresta

Il monologo di Pierfrancesco Favino che ha commosso la platea del teatro Ariston di Sanremo (ed. 2018), è tratto da questo straordinario testo di B-Marie Koltès. Essere stranieri. Abbordare un nuovo e giovane amico sotto la pioggia. Avere in cuore una ragazza notturna, un ectoplasma da lungofiume. Odiare gli specchi. Amare le puttane matte. Distinguere il “nervosismo” dei macrò usciti dritti ...

Bernard-Marie Koltes
Disegnare idee immagini n° 55 / 2017: Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma

Disegnare idee immagini n° 55 / 2017: Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma

Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini La qualità della ricerca nelle Scuole di Architettura italiane Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini The quality of research in Italian Schools of Architecture Paolo Zermani Perché disegno Why do I draw Francisco Martínez Mindeguía Spazio, scenografia, disegno Space, scenography, drawing Maria Letizia Accorsi Un disegno inedito di Raffaele de ...

Martina Trentani
The Frequency is my art: Two Moons - Testi e traduzioni

The Frequency is my art: Two Moons - Testi e traduzioni

Lyrics Two Moons by Emil Moonstone - Comments by Grégor Samsa

Emil Moonstone
America oggi: Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo (Orizzonti)

America oggi: Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo (Orizzonti)

I diciotto saggi qui raccolti, dedicati all’analisi di film e serie TV, intendono tracciare i contorni di una mappa sintomatica dell’America degli anni Zero e oltre. Un insieme di forme narrative e stilistiche, di autori e generi, di strategie produttive e convergenze mediali in grado di raccontare e mostrare alcuni aspetti dell’identità americana all’alba del nuovo secolo. La global Hollywood...

Nabucco (Nabucodonosor): Dramma lirico con musica di Giuseppe Verdi

Nabucco (Nabucodonosor): Dramma lirico con musica di Giuseppe Verdi

Temistocle Solera compose il libretto del Nabucodonosor (questo il titolo originale) per la terza opera lirica di Giuseppe Verdi. Nabucco debuttò con successo il 9 marzo 1842 al Teatro la Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti. È stata interpretata come un’opera risorgimentale, poiché gli spettatori italiani potevano riconoscere la loro condizione in quella degli ebrei ...

Temistocle Solera
La Croce di Chiaravalle: Approfondimenti storico-scientifici in occasione del restauro

La Croce di Chiaravalle: Approfondimenti storico-scientifici in occasione del restauro

Presentazione di Gianantonio Borgonovo Claudio Antonio Fontana, “Fulget crucis misterium”. La croce nella liturgia cristiana Carlo Bertelli, Una croce veneziana in Lombardia Letizia Caselli, Le ragioni dello stile: note sparse Maya Musa - Fabio D’Amico - Tommaso Frizzi - Roberto Alberti, Memorie dal Medioevo. Uno studio gemmologico Elisabetta Gagetti, «Minute imagini scolpite nelle pietre». L’...

AA.VV.
Roma, polvere di stelle: La speranza fallita e le idee per uscire dal declino (Tempi moderni)

Roma, polvere di stelle: La speranza fallita e le idee per uscire dal declino (Tempi moderni)

“Onestà, onestà”, è il grido dei consiglieri nell’aula Giulio Cesare il 7 luglio 2016 nel momento in cui si insedia la giunta Raggi. Una vittoria elettorale schiacciante che raccoglie il sentimento di condanna verso i due schieramenti che, in sostanziale continuità, hanno distrutto il governo pubblico della città.Paolo Berdini accetta di fare l’assessore, ma l’esperimento di rottura con il ...

Berdini Paolo
Dentro la devastazione

Dentro la devastazione

10 giugno 2014. Con la presa di Mosul, e la successiva proclamazione dello Stato Islamico in Siria e Iraq, non solo si viene a creare una vera e propria enclaveterroristica, ma ha inizio la distruzione sistematica e intenzionale della civiltà millenaria dell’antica Mesopotamia. Un drammatico atto di violenza iconoclastica che non ha paralleli nella storia moderna.Dentro la devastazione ci porta...

