I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
Locus Romæ: Un luogo chiamato Roma di Ernesto La Guardia
Vi è mai capitato, passeggiando per le strade di Roma, di chiedervi che aspetto avessero i luoghi prima che la città esistesse? Per quale motivo una piazza ha quella strana forma? Perché nellâinsegna di un campeggio compare la sagoma di un elefante antico? Siete rimasti incuriositi dal nome bizzarro di una via? Vi siete mai domandati perché il livello del terreno antico è sempre diversi ...
La gnosi al potere: Perché la storia sembra una congiura contro la verità di Angela Pellicciari
Questo libro parla di gnosi, cioè del tentativo di alcuni, che si ritengono i migliori, di imporre la propria volontà a tutti gli altri, e in modo particolare ai cattolici. Questo si è visto fin dal momento in cui i liberal-massoni si sono impadroniti dellâItalia e di Roma; attraverso questa e altre vicende italiane, il potere della gnosi si è perpetuato fino ai nostri giorni, inserito ...
Ascensione alla Distruzione: Come Il tempo di una nuova era è alle porte di Judy Bahanoy
Molti grandi profeti, medium e saggi illuminati nel corso della storia hanno portato alla luce il loro pezzo del grande puzzle della vita. Quel mistero che eÌ emerso durante l'era dei Pesci sta continuando nell'Era dell'Acquario che ora abbracciamo.Anche noi quindi porteremo avanti quella conoscenza che eÌ stata canalizzata attraverso di noi dai nostri gruppi spirituali.Durante l'ultima era, ...
Pantere nere: Storia e mito del Black Panther Party di Paolo Bertella Farnetti
Pantere Nere è la storia di un leggendario gruppo di rivoluzionari neri nel âventre della bestiaâ Usa, che ha caratterizzato in modo unico il movimento degli anni Sessanta del secolo scorso. La loro immagine â giovani armati e risoluti che volevano controllare gli abusi della polizia nel ghetto e liberare la colonia nera â ha scatenato il prurito sensazionalista dei mass media e ...
Cronache di Ceppomorelli: Articoli di giornali ossolani (1896 - 1960) di Umberto De Petri
Dopo aver raccolto le cronache di Vanzone con San Carlo dal 1895 al 1960, Umberto De Petri ha raccolto ancora una volta cronache della Valle Anzasca, quelle di Ceppomorelli. Presso la Biblioteca G. Contini di Domodossola ha consultato i giornali ossolani dal 1896 al 1960 e ha trascritto gli articoli riguardanti la vita quotidiana del paese: nascite, morti, matrimoni, feste, inaugurazioni, ...
Il 43: L'invasione tedesca in Abruzzo di Angelo Maria Scalzitti
Un documento storico unico per l'Abruzzo interno e in particolare per il territorio della città di Sulmona, oltre ad essere il primo, a cui molte opere successive hanno attinto a piene mani, sulla fuga dal Campo di prigionia denominato "Campo 78", in località Fonte d'Amore, subito dopo l'armistizio dell'8 settembre del 1943, nei pressi della cittadina di Sulmona. Questo attento lavoro di ...
Von Galen - Oppositore ostinato di Hitler di Enzo Sardella
Il beato Clemens August Joseph Pius Emanuel Antonius Von Galen, vescovo di Münster dal 1933, nato il 16 marzo 1878, 11° di 13 figli, è una personalità simbolo della resistenza tedesca ad Hitler. Sfidò a viso aperto le violazioni dei diritti umani, i crimini e ogni barbarie del nazismo. Nelle sue famose prediche, che gli valsero lâappellativo di âLeone di Münsterâ, smascherò e ...
Riflessioni su Placido Mandanici di Simone Cardullo
Lâarticolata esattezza con cui lâautore espone i risultati delle sue ricerche traspare subito nellâaccurata analisi dellâalbero genealogico cui il Mandanici appartiene e nella specifica individuazione del suo nucleo familiare. I documenti esibiti dallâautore a sostegno delle sue tesi permettono, infatti, di avere corrette e adeguate informazioni sulla prima fase della vita dellâ...
