I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Il sangue d'Europa: Scritti politici e letterari (Pamphlet)
Giaime Pintor (1919-1943), morto a soli ventiquattro anni a causa di una mina, divenne presto simbolo di quei giovani che, maturati sotto il fascismo, si trovarono nel 1943 a dover scegliere da quale parte stare. Accompagnato da un profilo critico, il volume ne ripercorre la vita, sottolineando come ancora oggi Pintor sia al centro di un forte dibattito capace di coinvolgere non soltanto la sua...
Giaime Pintor
Italiani a Chicago: Immigrati, gruppo etnico, americani
Gli italiani sono a Chicago dal 1850. C’erano italiani durante la Guerra civile e il Grande incendio di Chicago. Contribuirono all’enorme espansione industriale che la fece diventare la capitale ferroviaria d’America. Essendo operai generici, spesso analfabeti, cominciarono dal gradino più basso, sopportando la loro dose di discriminazione, stereotipia razziale ed etnica. Abitarono in alloggi ...
Dominic Candeloro
Questa è la storia: Cinquant'anni di storia italiana attraverso le canzoni
Un viaggio tra musica e parole per riscoprire aspetti delle Storie e della storia del nostro paese dal 1938 al 1988. Dalle canzoni trasmesse alla radio alla fine degli anni trenta, interpreti di un’Italia illusa e pericolosamente disposta a ballare sull’orlo dell’abisso, a quelle del decennio ottanta, gli anni di “Sua Evanescenza”, passando per l’ottimismo giovanilista e libertario degli ...
Umberto Broccoli
La perestrojka e la fine della DDR: Come sono andate veramente le cose
La storia della perestrojka viene ripercorsa attraverso gli occhi di Hans Modrow, ultimo presidente del Consiglio della DDR prima delle elezioni del marzo 1990. Come esponente dei riformatori, Modrow fu inizialmente favorevole al rinnovamento impresso da Gorbačëv all’URSS, divenendo via via sempre più critico nei confronti del pressapochismo, dell’improvvisazione e, in ultima analisi, dell’...
Hans Modrow
Dinosauri: Misteri svelati e nuove incognite
NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Dalla nebbia di un tempo infinitamente lontano, emerge il profilo affilato di un dente di pietra. Inizia così la storia moderna dei dinosauri: è la storia della ricerca difficile, affascinante, avventurosa, che l’uomo compie da oltre un secolo nel tentativo di ricostruire il mondo di questi misteriosi animali. A chi saprà leggerla, la ...
Maria Luisa Bozzi
Cronache al femminile: La dimensione fisica della guerra in Bosnia Erzegovina (Orienti)
Cronache al femminile propone la lettura critica di tre diari che raccontano la fisicità della guerra in Bosnia Erzegovina vissuta dal punto di vista delle donne. Ciascun capitolo si dedica alla lettura di un diario, proponendo una collocazione nello spazio e nel tempo degli avvenimenti, senza trascurare gli eventi storici che si configurano come contesto dei racconti narrati dalle autrici. ...
Martina Morossi
Le porte del mondo: L'Europa e la globalizzazione medievale
«Per colonizzare un territorio non è sufficiente disporre di capacità tecniche e risorse economiche, bisogna anche valutare che l'impresa valga la spesa e la fatica», per questo non c'è da stupirsi se imprese come l'arrivo dei vichinghi in Nordamerica poco dopo l'anno Mille o la feroce irruzione mongola in Occidente rimasero episodi circoscritti. Ben diverso, invece, fu lo scenario a partire ...
Paolo Grillo
Mussolini e Hitler: Storia di una relazione pericolosa
L'alleanza tra Italia fascista e Germania nazista fu la conseguenza del progressivo avvicinamento tra Mussolini e Hitler. I due dittatori, infatti, coltivarono per oltre 10 anni un rapporto personale e diretto che ebbe enormi conseguenze sui rispettivi paesi e nella storia d'Europa. Ma cosa li legò fino al tracollo definitivo? Illumina con luce inedita questa cinica e catastrofica '...
