I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Storia della schiavitù in Africa

Storia della schiavitù in Africa

“Un tempo dominava il pregiudizio dell’Africa continente senza storia. La conoscenza etnografica e storiografica, di cui il libro di Lovejoy è una preziosa e fondamentale testimonianza, ha fatto giustizia di questa idea insieme ingenua e arrogante”, afferma Mariano Pavanello nell’introduzione a questo testo divenuto un classico per gli studi di settore. Paul E. Lovejoy conduce il lettore dalle ...

Paul E. Lovejoy
L'anno in cui i nazisti hanno perso la guerra

L'anno in cui i nazisti hanno perso la guerra

«Fa leggere la storia come se fosse un libro di avventura.» Florida Times Union Il 1941 è l’anno che ha definito le sorti del mondo All’inizio del 1941 le armate naziste occupavano gran parte dell’Europa. Il Regno Unito di Churchill era in una condizione di isolamento, ormai ultimo baluardo di resistenza a Hitler, ridotto allo stremo dagli attacchi dei bombardieri e dei sottomarini tedeschi...

Andrew Nagorski
Il copista come autore

Il copista come autore

«A ben vedere è il copista il vero artefice dei testi che sono riusciti a sopravvivere. Così fu, fino al tempo in cui la loro salvezza fu presa in carico dai tipografi». Sostiene Canfora che essendo il copista colui che materialmente scrive il testo, egli deve essere considerato innanzi tutto come lettore, l’unico vero lettore. Egli, copiando, si appropria del testo: in una parola, ri-...

Luciano Canfora
Cartolina dal Fronte: Storia di uomini e trincee

Cartolina dal Fronte: Storia di uomini e trincee

La belva umana era lì in agguato, e la belva umana aveva deciso già da tempo: la forza come strumento di potere; il potere come mezzo per affermare le proprie idee ed imporre agli altri una volontà non sempre condivisa. Chi non possiede memoria storica non ha un passato, e chi non ha un passato non ha una storia tutta sua da raccontare.

Francesco Di Chiappari
Altreconomia 214 - Aprile 2019: L’Europa che ci aspetta

Altreconomia 214 - Aprile 2019: L’Europa che ci aspetta

In questo numero: – Dal clima al welfare, ecco la posta in gioco quando parliamo di Europa . Analisi dell’operato dell’Unione: luci, ombre e ancora tanto lavoro da fare; – Carlo Smuraglia. La nuova Resistenza. Colloquio con il presidente emerito dell’Associazione nazionale partigiani italiani alla vigilia del 25 aprile; – La rinascita rischiosa in Sri Lanka, tra capitali cinesi e ...

AA. VV.
La questione meridionale

La questione meridionale

"L’Unità d’Italia non è avvenuta su basi di uguaglianza, ma come egemonia del Nord sul Mezzogiorno, nel rapporto territoriale città-campagna. Cioè, il Nord concretamente era una piovra che si è arricchita a spese del SUD e il suo incremento economico-industriale è stato in rapporto diretto con l’impoverimento dell’economia e dell’agricoltura meridionale. L’Italia Settentrionale ha soggiogato l’...

Antonio Gramsci
Storie Estensi: L'amministrazione degli Estensi. Bonifiche e industrializzazione (Ebook Arte)

Storie Estensi: L'amministrazione degli Estensi. Bonifiche e industrializzazione (Ebook Arte)

L’amministrazione degli Estensi a Ferrara: Gli Estensi e il territorio, Gli Estensi e la cultura, L’ultimo secolo a Ferrara, Conclusioni; Bonifiche e industrializzazione a Ferrara: Le bonifiche come fenomeno di proto-industrializzazione, Lo sviluppo dell’economia ferrarese dall’Ottocento in poi.

Riccardo Roversi
Mondi perduti: Una storia degli indiani d'America. 1700-1910 (La biblioteca Vol. 46)

Mondi perduti: Una storia degli indiani d'America. 1700-1910 (La biblioteca Vol. 46)

Aram Mattioli racconta in modo vivido il lungo e violento processo di colonizzazione messo in atto dai coloni bianchi contro i nativi indiani, interpretando gli eventi globali sullo sfondo dei fenomeni centrali, dal Settecento alla prima decade del Novecento. Allo stesso tempo, prende in considerazione il punto di vista dei «vinti» su un piano di parità e mostra come i popoli indigeni reagirono...