Dalla parte di Lee. La vera storia della guerra di secessione americana: con uno scritto di Murray N. Rothbard di Alberto Pasolini Zanelli
âHo combattuto contro i nordisti perché credevo volessero strappare al Sud i suoi diritti più preziosi.â Robert Edward Lee Per quattro anni lâAmerica sanguinò. La Guerra di secessione mise a ferro e fuoco gli Stati Uniti. Il presidente Lincoln, che non era mai stato un abolizionista, fece credere che la guerra civile fosse nata per la questione della schiavitù. Fu veramente così? ...
1939 - 1945 II racconto della guerra giusta: La vittoria della democrazia . Vol. II di Pierluigi Raccagni
Il primo volume de " 1939 -1945 Il racconto della guerra giusta" ha visto il trionfo del male Assoluto. Il sottotitolo " La svastica sull'Europa" sottolineava l'apogeo del nazi - fascismo in Europa e nel mondo con il concorso del fascismo nipponico. Questo secondo volume parte dalla sconfitta della Germania del Terzo Reich nel gennaio del 1943 a Stalingrado, attraversa la crisi del fascismo in ...
Stori del default islandese di Giada Billi
Questo saggio di storia economica tratterà la crisi economico-finanziaria islandese proponendosi di individuare quali siano state le cause che hanno condotto il Paese ad esporsi tanto sul piano internazionale, legandosi alle fluttuazioni esterne, fino ad esser coinvolto nella crisi globale del 2008.Un detto di borsa recita: "Quando gli Stati Uniti starnutiscono, il resto del Mondo prende il ...
La battaglia di Anghiari 1440: Dai condottieri a Leonardo (Battlefield Vol. 20) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Il 29 Giugno 1440, giorno di San Pietro, gli eserciti di Firenze e di Milano, guidati da Michelotto Attendolo e Giampaolo Orsini e da Niccolò Piccinino, si fronteggiarono nella pianura sotto Anghiari (indicata ancora adesso come "Piana della Batta-glia"). Lo scontro si concluse al termine della giornata con la vittoria dei Fiorentini.La battaglia di Anghiari fu cruciale nella storia non solo ...
La Gabriella in bicicletta: La mia Resistenza raccontata ai ragazzi di Tina Anselmi
"Dobbiamo non perdere la memoria di quello che eÌ avvenuto, di quello che abbiamo pagato percheÌ la storia si ripete, non câeÌ niente e nessuno che ci possa salvare il giorno in cui noi questa storia la tradissimo proprio nella memoria".26 settembre 1944, Tina Anselmi ha 17 anni, siamo nel pieno dellâoccupazione nazista. Quel giorno a Bassano Del Grappa, dove Tina va a scuola, i tedeschi...
L'anno dei due papi: Francesco, Benedetto e la rinuncia che ha scosso il mondo di Anthony McCarten
Nel pomeriggio del 28 febbraio 2013 Benedetto XVI, il «papa emerito», arrivò a Castel Gandolfo per trascorrervi «la fase conclusiva del suo pellegrinaggio su questa terra». Dal giorno in cui aveva annunciato di rinunciare all'incarico a causa dell'età avanzata erano passate poco più di due settimane, durante le quali il Conclave aveva eletto papa il carismatico cardinale Bergoglio. Una...
Il mondo dell'illuminismo: Storia di una rivoluzione culturale (Piccola biblioteca Einaudi. Big Vol. 715) di Vincenzo Ferrone
Che cosa è stato l'Illuminismo? Una rivoluzione culturale che ha lasciato sul campo un'eredità di valori che vive ancora oggi: un laboratorio della modernità che ha mutato la storia dell'Occidente e della prima globalizzazione; la creazione di un formidabile potere intellettuale, e di quella radicale critica epistemologica di tutti i saperi allora dominanti realizzata dall'opera-manifesto ...
Miti e storie leggendarie degli animali di Claudio Corvino
Racconti incredibili e curiosità di creature reali e fantastiche Gli animali sono da sempre presenti nei miti e nelle leggende perché sono per noi indispensabili. Sono metafore viventi delle nostre angosce, paure, speranze e di tutto ciò che non riusciamo a esprimere in altro modo. In questo libro sono raccolte storie originali â talvolta mai tradotte prima in italiano â che mostrano ...
