I migliori libri di Società e scienze sociali

Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali


Orgasmo Song: Sesso, Musica e Sospiri

Orgasmo Song: Sesso, Musica e Sospiri

Nel 1969 viene compiuto un passo da gigante per l’umanità. No, non lo sbarco sulla Luna degli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin, ma la pubblicazione della prima orgasmo song della storia: Je t’aime... moi non plus.Composta da Serge Gainsbourg e da questi interpretata assieme a Jane Birkin, la canzone, per la prima volta nella storia della musica, mette esplicitamente in scena un amplesso...

Fabio Casagrande Napolin
PraisING - Elogio dell'Ingegnere

PraisING - Elogio dell'Ingegnere

È il progresso che garantisce l’esistenza. Senza ingegneria la specie umana si sarebbe già estinta. Lo scrittore statunitense James Albert Michener scrisse: “Gli scienziati sognano di fare grandi cose. Gli ingegneri le realizzano”. Tra matematica, fisica, chimica, tecnica e tecnologia, da Archimede di Siracusa a Samantha Cristoforetti, da Leonardo da Vinci a Larry Page una straordinaria storia ...

Dionigi Cristian Lentini
Mister Jackpot - Copione e guida allo spettacolo

Mister Jackpot - Copione e guida allo spettacolo

Il copione e una guida didattica dello spettacolo teatrale tragicomico Mister Jackpot. Uno spettacolo sulla ludopatia e il gioco d'azzardo compulsivo . Mister Jackpot è un vincente. Ostenta uno stile di vita suntuoso: soldi, donne, auto lussuose. Nei primi quindici minuti dello spettacolo il pubblico è coinvolto dal suo carisma e dal suo grande senso dello humor.  Questa introduzione ...

Tom Corradini
La Civiltà Cattolica n. 4059-4060

La Civiltà Cattolica n. 4059-4060

In questo numero: - Riconciliazione e relazione , un binomio fecondo. - Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida. - Affrontare un sistema ingiusto. La vedova del secondo libro dei Re . - Ismael Quiles e l’«in-sistenza». - Luciano di Antiochia e la teologia. - La ragnatela del gioco d’azzardo . - Solidarietà profetica per la nostra casa comune. - Sándor...

AA.VV.
Educhiamoli alle regole: Istruzioni per crescerli responsabili e felici

Educhiamoli alle regole: Istruzioni per crescerli responsabili e felici

Essere genitori non è mai stato facile, ma mai come oggi pare essere una “Mission Impossible”. I cambiamenti epocali che ci hanno travolto hanno reso fragili e insicuri anche noi adulti. I nostri figli, senza più veri modelli e forti solo delle “sirene” che li richiamano costantemente da Internet e dai social media, finiscono per assorbirne le nuove regole, le quali esautorano tutte le figure ...

Andrea Maggi
L'EREDITA' DELL'INSEDIAMENTO MEDIEVALE NEL TERRITORIO DI STREVI: Fonti archivistiche locali del Monferrato

L'EREDITA' DELL'INSEDIAMENTO MEDIEVALE NEL TERRITORIO DI STREVI: Fonti archivistiche locali del Monferrato

Storiografia di Strevi, piccolo comune del Monferrato, in provincia di Alessandria, Piemonte. Opera realizzata dallo strevese Giorgio Barbers. "La presente ricerca non è, finalizzata ad una storia di Strevi, ma a documentare, dove è possibile, o a ricostruire logicamente, i fattori che hanno portato Strevi e gli strevesi, ad esercitare un ruolo di rilievo negli avvenimenti della storia locale ...

Giorgio Barberis
Gaspare Mutolo: La mafia non lascia tempo

Gaspare Mutolo: La mafia non lascia tempo

“Sono un sopravvissuto. Sono la memoria orale della mafia.”   La vita dentro Cosa nostra   Con una intervista esclusiva al braccio destro di Totò Riina     “Insomma ti sei pentito dei tuoi ventidue omicidi?” Non può più eludere la domanda Gaspare Mutolo. Uomo d’onore di Cosa nostra, guardaspalle del boss palermitano Rosario Riccobono, killer e autista del corleonese sanguinario Totò ...

Anna Vinci
Continuerò a sognarvi grandi: Storia di una rivoluzione tra i banchi di scuola

Continuerò a sognarvi grandi: Storia di una rivoluzione tra i banchi di scuola

«Grazie ai miei studenti ho capito che insegnare significa innanzitutto schierarsi. Scegliere questo lavoro vuol dire decidere con quale sguardo interrogare il mondo e tentare di costruire delle risposte di buon senso. Sentivo e sento tuttora che devo a loro questo impegno. Credo che la scuola debba ripartire da qui per riscoprire la sua bellezza, il suo senso profondo e con esso un po’ di ...

