I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


I proverbi giapponesi più belli

I proverbi giapponesi più belli

Questo libro raccoglie alcuni dei proverbi giapponesi più belli. Ogni proverbio giapponese è accompagnato da un'immagine che richiama il Giappone, la sua cultura i suoi colori e i suoi simboli. Questo libro vuole far conoscere alcuni fra i proverbi giapponesi più belli che possono tornare utili nella vita di tutti i giorni, per affrontare le piccole sfide, ma possono dare anche insegnamenti di ...

AA. VV.
Sul fascismo (opera completa)

Sul fascismo (opera completa)

Dall’incipit del libro: La dottrina di Carlo Marx ha dimostrato anche ultimamente la sua fecondità e la sua eterna giovinezza offrendo un contenuto logico al programma dei piú strenui avversari del partito socialista, ai nazionalisti. Corradini saccheggia Marx, dopo averlo vituperato. Trasporta dalla classe alla nazione i principi, le constatazioni, le critiche dello studioso di Treviri; parla...

Antonio Gramsci
Ultima fermata Auschwitz: Come sono sopravvissuto all'orrore 1943-1945

Ultima fermata Auschwitz: Come sono sopravvissuto all'orrore 1943-1945

Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy ...

Eddy de Wind
Scritti politici (completo e inedito 3 volumi)

Scritti politici (completo e inedito 3 volumi)

Dall’incipit del primo volume: È davvero meravigliosa la lotta che l’umanità combatte da tempo immemorabile; lotta incessante, con cui essa tenta di strappare e lacerare tutti i vincoli che la libidine di dominio di un solo, di una classe, o anche di un intero popolo, tentano di imporle. È questa una epopea che ha avuto innumerevoli eroi ed è stata scritta dagli storici di tutto il mondo. L’...

Antonio Gramsci
Al serenissimo principe di Toscana, Formazione, e misura di tutti i cieli (completo)

Al serenissimo principe di Toscana, Formazione, e misura di tutti i cieli (completo)

Con la struttura, e quadratura esatta dell'intero, e delle parti di un nuovo cielo ammirabile, e di uno degli antichi delle volte regolari degli architetti. Curiosa esercitazione matematica di V. V. Vltimo scolare del Galileo Dall’incipit del libro: L’Aggradimento benigno, che l’A. V. SERENISSIMA dimostrò nell’esplicazione da me fattale a’ mesi addietro di quel mio nuovo curioso Enimma ...

Vincenzo Viviani
Il risorgimento (opera completa)

Il risorgimento (opera completa)

Dall’incipit del libro: Una doppia serie di ricerche. Una sull’Età del Risorgimento e una seconda sulla precedente storia che ha avuto luogo nella penisola italiana, in quanto ha creato elementi culturali che hanno avuto una ripercussione nell’Età del Risorgimento (ripercussione positiva e negativa) e continuano a operare (sia pure come dati ideologici di propaganda) anche nella vita nazionale...

Antonio Gramsci
Guglielmo Tell: Versione italiana con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 40)

Guglielmo Tell: Versione italiana con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 40)

Testo italiano dell'opera di Rossini. Traduttore è il librettista Calisto Bassi. Il libretto è arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per quella di sala.

Gioachino Rossini
La questione meridionale (completo)

La questione meridionale (completo)

Contiene scritti tratti da L’Avanti, L’Ordine Nuovo, Il grido del popolo, L’Unità, Rinascita. Dall’incipit del libro: La quarta guerra del Risorgimento italiano non pare debba avere per il Mezzogiorno conseguenze diverse da quella delle altre tre. Lo ha fatto notare A. Labriola alla Camera durante la discussione della politica economica del gabinetto Salandra, ma l’Agenzia Stefani ha ...

Antonio Gramsci
Cronologia d'Italia 1923-1945 Dal regime fascista al potere alla Liberazione

Cronologia d'Italia 1923-1945 Dal regime fascista al potere alla Liberazione

Cronologia della storia dell'Italia che parte dall'anno successivo alla Marcia su Roma e alla susseguente formazione del governo sotto la guida di Mussolini. Per ogni anno trattato vengono riportate le informazioni più rilevanti considerando un ampio spettro di eventi (politica, economia, normative, libri e giornali, nascite e morti, ecc.), fornendo anche i testi di vari documenti o i link – ...

