I migliori libri di Società e scienze sociali

Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali


La stanza profonda

La stanza profonda 1

Sai, ogni volta che scendevo nella stanza era davvero come trasfigurarmi. Non era tanto il mettermi nei panni di una strega o di un assassino, no. Né l'evasione. Era il fatto che qua sotto il codice custodito nei manuali e nelle schede diventava mondo. Proprio come la realtà al cospetto di chi la osserva. Il resto, la tattica, la strategia, pure l'interpretazione, erano il contorno. Qui si...

Vanni Santoni
L’invenzione della natura selvaggia: Storia di un’idea dal XVIII secolo a oggi

L’invenzione della natura selvaggia: Storia di un’idea dal XVIII secolo a oggi 1

Gli antichi «sentivano naturalmente», noi invece «sentiamo la natura». Alla fine del Settecento una sensibilità nuovissima, inaudita, trova un emblema nelle parole di Schiller. Perduta per sempre la naturalezza fusionale che stringeva i nostri avi al loro ambiente di vita, percepiamo la distanza che separa la civiltà dallo sconfinato e dall’inesplorato che le si ergono di fronte, esercitando ...

Franco Brevini
Il Cigno nero (Saggi. Tascabili)

Il Cigno nero (Saggi. Tascabili) 1

Cosa pensarono gli europei quando, giunti in Australia, videro dei cigni neri dopo aver creduto per secoli, supportati dall'evidenza, che tutti i cigni fossero bianchi? Un singolo evento è sufficiente a invalidare un convincimento frutto di un'esperienza millenaria. Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma la storia non striscia, salta. I cigni neri sono eventi rari...

Nassim Nicholas Taleb
Menti sospettose: Perché siamo tutti complottisti

Menti sospettose: Perché siamo tutti complottisti 1

Loro cercano di controllarci. Ci fanno credere che viviamo in società libere e democratiche e che siamo i padroni del nostro destino, ma non è così, lo sappiamo bene. Ci nascondono la verità. Basta grattare sotto la superficie: l’omicidio di Kennedy, i vaccini, l’11 settembre, gli UFO, le scie chimiche, l’uomo sulla Luna, Bin Laden, i massoni, Lady D, gli Illuminati, Elvis Presley, il Nuovo ...

Rob Brotherton
Errare Humanum Est : Il Fattore Umano nei contesti lavorativi ad alto rischio

Errare Humanum Est : Il Fattore Umano nei contesti lavorativi ad alto rischio 1

COSA LEGA LA MORTE DI MARY SANDERS DURANTE UN BANALISSIMO INTERVENTO CHIRURGICO, AL DISASTRO DI CHERNOBYL E AL NAUFRAGIO DELLA COSTA CONCORDIA? FATALITÀ, APPARECCHIATURE DIFETTOSE, PUNIZIONI DIVINE...? È L’ERRORE UMANO IL FILO ROSSO CHE LEGA QUESTI (E MOLTI ALTRI) TRAGICI EVENTI. COME PREVENIRE, GESTIRE E RIDURRE I DANNI DELL’ERRORE UMANO È L’OGGETTO DELL’INDAGINE DI FERDINANDO RESTINA. ...

Ferdinando Restina
Da Lenin a Stalin: 1917-1937. Cronaca di una rivoluzione tradita

Da Lenin a Stalin: 1917-1937. Cronaca di una rivoluzione tradita 1

A cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre cosa sappiamo di quegli eventi? Quanto è rimasto nelle generazioni più giovani di quella storia complessa, violenta, alla lunga perdente – e tuttavia animata da un profondo afflato ideale, guidato da ideali di uguaglianza, giustizia e libertà –, che i libri di storia chiamano Rivoluzione comunista? I trentenni di oggi sono nati in un mondo che non è più ...

Serge Victor
Ingegneri della jihad: I sorprendenti legami tra istruzione ed estremismo

Ingegneri della jihad: I sorprendenti legami tra istruzione ed estremismo 1

Il fulcro di questo libro è un fatto sorprendente. La jihad estremista non è combattuta da ignoranti o analfabeti, ma da persone che spesso hanno un livello di istruzione universitaria, e che non sono affatto povere. Il fatto ancor più sorprendente è però che gli ingegneri sono sovrarappresentati tra gli estremisti violenti di matrice islamista e fra quelli appartenenti all'estrema destra, ...

