I migliori libri di Società e scienze sociali
Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali
Rinunciatari, come recuperare gli adolescenti alla deriva
Ci sono tre tipi di adolescenti: i determinati, che hanno le idee chiare sul loro futuro e sono un’infima minoranza, gli esploratori, che cercano una strada e navigano a vista, ed infine i rinunciatari, il settore più omogeneo e coeso. Seppure non superano il 20%, hanno un impatto culturale a tutto campo. Sono accomunati da un’ideologia, il rinuncianesimo, che non ha maestri, ma tanti alleati, ...
Luca Stanchieri
Opere vol. 10/1: Civiltà in transizione: il periodo fra le due guerre
Nel suo costante e attento interrogarsi sui fenomeni collettivi che hanno caratterizzato il Novecento cosi ricco di fermenti innovativi e di radicali rivolgimenti, Jung non mancò di portare la propria testimonianza di analista. Nel disagio della «civiltà in transizione» egli scorse un riflesso e un’amplificazione del malessere psichico dell’uomo moderno, divenuto preda di un razionalismo ...
Carl Gustav Jung
Breve storia della vita privata
Uno dei più amati autori di libri di viaggio alle prese con un itinerario a dir poco insolito: l’esplorazione della sua dimora inglese, un’ex canonica vittoriana situata in uno sperduto villaggio del Norfolk. La sfida, condotta con divertita maestria, è quella di posare su quanto ci circonda – ambienti, pezzi d’arredamento, utensili e dettagli all’apparenza insignificanti – uno sguardo diverso...
Bill Bryson
Il totemismo oggi
“La sola relazione fra l’uomo e il totem dev’essere ‘mascherata’, quindi metaforica” Il totemismo, ossia il particolare fenomeno per cui un uomo o un gruppo di uomini si legano con un rapporto di parentela e di mutua protezione a una specie animale – o a piante e fenomeni naturali –, è stato variamente considerato: gli sono stati ...
Claude Lévi-Strauss
Tierras de cristal (Compactos) (Spanish Edition) by Alessandro Baricco (2013-08-31)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Alessandro Baricco;
Questa storia 2010
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Alessandro Baricco
Castelli di rabbia 1991
Milano, Rizzoli, 1991. In 8°, cart. edit. con sovrac. ill., pp. 219,(5); coll. "La Scala"; PRIMA ED., ottimo es.. (x044) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
Alessandro Baricco
Personne ne se sauve tout seul (Pavillons)
Autopsie du désamour, par la plus fiévreuse des plumes italiennes. " Dis-le. –; Quoi ? –; Dis que tu ne m'aimes plus. Dis-le maintenant que nous avons fait la paix... Comme ça je pourrai le digérer. Elle lui sourit avec ces dents qui ont avalé le paradis. –; Je ne t'aime plus, Gaetano. Il acquiesce et rit avec elle... puis ses yeux se ferment et se gonflent tout entiers, comme ceux ...
Margaret MAZZANTINI
L'istinto di narrare: Come le storie ci hanno reso umani
L’uomo passa più tempo immerso in un universo di finzione che nel mondo reale. Nessun altro animale dipende dalla narrazione quanto l’essere umano, lo «storytelling animal». Questo strano comportamento, che ci porta a mettere al centro della nostra esistenza cose che non esistono, è innato e antichissimo. Ma a che scopo? Jonathan Gottschall studia la narrazione da molti punti di vista...
Jonathan Gottschall
Bruno Vita e pensiero di Giordano Bruno.
Analisi delle opere principali, considerazioni sulla cosmologia bruniana, l’influenza di Cusano e Copernico, la rivoluzione astronomica
Roberto Tassino
La forma dell'acqua. Camilleri tra letteratura e fiction
Un saggio, un compendio letterario cinematografico sul primo Salvo Montalbano. Con "La forma dell'acqua" il grande Andrea Camilleri apre il ciclo della "montalbanità" e insieme al testo, anche se anni dopo, ne nasce il film. Quello che leggerete è una descrizione puntuale di quanto il testo-video si distacca dal testo-scritto. Luoghi, lingua, dialetto e personaggi, il primo di una fortunata ...
Silvestra Sorbera
Il caso Pacciani: storia di un processo mass-mediatico
Per la prima volta un grande processo legato a fatti di cronaca viene interamente seguito dalle televisioni. Quella di Pietro Pacciani non è solo una omerica vicenda giudiziaria ma anche uno dei primi grandi processi ad essere dato in pasto all' opinione pubblica. Tutto questo grazie alla onnipresenza in aula e fuori del grande fratello elettronico e ad una nuova dimensione del rapporto media...
Raffaele Ganzerli
Canto di una biblioteca (Calligrammi Vol. 2)
Come l'antica Verità discorreva un tempo coi filosofi, la biblioteca di Panikkar si confida con noi, trasmettendo i suoi pensieri, la sua vasta conoscenza, il racconto di una vita trascorsa col teologo. Metafora umanizzata, forse, o più semplicemente una voce troppo spesso inascoltata. Ma chi, se non la biblioteca, può raccogliere i pensieri, assistere discreta al fiorire delle idee, proteggere...
Maciej Bielawski