I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
![Il cardinale Richelieu: Alle origini dell’Europa moderna](/covers-3d/93210-il-cardinale-richelieu-alle-origini-dell-europa-moderna.jpg)
Il cardinale Richelieu: Alle origini dell’Europa moderna di Hilaire Belloc
La fortuna nellâimmaginario popolare del cardinale Richelieu è dovuta in gran parte al ritratto che ne fa Alexandre Dumas ne I tre moschettieri, presentandolo con un cinico e amorale doppiogiochista quasi in aperta concorrenza con il re Luigi XIII. In realtà , Richelieu fu uno dei grandi sostenitori dellâassolutismo monarchico e si adoperò per consolidare il potere del re contro tutti i ...
![60 curiosità sul Muro di Berlino](/covers-3d/93066-60-curiosita-sul-muro-di-berlino.jpg)
60 curiosità sul Muro di Berlino di Passerino Editore
Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est...
![Le guerre di Carlo d'Angiò: Dalle battaglie di Benevento e Tagliacozzo alla guerra dei Vespri: l'epopea dimenticata del più grande sovrano del sud (Storia Vol. 51)](/covers-3d/93212-le-guerre-di-carlo-d-angio-dalle-battaglie-di-benevento-e-tagliacozzo-alla-guerra-dei-vespri-l-epopea-dimenticata-del-piu-grande-sovrano-del-sud-storia-vol-51.jpg)
Le guerre di Carlo d'Angiò: Dalle battaglie di Benevento e Tagliacozzo alla guerra dei Vespri: l'epopea dimenticata del più grande sovrano del sud (Storia Vol. 51) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Carlo I dâAngiò, re di Sicilia di qua e di là del faro, dâAlbania e di Gerusalemme, principe di Acaia, con-te di Provenza, del Maine, di Forcalquier e dâAnjou è un personaggio dimenticato, la cui figura in Italia è oscurata da quella di Federico II, che pure non fu allâaltezza dellâAngioino e in Francia del troppo esaltato fratello Luigi IX: ma Carlo I fu un grande sovrano, ...
![Reparti alpini nella R.S.I.: The alpine troops in the Italian social republic (Witness to war Vol. 2)](/covers-3d/93213-reparti-alpini-nella-r-s-i-the-alpine-troops-in-the-italian-social-republic-witness-to-war-vol-2.jpg)
Reparti alpini nella R.S.I.: The alpine troops in the Italian social republic (Witness to war Vol. 2) di Paolo Crippa
Text in Italian and EnglishGià nei primi giorni dopo lâarmistizio in molte località in Italia e allâestero, singoli alpini o gruppi o interi Reparti organici, scelsero di continuare a combattere a fianco del vecchio alleato tedesco, venendo da questi utilizzati o nei loro Reparti o autonomamente. Costituitasi la Repubblica Sociale nel Nord Italia e la struttura dellâEsercito Nazionale, ...
![Acilia partigiana. Eroi venuti dal popolo](/covers-3d/93214-acilia-partigiana-eroi-venuti-dal-popolo.jpg)
Acilia partigiana. Eroi venuti dal popolo di Lorenzo Proia
Un argomento ancora poco trattato dalla storiografia: quello della Resistenza romana nelle borgate durante l'occupazione nazi-fascista. Il discendente diretto dei due partigiani che guidarono la ribellione ai nazisti ad Acilia, laureatosi in Storia con il massimo dei voti e giornalista professionista, ci racconta, attraverso una ricerca storica documentata, di 75 persone istruite all'uso delle ...
![Giusta guerra o atroce demenza?](/covers-3d/93219-giusta-guerra-o-atroce-demenza.jpg)
Giusta guerra o atroce demenza? di Arturo Farinelli
Con l'Italia ancora neutrale, verso la fine del 1914, il grande germanista Arturo Farinelli pubblica "Giusta guerra o atroce demenza?", un dialogo tra le due posizioni (interventiste e neutraliste) non nascondendo il suo convincimento, romantico e idealista, di rimanere neutrali. Arturo Farinelli (Intra, 30 marzo 1867 â Torino, 21 aprile 1948) è stato un critico letterario, germanista e ...
