I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

UN GIALLO IRRISOLTO (Fabula)
Si evidenziano da subito alcuni aspetti del lavoro in presentazione: lo stesso è stato realizzato (diviso in due tomi, I e II, in attesa del terzo in fase di predisposizione per la pubblicazione) senza pretese di originalità, né tanto meno di prima ma, al contrario, in funzione di replica, in guisa al vecchio adagio del “repetita juvant”. Capitan Miki non esiste perché prematuramente soppresso ...
Michele Capitani
Periplo di millennio: Atto unico in nove scene
Negli ultimi nove giorni e/o notti del millennio, dieci personaggi (Bosco, Fosca, Cadmo, Edmca, Maceo, Queta, Abdto, Tilda, Laszo, Danza) si incontrano “a eliminazione” secondo il seguente schema: prima scena A incontra B, seconda scena A scompare e B incontra C, terza scena B scompare e C incontra D e così via fino allo sconcertante decimo personaggio della notte del 31 dicembre. Questo ...
Riccardo Roversi
Canzoni scordate
Le sei fabulæ, i dieci souvenirs e i dodici lapsus raccolti in questo Canzoni scordate (nell’ovvio duplice senso di “musiche dissonanti” e “prose dimenticate”) sono già stati pubblicati più volte - in volume, su rivista, in antologie, tradotti anche all’estero - e hanno conseguito nel tempo lusinghieri consensi e apprezzamenti da parte di critica e lettori. Sono qui riuniti e riproposti per ...
Riccardo Roversi
Due occhi diversi
La diversità – parte mancante della normalità – unisce e separa due gemelli: Rory, studentessa universitaria carina e in apparenza felice (ma con un segreto inammissibile) e Nicolas, giovane scrittore dal carattere forte e sfuggente. La Vita, fatta di incontri/scontri, sconvolgerà le loro esistenze. L'autore Il trentenne Nicolas Lamar nasce in un paesino del Basso Lazio. Tra amici, bici e i ...
Nicolas Lamar
Storie dipinte
Queste Storie dipinte sono già apparse a puntate, dall’aprile 2003 all’aprile 2004, nell’omonima rubrica giornalistica de “il Resto del Carlino” a cura di Riccardo Roversi. Gli scrittori (in ordine alfabetico) autori dei racconti e i pittori (nomi in corsivo) autori delle relative illustrazioni sono: Giorgio Bassani - Gianfranco Goberti Diego Marani - Nadia Fanzaga Roberto ...
Riccardo Roversi
I gatti turchini
La città favolosa, mai nominata, riverita e irrisa da questi dodici brevi racconti gentili e insolenti è Ferrara. Un luogo che non era Luogo ma lo è diventato, in un tempo che non era Tempo ma poi è incominciato.
Riccardo Roversi
San Paolo
« San Paolo è qui, oggi, tra noi. » Pier Paolo Pasolini Nel maggio del 1968, Pier Paolo Pasolini concepisce la sceneggiatura di un film che – per vicende personali e difficoltà produttive – non vedrà però mai la luce. L’idea poetica di fondo, e la sua novità, consiste nel situare l’intera vicenda di san Paolo nel mondo contemporaneo, dall’Europa nazista all’America degli anni Sessanta, in ...
Pier Paolo Pasolini
Carlotta's way (Il teatro di Adriano Vol. 2)
Questo testo (la storia di una coppia che decide di fuggire per sempre dall'Italia) risente direttamente della situazione politica in cui è nato, e cioè la lunga estate del primo governo Berlusconi, e cerca di riportare sulla scena gli umori, le preoccupazioni e le speranze che in quei giorni si potevano, quasi palpabili, avvertire nell'aria. Potremmo dire che Carlotta's way è una sorta di ...
Adriano Vianello
Pegni e riscatti
Per il solo fatto di essere nati, la vita spesso chiede un pegno per poter continuare. Può accadere che si debba lasciare la propria terra, gli affetti consolidati e cercare riparo altrove, altre volte è la malattia che sopraggiunge, può essere il rendiconto di una relazione sbagliata o il nostro simile che s’improvvisa nemico. Ancora, è la memoria a ricordarci di aver lasciato qualcosa di noi ...
Ubaldo Busolin
Un posto chiamato Kokomo
Un racconto ispirato a una canzone dei Beach Boys. Una storia di amicizia e difficoltà, con un pizzico di surf. Io lo leggerei, che diamine. Al massimo poi mi viene voglia di cavalcare qualche onda.
Giulio Frangioni
SketchUp per l'architettura: guida alla progettazione dal concept al BIM
SketchUp è un software per la modellazione 3D utilizzato nella progettazione architettonica, l'urbanistica, l'ingegneria civile e il design di interni. Tra i suoi punti di forza spicca l'essere una soluzione efficace per il disegno CAD ma anche - grazie a estensioni dedicate - per la modellazione BIM. La sua filosofia di utilizzo predilige un'interfaccia user friendly che permette di lavorare ...
Alessandro Barracco
In Treatment: La serialità in analisi
Tutti i giorni, da lunedì a venerdì, In Treatment-L’appuntamento mostra le sedute dello psicoterapeuta Giovanni Mari con i suoi pazienti, portando lo spettatore fin dentro la stanza dell’analista. Rifacimento del fortunato originale israeliano BeTipul, la versione italiana della serie oscilla tra identità e variazione, lasciando emergere le specificità del contesto socio-culturale nel quale è ...