Diego Gambetta
In presenza di Schopenhauer

In presenza di Schopenhauer 1

Non c’è dubbio che, lanciandosi nella stesura di questo testo significativamente intitolato In presenza di Schopenhauer, Michel Houellebecq abbia voluto condividere con i propri lettori questo incontro per lui così decisivo. La forza della rivelazione suscitata in lui da quella lettura, infatti, è innegabilmente legata allo shock procurato dal riconoscere un alter ego con il quale si capisce ...

Michel Houellebecq
Le 10 mappe che spiegano il mondo

Le 10 mappe che spiegano il mondo 1

« Uno dei più bei libri di geopolitica. » The Evening Standard « In un mondo sempre più complesso, caotico e interconnesso, questo libro è una guida utile e concisa. » Newsweek Non c'è storia senza geografia Per comprendere quel che accade nel mondo abbiamo sempre studiato la politica, l’economia, i trattati internazionali. Ma senza geografia, suggerisce Tim Marshall, non avremo mai ...

Tim Marshall
Metti via quel cellulare: Un papà. Due figli. Una rivoluzione

Metti via quel cellulare: Un papà. Due figli. Una rivoluzione 1

CAMPAGNA PROMOZIONALE - OFFERTA LIMITATA Aldo Cazzullo si rivolge ai figli e a tutti i ragazzi: li invita a non confondere la vita virtuale con quella reale, a non bruciarsi davanti ai videogame, a non andare sempre in giro con le cuffiette, a non rinunciare ai libri, al cinema, ai concerti, al teatro; e soprattutto a salvare i rapporti umani con i parenti e i professori, la gioia della ...

Aldo Cazzullo
L’ombra della madre (Teorie e oggetti della filosofia)

L’ombra della madre (Teorie e oggetti della filosofia) 1

Nel libro viene messa a tema una delle questioni che più hanno coinvolto il femminismo e il rapporto politico tra le donne, ovvero il legame con la madre. Su questo si è giocato nel passato recente il significato stesso di libertà femminile.In particolare viene indagato l’aspetto oscuro del rapporto con la madre. Si tratta dell’enigma della vicinanza del materno, che si mostra come qualcosa di ...

- Diotima
Teoria della classe disagiata

Teoria della classe disagiata 1

Cosa succede se un'intera generazione, nata borghese e allevata nella convinzione di poter migliorare – o nella peggiore delle ipotesi mantenere – la propria posizione nella piramide sociale, scopre all'improvviso che i posti sono limitati, che quelli che considerava diritti sono in realtà privilegi e che non basteranno né l'impegno né il talento a difenderla dal terribile spettro del ...

Ventura Raffaele Alberto
Lenin oggi: Ricordare, ripetere, rielaborare

Lenin oggi: Ricordare, ripetere, rielaborare 1

A un secolo dalla rivoluzione d’ottobre, Slavoj Žižek ci parla di Lenin e soprattutto lo fa parlare attraverso i suoi scritti. Colui che è stato definito il filosofo più pericoloso dei nostri giorni si confronta con il più celebre rivoluzionario dello scorso secolo, proponendoci di rileggerlo: il ricordo, la ripetizione e la rielaborazione del pensiero di Lenin forniscono ancora oggi importanti...

Slavoj Žižek
Il caso Pantani: Doveva morire

Il caso Pantani: Doveva morire 1

Gli ultimi giorni di Marco Pantani Le inchieste sulla morte Le clamorose rivelazioni di Vallanzasca La camorra e le scommesse clandestine Le ombre, i misteri La verità indicibile dietro un suicidio troppo imperfetto   Giovanni Falcone disse: “Prima ti delegittimano, poi ti isolano e poi ti ammazzano”. Ecco, forse anche con Pantani è andata così.   Una morte da rockstar e il caso è chiuso. ...

Luca Steffenoni
A che servono i Greci e i Romani?: L'Italia e la cultura umanistica (Vele Vol. 122)

A che servono i Greci e i Romani?: L'Italia e la cultura umanistica (Vele Vol. 122) 1

Sempre piú spesso a chi si occupa di discipline umanistiche – e soprattutto classiche – viene chiesto: «A che cosa serve?» Dietro questa domanda agisce una rete di metafore economiche usate per rappresentare la sfera della cultura («giacimenti culturali», «offerta formativa», «spendibilità dei saperi», «crediti», «debiti» e cosí via). A fronte di tanta pervasività di immagini tratte dal mercato...

Maurizio Bettini
Sulla violenza

Sulla violenza 1

«Chiunque abbia avuto occasione di riflettere sulla storia e sulla politica» osserva Hannah Arendt «non può non essere consapevole dell’enorme ruolo che la violenza ha sempre svolto negli affari umani.» In questo breve, densissimo saggio la Arendt dà ragione della sua affermazione ripercorrendo i fatti storici degli anni Sessanta sullo sfondo di tutto il Ventesimo secolo. In una lucida, ...

