I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

COSTRUIRE GLI ACCORDI SULLA TASTIERA: COME SUONARE GLI ACCORDI SUL PIANOFORTE / TASTIERA / SYNTH
COME COSTRUIRE GLI ACCORDI SULLA TASTIERA MUSICALE, COME FARE I RIVOLTI
CARLO DOSSI
Improvvisazione: Il rivelarsi dell'inatteso
In questo saggio pubblicato exclusivamente in formato e-book, il medico psichiatra e professore di psicologia generale presso l'Università della Basilicata Mauro Maldonato lavora i temi della creazione e dell'improvvisazione. Improvvisazione: il rivelarsi dell'inatteso parte dall'universo della musica, dando speciale risalto al jazz e alle composizioni di musica classica, per affrontare i ...
Mauro Maldonato
MUSICA PRIMARIA: MANUALE PER MAESTRI ED ALUNNI DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIADI PRIMO GRADO.
Manuale di supporto per maestri di musica della scuola primaria e secondaria di primo grado, introduce ed accompagna il discente alla scoperta della partitura, le unità di apprendimento proposte sono corredate da esercizi specifici sul pentagramma, al fine di facilitare l’acquisizione del “linguaggio musicale”. L' ebook contiene anche una piccola raccolta di pezzi da eseguire con la voce, con...
ROSA MAZZAPICA
Architettura PostDecostruttivista Vol. 2: La maniera biomimetica
Esiste un progresso in architettura? Qual è la relazione tra sviluppo tecnico e progetto? Capire fin dove è fertile e innovatrice la naturalizzazione dell'architettura post-decostruttivista e da che punto in poi questa diviene un feticcio biomimetico, manierismo tecnocratico ostile e introverso, è uno dei temi cruciali dell'architettura del nuovo millennio, nata per ricomporre e rigenerare le ...
Mario Coppola
Tu sei luce per me
Una commovente storia familiare realmente accaduta. Tutto accade in un piccolo paese campano nel lontano 1968. A quei tempi, le dicerie della gente erano all’ordine del giorno ed era uno sparlare continuo, senza sapere come stavano effettivamente le cose. Una volta appurata la realtà dei fatti, tutto tornava alla normalità, anche se non ci si accorgeva del male che le persone avevano fatto con ...
Donato Panza
Trecentesca
Perché Trecentesca? Perché questo titolo all'opera? Mi piacciono i giochi di parole e Trecentesca ne contiene almeno tre. Trecentesca: Tre come le commedie in essa contenute; cento... centone, con riferimento alla veste dei nostri lontanissimi avi, i Romani, ricavata unendo tra loro pezzi di stoffe di vario colore, così come le mie commedie sono ricavate unendo tra loro spunti ed idee di ...
Massimo Cunico
Il dio dei viventi
"Le cose erano andate come la famiglia Barcai sperava. Il fratello maggiore, Basilio, scapolo ma padre di un figlio illegittimo, era morto senza lasciare testamento. Così i suoi beni tornavano al fratello minore Zebedeo; il patrimonio Barcai si ricomponeva come ai tempi del vecchio nonno il quale aveva costretto due suoi figliuoli a farsi preti e una figlia a non prendere marito perchè i suoi ...
Grazia Deledda
L'Apocalisse secondo Leonardo e Michelangelo (IL Genio Vol. 7)
Per Leonardo da Vinci la Gioconda, vista annualmente da milioni di visitatori al Louvre, potrebbe essere un’ultima Madonna che apparirà in tempi apocalittici, senza il Bambino con sé, contrariamente alle molte Madonne da lui precedentemente dipinte. Monna Lisa è la Madonna che precede il Giudizio Universale, di Michelangelo e quello finale ad opera del Figlio. Michelangelo Buonarroti, nella ...
Massimo Ravecca
La libertà danza tra gli ulivi
C'è un uomo che è stato ucciso brutalmente, con un coltello da cucina. C'è una giovane studentessa, Aurora Melissano, che studia a Gorizia e che attende di essere processata per questo omicidio. Aurora ha una sorella gemella, Ginevra, che vive nel Salento, insieme alla madre. C'è un giovane avvocato, Raffaele Conti, alla sua prima difesa importante, che dopo una relazione amorosa di sette anni ...
Alessandro Bozzi
Maledetti Fotografi: In Conversazione con Duane Michals (Maledetti Fotografi. In conversazione con... Vol. 1)
Duane Michals: tutti i fotografi mentono continuamente. Duane Michals, dalla metà degli anni sessanta del XX secolo, affianca alla propria attività commerciale un lavoro personale rivolto all’esplorazione dell’emotività umana, del mondo interiore, attraverso varie forme di manipolazione del linguaggio fotografico quali sequenze narrative, esposizioni multiple ed interventi manuali di tipo ...
Enrico Ratto
MARIAPOLITAL: Commedie
Nel Movimento dei Focolari vi é annualmente una manifestazione che si chiama Mariapoli (città di Maria), dove grandi e piccoli, vip e semplici persone si ritrovano a vivere una settimana fianco a fianco e sperimentare un modo diverso di stare insieme, in un clima ispirato al comandamento nuovo di Gesù “amatevi l’un l’altro come io ho amato voi”. Una sera di questa settimana – solitamente ...
