I migliori libri di Società e scienze sociali

Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali

L'onda anomala. Scritti sull'opinione pubblica di Tocqueville, Lippman, Toennies, Alport, Lazarsfeld, Abermas, Luhmann, Bourdieu, Noelle-Neumann, Landowsky

L'onda anomala. Scritti sull'opinione pubblica di Tocqueville, Lippman, Toennies, Alport, Lazarsfeld, Abermas, Luhmann, Bourdieu, Noelle-Neumann, Landowsky 1 di Stefano Cristante

Clima di opinione, sondaggi di opinione, leader di opinione, opinion-makers: nell'impetuoso flusso multimediale globale degli ultimi decenni il concetto e il ruolo dell'"opinione pubblica" si sono insinuati in modo sempre più capillare e pervasivo nel nostro vivere quotidiano. Dai grandi classici alle teorie più attuali, questa antologia dà voce a quanti hanno riflettuto in termini analitici...

Cannabis. Dal proibizionismo alla legalizzazione

Cannabis. Dal proibizionismo alla legalizzazione 1 di Giuseppe Civati

Esiste una legge migliore di quella che consentirebbe di riportare nella legalità milioni di italiane e italiani, di separare il mercato dalla cannabis da quello delle droghe pesanti, di ridurre il finanziamento alla criminalità organizzata (oggi pressoché inevitabile per gran parte di coloro che fanno uso di cannabis), di far emergere una quota consistente di economia sommersa e di ricavare...

Primo venne Caino

Primo venne Caino 1 di Mariano Sabatini

« La scrittura di Sabatini dimostra che il romanzo nero italiano è qualcosa di enorme. » Maurizio de Giovanni « Sabatini è abile a sciogliere una trama complessa in una narrazione che fa subito presa, grazie a una scrittura dal passo rapido e leggero. » Il messaggero - Renato Minore Durante un’estate torrida, il giornalista Leo Malinverno è in vacanza con Eimì – la sua ...

Sovietistan: Un viaggio in Asia centrale

Sovietistan: Un viaggio in Asia centrale 1 di Erika Fatland

Con il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, le cinque repubbliche dell’Asia centrale fino ad allora controllate da Mosca ottengono l’indipendenza. Nel corso di settant’anni di regime sovietico, Turkmenistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan, i paesi che, dalle catene montuose più alte del mondo al deserto, segnavano un tempo la rotta della Via della Seta, sono in ...

Nostra incantevole Italia: Da Portella della Ginestra alla villa di Grillo, da Sanremo a Lampedusa, passando per Arcore e Dagospia: i luoghi che hanno cambiato la nostra storia

Nostra incantevole Italia: Da Portella della Ginestra alla villa di Grillo, da Sanremo a Lampedusa, passando per Arcore e Dagospia: i luoghi che hanno cambiato la nostra storia 1 di Pino Corrias

“Questo libro è la mappa del mio viaggio nell’incantevole Italia di ieri e di oggi... Una geografia che prova a mettere ordine nel disordine della nostra storia.” Portella della Ginestra e la strage mafiosa − Il Vajont − Il Teatro Ariston di Sanremo − Piazza Fontana − Ostia e l’omicidio di Pasolini − Viale Mazzini − Vermicino e il piccolo Alfredo − Via Fani e il ...

Da Berlino a Gerusalemme: Ricordi giovanili (Letture Einaudi)

Da Berlino a Gerusalemme: Ricordi giovanili (Letture Einaudi) 1 di Gershom Scholem

In questo libro Scholem racconta la sua «infanzia berlinese», le precoci discussioni sul sionismo, le influenze e le divergenze con Martin Buber e Franz Rosenzweig, e poi le tappe di studio a Heidelberg, Jena, Berna, Monaco e Francoforte, la scoperta per caso dei testi della mistica ebraica, i suoi primi pionieristici studi che avrebbero «inventato» una ...

Questo è il mio sangue: Manifesto contro il tabú delle mestruazioni (Super ET. Opera viva)

Questo è il mio sangue: Manifesto contro il tabú delle mestruazioni (Super ET. Opera viva) 1 di Elise Thiébaut

Perché ancora oggi le mestruazioni sono un argomento di cui ci si vergogna, che discrimina le donne? Perché per definirle usiamo perifrasi come «Ho le mie cose», «Sono indisposta», «Ho il ciclo»? Perché ci imbarazza cosí tanto il modo in cui funzionano i nostri corpi? E se fossero gli uomini ad averle? Per quasi quarant'anni, ossia per circa 2400 ...