![I libri dei conti delle Logge della Basilica palladiana. Un’analisi preliminare: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno](/covers-3d/92918-i-libri-dei-conti-delle-logge-della-basilica-palladiana-un-analisi-preliminare-published-in-opus-2-2018-quaderno-di-storia-architettura-restauro-disegno.jpg)
I libri dei conti delle Logge della Basilica palladiana. Un’analisi preliminare: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno di Donata Battilotti
Le nuove logge in pietra del gotico Palazzo della Ragione (cioè la Basilica) di Vicenza furono costruite su progetto di Andrea Palladio dal 1549 al 1614. Era un lavoro molto costoso, finanziato con il budget della città e sottoposto al controllo di il Consiglio di Cento che ha eletto il Provveditori che aveva la responsabilità della gestione quotidiana del progetto. I Provveditori erano ...
![Europa a processo: Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra (Biblioteca storica)](/covers-3d/93048-europa-a-processo-collaborazionismo-resistenza-e-giustizia-fra-guerra-e-dopoguerra-biblioteca-storica.jpg)
Europa a processo: Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra (Biblioteca storica) di István Deák
"un resoconto complessivo circa grado, tipologie e natura della compromissione delle società europee col nazionalsocialismo... Deák mette in luce i dilemmi insiti tanto nellâaccettazione passiva di un sistema di potere iniquo, quanto nella collaborazione attiva con esso o nella resistenza contro di esso, e conduce il lettore non solo a prendere contatto con le aporie della storia, ma anche...
![Raccontare l’impero: Una storia orale della conquista d’Etiopia (1935-1941)](/covers-3d/93064-raccontare-l-impero-una-storia-orale-della-conquista-d-etiopia-1935-1941.jpg)
Raccontare l’impero: Una storia orale della conquista d’Etiopia (1935-1941) di Filippo Colombara
La narrazione della conquista dâEtiopia, spesso requisita dallâepica di regime, è stata di norma una prerogativa di ufficiali e generali. Quasi mai i soldati semplici hanno reso pubbliche le loro esperienze, né in forma scritta né in forma orale. Obiettivo di questo lavoro è osservare quei fatti dal punto di vista degli ultimi della gerarchia militare. Fonte principale è una serie di ...
![Pistoia vichinga](/covers-3d/93069-pistoia-vichinga.jpg)
Pistoia vichinga di Laura Poggiani
Ho sempre amato la mia città ma per una buona parte della mia vita mi sono limitata, come la maggior parte delle persone, ad apprezzarne ciò che era facilmente constatabile nel quotidiano: la sua calma, i suoi bei edifici, la sua bella piazza del Duomo. La svolta è arrivata leggendo della scesa dei Vichinghi che, attraverso il mare prima, risalendo l'Arno poi, erano giunti sino a Fiesole ma ...
![Sotto la cenere: Nel ventennio, quando vivere era in qualche modo resistere (GrandAngolo)](/covers-3d/93220-sotto-la-cenere-nel-ventennio-quando-vivere-era-in-qualche-modo-resistere-grandangolo.jpg)
Sotto la cenere: Nel ventennio, quando vivere era in qualche modo resistere (GrandAngolo) di Ugo Mancini
Dodici vicende realmente accadute, di ordinaria quotidianità , eppure divenute oggetto di indagini, causa di processi e a volte di dure condanne durante il ventennio fascista. Storie di donne e di uomini esistiti, riproposti con libertà narrativa nel tentativo di restituire il loro universo interiore, fatto di incertezze e di speranze, di delusioni e di paure, di fronte a un mondo che, con ...
![Il Libro nel Bosco: Piazze - origine di una comunità](/covers-3d/92976-il-libro-nel-bosco-piazze-origine-di-una-comunita.jpg)
Il Libro nel Bosco: Piazze - origine di una comunità di Gianfranco Barbanera
âEsci dal tuo paese tante volte, per tante vie; ci ritorni per una sola viaâ. Ti sembra di essere cambiato, ma alla fine ti accorgi che sei solo il tuo paese.
