I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

The other side of genius. Il cinema di Orson Welles
L’importanza di Orson Welles per la codificazione di un “cinema moderno” (quindi la sua costante influenza per le future generazioni di cineasti) è andata man mano crescendo e ha determinato una letteratura sconfinata. Il work in progress wellesiano, partito con il capolavoro Quarto Potere, non ha mai trovato una conclusione: si può paradossalmente affermare che tra cortometraggi, ruoli ...
Fabio Fulfaro
Sorriso naturale Edizione extra No, 4
È un album fotografico che riassume la bellezza del Giappone. Si prega di vedere se è possibile.
Haru h
Funk! : Il ritmo, la musica e i protagonisti
Il funk è l’unico genere musicale che sia riuscito a trasformare una nazione in un martellante esercito di guerrieri della pista da ballo , in un vortice di pantaloni a zampa di elefante, grandi orecchini rotondi e teste afro multicolori. Il suo ritmo e i suoi temi hanno stravolto completamente la tetra realtà urbana con una musica inconfondibile, ballabile e irresistibile. Il funk fino ...
Rickey Vincent
Massafra Sotterranea: La città nascosta
Percorsi tra grotte, sotterranei, antichi opifici e necropoli.
Cosimo Mottolese
L'arte spiegata ai truzzi
Dopo il grande successo nella rete, il blog L’Arte Spiegata ai Truzzi (nella loro lingua) diventa un libro. Lo scopo è sempre lo stesso: spiegare l’arte, e sul serio, ma in maniera semplice, non pedante, e divertente; e farlo nella parlata del pubblico truzzo, cui l’opera è idealmente rivolta, nel romanaccio colloquiale dei giovani. Non vi è naturalmente pretesa di esaurire gli argomenti ...
Paola Guagliumi
Azalea e ortensia, ricerca naturale.
Si tratta di un album di foto scattata nella stagione azalee e ortensie. Si prega di apprezzare la bellezza della natura e dei fiori.
Haru h
Spigolature
Vittorio Sartarelli continua a stupirci e interessarci con questo suo nuovo libro autobiografico come quasi tutte le sue opere di narrativa. Si tratta di una raccolta di 17 racconti che prendono le mosse dalla vita vissuta dello scrittore al quale piace, in ogni storia rappresentare, contestualizzandola, il tempo nel quale si svolge evidenziandone tutte le sfaccettature, sociali, sentimentali, ...
Vittorio.sartarelli
La filosofia di Sakamoto: Il wabi/sabi dei colori proibiti
Ryūichi Sakamoto è stato pioniere della fusione tra musica etnica orientale e sonorità occidentale. Ha ideato colonne sonore memorabili, minimaliste e orchestrali, come quelle di Furyo e de L’ultimo imperatore, e ha sperimentato un pop elettronico, sofisticato, che unisce sonorità all’avanguardia, melodie orientali, sinfonismi occidentali e incursioni nel jazz. Personalità ricca e mutevole, ...
Vittorio Arena
Esempio di costruzione dal negozio di materiali da costruzione giapponesi
Il pagamento dell'acquirente che acquista quello che ti piace dai produttori di materiali da costruzione e che fa nuove costruzioni e ristrutturazioni sta aumentando in Giappone. Nel caso di un pagamento da parte del datore di lavoro, è necessario applicare denaro contante piuttosto che prestito, ma per tale importo è possibile realizzare il proprio prodotto domestico fatto in casa. In questo ...
N Matsuura
La Sindone. Storia e misteri
Il Vangelo narra che il corpo di Gesù, deposto dalla croce, fu composto in un lenzuolo – in greco sindon – che fu poi trovato vuoto nel sepolcro. Che tracce ha lasciato di sé nei secoli questo prezioso telo? Gli autori di questo volume ripercorrono gli spostamenti del Sacro Lino, oggi conservato a Torino, da quando appare in Francia a metà del XIV secolo, fra guerre e rivendicazioni, ...
Livio Zerbini
Celluloide: storie personaggi recensioni e curiosità cinematografiche
La raccolta delle recensioni e degli articoli pubblicati da Girodivite, la più antica testata web italiana, nell'arco degli ultimi 12 anni. Una occasione imperdibile per ri-vedere film, attori, registi, protagonisti del mondo del cinema. Un ferma-immagine di quello che ci ha emozionato, interessato, quello che ci ha fatto discutere. Autori delle recensioni: Dario Adamo, Angela Allegria, ...
Piero Buscemi
Musici ferraresi: E altri cantori
Milva, Anna Caterina Antonacci, Carla Boni, Mafalda Favero, Oscar Carboni, Alfio Finetti, Aldo Ferraresi, Vittore Veneziani, Federico Sarti, Temistocle Solera, Cesare Patrignani, Luciano Chailly, Daniele Barioni, Gianni Meccia, Piergiorgio Farina, Angelo Mercuriali, Riccardo Nielsen, Arrigo Tassinari, Giuseppe Borgatti, Filippo Zappata, Pietro Parmeggiani.
Riccardo Roversi
Il confine dello specchio
Non è la fede a determinare la morale di un individuo. Ci sono pensieri e azioni che contribuiscono a segnare il destino di ognuno di noi. Ciò che di buono ci portiamo dentro spesso muore quando avviene l’impatto con la realtà; ci sono esperienze e circostanze che tirano fuori il meglio o il peggio di ciascuno di noi per reazione, ma il nostro destino è contrassegnato dal coltivare l’uno o l’...