Davide Tamagnini
Ma che storia è questa?: Perle dal mondo della scuola (1977 - 2019)

Ma che storia è questa?: Perle dal mondo della scuola (1977 - 2019)

Una raccolta di "perle" dal mondo della scuola Primaria, raccolte in oltre quarant'anni di lavoro in diverse scuole dell'Alto Friuli: errori, equivoci, battute, approssimazioni, friulanismi letti o ascoltati nella quotidianità della classe e capaci di strappare un sorriso.

Pieri Stefanutti
Matematica con le Frazioni

Matematica con le Frazioni

Possiamo pensare al concetto di frazione quando si pone il problema di dividere una grandezza  in parti uguali e con il risultato della divisione non si riesce a rappresentare con un intero. Facendo un salto nel passato, popoli come i Babilonesi, gli Egizi, i Romani utilizzarono varie scritture per rappresenatre le frazioni. Furono gli Arabi a introdurre l’attuale scrittura delle frazioni e i...

Petracca Francesco Luigi
Concorso Regione Campania Statuto Regione Campania. Geografia politica e economica della Regione Campania: Statuto aggiornato e test tratti dalle banche dati Formez RIPAM

Concorso Regione Campania Statuto Regione Campania. Geografia politica e economica della Regione Campania: Statuto aggiornato e test tratti dalle banche dati Formez RIPAM

Un utilissimo strumento di esercitazione per la preparazione alla prova preselettiva del concorso per 2175 posti presso vari enti della Regione Campania (950 di personale non dirigenziale, categoria D  e 1225 diplomati) in G.U. 9 luglio 2019, n. 54). Oltre al testo aggiornato dello Statuto della Regione Campania, sono raccolti più di 100 quesiti di Geografia politica e economica della Regione ...

F. Cuomo
Maria Zambrano

Maria Zambrano

“Ci sono parole mai dette e molte scritte che si perdono perché non trovano voce. Si perdono realmente? No, vanno a finire in altri astri dove troveranno il suono, la vibrazione, poiché la musica è astrale, va oltre la parola e al contempo la precede.” Così scrisse Maria Zambrano ne Le parole del ritorno. Zambrano fu esiliata dopo la Guerra civile spagnola e viaggiò, peregrinando e ...

Luigina Mortari
La Civiltà Cattolica n. 4057

La Civiltà Cattolica n. 4057

In questo numero: - "Squilibri" dal sapore evangelico. Papa Francesco scrive al popolo di Dio in Germania. - Spiritualità indigena dell’ Amazzonia e cura della «Casa comune». Verso il Sinodo. -Come affrontare la piaga della pornografia «online» ? - Michel de Certeau e la teologia. Trovare Dio e cercarlo ancora -Alla ricerca della città ideale . -L’ Africa : un continente di giovani...

AA.VV.
Volere la Luna: Raggiungere l'impossibile con la "mentalità Apollo"

Volere la Luna: Raggiungere l'impossibile con la "mentalità Apollo"

21 luglio 1969. Neil Armstrong è il primo uomo a posare i piedi sulla Luna. Ma cosa è davvero servito per raggiungere un obiettivo che ai più sembrava irraggiungibile? Con "Volere la Luna" Richard Wiseman offre non solo la storia affascinante dei mesi che hanno preceduto lo sbarco sul nostro satellite e degli uomini che ne sono stati protagonisti, ma anche un’inedita e affascinante analisi ...

Richard Wiseman
Lo spettacolo della mafia: Storia di un immaginario tra realtà e finzione

Lo spettacolo della mafia: Storia di un immaginario tra realtà e finzione

A che cosa pensiamo quando parliamo di mafie? Come nascono le rappresentazioni della criminalità? In che modo realtà e racconto delle mafie si intrecciano nel dar forma a un immaginario in continua evoluzione? Le organizzazioni criminali negli ultimi decenni sono state protagoniste di una massiccia esposizione mediatica. Modelli, miti e codici si sono adattati e integrati con la società dei ...

Marcello Ravveduto
Bushidō: L'anima del Giappone

Bushidō: L'anima del Giappone

Nella seconda metà dell’800, il Giappone aprì i suoi porti al commercio internazionale, rinunciando a un isolazionismo durato secoli e ponendo fine al feudalesimo. Ma cosa comportava questo processo di occidentalizzazione? Qual era il prezzo da pagare per trasformarsi in una moderna potenza economica? Riflettendo sui tratti più autentici del popolo giapponese – la cui esistenza sentiva ...

