I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


I volonterosi carnefici di Hitler: I tedeschi comuni e l'Olocausto

I volonterosi carnefici di Hitler: I tedeschi comuni e l'Olocausto

I volonterosi carnefici di Hitler è stato uno dei casi più clamorosi della storiografia degli ultimi decenni, un saggio che ha suscitato un intenso dibattito, in Germania e non solo, divenendo in breve un bestseller. Daniel J. Goldhagen ripropone l'inquietante interrogativo di come abbia potuto il popolo tedesco, una delle grandi nazioni della civile Europa, compiere il più mostruoso ...

Daniel Jonah Goldhagen
Dizionario di archeologia: Temi, concetti e metodi

Dizionario di archeologia: Temi, concetti e metodi

Quaranta studiosi compongono un dizionario capace di rappresentare al meglio i temi, l'evoluzione e i cambiamenti strutturali dell'archeologia storica.

Riccardo Francovich
L'ordine giuridico medievale

L'ordine giuridico medievale

L'esperienza giuridica medievale si pone come un pianeta separato e distinto da quello moderno: un insieme di valori fortemente incisivi e largamente diffusi creano una particolare mentalità giuridica e impongono precise scelte e soluzioni per i grandi problemi della vita associata. Su questa base Paolo Grossi ricostruisce magistralmente tale mentalità, assumendo a sue fedeli cifre espressive...

Paolo Grossi
Storia del Terzo Reich (Einaudi tascabili. Saggi)

Storia del Terzo Reich (Einaudi tascabili. Saggi)

«La Storia del Terzo Reich dà il senso dell'intelligenza politica di Shirer, della sua capacità di osservare i luoghi, le persone, gli eventi senza perdere mai di vista l'orientamento della morale e del giudizio storico sulla globalità dei fatti reali. [...] Nel giornalismo di Shirer fluiva infatti non solo un vivo senso della storia, ma una sensibilità particolare per la dimensione dei ...

William L. Shirer
La questione italiana: Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi

La questione italiana: Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi

Barbagallo mette in luce come luoghi comuni e politiche sbagliate abbiano penalizzato metà del nostro paese. Secondo l'autore il Mezzogiorno da 'problema' dovrebbe trasformarsi in opportunità per l'intera società italiana. A patto di liberarsi dal familismo dei clan e di puntare sulla preparazione e le capacità di lavoro del più esteso e inattivo capitale giovanile. Rocco Moliterni, "...

Francesco Barbagallo
Polizie speciali: Dal fascismo alla repubblica

Polizie speciali: Dal fascismo alla repubblica

A partire dal 1942 il confine orientale italiano fu il teatro di una violentissima repressione antipartigiana. Protagonisti ne furono gli uomini dell'Ispettorato generale di pubblica sicurezza, che contribuirono a spargere il terrore in tutta la regione. Non si trattò di una violenza improvvisata ed estemporanea, ma l'estremo risultato di una consumata esperienza maturata sul campo. Negli ...

Vittorio Coco
Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta

Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta

Massimo d’Azeglio (1798-1866, pubblicista poi uomo politico piemontese) pubblica nel 1833 "Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta", soprattutto per provocare una rigenerazione del carattere nazionale e per risvegliare il fuoco patriottico negli Italiani. Tra gli spagnoli e i francesi che si dividono fra di loro il Regno di Napoli, sorgono dissidi per la delimitazione dei confini. All’...

Massimo D'Azeglio
Storia dei Mille

Storia dei Mille

La  spedizione dei Mille  fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Questo libro di storia fedele fu pensato e scritto non soltanto per giovinetti, e tuttavia l’autore ...

Giuseppe Cesare Abba
Gli inizi di Roma capitale

Gli inizi di Roma capitale

Di fronte agli attuali tentativi di cancellare dalla memoria pubblica il Risorgimento e i suoi valori e di indebolire l'unità nazionale, appare opportuno riproporre due saggi, usciti su riviste mezzo secolo fa e mai ripubblicati, sul compimento dell'unificazione territoriale, che comportò la fine del potere temporale dei papi e il trasporto della capitale da Firenze a Roma. Non fu facile alla «...