Manifesto della Rivoluzione Sessuale (Lasse Braun collezione Libri Proibiti)

Manifesto della Rivoluzione Sessuale (Lasse Braun collezione Libri Proibiti) 1 di Lasse Braun

Negli anni 1960 e 1970 non ci fu bisogno di nessun manuale socio-politico-filosofico-organizzativo per sostenere la rivoluzione sessuale, poiché la rivolta scoppiò spontaneamente e simultaneamente, da diversi strati della societá. Aggregati in un “sistema” formato da ricche religioni monoteiste, partiti politici, governi, ministeri, banche, assicurazioni, grandi industrie, complessi ...

GIORNALISMI E SOCIETA' - Edizione digitale: Informazione, politica, economia e cultura

GIORNALISMI E SOCIETA' - Edizione digitale: Informazione, politica, economia e cultura 1 di Francesco Giorgino

Il testo Nell'era della globalizzazione, della complessità più che della complicazione, dell'individualismo e della personal communication, riflettere sulla funzione sociale dell'informazione significa soprattutto considerare le conseguenze dell'interconnessione fra politica, economia, finanza e cultura, qui intesa come universo di conoscenze conoscibili. Il saggio analizza il senso ...

Esiste un mondo a venire?: Saggio sulle paure della fine

Esiste un mondo a venire?: Saggio sulle paure della fine 1 di Danowski Deborah

I cambiamenti climatici e le estinzioni biologiche sono solo alcuni dei parametri che oggi stanno andando fuori scala, mettendo in scacco l’umanità e determinando una proliferazione discorsiva senza precedenti intorno all’idea della “fine”: dal pensiero all’espressione artistica, una fioritura disforica di mitologie dell’Apocalisse infrange ogni ottimismo umanista e prometeismo ...

La stanza profonda

La stanza profonda 1 di Vanni Santoni

Sai, ogni volta che scendevo nella stanza era davvero come trasfigurarmi. Non era tanto il mettermi nei panni di una strega o di un assassino, no. Né l'evasione. Era il fatto che qua sotto il codice custodito nei manuali e nelle schede diventava mondo. Proprio come la realtà al cospetto di chi la osserva. Il resto, la tattica, la strategia, pure l'interpretazione, erano il contorno. Qui ...

L’invenzione della natura selvaggia: Storia di un’idea dal XVIII secolo a oggi

L’invenzione della natura selvaggia: Storia di un’idea dal XVIII secolo a oggi 1 di Franco Brevini

Gli antichi «sentivano naturalmente», noi invece «sentiamo la natura». Alla fine del Settecento una sensibilità nuovissima, inaudita, trova un emblema nelle parole di Schiller. Perduta per sempre la naturalezza fusionale che stringeva i nostri avi al loro ambiente di vita, percepiamo la distanza che separa la civiltà dallo sconfinato e dall’inesplorato che le si ergono di fronte, ...

Il Cigno nero (Saggi. Tascabili)

Il Cigno nero (Saggi. Tascabili) 1 di Nassim Nicholas Taleb

Cosa pensarono gli europei quando, giunti in Australia, videro dei cigni neri dopo aver creduto per secoli, supportati dall'evidenza, che tutti i cigni fossero bianchi? Un singolo evento è sufficiente a invalidare un convincimento frutto di un'esperienza millenaria. Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma la storia non striscia, salta. I cigni neri sono eventi ...

Menti sospettose: Perché siamo tutti complottisti

Menti sospettose: Perché siamo tutti complottisti 1 di Rob Brotherton

Loro cercano di controllarci. Ci fanno credere che viviamo in società libere e democratiche e che siamo i padroni del nostro destino, ma non è così, lo sappiamo bene. Ci nascondono la verità. Basta grattare sotto la superficie: l’omicidio di Kennedy, i vaccini, l’11 settembre, gli UFO, le scie chimiche, l’uomo sulla Luna, Bin Laden, i massoni, Lady D, gli Illuminati, Elvis Presley, ...

Errare Humanum Est : Il Fattore Umano nei contesti lavorativi ad alto rischio

Errare Humanum Est : Il Fattore Umano nei contesti lavorativi ad alto rischio 1 di Ferdinando Restina

COSA LEGA LA MORTE DI MARY SANDERS DURANTE UN BANALISSIMO INTERVENTO CHIRURGICO, AL DISASTRO DI CHERNOBYL E AL NAUFRAGIO DELLA COSTA CONCORDIA? FATALITÀ, APPARECCHIATURE DIFETTOSE, PUNIZIONI DIVINE...? È L’ERRORE UMANO IL FILO ROSSO CHE LEGA QUESTI (E MOLTI ALTRI) TRAGICI EVENTI. COME PREVENIRE, GESTIRE E RIDURRE I DANNI DELL’ERRORE UMANO È L’OGGETTO DELL’INDAGINE DI ...