Aram Mattioli
Voli di guerra: Impressioni di un giornalista pilota

Voli di guerra: Impressioni di un giornalista pilota

Pubblicato nel 1918, questo raro e prezioso documento di Otello Cavara contempla i seguenti argomenti/capitoli: Dal giornalismo all’aviazione, Come si diventa piloti, La conquista del brevetto, L’ala estrema d’Italia, La squadriglia esule, Combattimenti sull’Adriatico, Parabole di osservatori e piloti, Le prime “acrobazie” sul caccia, Sul Piave e a Pola. In questa edizione il testo è stato ...

Otello Cavara
Cronache di Formazza: 1867-1963

Cronache di Formazza: 1867-1963

Ricorreva il 150° anniversario dell’inaugurazione dell’Albergo della Cascata del Toce, quando Umberto De Petri pensa di riportare in questo libro le cronache di vita quotidiana di Formazza pubblicate sui giornali ossolani dell’epoca. Partendo da un giornale del 1867 in cui un visitatore descrive le meraviglie della Cascata, raccoglie gli articoli scritti fino al 1963, mettendo così insieme ...

Umberto De Petri
Diocleziano (Universale paperbacks Il Mulino)

Diocleziano (Universale paperbacks Il Mulino)

Diocleziano, che pure si ritiene aver posto fine con le sue riforme alla crisi del III secolo, è una figura di cui si sa relativamente poco. Le sue origini oscure, il suo ruolo nell’ultima grande persecuzione del cristianesimo, le sue dimissioni dalla carica imperiale nel 305, con la conseguente instabilità politica che portò, dieci anni dopo, al trionfo di Costantino: il libro traccia una ...

Filippo Carlà-Uhink
Tutti giovani sui vent'anni: Una storia degli alpini dal 1872 a oggi

Tutti giovani sui vent'anni: Una storia degli alpini dal 1872 a oggi

Quella degli alpini italiani è una storia straordinaria. Fondati nel 1872 come piccolo corpo specializzato addestrato a difendere i valichi di montagna, le «penne nere» crebbero rapidamente sia nei numeri che nell'immaginario pubblico. Attraverso una serie di paradossi (le prime battaglie della loro storia vennero combattute durante guerre di aggressione coloniale in Africa, e non per ...

Marco Mondini
I Visconti

I Visconti

Una dinastia, una città, un secolo: casata simbolo di Milano, i Visconti furono la famiglia che più di tutte riuscì a imporsi nella feroce lotta per la supremazia che imperversava nell'Italia del '300, dominandone la scena politica fino alla metà del secolo successivo. Grazie a un racconto in presa diretta, Daniela Pizzagalli - celebre autrice di biografie storiche e grande esperta di Medioevo...

Daniela Pizzagalli
La donna greca (Universale paperbacks Il Mulino Vol. 752)

La donna greca (Universale paperbacks Il Mulino Vol. 752)

Nel tracciare un profilo completo dell’identità e della vita femminile in età greca, il libro parte dall’idea che la civiltà (maschile) greca ebbe della disuguaglianza dei sessi e dell’identità della donna, per poi illustrare il corso della vita femminile: dalla nascita all’educazione, al matrimonio, alla vecchiaia. Sono passati in rassegna i diversi ruoli sociali – moglie e madre, ma anche ...

Maria Paola Castiglioni
Diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale

Diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale

Presentazione degli atti dell'indagine conoscitiva Interventi svolti in occasione del convegno tenutosi l'11 aprile 2017 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica

AA.VV.
915. La battaglia del Garigliano: Cristiani e Musulmani nell'Italia medievale (Biblioteca storica)

915. La battaglia del Garigliano: Cristiani e Musulmani nell'Italia medievale (Biblioteca storica)

"I nostri, incalzandoli senza sosta, li uccisero tutti; si salvarono solo pochissimi, di tanta moltitudine; e in tal modo, con l’aiuto e la misericordia di Dio, furono completamente eliminati da questa regione, nell’anno dell’Incarnazione del Signore 915, terza indizione, mese di agosto. Per tutto sia benedetto Dio". Chronica Monasterii Casinensis Della tentata conquista islamica dell’...

Marco Di Branco
Amori venali: La prostituzione nell'Europa medievale

Amori venali: La prostituzione nell'Europa medievale

Fino al XVI secolo il mondo degli amori venali è onnipresente e tollerato. Gli uomini di governo e di Chiesa considerano la prostituzione inestirpabile e naturale, una forma di risposta spontanea alla miseria dei tempi e l'arma più efficace di lotta contro il caos. La Chiesa gregoriana, pur instauratrice di un ordine coniugale rigoroso, accetta la concupiscenza maschile e ammette donne votate...