Claudio Pavone
De un caudillo a otro: Il Guatemala di Morazán e Carrera (1823-1839)

De un caudillo a otro: Il Guatemala di Morazán e Carrera (1823-1839)

La storia dell’America Latina ha sempre suscitato un incredibile interesse da parte degli uomini di tutte le età e di tutte le epoche. Ha una storia straordinaria che assume in sé, in un periodo relativamente ristretto di circa quattro secoli, grandi imprese eroiche, battaglie memorabili che hanno portato alla distruzione di grandi imperi e alle creazioni di nuovi. La storia latinoamericana ha ...

Riccardo Mardegan
Le annotazioni di Mastro Titta carnefice romano

Le annotazioni di Mastro Titta carnefice romano

LE ANNOTAZIONI DI MASTRO TITTA    CARNEFICE ROMANO    SUPPLIZI E SUPPLIZIATI    GIUSTIZIE ESEGUITE DA GIO. BATT. BUGATTI E DAL SUO SUCCESSORE (1796-1870)    APPENDICE DI DOCUMENTI    CASA SCIPIONE LAPI    SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI

A. Ademollo
Gli Illuminati di Sion (vol. 2): Un piano per dominare il mondo (Volume secondo)

Gli Illuminati di Sion (vol. 2): Un piano per dominare il mondo (Volume secondo)

“ Tutto si è avverato esattamente Come pianificato nei Protocolli dei Savi Anziani di Sion del 1905: La privazione della sovranità delle nazioni europee, la loro soggezione alla Grande Finanza Internazionale attraverso il ricatto del Debito Pubblico inventato per creare unenorme massa proletaria da tenere sotto controllo “ Gli Illuminati di Sion è uninvestigazione sui famigerati ...

Adriana Zanese Inserra
Ezio Balducci e il fascismo sammarinese (1922-1944) (Collana sammarinese di studi storici)

Ezio Balducci e il fascismo sammarinese (1922-1944) (Collana sammarinese di studi storici)

La storia del fascismo nella Repubblica di San Marino è un caso di studio che pone il quesito, in qualche modo paradossale, circa l'effettiva natura fascista del fascismo sammarinese. Il volume ha cercato di rispondere all'interrogativo tenendo in considerazione i principali risultati acquisiti nel dibattito storiografico sul fascismo italiano, che costituisce il modello in base al quale si può...

Gregorio Sorgonà
Tabacco vizio o virtù? (Storia Vol. 39)

Tabacco vizio o virtù? (Storia Vol. 39)

Come poteva essere vissuto il tabacco all’epoca del Re Sole? I francesi avevano la stessa visione di questa pianta che abbiamo noi oggi? In questo testo ho cercato di rispondere a queste domande, attraversando ogni aspetto che le fonti storiche ci hanno tramandato riguardo a questo vizio che non è esclusivamente dei giorni nostri. Partendo dall’arrivo del tabacco in Francia all’inizio del XVI ...

Chiara Rita Pozzati
LA FATIMA DELLA RSI: Maggio 1944: le apparizioni di Ghiaie di Bonate, tra speculazione politica e realtà storica

LA FATIMA DELLA RSI: Maggio 1944: le apparizioni di Ghiaie di Bonate, tra speculazione politica e realtà storica

La Fatima della RSI. Maggio 1944: le apparizione di Ghiaie di Bonate, tra speculazione politica e realtà storica. Solo una ricerca, condotta e scritta da uno dei più acuti ed attenti studiosi, non solo di storia locale, poteva portare alla riscoperta di una apparizione mariana, nel Maggio del 1944, a Ghiaie di Bonate tra speculazione politica e realtà storica, così come indica nel titolo, l’...

Pietro Cappellari
Il rinoceronte d'oro (Saggi Vol. 967)

Il rinoceronte d'oro (Saggi Vol. 967)

Anche se non documentata da testimonianze scritte, l'Africa antica possiede una storia, spesso sottostimata quando non brutalmente negata. A partire dalle tracce lasciate da civiltà il piú delle volte scomparse e dalle tradizioni orali, François-Xavier Fauvelle ricostruisce in modo rigoroso e appassionante la ricchezza di questo continente ritrovato. In trentaquattro brevi saggi offre al ...