Nitobe Inazō
Brevissima introduzione a Seneca

Brevissima introduzione a Seneca

Seneca è uno dei personaggi più significativi della cultura romana classica. Filosofo, uomo di Stato e autore di opere teatrali, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo romano; venne condannato a morte dall’imperatore Nerone, di cui era stato precettore e consigliere. In questa biografia sono delineati, in modo breve e preciso, gli aspetti fondamentali della vita e dell’opera di questo ...

Alfredo Premotti
Triangolo di lettere

Triangolo di lettere

«L’idea dei tre, di vivere in comune per mandare avanti un progetto di studi filosofici, diventa a un certo punto un grandioso pettegolezzo collettivo. Madri e sorelle, amici e conoscenti si rilanciano attraverso un’Europa ancora sonnacchiosa e vittoriana la grande questione: Nietzsche è forse impazzito? Tra equivoci da vaudeville, viaggi a Bayreuth per sentire il “Parsifal”, incontri e ...

Friedrich Nietzsche
L'Egitto e l'Occidente: Percezione dell'altro nell'Europa del XIX e di inizio XX secolo

L'Egitto e l'Occidente: Percezione dell'altro nell'Europa del XIX e di inizio XX secolo

Considerato culla della civiltà, ma anche terra di barbarie e decadenza, l’Egitto, nel corso del XIX secolo, ha rappresentato per l’Europa uno specchio rovesciato in cui osservare e ammirare la propria presunta grandezza. Uomini politici, studiosi e letterati, provenienti soprattutto dalla Francia e dall’Impero Britannico, hanno, infatti, guardato all’Egitto come alla perfetta incarnazione ...

Alessandro Ruffo
I balsami di Venere (La cultura Vol. 1268)

I balsami di Venere (La cultura Vol. 1268)

Il Saggiatore prosegue la ripubblicazione del corpus delle opere di Piero Camporesi con I balsami di Venere, un’esplorazione storico-letteraria delle pozioni, delle pietanze e dei medicamenti ideati tra Medioevo ed età moderna per lenire o stimolare i piaceri della carne, aumentare o ridurre la fertilità, rinvigorire l’energia vitale o preservare quella della giovinezza. La conferma della ...

Piero Camporesi
Educazione e movimenti sociali: Un'etnografia collaborativa con il Movimento di Donne Contadine a Santa Catarina (Brasile)

Educazione e movimenti sociali: Un'etnografia collaborativa con il Movimento di Donne Contadine a Santa Catarina (Brasile)

Il libro costituisce in Italia il primo contributo complessivo alla pedagogia dei movimenti sociali, un campo di studi emergente, che ha dei notevoli antecedenti nelle esperienze di educazione popolare e nelle pedagogie critiche. Le dimensioni educative dei movimenti sociali sono esplorate a partire da un approccio teorico-metodologico originale e rigoroso, e in riferimento a un caso empirico: ...

Mariateresa Muraca
ONDE DI LUCE: Iniziazione di uno Yogin Occidentale

ONDE DI LUCE: Iniziazione di uno Yogin Occidentale

È un arte lo yoga, l’arte di morire da vivi. Non è bello da dirsi, lo so. Io sono morto, più volte e più volte ho dimenticato, cercando di aggrapparmi ad una vita che non esisteva più. Quando le energie della creazione, liberate dal samādhi, invadono quella che, sino ad un attimo prima, chiamavi realtà non hai scelta: o ti arrendi o assisterai, attonito alla distruzione di tutto ciò che ami. ...

Paolo Proietti
Racconti Gialli (Pierre Dumayet)

Racconti Gialli (Pierre Dumayet)

SuiGeneris parte dall'idea che ogni autore sia un "genere" a sé. Si vuole trasmettere al lettore, in breve spazio, la voce e i toni degli autori. Così come accade per la musica, in cui con poche note si compongono opere così varie, allo stesso modo gli elementi del giallo trovano in ogni scrittore un’esecuzione diversa. 14 racconti, 14 mani d'autori con ritmi di scrittura diversi. Una sinfonia ...

AA.VV.
Religione e comunismo: Dall'alienazione all'emancipazione dell'umanità

Religione e comunismo: Dall'alienazione all'emancipazione dell'umanità

Questo non è un manuale di ateismo. Quest’opera colma un vuoto di importanza nodale nell’analisi dei due grandi filoni storico-filosofici in cui l’umanità si è divisa sin dagli albori, ovvero quell’insanabile conflitto tra il paradigma idealistico-metafisico dell’esistente da una parte e quello costituito da una sua visione scientifico-materialistica dall’altra. Il testo di Solano offre in modo...

Concetto Solano

8 9 10 11 12 13