Paolo Brusasco
Il coraggio di invecchiare

Il coraggio di invecchiare

Una storia profonda, che vi farà riflettere.  Giancarlo Busacca nasce ad Acate il  31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale.

Giancarlo Busacca
Memorie di uno psicopatico

Memorie di uno psicopatico

Memorie di uno psicopatico , finora inedito in Italia, è la prima opera di Venedikt Erofeev (1938-1990) di cui si abbia traccia. A lungo creduti persi, questi diari sono stati pubblicati in Russia soltanto a partire dai primi anni Duemila. In queste Memorie, costellate da citazioni, riferimenti alla società sovietica e da generi letterari diversi, si delinea sempre più il personaggio dell’...

Venedikt Erofeev
Frigorifero Mon Amour

Frigorifero Mon Amour

“Frigorifero Mon Amour” è un libro umoristico, ammuffito e con un retrogusto persistente di critica sociale. Il protagonista del libro, Felice, è un marito e un papà che, vessato dalla moglie e dalle temibili figlie, deve fare i conti con la fuga del proprio frigorifero, esasperato dallo spreco di cibo cui assiste quotidianamente. Da quel momento Felice (ma sempre meno) proverà in tutti i modi ...

Andrea Serra
Elogio dell'amore

Elogio dell'amore

«L’amore, manifestazione suprema dell’anima, è durevole, efficace, completo solo quando la simpatia personale e il trasporto dei sensi è cementato dall’intima unione dello spirito, dalla promessa di un nodo indissolubile ed eterno». L’amore e le donne, la fedeltà e il matrimonio sono i grandi temi di questi intensi e indimenticabili aforismi di Madame de Staël, la sacerdotessa del ...

Madame de Staël
Tommaso Buzzi e La Scarzuola (Heterodoxa)

Tommaso Buzzi e La Scarzuola (Heterodoxa)

Nel 1956 l’architetto Tommaso Buzzi (Sondrio, 30 settembre 1900 - Rapallo, 16 febbraio 1981) acquista la Scarzuola, un convento del XIII secolo nei pressi del comune di Montegabbione (in provincia di Terni), sorto dove San Francesco si era costruito una piccola capanna di scarza (erba palustre). Buzzi finisce per trasferirsi nel convento, poi, nella valletta sulla quale esso si affaccia, ...

Stefano Tombolini
Caro Dio,

Caro Dio,

Questo libro è, sostanzialemente, una rilettura laica e disincatata dei testi sacri che alterna momenti di forte drammaticità a momenti di ironia graffiante; usando l'espediente della finta ingenuità di chi pone delle domande a Dio sui passi biblici più o meno noti, il testo mette in discussione la Chiesa-istituzione e l'oligarchia che la governa. Una lettera a Dio che potrebbe intendersi come ...

Giovanna Castellano
Grigio Arcobaleno

Grigio Arcobaleno

Alessandro Magni vaga per Milano. No, anzi vaga per una parte di Milano. Alessandro è un giovane timido, riflessivo e appassionato d’arte, del quale non sappiamo molto. Il suo lavoro è un argomento che evita volentieri. Il suo passato è offuscato da un presente singolare e vago. Alessandro cammina nel suo quartiere interagendo con persone comuni ma speciali. Non cerca niente, non desidera nulla...

Ilario Vannucchi
Hayry Washington

Hayry Washington

Washington 1869 Hayry è una mezzosangue, figlia di un’Indiana apache e di un uomo bianco, ha sempre vissuto liberamente in Arizona, fra gli Indiani, ma decide di lasciare i luoghi della sua infanzia e di seguire il padre a Washington, dopo aver perso l’uomo che amava. Si trova così a vivere in un mondo per lei completamente nuovo, fra persone che l’accolgono in amicizia e altre che la guardano ...

Giugno Salvatrice

157 158 159 160 161