Jacques Rossiaud
59 curiosità sui conquistadores

59 curiosità sui conquistadores

I capi delle spedizioni militari spagnole nel Nuovo Mondo si autodefinirono in un primo tempo "conquistadores", conquistatori, come a definire un preciso ruolo esercitato in nome del regno di Castiglia. La maggior parte dei conquistadores erano in realtà poveri, nobili (hidalgos) decaduti o cadetti dediti alle armi le cui prospettive in Spagna dopo il 1492, anno dell'unificazione del paese a ...

Passerino Editore
Viaggi in Egitto ed in Nubia

Viaggi in Egitto ed in Nubia

Giovanni Battista Belzoni (Padova, 5 novembre 1778 – Gwato, 3 dicembre 1823) è stato un esploratore, ingegnere e pioniere dell'archeologia italiana. È considerato una delle figure di primo piano dell'egittologia mondiale, nonostante appartenesse a una fase ancora immatura di tale disciplina. Questo libro, Viaggi in Egitto ed in Nubia, contiene il racconto delle ricerche e delle scoperte ...

Giovanni Battista Belzoni
Gli Illuminati all'Assalto dell'Europa  (vol.2): Poteri Occulti dominano il mondo

Gli Illuminati all'Assalto dell'Europa (vol.2): Poteri Occulti dominano il mondo

“finché con questo mezzo, il serpente non abbia completato il suo anello intorno all'Europa, e dopo avere incatenato l'Europa non abbia accerchiato il mondo intero “ Tutto si è avverato esattamente Come pianificato nei Protocolli dei Savi Anziani di Sion del 1905: La privazione della sovranità delle nazioni europee, la loro soggezione alla Grande Finanza Internazionale attraverso il ...

Adriana Zanese Inserra
L’incursione aerea su Halberstadt dell’8 aprile 1945

L’incursione aerea su Halberstadt dell’8 aprile 1945

Alexander Kluge aveva undici anni quando ebbe luogo il bombardamento di Halberstadt, l’8 aprile 1945. Il suo non è un libro di testimonianza, bensì una ricostruzione ironica, distaccata e analitica di quella distruzione. Nella descrizione del disastro Kluge ripesca quel resto di razionalità e fiducia che ancora può rendere comprensibili le circostanze della catastrofe, rompendo così l’anatema ...

Alexander Kluge
Il Terzo Reich per l'Europa: La rivoluzione socialista europea (Percorsi della Weltanschauung Vol. 8)

Il Terzo Reich per l'Europa: La rivoluzione socialista europea (Percorsi della Weltanschauung Vol. 8)

Gli interessanti ed istruttivi saggi contenuti ne "Il Terzo Reich per l'Europa" hanno il merito di restituire alla Verità un importante pezzo della nostra Storia volutamente occultato dai vincitori del 1945, cioè quello che ha riguardato l'impegno generosamente profuso da parte del Nazionalsocialismo affinché si giungesse, con il concorso dei popoli europei, all'unificazione politica dell'...

Autori Vari
Dal Kaiserhof alla Cancelleria del Reich (Percorsi della Weltanschauung Vol. 14)

Dal Kaiserhof alla Cancelleria del Reich (Percorsi della Weltanschauung Vol. 14)

Germania, 1932. È l'anno decisivo per giungere al Machtergreifung del 30 gennaio 1933. La crisi economica è agli apici e la miseria è estrema. Il tasso di disoccupazione è prossimo al 30 per cento. L'instabilità politica e la litigiosità tra i partiti hanno raggiunto livelli di guardia. Il Sistema nato il 9 novembre del 1918 a Weimar ha ormai perso tutta la sua credibilità nei confronti della ...

Joseph Goebbels
Europa come comunità nella sua lotta vitale: Conferenza sull'Europa (Percorsi della Weltanschauung Vol. 9)

Europa come comunità nella sua lotta vitale: Conferenza sull'Europa (Percorsi della Weltanschauung Vol. 9)

Nella primavera del 1942, a Dresda, ebbe luogo la conferenza europea della gioventù studentesca, proprio quella giovane generazione di idealisti che aveva deciso di compiere il proprio assalto al cielo andando in guerra contro i nemici dell'Europa. In quell'immane conflitto, gioventù, guerra e rivoluzione torneranno a marciare assieme. Solamente una gioventù rivoluzionaria in marcia avrebbe ...

Autori Vari

48 49 50 51 52 53