Belluno: Andantino e grande fuga di Patrizia Valduga
Nel fluire delle quartine di settenari e di endecasillabi ecco dunque Belluno, la piazza e le montagne che vede dalla finestra, e i nomi dialettali delle montagne formano un primo catalogo, un'orgia fonetica (si percepisce qui l'importanza che ha avuto per la poetessa aver tradotto Carlo Porta) che si fa subito filastrocca o litania; ecco il catalogo impietoso dei suoi fidanzati, che prendono ...
Lezioni di storia romana: Le guerre puniche (Lezioni di storia romana Vol. 4) di Marco Vallo
Le "lezioni di storia romana" vogliono porsi come dei racconti brevi e di facile fruizione dei principali fatti che hanno caratterizzato la civiltà più importante del passato, quella di Roma. In questa edizione, vengono presentate, in termini semplici e facilmente memorizzabili da studenti ed appassionati di storia, le guerre puniche combattute fra Roma e Cartagine.
È proprio necessaria una ‘nuova teoria’ del restauro? Considerazioni sul volume di Salvador Muñoz Viñas: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno di Giovanni Carbonara
Il volume nasce dalla convinzione che i principi di restauro odierni non corrispondono più a quelli proposti nei testi canonici, giudicati oscuri e incongruenti, che l'Autore vuole sottoporre a critica per costruire una nuova struttura teorica. Questa necessità deriva da ragioni come il boom della conservazione dell'arte contemporanea, l'ascesa inarrestabile del digitale, l'ascesa della ...
Torri e mulini a vento sul Monte Argentario: affinità tipologiche ed esigenze funzionali: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno di Maria Giovanna Putzu
Una serie di torri di avvistamento furono costruite lungo la costa toscana durante il Medioevo e il Rinascimento come primo sistema di difesa contro gli attacchi dei pirati. Il periodo tra la metà del XV e l'inizio del sedicesimo secolo vide lo sviluppo del porto nell'area Portercolese e l'inizio di un'intensa attività economica e commerciale. I mulini esistenti subirono un restauro ...
Il treno che va in Francia (Échos) di Roberto Gastaldo
Nellâautunno-inverno del 1943 la Valsusa fu segnata da una serie di sabotaggi, alcuni tentati, altri portati a segno, dai partigiani nei confronti della linea ferroviaria Torino-Lyon che i nazisti usavano per spostare uomini e mezzi tra la Francia e lâItalia. Il treno che va in Francia se ne fa testimone, raccogliendo, sotto la forma di interviste immaginate, le voci di alcuni dei ...
I mercanti catalani e la Corona d’Aragona in Sardegna: Profitti e potere negli anni della conquista di Maria Elisa Soldani
La faticosa conquista catalanoaragonese della Sardegna, con i risvolti finanziari ed economico-sociali connessi allâimpresa dellâinfante Alfonso dâAragona, costituisce un tema ormai classico della storiografia sarda. Quali esiti ebbe lâimpresa per le istituzioni e lâeconomia isolana e quali per la Corona stessa e per i mercanti che lâavevano sostenuta? La Sardegna trecentesca ...
Dopo il 16 ottobre: Gli ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944) di AA. VV.
La raccolta di saggi presentata in questo volume nasce da unâiniziativa della Fondazione Museo della Shoah, che ha coinvolto la Comunità Ebraica di Roma e il suo Archivio Storico per ricostruiÂre le vicende degli ebrei durante lâoccupazione nazifascista della capitale nel periodo successivo alla prima grande retata fino alla liberazione della città (4 giugno 1944). Il proposito è quello...
I nazisti e l'oro della Banca d'Italia: Sottrazione e recupero 1943-1958 di Sergio Cardarelli
Nella «Collana Storica della Banca d'Italia» i materiali originali, i dati e le interpretazioni critiche per una storia monetaria dell'Italia moderna. Il volume ricostruisce, sulla base delle fonti archivistiche disponibili, le vicende dell'oro della Banca d'Italia dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Le riserve auree del paese furono poste, di fatto, sotto il controllo tedesco e ...