![Luoghi irrisolti. Valorizzazione dei piccoli e medi bacini minerari in Italia: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno](/covers-3d/92919-luoghi-irrisolti-valorizzazione-dei-piccoli-e-medi-bacini-minerari-in-italia-published-in-opus-2-2018-quaderno-di-storia-architettura-restauro-disegno.jpg)
Luoghi irrisolti. Valorizzazione dei piccoli e medi bacini minerari in Italia: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno di Ottavia Aristone
La questione delle regioni post-minerarie ha sempre avuto una rilevanza politica, economica e culturale nel dibattito europeo in cui, le esperienze di rigenerazione del paesaggio e le proposte di progetto già avanzate dai decisori, per le grandi regioni minerarie rappresentano i principali argomenti di discussione. Nel contesto di grandi aree minerarie come le miniere di carbone del Galles nel...
![Il pensiero dell'Occidente feudale](/covers-3d/93060-il-pensiero-dell-occidente-feudale.jpg)
Il pensiero dell'Occidente feudale di Franco Alessio
Dalla metà degli anni â70 alla fine dei â90, la storia della filosofia medievale di Franco Alessio è stata il libro di testo su cui si sono formate diverse generazioni di studenti. Ma quasi subito si è trasformata in qualcosa di più: un libro cult, che proponeva, in modo innovativo, i filosofi del mondo medievale sotto una luce inedita e meno stereotipata. Questo testo, unico nel suo ...
![Andare per fortezze e cittadelle (Ritrovare L'Italia)](/covers-3d/93049-andare-per-fortezze-e-cittadelle-ritrovare-l-italia.jpg)
Andare per fortezze e cittadelle (Ritrovare L'Italia) di Paola Bianchi
Simbolo di un potere, ma anche manifestazione raffinatissima della nascente cultura umanistico-rinascimentale. Sono le fortezze e le cittadelle. Con lâuso sempre più ampio delle armi da fuoco, lâItalia si trovò ad essere terreno privilegiato di innovazioni straordinarie nelle tecniche di fortificazione. Forte, fortezza, casamatta, rocca, bastione, cittadella: il paesaggio della ...
![Storia dei diritti dell'uomo: L'Illuminismo e la costruzione del linguaggio politico dei moderni](/covers-3d/93050-storia-dei-diritti-dell-uomo-l-illuminismo-e-la-costruzione-del-linguaggio-politico-dei-moderni.jpg)
Storia dei diritti dell'uomo: L'Illuminismo e la costruzione del linguaggio politico dei moderni di Vincenzo Ferrone
Furono gli illuministi per primi a ridefinire un'etica dei diritti cosmopolita, razionale, mite, umanitaria, fatta dall'uomo per l'uomo, capace di dar vita a un potente linguaggio politico dei moderni contro il secolare Antico regime dei privilegi, delle gerarchie, della disuguaglianza e dei diritti del sangue. Furono gli illuministi a far conoscere al mondo intero che i diritti dell'uomo per...
![Roma, Romae: Una capitale in Età moderna](/covers-3d/93051-roma-romae-una-capitale-in-eta-moderna.jpg)
Roma, Romae: Una capitale in Età moderna di Marina Formica
Roma, dalla fine del Quattrocento alla fine dell'Ottocento, è una città -laboratorio. Un luogo dove, più che altrove, la storia locale diviene storia mondiale. Centro universale della cristianità e dell'orbe cattolico, capitale votata all'esaltazione della propria missione cosmopolitica, Roma resta però anche una città 'normale', il luogo di quel reticolo di relazioni, culturali, ...
![Hitler e l'enigma del consenso](/covers-3d/93052-hitler-e-l-enigma-del-consenso.jpg)
Hitler e l'enigma del consenso di Ian Kershaw
Un tentativo di risposta alle ragioni di un consenso travolgente, totalitario, spesso delirante. Un libro ancorato ai fatti e all'indagine sociopolitica dell'individuo Hitler e della sua stagione. "Corriere della Sera" Kershaw affronta l'enigma della personalità di Hitler con l'attenzione alle questioni biografiche tipica del suo talento storiografico tutto britannico. Bruno Bongiovanni, "...
![I Misteri Orfici nella antica Pompei](/covers-3d/93071-i-misteri-orfici-nella-antica-pompei.jpg)
I Misteri Orfici nella antica Pompei di Nino Burrascano
Nel 1909 veniva scoperta a Pompei una domus patrizia suburbana risalente al II° secolo a.C. Lo scavo degli archeologi portò alla luce una grande sala di sette metri per cinque riccamente affrescata, le cui enigmatiche pitture meravigliarono il mondo intero. Quello straordinario ciclo pittorico, comprendente ventotto figure a grandezza naturale, fece subito capire che il grande ambiente sulle ...