Da Lenin a Stalin: 1917-1937. Cronaca di una rivoluzione tradita

Da Lenin a Stalin: 1917-1937. Cronaca di una rivoluzione tradita 1 di Serge Victor

A cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre cosa sappiamo di quegli eventi? Quanto è rimasto nelle generazioni più giovani di quella storia complessa, violenta, alla lunga perdente – e tuttavia animata da un profondo afflato ideale, guidato da ideali di uguaglianza, giustizia e libertà –, che i libri di storia chiamano Rivoluzione comunista? I trentenni di oggi sono nati in un mondo che...

Ingegneri della jihad: I sorprendenti legami tra istruzione ed estremismo

Ingegneri della jihad: I sorprendenti legami tra istruzione ed estremismo 1 di Diego Gambetta

Il fulcro di questo libro è un fatto sorprendente. La jihad estremista non è combattuta da ignoranti o analfabeti, ma da persone che spesso hanno un livello di istruzione universitaria, e che non sono affatto povere. Il fatto ancor più sorprendente è però che gli ingegneri sono sovrarappresentati tra gli estremisti violenti di matrice islamista e fra quelli appartenenti all'estrema destra...

In presenza di Schopenhauer

In presenza di Schopenhauer 1 di Michel Houellebecq

Non c’è dubbio che, lanciandosi nella stesura di questo testo significativamente intitolato In presenza di Schopenhauer, Michel Houellebecq abbia voluto condividere con i propri lettori questo incontro per lui così decisivo. La forza della rivelazione suscitata in lui da quella lettura, infatti, è innegabilmente legata allo shock procurato dal riconoscere un alter ego con il quale si ...

Le 10 mappe che spiegano il mondo

Le 10 mappe che spiegano il mondo 1 di Tim Marshall

« Uno dei più bei libri di geopolitica. » The Evening Standard « In un mondo sempre più complesso, caotico e interconnesso, questo libro è una guida utile e concisa. » Newsweek Non c'è storia senza geografia Per comprendere quel che accade nel mondo abbiamo sempre studiato la politica, l’economia, i trattati internazionali. Ma senza geografia, suggerisce Tim Marshall, non ...

Metti via quel cellulare: Un papà. Due figli. Una rivoluzione

Metti via quel cellulare: Un papà. Due figli. Una rivoluzione 1 di Aldo Cazzullo

CAMPAGNA PROMOZIONALE - OFFERTA LIMITATA Aldo Cazzullo si rivolge ai figli e a tutti i ragazzi: li invita a non confondere la vita virtuale con quella reale, a non bruciarsi davanti ai videogame, a non andare sempre in giro con le cuffiette, a non rinunciare ai libri, al cinema, ai concerti, al teatro; e soprattutto a salvare i rapporti umani con i parenti e i professori, la gioia della ...

L’ombra della madre (Teorie e oggetti della filosofia)

L’ombra della madre (Teorie e oggetti della filosofia) 1 di - Diotima

Nel libro viene messa a tema una delle questioni che più hanno coinvolto il femminismo e il rapporto politico tra le donne, ovvero il legame con la madre. Su questo si è giocato nel passato recente il significato stesso di libertà femminile.In particolare viene indagato l’aspetto oscuro del rapporto con la madre. Si tratta dell’enigma della vicinanza del materno, che si mostra come ...

Teoria della classe disagiata

Teoria della classe disagiata 1 di Ventura Raffaele Alberto

Cosa succede se un'intera generazione, nata borghese e allevata nella convinzione di poter migliorare – o nella peggiore delle ipotesi mantenere – la propria posizione nella piramide sociale, scopre all'improvviso che i posti sono limitati, che quelli che considerava diritti sono in realtà privilegi e che non basteranno né l'impegno né il talento a difenderla dal terribile spettro del ...

Lenin oggi: Ricordare, ripetere, rielaborare

Lenin oggi: Ricordare, ripetere, rielaborare 1 di Slavoj Žižek

A un secolo dalla rivoluzione d’ottobre, Slavoj Žižek ci parla di Lenin e soprattutto lo fa parlare attraverso i suoi scritti. Colui che è stato definito il filosofo più pericoloso dei nostri giorni si confronta con il più celebre rivoluzionario dello scorso secolo, proponendoci di rileggerlo: il ricordo, la ripetizione e la rielaborazione del pensiero di Lenin forniscono ancora oggi ...

Il caso Pantani: Doveva morire

Il caso Pantani: Doveva morire 1 di Luca Steffenoni

Gli ultimi giorni di Marco Pantani Le inchieste sulla morte Le clamorose rivelazioni di Vallanzasca La camorra e le scommesse clandestine Le ombre, i misteri La verità indicibile dietro un suicidio troppo imperfetto   Giovanni Falcone disse: “Prima ti delegittimano, poi ti isolano e poi ti ammazzano”. Ecco, forse anche con Pantani è andata così.   Una morte da rockstar e il caso Ã...

34 35 36 37 38 39