I migliori libri di Società e scienze sociali
Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali

Pillola rossa o Loggia nera?: Messaggi gnostici nel cinema tra Matrix, Westworld e Twin Peaks
Esiste un rapporto fra gli antichi vangeli apocrifi, Matrix, Westworld e Twin Peaks? Secondo Paolo Riberi per capire a fondo il significato di molte serie tv e di alcuni fra i film più amati dei nostri giorni, come Fight Club, The Truman Show, Donnie Darko e Ghost in the Shell, bisogna tornare indietro di quasi due millenni, quando la gnosi si formò come via non ortodossa ed esoterica alla ...
Paolo Riberi
Storie e vite di SUPERDONNE che hanno fatto la SCIENZA
« Questo libro è contagioso, non uscirete indenni dall’influsso potente di venti menti libere, quiete e volitive che, contro ogni pregiudizio maschile, diverranno scienziate famose in tutto il mondo. » Silvana Gandolfi « Venti storie di formidabili donne e scienziate: la parte oscura e negletta, ma allo stesso tempo la più brillante e appassionata, dell’avventura della scienza. » Bruno ...
Gabriella Greison
Slow food. Storia di un'utopia possibile
La biografia ufficiale del movimento internazionale Slow Food fondato da Carlo Petrini, uno dei ''50 uomini che potrebbero salvare il mondo'' secondo The Guardian. Questa grande storia ha portato a risultati straordinari: da Terra Madre Salone del Gusto che riunisce i produttori agricoli di ogni angolo del Pianeta alla consapevolezza diffusa della tutela della biodiversità, del futuro della ...
Gigi Padovani
Ominiteismo e demopraxia: Manifesto per una rigenerazione della società
Prendete "Ominiteismo e Demopraxia" come un manuale per una trasformazione responsabile della società. Una guida necessaria all’equilibrio della convivenza civile, dove ognuno esercitando la Demopraxia, dalle piccole occupazioni del quotidiano saprà estenderla alle grandi relazioni sociopolitiche della vita comune. Siamo giunti a un traguardo della storia ora dobbiamo compiere ...
Michelangelo Pistoletto
Crescere con i libri: Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici
Storie e avventure, letture e ricette: innumerevoli consigli per crescere, sani, fantasiosi e felici. Dopo 'Curarsi con i libri' un nuovo prontuario di rimedi letterari dedicato ai bambini e ai ragazzi di ogni età.
Ella Berthoud
Ritratto dell'atto di accusa come pornografia giudiziaria
Silivri, 19/06/2017 In un suo romanzo, John Fowles dice che tutti i giudici del mondo vengono giudicati in base alle loro decisioni. Ed è vero. Tutti i giudici vengono giudicati in base alle loro decisioni. Anche lei verrà giudicato in base alle sue. Pensi a come vorrà essere giudicato, a quale tipo di verdetto si augurerebbe di ricevere, a come vorrà essere ricordato, e poi giudichi ...
Ahmet Altan
La vera storia di 400 frasi celebri e modi di dire
“Il dado è tratto”, “Parigi val bene una messa”, “Mettere i puntini sulle i”, “Siamo uomini o caporali?”, “Carpe diem”... Come sono nate le più famose frasi, storiche o letterarie, tratte dal cinema o dalla pubblicità, che fanno ormai parte del nostro patrimonio culturale? Scopriamone insieme la storia, gli autori e il significato!
Sabrina Carollo
Donne della Repubblica (Storica paperbacks)
Ricordiamoci che la storia la raccontano sempre i vincitori. Ed è quella che rimane a testimonianza del passato. Vogliamo farci anche noi narratrici della nostra storia, per ricordare che oltre ai molti coraggiosi e valenti uomini italiani, ci sono state tante donne che hanno contribuito profondamente ai migliori cambiamenti del nostro Paese? DACIA MARAINI Il 2 giugno 1946 si tennero le ...
Paola Cioni
Oltre il sound dei Led Zeppelin: La filosofia della più grande band di sempre
Sì, sì… so a cosa state pensando! State pensando che: "Sui Led Zeppelin è stato scritto e detto tutto quello che c’era da scrivere e da dire. Che altro si può aggiungere a questo punto?" Non ho nessuna intenzione di aggiungere o togliere nulla alle recensioni, agli articoli, ai testi, alle biografie e a ogni altra cosa sia stata detta e scritta sinora. Voglio solo rievocare e rivivere quel ...
Alex Andros
Forse domani m'innamoro (Einaudi. Stile libero extra)
Quando il marito la lascia per un'altra, Stella Grey si convince che sarà infelice per sempre, condannata a trascorrere le serate in pantofole a giocare a Sudoku. Poi ascolta il consiglio di un'amica e s'iscrive a una serie di siti per incontri in rete. Seguono quasi due anni di appuntamenti reali e virtuali, tra seduttori incalliti che scompaiono al termine di una serata perfetta, spasimanti ...
Stella Grey
Antichi Maestri: Scopri la saggezza mistica degli antichi filosofi greci
Antichi maestri svela informazioni mancanti nei libri di storia e filosofia, che offrono un quadro molto diverso della nostra antichità e che ci fanno avvicinare ancora di più alla tradizione spirituale orientale. Attraverso un approccio comparativo, il libro illumina di >nuova luce spirituale il pensiero occidentale, da sempre ritenuto più materialista di quello orientale. Un modo diverso ...