Francesca Altomare
Non vergognatevi di me
Primi anni Novanta. L’epoca del terremoto politico di Tangentopoli. La fine della Prima Repubblica. Gli anni degli arresti celebri, della lotta alla corruzione ed anche della caccia alle streghe. Gli anni affannati di una società implosa in se stessa e alla ricerca estrema di un nuovo assetto sociale prima che politico. Quegli anni, che ormai sono diventati la “storia” del nostro Paese, sono ...
Antonio Chieffallo
Reggiane in guerra
Questo libro approfondisce alcuni degli argomenti già introdotti nel precedente volume di Aliberti Reggiane. Cronache di una grande fabbrica italiana. Il cuore di questa nuova pubblicazione è il periodo della Seconda guerra mondiale e della Guerra di liberazione. Sono svelati nei dettagli, sempre grazie allo studio dell’archivio aziendale e alla sua comparazione con altre fonti – gli archivi ...
Michele Bellelli
Ubu Re
Un manigoldo, un vigliaccone subdolo, un violento prevaricatore: Padre Ubu uccide il tiranno per farsi lui stesso tiranno; va alla guerra ma si nasconde; toglie ai ricchi, ma soprattutto toglie ai poveri, per farsi ancora più ricco. Padre Ubu può essere tutto e il contrario di tutto. È il divino cialtrone. Attualissimo.
Alfred Jarry
L'arte nella tempesta: L’avventura di poeti, scrittori e pittori nella rivoluzione russa
« Un profondo umanista contemporaneo e un indomito intellettuale pubblico. » La Stampa « Pensatore inclassificabile, lettore instancabile, libero da ideologie e convinto oppositore di tutti i totalitarismi. » Il Sole 24 Ore « Tzvetan Todorov, il filosofo che scava negli abissi dell’umanità. » Corriere della Sera « Uno scrittore che unisce la grazia e la modestia a una vastissima ...
Tzvetan Todorov
Il Ponte Di Sacco luglio/agosto 2017
Che fine ha fatto, e soprattutto che fine farà, la Mostra del Mobilio. La schiuma davanti alla chiesa e i commercianti mascherati. Tutto quello che avreste voluto sapere ma che non avete mai osato chiedere sul Bluesacco. L'onorevole Gelli, presidente della commissione parlamentare ad hoc, parla degli immigrati a Ponsacco. Perché vivere in centro è difficile, se non impossibile. Emiliano Macchi...
NuovaStampa
Avventura e rivoluzione
Universalmente noto come autore dei "Dieci giorni che sconvolsero il mondo", John Reed, di "giorni che sconvolsero il mondo", ne visse in realtà ben più di dieci. Viaggiatore instancabile, Reed ebbe il merito e la forza, nel corso della sua esistenza, di essere ovunque ci fosse una voce che gridasse alla giustizia sociale o scoppiasse una lotta desiderosa di cambiare l'esistente. Non solo l'...
John Reed
AMANTI
In questa raccolta di racconti, l’autore evoca il corpo erotico. Ci sono richiami ad Anaïs Nin ed Henry Miller in alcuni testi, echi di Marguerite Duras ed Emmanuelle Arsan, i turbamenti di D.H. Lawrence. Citazioni possibili e imprescindibili di un “genere” che parte dall’antico, da un mondo prima greco e poi latino che all’erotismo ha dato spazio, immagini, teatro. Le donne e gli uomini ...
Giorgio Macellari
Periferie: Da problema a risorsa (Historos)
Le periferie: confronti, scontri, contaminazioni. Ma anche accettazione dell’Altro. Riflessioni fondate sulle immagini e sulle ricerche di Franco Ferrarotti e Maria Immacolata Macioti: uno sguardo critico sulla realtà delle periferie di ieri e di oggi, un resoconto di respiro planetario di viaggi in quelle zone della città in cui regnano indeterminazione, disordine ma anche novità, creatività e...
Ferrarotti Franco
Portraits of a Land
DESCRIZIONE ITALIANA: Portraits of a Land è un progetto fotografico che si pone a metà strada tra il viaggio di formazione e la ricerca giornalistica proponendo una riflessione sulla semplificazione e distorsione iconografica talvolta messa in atto dal mondo dell’informazione nella diffusione delle notizie. Il soggetto è lo Stato d’Israele, forse il campo più caldo al mondo: un Paese conteso, ...
Milo Sciaky
Marco Tullio Giordana: Una poetica civile in forma di cinema
Il cinema di Marco Tullio Giordana in rapporto con la Storia, dal Fascismo alle rivolte sessantottine, dalla violenza negli stadi al fenomeno dell'immigrazione in Italia, dal terrorismo degli anni Settanta alla lotta contro le mafie. Un cinema civile che non rinuncia però a canoni espressivi frutto di un’approfondita riflessione estetica, di una passione accentuata per la letteratura e la ...
Marco Olivieri
Questo lo riporto io!: Una storia di lotta e di amicizia fra due femmine di Labrador.
Una meravigliosa storia di lotta e di amicizia fra due femmine di Labrador, raccontata attraverso fantastiche fotografie. Il racconto è anche uno strumento di apprendimento sui Labrador da leggere da soli o con i vostri figli. Scritto e illustrato da un professionista dello storytelling.
Alberto Pian