Christian Goeschel
Sotto il suo passo nascono i fiori
Quando, in punto di morte, Goethe mosse il suo indice dal basso verso l’alto, i testimoni che gli erano vicini rimasero sorpresi: per secoli questo gesto è rimasto emblematico e inspiegabile. Oggi, grazie alla suggestiva ricostruzione di Pietrangelo Buttafuoco e di Francesca Bocca-Aldaqre, possiamo coglierne il senso: si tratta di un gesto simbolico della shaha¯da, la testimonianza di fede che ...
Pietrangelo Buttafuoco
La notte in cui Mussolini perse la testa
Alle 17,15 di sabato 24 luglio, in una Roma devastata dai bombardamenti alleati sul quartiere di San Lorenzo, si riunì, per la prima volta dallo scoppio della guerra, il Gran Consiglio del fascismo. Ufficialmente era l’organo delle supreme decisioni; nella pratica era il teatro dei monologhi del dittatore. Gli Alleati avevano occupato la Sicilia e la popolazione era allo stremo. Il 19 luglio, ...
Pier Luigi Vercesi
Ira e tempo: Saggio politico-psicologico
Nel suo libro più «politico», Peter Sloterdijk, filosofo tedesco le cui posizioni controverse sono sovente oggetto di dibattito, propone intuizioni mai banali per decifrare i cambiamenti che interessano le organizzazioni sociali e politiche. Se in "Critica della ragion cinica" ricostruiva le derive del cinismo nella cultura occidentale, qui racconta culture e forme dell’ira, che da virtù nel ...
Peter Sloterdijk
L'Europa in viaggio: Storie di ponti e di muri (add saggistica)
Ponti e muri sono due idee di Europa (e di mondo): una focalizzata sulla paura, il bisogno di sicurezza e di nemici, e l’altra che aspira a un luogo che risponde al bisogno di futuro e di essere comunità capace di accogliere e di essere vicina a tutti.Il libro si apre con un reportage dalla Norvegia, con le testimonianze di alcuni sopravvissuti agli attentati di Oslo e Utoya del 22 luglio 2011...
Marco Magnone
Lotta per la sopravvivenza: La guerra della Cina contro il Giappone 1937-1945 (Biblioteca Einaudi)
Nel 1937, l'incidente del «Ponte di Marco Polo» precipitò la Cina e il Giappone in un conflitto di straordinaria durata e ferocia. Con vivido slancio narrativo, il libro di Rana Mitter attinge a una grande quantità di fonti inedite per ricostruire questa spaventosa guerra. Mitter si occupa sia dei principali leader (Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Wang Jingwei) sia della gente comune travolta ...
Rana Mitter
Crisi: Come rinascono le nazioni (Saggi)
Con i suoi precedenti bestseller, Armi, acciaio e malattie e Collasso , Jared Diamond ha mutato il nostro modo di comprendere ciò che fa nascere e morire le civiltà. In questo libro conclusivo della monumentale trilogia, Diamond descrive come le nazioni siano riuscite a riprendersi dalle crisi utilizzando processi di trasformazione «selettivi» - un'efficace strategia di adattamento piú ...
Jared Diamond
Le incredibili curiosità di Genova
Uno sguardo su più di mille anni di storia della Superba Genova, la Superba. Un volo d'uccello su più di mille anni di storia, che racconta tra le altre cose le imprese di Guglielmo Embriaco in Terra Santa, la famosa congiura dei Fieschi, non dimenticando Balilla e la rivolta antiaustriaca del 1746, il Risorgimento e il ruolo di Mazzini, nonché la lotta partigiana. Una città che ha sparso la...
Laura Guglielmi
Piazza Fontana: Con un'appendice a cura di Nicola Biondo (Super ET)
Milano, 12 dicembre 1969. Una bomba esplode nella sede della Banca nazionale dell'agricoltura, in piazza Fontana. È una strage. È l'inizio della strategia della tensione che con il sangue e la violenza tenta la via del colpo di Stato autoritario. Lucarelli ricostruisce questo «romanzo nero della Storia d'Italia », guidandoci in un percorso disseminato di bugie, capri espiatori, coperture e ...
