I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
Cronologia di Ferrara : Dalla fondazione ai giorni nostri
Questa cronologia ripercorre la storia della città di Ferrara (la città famosa per gli Este e l'età rinascimentale) dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli anni, accanto agli eventi di carattere più locale vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme...
Mirko Riazzoli
Ad Hammamet: Ascesa e caduta di Bettino Craxi
Qual è stato il ruolo di Bettino Craxi nella storia della Repubblica italiana? Al di là del giudizio morale o ideologico, che ne ha fatto di volta in volta l’uomo del destino, l’emblema della corruzione o il capro espiatorio di tutte le magagne di un sistema politico malato, questo libro si propone di restituire un senso storico a vicende apparentemente non collegate come il proliferare delle...
Mario Pacelli
I valdesi in armi: Guerra e tattiche militari della resistenza valdese nel ducato di Savoia dal 1655 al 1690 (Storia Vol. 57)
Tra il 1655 e il 1686, contro i valdesi si scatenarono ondate di persecuzioni, a cui opposero una caparbia resistenza all’interno dei territori in cui si erano insediati, che ormai andavano oltre quelli originariamente permessi dalla pace di Cavour. La resistenza si configurò come una serie intermittente di guerre civili, con esiti altalenanti per i valdesi. L’ultima persecuzione, quella del ...
Nicola Borello
Storia del Partito Liberale Italiano: nella Prima Repubblica
Il libro ricostruisce la storia del Partito liberale italiano dal secondo dopoguerra sino al suo scioglimento, nel 1994. Le vicende del partito sono inquadrate nel più ampio contesto della storia politica e sociale italiana. Ampio spazio viene dato al dibattito culturale interno al partito liberale, dalla concezione crociana di “pre-partito”, alla visione di Einaudi del liberalismo, all’idea di...
Pierluigi Barrotta
La lotta semplice
Tre articoli pubblicati agli inizi della carriera da giornalista per «La voce», periodico di riferimento del Partito Socialista, e due discorsi parlamentari; uno sulla necessità dello sblocco di alcuni fondi per l’edilizia scolastica e l’altro contro l’attribuzione dei pieni poteri a Benito Mussolini.
Matteotti Giacomo
Il paese diviso: Nord e Sud nella storia d'Italia
Dalla fine dell’Ottocento, il divario economico tra Nord e Sud si è allargato e l’Italia è diventata un paese diviso. Perché il Sud non è sviluppato come il Nord? Partendo dalle condizioni economiche e sociali delle due aree alla data dell’Unità, il volume ne esamina il percorso di sviluppo fino ai nostri giorni. Affronta, poi, le diverse spiegazioni del ritardo meridionale: quella ...
Vittorio Daniele
La guerra su tre fronti
H. G. Wells si reca sui luoghi della Grande Guerra lungo il corso del conflitto.
H.G. Wells
La donna italiana del trecento
Una conferenza fatta dietro invito del Comitato per l'Esposizione Beatrice in Firenze.
Maria Savi Lopez
Curiosità romane
Opera in tre volumi, è ricca di brevi aneddoti ambientati nei più diversi periodi della storia cittadina, dalla Roma antica, a quella medioevale e rinascimentale, fino agli ultimi anni dello Stato Pontificio.
Costantino Maes
Supplica degli stampatori e libraj d'Italia al Papa Pio VI per il libero smercio dei loro libri
Documento per comprendere una parte dell'evoluzione dell'editoria italiana.
Anonimo
Ritorno a Birkenau
Il racconto, sobrio e potente, di una fra gli ultimi sopravvissuti di Auschwitz. « Ginette racconta i campi con la semplice esattezza delle parole, nude, naturali, palpabili, evidenti nella loro bellezza e nella loro crudeltà. » Le Populaire « Una voce semplice, umana, unica. » Elle « Una testimonianza intensa e rara. Per dire l’indicibile,svegliare le coscienze, formare cittadini che...
Marion Ruggieri
I moribondi del Palazzo Carignano
Archetipo di un filone di letteratura polemica nei confronti della classe dirigente italiana, il libro nasce da una serie di reportage dall'Italia che l'autore scrisse per il giornale francese La Presse , di cui era corrispondente. Si raccontano fatti e retroscena, personaggi ed eventi della politica del regno appena costituitosi. Il parlamento si trovava all'epoca a Palazzo Carignano (Torino...
Ferdinando Petruccelli della Gattina
Io accuso!
"J'accuse...!" è una lettera aperta pubblicata il 13 gennaio 1898 nel giornale L'Aurore dall'influente scrittore Émile Zola. Nella lettera, Zola si rivolge al presidente francese Félix Faure accusando il governo di antisemitismo e dichiarando illegale la prigionia di Alfred Dreyfus, un ufficiale dello stato maggiore dell'esercito francese contro cui fu emessa una condanna penale per ...