![Italiani nel lager: Linguaggio, potere, resistenza](/covers-3d/93053-italiani-nel-lager-linguaggio-potere-resistenza.jpg)
Italiani nel lager: Linguaggio, potere, resistenza di Rocco Marzulli
La storia dei deportati italiani nei campi di concentramento nazisti è un argomento tuttâora poco conosciuto sotto diversi aspetti. Gli italiani sono tra gli ultimi deportati, nel momento in cui, verso la fine della guerra, da una parte il lager è una macchina di sterminio, dallâaltra un campo adibito ai lavori pesanti, nel quale i prigionieri sono impiegati come manodopera per la ...
![Un paesaggio “testimonianza di civiltà”: la cascata delle Marmore nella cultura europea di età moderna: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno](/covers-3d/92920-un-paesaggio-testimonianza-di-civilta-la-cascata-delle-marmore-nella-cultura-europea-di-eta-moderna-published-in-opus-2-2018-quaderno-di-storia-architettura-restauro-disegno.jpg)
Un paesaggio “testimonianza di civiltà”: la cascata delle Marmore nella cultura europea di età moderna: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno di Saverio Ricci
Il saggio fornisce i primi risultati di uno studio che indaga il percorso attraverso il quale la relazione tra il paesaggio e gli artisti umbri si è sviluppata nel tempo. La fortuna paesaggistica umbra è un argomento davvero vasto, ma non è sufficiente per illustrare le peculiarità morfologiche e ambientali della regione per comprendere i motivi alla base della predilezione secolare per ...
![La ricostruzione del castello di Miglianico ad opera di Francesco Bonfanti (1947-1959): Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno](/covers-3d/92921-la-ricostruzione-del-castello-di-miglianico-ad-opera-di-francesco-bonfanti-1947-1959-published-in-opus-2-2018-quaderno-di-storia-architettura-restauro-disegno.jpg)
La ricostruzione del castello di Miglianico ad opera di Francesco Bonfanti (1947-1959): Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno di Stefano Cecamore
Il paper propone i risultati delle ricerche effettuate presso l'Archivio progetti IUAV di Venezia per quanto riguarda il castello di Miglianico progettato da Francesco Bonfanti tra il 1947 e il 1959. L'edificio è un interessante esempio di ricostruzione proposto in Italia dopo i danni durante il secondo mondo Guerra. Il castello appartiene al periodo medievale, si trasforma in una forma di ...
![Tra parola e immagine: i progetti di casa d’Annunzio a Pescara: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno](/covers-3d/92922-tra-parola-e-immagine-i-progetti-di-casa-d-annunzio-a-pescara-published-in-opus-2-2018-quaderno-di-storia-architettura-restauro-disegno.jpg)
Tra parola e immagine: i progetti di casa d’Annunzio a Pescara: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno di Pasquale Tunzi
Nell'Archivio Maroni del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, ci sono novantatré disegni relativi al restauro della casa natale di Gabriele d'Annunzio. Questo patrimonio documentario, abbinato ai cinquantuno disegni - che sono stati depositati presso l'Archivio di Stato di Pescara - permette di delineare un quadro soddisfacente di quanto accaduto nel periodo 1921-1935 su questa casa...
![L'Arte dell'Altro: Fenomenologia dell’espressione figurativa. Uno sguardo antropologico.](/covers-3d/92848-l-arte-dell-altro-fenomenologia-dell-espressione-figurativa-uno-sguardo-antropologico.jpg)
L'Arte dell'Altro: Fenomenologia dell’espressione figurativa. Uno sguardo antropologico. di Stefano Esposito
Nella nostra cultura l'espressione figurativa è detta "Arte"; ciò non è valido in tutti i contesti culturali: il movente che ha spinto alla rappresentazione figurativa gli Antichi Egizi non è lo stesso di quello degli Aborigeni Australiani o di un pittore rinascimentale. Questo testo presenta unâanalisi fenomenologica sulla figuratività mediante il metodo contrastivo: analizzando modi ...