Elisa Mandelli
Game of Thrones: Una mappa per immaginare mondi
Capace di coniugare la solidità dei tradizionali indici di ascolto all’intensità meno “quantificabile” ma non per questo meno determinante del coinvolgimento del fandom, pluripremiata e apprezzata dalla critica, Game of Thrones rappresenta, tra i recenti successi targati HBO e nel più ampio panorama seriale contemporaneo, un caso paradigmatico. In un’ottica apertamente transdisciplinare, il ...
Sara Martin
Souvenirs
Questi testi, qui opportunamente riveduti e corretti, sono già apparsi nel corso degli anni dispersi in miei vari libri e su antologie. Sono brevi prose e dialoghi, tutti a suo tempo piuttosto apprezzati dalla critica e dai lettori e in parte tradotti e pubblicati all’estero, ora riuniti in una raccolta finalmente omogenea e coerente. Non è poesia, non è precisamente narrativa, e questa loro ...
Riccardo Roversi
L'Orizzonte. Un saggio in cinquanta questioni
Limite del nostro campo visivo, l’orizzonte ci lega al mondo e agli altri: sta di fronte a noi, ma il suo sito non è immutabile. E tuttavia abbiamo spesso l’impressione di poterlo raggiungere, di poterlo toccare e oltrepassare, tant’è che, per studiarne la natura, dobbiamo considerarlo come una linea quasi tangibile. Pur essendo incatturabile, l’orizzonte ha di fatto fornito un riferimento ...
Céline Flécheux
Gli occhi di Rembrandt
A più di tre secoli dalla morte, Rembrandt, tra i più amati maestri della pittura, rimane un mistero. Le notizie sulla sua vita sono scarne: figlio di un mugnaio di Leida, trovò per qualche tempo la fama ad Amsterdam ma, nonostante l'unanime riconoscimento del suo genio, fece bancarotta e morì in povertà. Attraverso un'accurata e appassionata descrizione e interpretazione della sua opera, ...
Simon Schama
Acqua e sole
Viaggio nei pensieri di una donna che per la prima volta nella sua vita incontra l'amore che brucia in poco tempo tutta la sua esistenza lasciandola nuda di se. Un amore impossibile che la vita le offre; "prendere o lasciare". Un giorno uno sconosciuto "che avrebbe voluto non lo fosse" rompe il silenzio di una solitudine profonda, lo specchiarsi nella sua profondità la porta a ritrovarsi e a ...
Silvana Pierini
Curatori d'assalto: L’irrefrenabile impulso alla curatela nel mondo dell’arte e in tutto il resto
«Un libro singolare sull’arte. Un testo essenziale e agile. Balzer ricostruisce la storia e l’attuale egemonia del cosiddetto “curazionismo”: una pratica da arredatori con manie di grandezza che predicano senza requie il loro vangelo alle masse incolte. Un’ottima lettura per chi si sente pronto a sciropparsi fatti di cui sarebbe meglio rimanere all’oscuro.» Dave HickeyIl curatore, inizialmente ...
Balzer David
Che cos'è l'arte
Che cos’è l’arte? È questo l’eterno interrogativo sul quale il filosofo e critico Arthur C. Danto ritorna in un saggio che è insieme dissertazione filosofica e riflessione autobiografica. Prendendo le distanze da chi vorrebbe ridurre l’arte a ciò che è considerato tale in un contesto istituzionale o da chi addirittura la ritiene indefinibile, l’autore individua alcune caratteristiche che le ...
Danto Arthur C.
Scorci del Salento: Fotografie Amatoriali
Questo ebook è una raccolta di foto amatoriali di alcuni paesaggi del Salento. Le fotografie qui presenti sono in formato digitale, mentre nel prossimo ebook ci saranno foto digitali e a pellicola, per riviere emozioni "old style" e fare un tuffo nel passato. Potete contattarci privatamente per avere una copia cartacea del fotolibro o per eventuali critiche all'indirizzo email: ...
Gabriele Zanzariello Arianna De Mariani
Fino a Dogali
La storia di un giovane artigliere di fanteria che si troverà ad affrontare una delle pagine più atroci della storia nazionale. La battaglia di Dogali, del 26 Gennaio 1887, fu difatti la notizia più devastante che percorse il Paese dall'Unità d'Italia. Alfredo Oriani (Faenza, 22 agosto 1852 – Casola Valsenio, 18 ottobre 1909) è stato uno scrittore, storico e poeta italiano.
Alfredo Oriani
Costa Blanca: La Vila Joiosa (200 immagini)
Visita fotografica nel villaggio mediterraneo della gioia. Bello e unico. [200 immagini] © JMP
JOSEP MARIA PALAUS PLANES
Sorriso naturale Edizione iniziale di edizione No.3
È un album fotografico che si concentra sulla ricchezza della grande natura. Si prega di vedere se è possibile.
Haru h
Olocausto
La storia di Tina, costretta a prostitiuirsi da altre donne, tra cui la propria madre. Alfredo Oriani (Faenza, 22 agosto 1852 – Casola Valsenio, 18 ottobre 1909) è stato uno scrittore, storico e poeta italiano.
Alfredo Oriani