I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Magic: -   Legends and Truth -

Magic: - Legends and Truth -

Since the dawn of the humankind there has being stories about magic, wizards and witches, but now we think that everything is made up, fairy tales for ignorant people of the past. Nevertheless there are people that even now believe in some form of magic. Is it possible that there is some truth behind the legends? My experience says: yes, but is not that easy to distinguish between the two.

Simone Marini
IL RINGHIO

IL RINGHIO

Transilvania 1860 Iernut – Contea di Mures Occupazione asburgica Romanzo volutamente romance, storico, no erotico. Efrosina, ladra braccata e senza neppure un'identità precisa, si scontra con Victor, il signore dei lupi, misterioso possidente del castello del piccolo paese transilvano di Iernut. Vite distanti eppure simili per gli abusi subiti, rinnegate dal mondo e ferocemente aggrappate al...

Barbara Risoli
Storia della storiografia italiana: Un profilo

Storia della storiografia italiana: Un profilo

Dalle cronache alle più impegnative scritture storiche medievali, l'Italia si dimostra un laboratorio di innovazioni e riflessioni di grande spessore nel contesto europeo. La storiografia umanistica e storici come Machiavelli e Guicciardini non sorgono, quindi, come estemporanee novità, e neppure è casuale il magistero italiano nell'Europa del Rinascimento. Questo alto profilo viene in parte ...

Giuseppe Galasso
Fascisti sul mare: La Marina e gli ammiragli di Mussolini

Fascisti sul mare: La Marina e gli ammiragli di Mussolini

Dopo la vittoria nella Grande Guerra, per vent'anni gli ammiragli della Regia Marina coltivarono il sogno di costruire una flotta abbastanza potente da dominare il Mediterraneo. Il fascismo diede loro l'illusione di poter realizzare questo progetto. Attraverso questa via, l'istituzione navale rischiò di sottomettersi alla logica totalitaria del regime. Finora la Marina italiana ha sempre ...

Fabio De Ninno
Medioevo: le garzantine

Medioevo: le garzantine

I mille anni che separano la fine del mondo antico dall’alba del rinascimento, a lungo ingiustamente bollati come “secoli bui”, sono in realtà uno dei periodi storici più complessi e affascinanti. La Garzantina del Medioevo è lo strumento indispensabile per scoprire le istituzioni, la società, la cultura, il costume e l’immaginario di un’epoca in cui sono state gettate le fondamenta della ...

Aa.Vv.
La Cina contemporanea: Dalla fine dell'Impero a oggi (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 680)

La Cina contemporanea: Dalla fine dell'Impero a oggi (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 680)

Per la Cina, intesa nel suo insieme, il Novecento è stato molte cose: guerra e pace, lotta contro la miseria e l'arretratezza e per lo sviluppo e la modernizzazione, sforzo per recuperare l'identità perduta e per forgiarne una nuova, impegno per la rinascita della nazione cinese e per un suo ruolo centrale in ambito regionale e internazionale. Tuttavia, il Novecento è stato innanzitutto il ...

Guido Samarani
Nach Suden (verso il Sud - 1945): In fuga per la libertà nei giorni dell'Europa senza confini, senza legge e senza pietà

Nach Suden (verso il Sud - 1945): In fuga per la libertà nei giorni dell'Europa senza confini, senza legge e senza pietà

La storia di una fuga dal lager nazista negli ultimi giorni della guerra in un'Europa ormai senza confini, senza legge e senza pietà. Un gruppo di italiani rientra a piedi dopo 21 mesi di prigionia in Germania tra le rovine di gente e cose. Sulla strada incrociano altre storie di un'umanità allo sbando: follie, eroismi, vigliaccherie, violenze, pietà, ferocia, speranza, dolore. Un on the road ...

Giovanni Bini
Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900) (Reti Medievali E-Book)

Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900) (Reti Medievali E-Book)

Il volume analizza il primo trentennio di vita e attività della Deputazione di storia patria per le Venezie, con particolare attenzione all’esame delle sue politiche editoriali. Il volume intende inoltre indagare i contenuti e le metodologie della medievistica veneziana e veneta; gli orientamenti culturali della Deputazione; il ruolo di collegamento tra il centro e le singole tradizioni ...