Émile Zola
La roba e la libertà: Gli Sforza, Leonardo e Ludovico
Ludovico il Moro è l’ambizione, il potere, la roba. Leonardo è l’essenza della libertà, nell’opera e nell’esistenza. Il genio scompare e ricompare, segna con la sua presenza e i suoi capolavori il confine dell’epoca che muore e il presagio di quella che verrà. Ma la vera protagonista è la Milano fra il XV e il XVI secolo, città che primeggia in Europa nell’industria, nell’arte, nella ...
Guido e Fabio Lopez
I rapporti tra l'Impero Russo e il "Regno delle due Sicilie": Come in una favola... (La storia di Napoli nei particolari)
Due dei regni piu ricchi dell'Europa del XIX secolo erano uniti da una profonda amicizia che trovava riscontro negli scambi in diversi ambiti della vita politica e sociale...
Sergio Dattilo
Quelli della radio
“Quelli della Radio” racconta la storia della radiofonia libera italiana dal 1975 al 1984, anno in cui nacquero i primi network, attraverso le voci di chi c’era. Il primo capitolo è autobiografico, i successivi analizzano gli elementi che influenzarono il fenomeno delle radio libere, dalla Rai a Radio Monte Carlo, per poi dare voce ai principali protagonisti.
Enzo Mauri
Misteri Sotterranei: Grotte artificiali nelle Marche
Perché i nostri antenati scavavano il sottosuolo? Qual'è il significato dei chilometri di tunnel e cunicoli che si estendono sotto le nostre città? In tutta Italia si stanno riscoprendo antichi ipogei artificiali - comunemente detti "grotte" - di epoche svariate ma sempre di grande fascino. La regione Marche non fa eccezione, anzi vanta un immenso numero di queste strutture, spesso poco note ma...
Daniele Gabrielli
I Templari : Tra Fede, Malicidio e Leggenda
Templari… e il pensiero va a uomini coraggiosi, duri, che si batterono nel nome del Signore nelle calde terre “d’Outremer” avendo come insegna la croce rossa, simbolo del sangue di Cristo. I Templari furono questo e molto altro. Cavalieri Monaci che combatterono gli infedeli per redimerli dal loro peccato. E, grazie alla regola dettata da Bernardo di Chiaravalle, uccidendo il male che era in ...
Floreana Nativo
Brogliaccio di volo
Caro lettore, Se sei stato un pilota militare e ancor più se hai avuto la fortuna di volare sull'amato "spillone", l'F104, ti riscontrerai in molti momenti di questi brevi racconti e ne riassaporerai le emozioni. Se non lo sei stato ti condurrò "in volo" attraverso quelli che sono i ricordi di un momento molto significativo della mia vita e che hanno contribuito alla mia crescita umana e ...
Maurizio Staid
Chiedi al torrente (Italia Storica Ebook Vol. 63)
I caduti per mano partigiana, tra militari e civili, in tutta la provincia di Genova ammontano a circa 1.900. A Bolzaneto, dal censimento conclusivo rilevato con la scoperta delle ultime fosse comuni ad inizio anni ’50, il numero è di circa 180 persone, delle quali più della metà non identificate. Tra gli identificati, oltre la metà sono vittime civili, di cui nove di sesso femminile, le cui ...
Gabriele Parodi
Ucraina 2009-2019. Appunti da un paese che non c'è più
"L’Ucraina ha bisogno di essere integrata nella struttura del sistema di sicurezza europeo e internazionale in modo tale da servire come ponte fra la Russia e l’Occidente, piuttosto che come avamposto di uno dei due." Henry Kissinger (discorso a Mosca, 2 aprile 2016) L’Ucraina, nata dopo l’indipendenza dall’URSS nel 1991, non esiste più. Kiev ha perso la Crimea e nel Donbass i separatisti hanno...
Stefano Grazioli
Another book on the wall
Un altro libro sul Muro di Berlino? Già… Ce n’era bisogno? Sì. Il trentennale della caduta del muro è stato l’occasione per andare a ripescare all’interno del catalogo Rubbettino alcuni di quei piccoli gioielli che costellano la nostra vasta produzione per riproporli raccolti in volume. Quelli che leggerete sono saggi che trattano campi poco esplorati di un argomento su cui si è finora scritto ...
AA.VV.
Una bambina in fuga : Diari e lettere di un'ebrea mantovana al tempo della Shoah (ENKI - Saggistica Vol. 16)
Una bambina in fuga – Diari e lettere di una ebrea mantovana al tempo della Shoah raccoglie la memoria adulta di un’infanzia vissuta durante la Shoah e le scritture prodotte dalla stessa persona allora e subito dopo la fine della seconda guerra mondiale; sono materiali che costituiscono uno straordinario corpo di fonti per comprendere le forme della resistenza e della resilienza di una bambina ...
Lidia Gallico