Mirko Riazzoli
TORRANO: Il paese, monte Burello e i Liguri Apuani

TORRANO: Il paese, monte Burello e i Liguri Apuani

A partire dalla prima metà degli anni 80 del secolo scorso la storiografia ha cominciato ad occuparsi anche dei piccoli borghi di montagna studiandone l’andamento demografico, lo spopolamento dovuto ad alterne fasi di migrazione della popolazione col conseguente abbandono di immobili e di coltivazioni, ricostruendo, attraverso lo studio delle fonti documentarie, l’identità di queste piccole ma ...

Francesco Fantoni
Alcune delle più clamorose condanne capitali (completo)

Alcune delle più clamorose condanne capitali (completo)

Alcune delle più clamorose condanne capitali eseguite in Venezia sotto la Repubblica Dall’incipit del libro: Allorchè stava compilando le mie Curiosità Veneziane (operetta che già vide la luce) mi vennero fra le mani non pochi casi criminali, susseguiti da capital condanna, occorsi nella nostra città. Talento mi spinse a raccoglierne alcuni, e, sotto forma di brevi narrazioni, presentargli ...

Giuseppe Tassini
Gli albori della vita italiana (completo)

Gli albori della vita italiana (completo)

Conferenze tenute a Firenze nel 1890 Dall’incipit del libro: «Raccogliere ascoltatrici e ascoltatori devoti, quanti amano genialità di studi, vigoria di pensieri, pittrice eleganza nel dire, e invitare gl’ingegni più colti, perchè ognun di essi nelle spirituali adunanze, colorisca, secondo un ordine determinato, una parte del gran quadro della Vita Italiana nei varii secoli; parve assunto ...

Artisti vari
Al fronte (edizione completa)

Al fronte (edizione completa)

Maggio-ottobre 1915 Questo libro, che rispecchia gli aspetti della nostra guerra nei primi quattro mesi del suo svolgimento, dagli ultimi giorni di maggio agli ultimi giorni di settembre, è il frutto di varî periodi di residenza al fronte. Ma è stato partecipando al viaggio dei corrispondenti dei giornali nelle zone di operazione, viaggio durato quasi cinque settimane, che l’autore ha potuto ...

Luigi Barzini
Alarico Carli, un galantuomo, un valentuomo, un patriotta (completo)

Alarico Carli, un galantuomo, un valentuomo, un patriotta (completo)

Dall’incipit del libro: Raramente un fanciullo apatico diviene un uomo energico; raramente uno buono riesce cattivo e viceversa: il carattere, che è in germe nella prima età della vita, non fa altro che perfezionarsi ed estrinsecarsi di più cogli anni, come i pampani ed i grappoli, che provengono dall’acino, come la querce robusta che scaturì dalla ghianda ecc., ecc. Alarico Carli, che aveva ...

Pietro Gori
A chi gli diceva: "Tu sei un Prometeo nel dire" (versione completa)

A chi gli diceva: "Tu sei un Prometeo nel dire" (versione completa)

Dall’incipit del libro: Dunque tu dici ch’io sono un Prometeo? Se intendi, o caro, che son di creta anche le opere mie, tengo per buono il paragone, e dico: sì sono, nè rifiuto il nome di pentolaio, benchè la mia creta sia molto vile, come quella che è raccolta in su le vie e poco meno che fango. Ma se per lodarmi di gran finezza d’arte tu mi appicchi il nome di quel sapientissimo de’ Titani, ...

Luciano di Samosata
MA DOVE DIMORI SIGNORE?: Nel centenario di consacrazione della Chiesa Parrocchiale di Cornaredo

MA DOVE DIMORI SIGNORE?: Nel centenario di consacrazione della Chiesa Parrocchiale di Cornaredo

Storia, architettura, dipinti e sculture della Chiesa parrocchiale SS. Giacomo e Filippo in Cornaredo

Giuseppe Tavecchia
NEL TUO TEMPIO SANTO TI HO CERCATO: Notizie storiche e curiosità sulla comunità civile e religiosa di Cornaredo

NEL TUO TEMPIO SANTO TI HO CERCATO: Notizie storiche e curiosità sulla comunità civile e religiosa di Cornaredo

Pubblicato in occasione del 150° anniversario dell'apertura al culto della Chiesa Parrocchiale dei SS. Giacomo e Filippo in Cornaredo

Giuseppe Tavecchia
Cornaredo il mio paese: La storia di Cornaredo e San Pietro all'Olmo

Cornaredo il mio paese: La storia di Cornaredo e San Pietro all'Olmo

La storia delle nostre comunità, i nomi di una volta, esperienze di vita vissuta a Cornaredo ed a San Pietro all'Olmo.