Ermanno Orlando
Tucidide: La menzogna, la colpa, l’esilio

Tucidide: La menzogna, la colpa, l’esilio

L'Atene delle pagine di Luciano Canfora è una città nervosa, opaca, attraversata da tensioni e conflitti. Una città tutta politica, in cui anche quello di storico è un mestiere pericoloso: così emerge dalle vicende di Tucidide (e Senofonte), che Canfora ricostruisce con piglio investigativo, ritornando con nuovi argomenti alla vera vicenda dello storico ateniese. Mauro Bonazzi, "Corriere ...

Luciano Canfora
Elio, l'ultimo dei Giusti: Una storia dimenticata di resistenza

Elio, l'ultimo dei Giusti: Una storia dimenticata di resistenza

Protagonista di questa storia è un contadino toscano di vent’anni che si è sempre dichiarato «fuori dalla contesa» e non ha scelto di unirsi alla resistenza. Nella primavera del 1944 Elio assiste a uno scontro tra fascisti e partigiani. Tra questi, due restano feriti. Quella sera vengono portati alla sua cascina. Nonostante il coprifuoco, Elio è deciso a salvarli. Attacca i buoi a un carro e ...

Frediano Sessi
L’anticiviltà: l naufragio dell’Occidente nelle narrazioni della Shoah

L’anticiviltà: l naufragio dell’Occidente nelle narrazioni della Shoah

Auschwitz è il luogo, simbolico e materiale, in cui si compie l’ultimo atto della modernità europea. Auschwitz, in questo senso, divide la storia in un «prima» e un «dopo» tra cui non c’è più nessuna comunicazione, dando vita a una vera e propria frattura che mette fine ai miti e alle illusioni di quella stessa modernità. Ad Auschwitz la parabola gloriosa inaugurata dall’Uomo vitruviano di ...

Sibilla Destefani
Storie estensi: L'amministrazione degli Estensi. Bonifiche e industrializzazione

Storie estensi: L'amministrazione degli Estensi. Bonifiche e industrializzazione

L’amministrazione degli Estensi a Ferrara: Gli Estensi e il territorio , Gli Estensi e la cultura , L’ultimo secolo a Ferrara , Conclusioni ; Bonifiche e industrializzazione a Ferrara: Le bonifiche come fenomeno di proto-industrializzazione , Lo sviluppo dell’economia ferrarese dall’Ottocento in poi .

Riccardo Roversi
Juan Andrés e la cultura del Settecento

Juan Andrés e la cultura del Settecento

Juan Andrés (1740-1817) fu uno dei quasi cinquemila gesuiti spagnoli che, espulsi nel 1767 da Carlo III di Borbone, vissero in esilio il resto della propria vita. La formazione aperta alla cultura del secolo ricevuta nelle residenze gesuitiche del Regno di Valenza, il personale interesse per l’Illuminismo moderato e un approccio eclettico lo portarono, una volta giunto in Italia, a dialogare ...

Niccolò Guasti
L’alchimia: alla ricerca dell’oro e dell’immortalità

L’alchimia: alla ricerca dell’oro e dell’immortalità

A metà strada tra magia, filosofia, arte e scienza, l'alchimia è una disciplina antica e piena di fascino. L'autore ne ripercorre brevemente la storia nell’Europa medioevale e premoderna, cercando di cogliere nelle straordinarie vite degli alchimisti, nelle loro opere e nel loro pensiero, spunti di riflessione utili anche per l'età contemporanea.

Matteo Pagliani
Io desidero la pace. Vita di Morris Sciarcon, ebreo di Rodi sopravvissuto alla Shoà

Io desidero la pace. Vita di Morris Sciarcon, ebreo di Rodi sopravvissuto alla Shoà

È quasi incredibile il racconto delle vicende di Morris Sciarcon. Da Rodi è deportato, a 18 anni, ad Auschwitz e poi a Mauthausen e a Ebensee. Sopravvissuto miracolosamente, va a Roma e poi in un piccolo paese della Sabina dove conosce la ragazza che diventerà sua moglie. La sua meta definitiva è Israele, ma, come dice Mario Giro nella sua prefazione, "appena la guerra si avvicina, quella con ...

Andrea Sciarcon
Gli Alpini

Gli Alpini

Il glorioso corpo degli Alpini raccontato dall'eroe di guerra Cesare Battisti. Cesare Battisti (Trento, 4 febbraio 1875 – Trento, 12 luglio 1916) è stato un patriota, giornalista, geografo, politico socialista e irredentista italiano.