Carlo Lucarelli
Rinascere: Storie e maestri di un'idea italiana
«Riflettendo sul Rinascimento, ritroveremo l’energia per riconoscere i pericolosi difetti del tempo in cui viviamo e per illuminarci sui rimedi.» Tutti ammiriamo i capolavori di Leonardo e la poesia di Ariosto; tutti, parlando di politica, adottiamo più o meno consapevolmente il linguaggio di Machiavelli; in tanti ci siamo persi a contemplare la bellezza di Firenze, autentica invenzione ...
Nicola Gardini
Io accuso
Nel dicembre 1894, a Parigi, il capitano Dreyfus viene condannato alla deportazione a vita: è accusato ingiustamente di tradimento, vittima dell’odio antisemita dei settori più reazionari della borghesia francese. Zola inizia a occuparsi del “caso” nell’inverno 1897 pubblicando la Lettera ai giovani , dove sostiene l’innocenza del capitano. Seguono, nell’arco di un paio d’anni, la Lettera ...
Emile Zola
Tevere controcorrente
Nessun fiume al mondo ha visto scorrere tanta Storia, assistito a eventi così determinanti per i destini dell’umanità intera. Lungo le sue sponde si è generato ciò che siamo. Era un Padre, il Tevere. Addirittura un dio. Eppure è abbandonato, scartato, invisibile, come tutto quello che non è utile alla modernità. È un fiume sconosciuto; percorrerlo oggi, dalla foce di Ostia alle sorgenti in ...
Marzio Mian
Un viaggio attraverso Napoli da est a ovest: In tram lungo la storia di Napoli (La storia di Napoli nei particolari)
Un viaggio in tram, da est a ovest, attraverso la città di Napoli e la sua storia, sempre nei minimi particolari!
Sergio Dattilo
BREVE STORIA DELLE DONNE: tra emarginazione ed emancipazione
Un libro che nasce dall’esigenza di mantenere una memoria storica sulle conquiste,piccoli e grandi, fatte dalle donne e consegnate alle future generazioni. La rievocazione della memoria storica come strumento per difendere i sacrifici che le nostre antenate hanno supportato e per preservare un’identità personale e una diversità che rappresentano una ricchezza in un contesto sociale in cui il ...
MARIO SANCHIRICO
Le battaglie che cambiarono il mondo
Questo volume illustra come si sono svolte, e con quali conseguenze nella cultura delle nazioni, le principali battaglie della storia dell’umanità, analizzandone il retroterra culturale, filosofico e religioso, gli strumenti, le forze in campo, le cause e gli effetti politici, sociali ed economici. Da Maratona a Waterloo, da Canne a Lepanto, da Sedan fino alla Guerra del Golfo: attraverso ...
Sergio Masini
Il fascismo e le guerre mondiali
L’autore ricostruisce un periodo decisivo della storia d’Italia che si colloca tra lo scoppio della prima guerra mondiale e la conclusione della seconda, e include in poco più di un trentennio il tramonto del sistema politico liberale e la nascita, lo sviluppo e la fine della dittatura fascista. Attraverso una narrazione attenta agli aspetti politici, sociali, culturali ed economici della ...
Nicola Tranfaglia
Alessandro Baudi di Vesme e la scoperta dell'arte in Piemonte (Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino Vol. 10)
Come Adolfo Venturi e Corrado Ricci, Alessandro Baudi di Vesme (1854-1923) appartenne all’ultima generazione di studiosi e funzionari autodidatti che lavorò, tra Otto e Novecento, al delicato processo di affermazione della disciplina storico-artistica in Italia. Storico direttore della Regia Pinacoteca di Torino e primo soprintendente alle gallerie e agli ggetti d’arte del Piemonte e della ...
Alessandra Giovannini Luca