Giuseppe Tavecchia
Antium: memorie storiche nel territorio di Anzio e Nettuno

Antium: memorie storiche nel territorio di Anzio e Nettuno

Sulla costa a meridione di Roma, circa a metà strada tra il Tevere il Circeo, le medie città di Anzio e Nettuno rappresentano l'eredità territoriale e archeologica di Antium, centro e comunità di matrice latina, in seguito tenace caposaldo dei Volsci e infine notevole città romana, seconda colonia di diritto romano ab Urbe condita. Questa opera nasce dall'intento dell'autore di trasmettere al ...

Marco Riggi
Cronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma

Cronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma

Cronologia della storia dell'Italia che parte dal momento successivo alla presa di Roma e quindi al susseguente trasferimento della capitale nella città, il 1871. Per ogni anno trattato vengono riportate le informazioni più rilevanti considerando un ampio spettro di eventi (politica, economia, normative, libri e giornali, nascite e morti, ecc.), fornendo anche i testi di vari documenti o i link...

Mirko Riazzoli
Prima Guerra Mondiale Capitano Accenti Umberto 1°: Vol. 3  -  Documenti e fotografie dal 1914 al 1918 (Panoramica storica famiglia Accenti)

Prima Guerra Mondiale Capitano Accenti Umberto 1°: Vol. 3 - Documenti e fotografie dal 1914 al 1918 (Panoramica storica famiglia Accenti)

Questo terzo volume disponibile in grande formato cartaceo di 260 pagine (A4 19x29,7 cm) e eBook della serie “Panoramica storica della famiglia Accenti” è interamente dedicato alla prima guerra mondiale (1914 – 1918) a cui partecipò Accenti Umberto 1°, zio dell’autore di questo libro. Nato nel 1891 fu richiamato come sottotenente nel 1915 e per oltre 3 anni ha combattuto sulle Alpi. ...

Ettore Accenti
Bugie omissioni crimini del Risorgimento. Quando il Sud era il primo Stato italiano: Quando il Sud era il primo stato italiano

Bugie omissioni crimini del Risorgimento. Quando il Sud era il primo Stato italiano: Quando il Sud era il primo stato italiano

Frutto di intense ricerche sul campo e dello studio di numerosi documenti dell'epoca, Bugie omissioni crimini del Risorgimento dello storico Orlando Fico fornisce al lettore un quadro completo e preciso del sud pre-unitario: la sua giovane e audace industria, le sue moderne politiche di welfare, i passi in avanti compiuti verso la modernità e la sciagura dell'annessione sabauda. Un testo chiave...

Orlando Fico
RISCONTRI. Rivista di cultura e di attualità: n. 3 (settembre-dicembre 2019)

RISCONTRI. Rivista di cultura e di attualità: n. 3 (settembre-dicembre 2019)

Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, “Riscontri”, la Rivista che Mario Pomilio ebbe a definire “bella e severa”, ha sempre conservato la sua fondamentale connotazione così originariamente definita nell’Editoriale programmatico: «la fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realtà; non filiazione di precostituite ideologie, ma ...

Riscontri
Madri spirituali dell'antica Irlanda

Madri spirituali dell'antica Irlanda

Innumerevoli sono le figure di sante donne che popolano il martirologio irlandese, ma solo di quattro di esse ci sono pervenute le biografie. Si tratta delle fondatrici dei monasteri maggiori d’Irlanda (Kildare, Killeedy, Killeavy e Clonbroney), rappresentanti di una nuova figura di donna, custode ed evangelizzatrice. Raccontandone la vita, questo volume rappresenta un’incursione nel mondo del ...

Alberto Maria Osenga

11 12 13 14 15 16