Hannah Arendt
Fragile umanità (Vele Vol. 131)

Fragile umanità (Vele Vol. 131) 1

L'antropocentrismo è costruito sulla presunta superiorità dell'umano sulle altre forme di vita, oltre che su quella di certi umani rispetto ad altri: ma che succede quando scopriamo di essere della stessa sostanza di tutti gli esseri viventi del pianeta? Quando le proprietà che pensavamo ci rendessero speciali, come la vita mentale o la capacità di soffrire, si manifestano anche in ciò che ...

Leonardo Caffo
Future Sex

Future Sex 1

A funny, fresh, and moving antidote to conventional attitudes about sex and the single woman Emily Witt is single and in her thirties. Up until a few years ago, she still envisioned her sexual experience “eventually reaching a terminus, like a monorail gliding to a stop at Epcot Center.” Like many people, she imagined herself disembarking, finding herself face-to-face with another human ...

Emily Witt
I tabù del mondo: Figure e miti del senso del limite e della sua violazione (Frontiere Einaudi)

I tabù del mondo: Figure e miti del senso del limite e della sua violazione (Frontiere Einaudi) 1

In un'analisi lucida e appassionata, Recalcati ci dice che dobbiamo distinguere due versioni del tabú: «da una parte la sua forma semplicemente ideologico-superstiziosa; il tabú come luogo di restringimento e oppressione della vita. Dall'altra una forma del tabú come ammonimento e indice simbolico - memoria della Legge della parola -, segno che la vita non ci appartiene mai come una semplice ...

Massimo Recalcati
I Love Dick: The cult feminist novel, now an Amazon Prime Video series starring Kevin Bacon

I Love Dick: The cult feminist novel, now an Amazon Prime Video series starring Kevin Bacon 1

When Chris Kraus, an unsuccessful artist pushing 40, spends an evening with a rogue academic named Dick, she falls madly and inexplicably in love, enlisting her husband in her haunted pursuit. Dick proposes a kind of game between them, but when he fails to answer their letters Chris continues alone, transforming an adolescent infatuation into a new form of philosophy. Blurring the lines of ...

Chris Kraus
A proposito di Marta: Le poche cose che ho capito di mia figlia

A proposito di Marta: Le poche cose che ho capito di mia figlia 1

«Che libri leggi? Che film hai visto? Che musica ascolti? Quali oggetti acquisti, e di quali senti di non poter fare a meno? Cosa mangi, e che rapporti hai con la medicina, con la scienza? Quali vestiti indossi? E che mi dici della politica? Credi in Dio? Ti soddisfa il mondo così com'è, o vorresti cambiarlo? E hai fiducia che possa essere cambiato?» Un padre nato negli anni Cinquanta ...

Pierluigi Battista
Bestiario napoletano

Bestiario napoletano 1

Le categorie umane e animali che abitano Napoli e la percorrono accompagnano il lettore dentro quell'umanità speciale che da sempre la abita. Sulle prime ci vengono incontro le rinnovate specie antropologiche che affollano il panorama urbano: le 'pèrete' ingioiellate o impellicciate, che sono altra cosa dalle 'cacatronnole' o dalle 'zeze'; i 'chiattilli', intenti a sfarfalleggiare in ...

Antonella Cilento
Kill All Normies: Online Culture Wars From 4Chan And Tumblr To Trump And The Alt-Right

Kill All Normies: Online Culture Wars From 4Chan And Tumblr To Trump And The Alt-Right 1

Recent years have seen a revival of the heated culture wars of the 1990s, but this time its battle ground is the internet. On one side the "alt right" ranges from the once obscure neo-reactionary and white separatist movements, to geeky subcultures like 4chan, to more mainstream manifestations such as the Trump-supporting gay libertarian Milo Yiannopolous. On the other side, a culture of ...

Angela Nagle
La fine della madre

La fine della madre 1

Un nuovo diritto non previsto né codificato da alcuna legge si è prepotentemente affacciato, nel nostro tempo, sulla scena: il diritto al figlio. Per molti è un semplice passo in avanti sul piano della libertà individuale, reso possibile dall’inarrestabile progresso delle tec-noscienze. Per l’autrice di queste pagine è il segno di una trasformazione antropologica di vasta portata in cui sono in...

Lucetta Scaraffia

33 34 35 36 37