Francois Fauvelle-Aymar
Grogu: Il piccolo sole a nascondino (Il Trenino verde)

Grogu: Il piccolo sole a nascondino (Il Trenino verde)

Grogu s’annoia dentro casa mentre fuori  Malestru maltratta, sconvolge, distrugge. Come fermarlo? Comincia la sfida a nascondino, un’avventura in cui gli abitanti del cielo, della terra e del mare dimostrano con i fatti tutta la potenza dell’amicizia e della solidarietà. Tutto ha inizio da una domanda comparsa sullo schermo del portatile: «Perché Grogu è sotto il mare?». Età: dai nove anni in su.

Maria Teresa Rosu
Il viaggio della capitale: Torino, Firenze e Roma dopo l'Unità d'Italia

Il viaggio della capitale: Torino, Firenze e Roma dopo l'Unità d'Italia

Nel 1899, ricordando i suoi soggiorni in Italia, Lev Tolstoj scriveva alla moglie: «Firenze, è vero, anche a me piace per la modestia e la gradevolezza. Al mio tempo – tuttavia – d’improvviso si cominciò a sciupare: era diventata capitale». Molti dei viaggiatori stranieri che in quegli anni intraprendevano il Grand Tour lungo le strade italiane rimanevano interdetti davanti ai cantieri che ...

Attilio Brilli
Uruk la prima città

Uruk la prima città

Nella bassa Mesopotamia del IV millennio a.C. si compie il salto dalla 'barbarie' neolitica alla 'civiltà' storica, ossia alla complessità organizzativa dello Stato, della vita urbana, dell'amministrazione e della scrittura. A quali esigenze rispondeva la nuova organizzazione politica ed economica? Chi furono gli autori (coscienti o meno) dei mutamenti in corso? Perché il processo fu così ...

Mario Liverani
Paolo Borsellino: L'uomo giusto

Paolo Borsellino: L'uomo giusto

La mafia è cosa complicata. Endemica e omertosa, radicata e violenta. La mafia è Cosa nostra. Ma è anche la storia di chi la mafia l’ha voluta stanare e combattere, nelle piccole realtà di provincia come nei traffici internazionali di droga, armi e di immensi capitali. La storia di uomini giusti come fu Paolo Borsellino. Non solo il percorso di vita fino all’attentato nel quale rimase vittima ...

Alessandra Turrisi
L'arte occidentale della guerra: Descrizione di una battaglia nella Grecia classica

L'arte occidentale della guerra: Descrizione di una battaglia nella Grecia classica

Si narra che, quando gli fu suggerito di attaccare i persiani di notte per coglierli impreparati, Alessandro Magno rispose sdegnato: «La strada che indichi è quella dei banditi e dei ladri, il cui unico fine è l’inganno. Preferisco rammaricarmi della sorte avversa anziché provar vergogna per la mia vittoria». Il grande condottiero macedone dimostrava così di aver interiorizzato la cultura greca...

Victor Davis Hanson
Entanglement in Doppio Gioco

Entanglement in Doppio Gioco

Sasha è un sicario abituato a svolgere qualsiasi tipo di incarico, tuttavia, quando la famiglia Valenti gli invia il fascicolo del suo nuovo obiettivo con apposta una clausola che cita: “5 giugno. Non prima, non dopo”, un cattivo presagio si fa largo in lui. Gli era capitato di avere una scadenza massima o una procedura d’azione da rispettare, ma mai una data precisa e lo straniamento era ...

Le Maschere del Corvo
Rosso come il fuoco: Senza sfumature (Auto da fé)

Rosso come il fuoco: Senza sfumature (Auto da fé)

Dopo lo tsunami di passione e lussuria che aveva trasformato Oscar nell’amante perfetto, una calma straordinariamente piatta si era di nuovo impadronita della sua vita. Del fuoco rosso e vivo che lo aveva incendiato era rimasto ben poco; fino a quando una donna misteriosa lo conquista dipingendo la sua esistenza di rosso sangue. Sopravvivere o morire il suo motto, amare o perire la sua regola. ...

Oscar Lafonté
Crociata e jihad: Origini, storia, conseguenze

Crociata e jihad: Origini, storia, conseguenze

« Uno sguardo innovativo sui conflitti tra arabi e cristiani in Palestina tra VII e XII secolo e un’indagine sulle origini medievali di crociate e jihad e il loro attuale significato. » «The Bookseller» I termini «crociata» e «jihad» sono spesso usati per indicare due facce della stessa medaglia: la strenua opposizione religiosa, e anche politica e militare, tra cristianesimo e islam. Non ...

Malcolm Lambert

127 128 129 130 131 132