Marcello Flores

Le parole hanno una storia: Apartheid, Colonialismo, Crimini di guerra, Genocidio, Pogrom, Sionismo
«La cultura dei diritti umani ha bisogno, in questa fase storica, di fare un salto di qualità analogo a quello che è avvenuto dopo il 1945, per uscire da un tunnel di violenza che sembra inarrestabile. La corretta definizione delle parole è uno degli strumenti fondamentali di analisi e confronto, di formazione e acquisizione del sapere e, in ultima istanza, di tutela della democrazia e della ...
Marcello Flores
Perché il fascismo è nato in Italia
Per quanto riguarda l'Italia, la sua storia e il suo fascismo, bisogna leggere il libro di Marcello Flores e Giovanni Gozzini. I due storici scelgono di valorizzare il rapporto fra storia e scienze sociali. Alfonso Berardinelli, "Il Foglio" La violenza come nucleo fondante del Ventennio. Maschilismo, aggressività e culto dei martiri come tratti distintivi. Lo «sfarinamento delle ...
Marcello Flores
Mestiere di storico e impegno civile: Claudio Pavone e la storia contemporanea in Italia
Oltre agli studi dedicati all’amministrazione dello Stato e al tema della continuità delle istituzioni fra fascismo e Repubblica, l’opera di Claudio Pavone rappresenta una pietra miliare nella storiografia sulla Resistenza, per la sua capacità di innovare, con uno sguardo originale, profondo e documentato, l’analisi della guerra di liberazione, dei programmi politici che si confrontarono allora...
Marcello Flores
L'immagine della Russia sovietica. L'Occidente e l'URSS di Lenin e Stalin (1917-1956)
Nel centenario della rivoluzione russa (1917-2017), la conoscenza storica e documentaria di cui disponiamo sull’Ottobre e sulla Russia sovietica è vasta ed esauriente. Meno approfondito è stato il tema di come l’Occidente ha guardato alla rivoluzione, al bolscevismo, a Lenin e Stalin. L’immagine splendente dell’URSS e il mito sovietico hanno alimentato intere generazioni in ogni luogo del ...
Marcello Flores
Il genocidio degli armeni (Storica paperbacks)
"Il primo studio sistematico di uno storico italiano che va ad arricchire con nuove acquisizioni documentarie e storiografiche un tema oggi assai dibattuto" IL SOLE-24 ORE Il libro prende le mosse dal declinare dell’impero ottomano nell’Ottocento, per mostrare come già sul finire del secolo il governo metta in opera un piano demografico-sociale che, a fronte del problema di ricollocare i ...
Marcello Flores
La forza del mito: La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo
A cento anni dalla Rivoluzione russa e a venticinque dal crollo dell’Unione sovietica, si deve tornare a fare i conti con alcune questioni cruciali: qual è il ruolo della Rivoluzione d’ottobre nella storia? Che impatto ha avuto in Occidente e nel resto del mondo? Marcello Flores ha una risposta radicale: la creazione del primo stato socialista costituisce la tomba del socialismo, se con questo ...
Marcello Flores