Lisa Jhonses
Carabellese Interprete di Mazzini
L'interpretazione della teoria politica di Mazzini secondo il filosofo Pantaleo Carabellese.
E. A. T.ZY
Tutto sugli Anni 80
Questo libro ripercorre la storia degli anni ’80. Vi sono infatti descritti in ordine cronologico tutti gli eventi salienti. A quattro di essi è stato dedicato uno spazio più ampio: il pazzesco volo di Mathias Rust sulla Piazza Rossa di Mosca, il vile affondamento dell’imbarcazione “Raimbow Warrior” di Greenpeace, l’incredibile vicenda del ritrovamento dei diari di Hitler e la sfortunata ...
Claudio Pavanello
Metapsicologia rosa
Avete mai provato a entrare nella testa del vostro psicoanalista? E in quella di una donna? Alessandra Saugo è una donna, come tutte, e non ha paura di mettere a nudo le nevrosi che tormentano lei e tutte le altre quando si svegliano la mattina, quando vanno al lavoro, a fare la spesa o l’aperitivo. Per farlo, si concede una seduta dal suo psicoanalista. E sceglie una prospettiva insolita. Non ...
Alessandra Saugo
I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo
Le profetiche tesi del più grande filosofo russo dell’Ottocento ci rivelano la vera natura dell’Anticristo. La sua opera è impressionante per profondità e chiaroveggenza. «Solov’ëv preannunziò con lucidità la grande crisi che ha colpito il Cristianesimo negli ultimi decenni del Novecento». Cardinale Giacomo Biffi I tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo è l’ultima opera di Solov’...
Vladimir Sergeevič Solov'ëv
Sei lezioni sulla città
Guido Martinotti è stato il più grande studioso italiano di sociologia urbana. Sei lezioni sulla città raccoglie i risultati di una ricerca che ha rivoluzionato il modo di concepire le dinamiche di sviluppo della dimensione urbana, soprattutto alla luce delle sempre crescenti interdipendenze fra i centri e le periferie. Martinotti compie un ribaltamento definitivo delle categorie tradizionali ...
Guido Martinotti
Cuore in pasta: Viaggio sentimentale nell'Italia della pasta fatta in casa
UNO STRAORDINARIO RACCONTO DI GESTI ANCESTRALI, PAZIENZA E AMORE CHE PARLA DI NOI E DI UNA MEMORIA ANTICA E INESTINGUIBILE Qual è il segreto della pasta fresca? Perché un piatto che ha solo due ingredienti è diventato uno dei simboli dell’Italia nel mondo? Perché prepararla è così difficile e così appagante? E come mai una lasagna o un piatto di tagliatelle fatte in casa ha il potere di ...
Davide Morosinotto
Magic: - Legends and Truth -
Since the dawn of the humankind there has being stories about magic, wizards and witches, but now we think that everything is made up, fairy tales for ignorant people of the past. Nevertheless there are people that even now believe in some form of magic. Is it possible that there is some truth behind the legends? My experience says: yes, but is not that easy to distinguish between the two.
Simone Marini
Altreconomia 196 - Settembre 2017: Droni, la guerra disumana
"Fermate i soldati-robot" è l'appello che 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale -tra cui Elon Musk di Tesla- hanno lanciato all'Onu da Melbourne, dove si sono riuniti nella International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI). Altreconomia dedica al tema la copertina del numero di settembre -“La guerra disumana”-: si tratta di una lunga inchiesta sui droni...
AA. VV.
Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio
Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come ...
Maria Anna Bertolino
Autoritratto di un reporter
“Credo che per fare del buon giornalismo si debba innanzitutto essere degli uomini buoni” Questo libro è una rara occasione per comprendere i ferri del mestiere di un grande reporter e il suo modo di utilizzarli dal punto di vista tecnico e morale. Uno strumento per conoscere la profonda, commovente dimensione etica di un uomo cresciuto nella miseria più nera che nel suo lavoro ha sempre messo...
Ryszard Kapuściński
L'isola delle donne
Che cos'hanno in comune Mary Quant e la Lady di Ferro, la principessa più principessa del mondo e Virginia Woolf? La patria, la lingua, la cultura; la tenacia, la personalità, la capacità di trasformazione. Roberto Bertinetti racconta il segno che hanno lasciato nella storia come nella vita culturale e sociale del loro Paese. Ne risultano tanti ritratti di tempi diversi, di modi diversi di ...
Roberto Bertinetti
Meglio regnare all'inferno: Perché i serial killer popolano il cinema, la letteratura e la televisione
Negli ultimi quarant'anni il serial killer è diventato sempre più popolare. Protagonista di film, romanzi, graphic novel e serie televisive, nella cultura pop è ritratto come una persona intelligente, astuta e capace, spesso come un vero intellettuale o artista della morte. Eppure le statistiche dimostrano che l'omicidio seriale non è in realtà così frequente come i media e la fiction farebbero...
Mario Arturo Iannaccone
Le dieci leggi del potere: Requiem per il sogno americano
Per la prima volta, Noam Chomsky, dedica un libro alla natura e alle conseguenze tragiche della diseguaglianza, svelando i dogmi fondamentali del neoliberalismo e gettando così uno sguardo se possibile ancora più lucido e profondo sul funzionamento del potere a livello globale. Quali sono le leggi che governano la concentrazione della ricchezza e del potere negli Stati Uniti e in generale in ...
Noam Chomsky