I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Aldo Rossi: Ora questo è perduto (Arte)

Aldo Rossi: Ora questo è perduto (Arte)

Il 4 settembre del 1997 Aldo Rossi perdeva la vita in un incidente d’auto nella sua Milano dov’era nato sessantasei anni prima. Con la sua scomparsa lasciava in eredità i frutti del suo lavoro di architetto e di studioso, costituito da numerosi scritti, disegni, e progetti. Un lavoro, il suo, caratterizzato tra l’altro da un rigoroso metodo analitico e analogico che lo portava a un continuo...

Gianfranco Guaragna
Savonarola e Michelangelo: Tra forma e Riforma

Savonarola e Michelangelo: Tra forma e Riforma

Michelangelo era cresciuto nel giardino di San Marco, il convento dei Medici e di Savonarola. Nell’immaginario di quell’adolescente l’aura del priore e quella del Magnifico s’ibridarono dando vita all’anima dialettica del Rinascimento. Un irripetibile orizzonte culturale che teneva assieme aneliti riformatori e passione per l’antico, razionalità e misticismo. Spinte complementari che non ...

Antonio Rocca
Sorriso naturale Edizione primaverile No, 2

Sorriso naturale Edizione primaverile No, 2

È un album fotografico che si concentra sulla bellezza della natura. È il secondo ciclo di continuazione dell'ultima volta.

H haru
Meditazioni epistemologiche in musicoterapia

Meditazioni epistemologiche in musicoterapia

Meditazioni epistemologiche in musicoterapia è un libro che riflette sulla musicoterapia. Ma che cosa è dunque la musicoterapia? Una prassi? Una disciplina? O entrambe le cose? È proprio dalla riflessione sul nostro operato che possiamo ri-scoprire gli stimoli adatti a cercar risposte plausibili alle fatidiche domande. Le meditazioni musicoterapiche proposte nel libro sono altresì la raccolta ...

Giangiuseppe Bonardi
Essere o non essere Shakespeare

Essere o non essere Shakespeare

Non si sentiva il bisogno di un altro libro sul Bardo, direte voi, su di lui è già stato scritto tutto! Vero, il materiale su di lui è immenso e variegato, adorante e plurilingue, e potrei persino essere d’accordo con voi, se non fosse che al genio, bisogna pur sempre continuare a inchinarsi. I risultati di menti straordinarie come Leonardo o Shakespeare, Einstein o Copernico devono, a mio ...

Giada Trebeschi
Nella fine, il principio: For Piano

Nella fine, il principio: For Piano

Si tratta di una musica che sfocia nel minimalismo, con qualche sfumatura classica. Un brano che racconta e fa viaggiare chi l'ascolta... Pasquale Miranda, nato a Venosa nel 1992, ha intrapreso in giovane età gli studi di batteria; Nel 2013 si laurea con lode in Strumenti a Percussione presso il conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia sotto la guida del M° Maria Vittorio. Dal 2013, all’...

Pasquale Miranda
Ricette e rimedi naturali con l'aloe vera

Ricette e rimedi naturali con l'aloe vera

Tutte le virtù di un autentico elisir di salute e bellezza Proprietà, usi e benefici di un rimedio naturale di successo L’aloe è una pianta che cresce spontaneamente nei climi caldi e i suoi benefici sono noti da tempo, anche se in Occidente è stata riscoperta ultimamente. L’aloe vera è ideale per curare problemi quali il bruciore di stomaco, le allergie, l’asma, il colesterolo alto, l’...

Montserrat Mulero
La settima orchidea

La settima orchidea

Isabella, giovane studentessa, accetta un lavoro estivo in un castello della Toscana. In quel luogo, tra amori e misteri, dovrà conoscere e affrontare le sue paure, le sue insicurezze e convincersi che non potrà soffocare le sue emozioni per sempre.