Cesare Battisti
Avventura e rivoluzione

Avventura e rivoluzione

Universalmente noto come autore dei "Dieci giorni che sconvolsero il mondo", John Reed, di "giorni che sconvolsero il mondo", ne visse in realtà ben più di dieci. Viaggiatore instancabile, Reed ebbe il merito e la forza, nel corso della sua esistenza, di essere ovunque ci fosse una voce che gridasse alla giustizia sociale o scoppiasse una lotta desiderosa di cambiare l'esistente. Non solo l'...

John Reed
L’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea (Collana sammarinese di studi storici)

L’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea (Collana sammarinese di studi storici)

Nel corso dell’età moderna i meccanismi assistenziali, sotto la spinta di una povertà sempre più diffusa e appariscente, subiscono delle profonde trasformazioni. Da un’assistenza a carattere privato ed episodico, basata sulla beneficenza, gestita da corporazioni, confraternite, ospizi ed ordini religiosi, si passa a forme di intervento più stabili ed organiche, come risultato di un impegno ...

Augusto Ciuffetti
Istituzioni del mondo musulmano (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 143)

Istituzioni del mondo musulmano (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 143)

L'Islam non è solo una religione, è soprattutto il referente storico e sociale di realtà etniche, culturali, politiche, statuali, esistenti da quasi millecinquecento anni ed estese su un territorio che va dal Marocco all'lndonesia, coinvolgendo oggi oltre un miliardo di individui. Spesso diversissime tra loro, tutte queste realtà sono accomunate non solo da riferimenti alla fede in un Dio ...

Giorgio Vercellin
Le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto

Le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto

Il libro rivela le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto sia dal punto di vista storico che spirituale. Dimostra che i racconti sul “Gesù storico” si basano interamente sulla vita e la morte del faraone egizio Tutankhamon; e che il “Cristo della fede” e i principi cristiani sono tutti di origine egizia, quali l’essenza degli insegnamenti/messaggi e le feste religiose.. Ciò che oggi si ...

Moustafa Gadalla
L'arte orientale della guerra (Storia Vol. 40)

L'arte orientale della guerra (Storia Vol. 40)

Questo libro parla della guerra, dall’antichità ai giorni nostri e concentrandosi sulle culture orientali della Cina, del Giappone e non solo; si tratterà sommariamente anche di alcuni dei loro nemici, ovvero dei Macedoni, dei Russi, degli eserciti islamici, degli eserciti occidentali e così via. Alla base di questa sfida c’è la mia convinzione che la storia militare dei popoli orientali, in ...

Riccardo Affinati
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2: Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2: Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi

Nel dibattito politico italiano degli anni Settanta si diffonde l’uso dei termini delegittimare e delegittimazione per indicare, in un primo momento, il disconoscimento dell’autorità politica e, più in generale, dello Stato democratico fondato sulla Costituzione. Da tempo, i termini sono impiegati nell’analisi critica del discorso politico e, in questo volume, vengono utilizzati come ...

Autori Vari
Le guerre jugoslave: 1991-1999 (Einaudi tascabili. Storia Vol. 1035)

Le guerre jugoslave: 1991-1999 (Einaudi tascabili. Storia Vol. 1035)

Tra il 1991 e il 1999, sul territorio delle repubbliche ex jugoslave hanno avuto luogo sei diverse vicende belliche, a cominciare dall'intervento dell'Armata popolare in Slovenia per finire con quello della Nato in Serbia. Sulla base del materiale raccolto negli archivi, delle interviste con alcuni protagonisti e di una vasta indagine condotta su quotidiani e riviste di tutti i paesi coinvolti ...

Joze Pirjevec
Fratelli e soldati

Fratelli e soldati

«Una rivelazione.» Steve Twomey, premio Pulitzer La vera storia degli ebrei che sconfissero Hitler Lasciarono la Germania per salvarsi. Tornarono per combattere i nazisti. Negli anni trenta un gruppo di ragazzi ebrei riuscì ad abbandonare la Germania e a iniziare una nuova vita in America. Nonostante il permesso di arruolarsi nell’esercito, furono sempre considerati come stranieri di cui ...

Bruce Henderson

125 126 127 128 129 130