Giuseppe Davoli
«Ti lascio e vado nei campi…» : Giuseppe Verdi agricoltore (MFS Montefalcone studium)
In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il volume propone il ritratto di un imprenditore agrario scrupoloso, attento a quelle innovazioni che, negli ultimi decenni dell’Ottocento, stavano gradualmente cambiando il volto dell’agricoltura italiana. I tre studi ricompongono il percorso di ascesa sociale e patrimoniale del Maestro che, grazie ai proventi delle sue opere, ...
Ilaria Dioli Giuseppe Gambazza Daniela Morsia
Giappone paesaggio Vol.009
Il Giappone di montagna, fiume, libro fotografico di introdurre piante, castello, paesaggio, ecc
M fuji
«Raccogliere, pubblicare, illustrare carte». Editori ed edizioni di documenti medievali in Lombardia tra Otto e Novecento (Reti Medievali E-Book)
Un lungo Settecento, in diretta continuità con la tradizione erudita e il metodo editoriale muratoriano, e un brevissimo Ottocento, racchiuso fra il primo decennio postunitario e le soglie della Grande guerra, quando l’avvento di una nuova e professionalizzata generazione di studiosi (Bonelli, Vittani, Torelli, Manaresi) imporrà anche in Lombardia una svolta radicale nel campo delle ricerche ...
Gianmarco De Angelis
Parchi e giardini della Palermo normanna (e-book)
Dal IX al XII secolo la Sicilia fu sede di una cultura artistica che ebbe nei giardini e nei parchi manifestazioni alte e raffinate. Dall’oriente mesopotamico giunse in Sicilia, tramite il Maġrib, l’arte di sistemare il verde e di goderne per arricchire i piaceri della vita. Natura, fauna, acqua e architettura concorsero a ricreare luoghi di rifugio contemplativo, di riposo, di esercitazioni ...
Giuseppe Bellafiore
Architettura quantica: La lettura dell’evento architettonico in ottica quantistica
Le discipline scientifiche e filosofiche hanno avviato negli ultimi anni un processo di revisione epistemologico. Anche l’architettura dovrebbe fare una riflessione su se stessa, con una modalità che vada oltre quella prettamente linguistico-filosofica autoreferenziale, alla quale ci hanno abituato i critici contemporanei. Quello che sta accadendo al progetto d’architettura è paragonabile a ...
Maurizio Cinà
Il sorriso del sole
Questa collezione di foto è un album fotografico che raccoglie le forme di fiori di erba che fioriscono fortemente, mentre riceve il sole in questa stagione. Se fai sentire la bellezza della natura da questo album fotografico un po 'più di ogni altra cosa.
HARADA M
Il peccato
Un amore peccaminoso nella provincia ligure: lui artista, lei novizia in procinto di prendere i voti. L'amore come spaesamento, conflitto interiore, peccato. Romanzo d'esordio (1913) di Giovanni Boine (1887-1917) tormentato poeta e scrittore italiano, morto di tisi a soli 30 anni.
Giovanni Boine
La colonia felice: Utopia lirica
"La colonia felice" è un romanzo breve utopico del 1874 di Carlo Dossi. Carlo Dossi (Zenevredo, 27 marzo 1849 – Cardina, 17 novembre 1910), è stato uno scrittore, diplomatico e archeologo italiano.
Carlo Dossi
La maschera, il potere, la solitudine. Il cinema di Paolo Sorrentino
Speleologo dell’interiorità ed esploratore dei territori incerti dell’Io, Paolo Sorrentino è andato via via precisando un percorso artistico di spiccata originalità ispirativa e comunicativa, delineato da una precisa architettura di segni, di idee, di motivi, di stile, di atmosfere, di immagini che specificano e ribadiscono l’unità poetica e l’identità autoriale del suo cinema. Un cinema in cui...
Franco Vigni
Bob Dylan: Il fantasma dell’elettricità
Marco Rossari è autore del quinto libro della collana Incendi, libri che attraverso il racconto di sé e della propria passione invitano i lettori a un duplice percorso: nell’immaginario narrativo dell’autore e, in questo caso, nell’arte di Bob Dylan, poeta e musicista.Il fantasma dell’elettricità è un’autobiografia per interposto cantante, una lettera d’amore, un corpo a corpo narrativo con un ...
Rossari Marco
Home e interni
È un esempio di costruzione coordinata con un interno alla moda per una casa alla moda e un edificio.
N Matsuura
Il peccato di Loreta
Pubblicato nel 1896 e ambientato nel Friuli, "Il peccato di Loreta" è uno dei più bei racconti di Alberto Boccardi. Alberto Boccardi (Trieste, 1850 - 1921)
Alberto Boccardi
The Force of The Force within The Force: Generalist wisdom about things
Un libro colmo di saggezza. Il testo del Rev. Polus porta al lettore una saggezza generica che riguarda le cose.
Rev. Polus