Sabrina Sodi
POETA E CONTADINO: Trascrizione per quartetto di trombe

POETA E CONTADINO: Trascrizione per quartetto di trombe

POETA E CONTADINO Ouverture Franz von Suppè (1819-1895) Trascrizione per quartetto di trombe di Emanuele Del Prete- Ispirato dalla bellezza, l’eleganza di questo brano, ho pensato di trascrivere per quartetto di trombe, l’Ouverture del Poeta e Contadino, composta da Franz von Suppè (Spoleto ,18 aprile 1819 – Vienna, 21 maggio 1895), ottenne la notorietà di compositore grazie soprattutto al ...

Franz von Suppè
Senza musica

Senza musica

Claudio Baglioni racconta se stesso attraverso le note di un diario che lo ha accompagnato in trent’anni di viaggi, di carriera, di vita. Con l’ironia e la profonda sensibilità di un artista che ha cantato i sentimenti di tutti gli italiani, Baglioni alterna cenni biografici e narrativi, racconti, bozzetti, riflessioni sui temi scottanti, considerazioni sulla sua vita di artista girovago, ...

Claudio Baglioni
Il mare è una sirena (Narrativa "tascabile")

Il mare è una sirena (Narrativa "tascabile")

Con il volume di racconti Il mare è una sirena , in cui la rievocazione di luoghi e avvenimenti, della massima parte degli anni del secolo scorso, riporta in primo piano una serie di figure mitiche, fondamentalmente legate al côté marino di Calasetta, Bruno Rombi fa rivivere un mondo che il tempo, inesorabilmente, ha tentato di cancellare. Riemergono dall’ombra e ritornano a vivere su una ...

Bruno Rombi
Soft Machine 1968-1981 (Dischi da leggere Vol. 11)

Soft Machine 1968-1981 (Dischi da leggere Vol. 11)

1968-1978 (con l’appendice del disco pubblicato nel 1981): questo è il tempo trascorso per la pubblicazione di undici dischi di un gruppo che ha accumulato più di un primato. Un autentico e formidabile gruppo-laboratorio di ricerca e sviluppo musicale che ha lasciato complessivamente un’opera tra le più dilatate e dense, i Soft Machine sono inter-generi tra Rock, Jazz e Avanguardia novecentesca...

Carlo Pasceri
Il diavolo dentro (Odissea Digital)

Il diavolo dentro (Odissea Digital)

Narrativa - romanzo (168 pagine) - Un salto all’inferno, fin nelle sue viscere, al ritmo veloce e assordante del metallo pesante. Vi sentirete smarriti, ma non potrete fare a meno di arrivare fino all’uscita… sempre che esista. Una storia molto più vera di quanto possa sembrare. Manuela e Andrea si conoscono in un istituto per minori in un incontro che sembra superficiale e tipico di ...

Roberto Ottonelli
Dalla comunione alla liberazione (Collana Sentieri - Narrativa mainstream)

Dalla comunione alla liberazione (Collana Sentieri - Narrativa mainstream)

Laura entra a far parte a diciott'anni del movimento di "Comunione e Liberazione". Sarà un incontro che la segnerà per tutta la vita e che le creerà non pochi problemi. Intorno ai quarant'anni, dopo vent'anni all'interno del movimento, Laura esce da "Comunione e Liberazione". È una donna matura, che vive ancora le proprie domande esistenziali ma in una veste più umile e tollerante. Una donna ...

Elisa Bonadiman
Sedici albe in un giorno (Collana Sentieri - Narrativa mainstream)

Sedici albe in un giorno (Collana Sentieri - Narrativa mainstream)

La casa dei Warriors è a rischio, perché anche in questo tipico paesino italiano l'interesse, la burocrazia e il politichese la fanno da padroni. Tre ex detenuti di un manicomio criminale vivono in una fatiscente abitazione, destinata a essere abbattuta per lasciar posto a un centro commerciale. Accanto al terzetto, a ostacolare tale programma, si schierano il medico condotto del paese e il ...

Angelo Pio Villani
Per il verso giusto: Piccola anatomia della canzone

Per il verso giusto: Piccola anatomia della canzone

Tutte le canzoni sono canzoni d’amore (anche quelle che non lo sono); tutte le canzoni sono canzoni politiche (anche quelle che non si impegnano); tutte le canzoni sono orecchiabili (anche quelle che quando le sentiva tuo nonno si affacciava in cameretta e scuoteva la testa: «Ma che robaccia è?»): Simone Lenzi parte da qui e tra pentagrammi, parole e grandi nomi della musica italiana e ...

Simone Lenzi
Alberto Giacometti e Maurice Merleau-Ponty: Un dialogo sulla percezione. Fenomenologia dell'esperienza artistica

Alberto Giacometti e Maurice Merleau-Ponty: Un dialogo sulla percezione. Fenomenologia dell'esperienza artistica

Il libro analizza in modo approfondito le opere di Alberto Giacometti, uno dei protagonisti della storia dell'arte del XX secolo, accostandole al pensiero di un importante filosofo coevo, Maurice Merleau-Ponty. Ripercorrendo la sua vita e gli scambi culturali intrattenuti con gli intellettuali del dopoguerra, in particolare a Parigi, il volume propone una lettura fenomenologica dell'esperienza ...

Lorella Scacco
Rose eleganti Volume 2

Rose eleganti Volume 2

Giappone nel mese di maggio. Varie fiori fioriscono, soprattutto le rose sono al meglio per vedere. Ho fatto un desiderio di vedere vari tipi di rose che fioriscono splendidamente. È la seconda puntata dell'ultima volta. Si prega di leggerlo con attenzione.

Takao Sumita
Sussurra il fiore

Sussurra il fiore

In questo album fotografico, nella transizione della stagione, È un album fotografico che contiene la figura di fiori in fiore, Attraverso l'espressione dei fiori, Sarebbe bello se sentite la natura stagionale e sentite un piccolo cambiamento nelle stagioni.

M HARADA
Abitare la Terra n.41/2017 – Dwelling on Earth: Rivista di geoarchitettura

Abitare la Terra n.41/2017 – Dwelling on Earth: Rivista di geoarchitettura

editoriale / editorial La maschera verde The green mask Paolo Portoghesi Maria Beatrice Andreucci Boeri Studio Bosco verticale Vertical forest Lucia Galli Elio Fiore Anna Magnani Danilo Iervolino Next. La società 4.0 Next. society 4.0 Corrado Di Domenico Architettura di / Architecture by Renato Rizzi Il teatro elisabettiano di Danzica The elizabethan theatre in Gdansk Mario Pisani ZAO/...

Mario Pisani
Andare per le abbazie cistercensi (Ritrovare L'Italia)

Andare per le abbazie cistercensi (Ritrovare L'Italia)

…la "piccola storia" delle abbazie s’intreccia sovente con la "grande storia" dei sovrani, dei papi, delle battaglie politiche e religiose che hanno segnato l’Italia medievale. Nato in Borgogna all’inizio del XII secolo l’ordine cistercense ha promosso la fondazione di numerose abbazie in tutta l’Europa cristiana. Nel nostro paese ha trovato un terreno privilegiato, che ha favorito la ...

Carlo Tosco
Leni Riefenstahl: La regista di Hitler

Leni Riefenstahl: La regista di Hitler

Ballerina, celebrata attrice di film di montagna, regista rivoluzionaria, straordinaria fotografa, Leni Riefenstahl (1902-2003) commise il grave errore di mettersi al servizio del nazismo. Nel 1932, l'incontro con Adolf Hitler cambiò il suo destino. Tra lei e il Führer fu un colpo di fulmine. Nel 1934, accettò di dirigere il film del Congresso del Partito Nazista a Norimberga, "Il trionfo della...

Jérôme Bimbenet
Juan, il mare, il cricket e il sogno di Sebastian

Juan, il mare, il cricket e il sogno di Sebastian

“Juan, il mare, il cricket e il sogno di Sebastian” è un libro per tutti, volto ad una sensibilizzazione ecologica, partendo dal “riciclo” di potenzialità inaspettate, talvolta dimenticate. Valorizzando “risorse” ignorate come tali. Il mare, metafora di vita, rischia di essere inquinato da una modernità eccessiva, dai cambiamenti socio-economici, dall'indifferenza generalizzata, che spezzano ...

Francesco Biacchi
Situazione Alfa

Situazione Alfa

25 racconti diversi per lunghezza e temi trattati.

Luciano Vargiolu

144 145 146 147 148 149