I migliori libri di Politica
Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici

Il tramonto dell'avvenire: Breve ma veridica storia del comunismo italiano
Quando nel 1976 Paolo Franchi lavora nella redazione di «Rinascita», il mensile politico- culturale «fondato da Palmiro Togliatti», il Pci ha appena ottenuto il migliore risultato elettorale della sua storia. Il partito comunista più grande d’Occidente ha però davanti a sé delle sfide cruciali: entrare finalmente nel novero dei partiti di governo grazie al «compromesso storico», arginare la ...
Paolo Franchi
Dalla parte di Jekyll: Manifesto per una buona destra
Autorevole ma non autoritaria, in grado di dare risposte concrete senza semplificare la realtà in italiani e stranieri, «onesti» e corrotti, quella che Filippo Rossi definisce «la buona destra» è una delle culture politiche che ha contribuito a fare dell’Italia un paese moderno. Eppure, come il rispettabile dottor Jekyll porta sempre con sé il fantasma del temibile Mister Hyde, ancora oggi chi ...
Filippo Rossi
La Civiltà Cattolica n. 4059-4060
In questo numero: - Riconciliazione e relazione , un binomio fecondo. - Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida. - Affrontare un sistema ingiusto. La vedova del secondo libro dei Re . - Ismael Quiles e l’«in-sistenza». - Luciano di Antiochia e la teologia. - La ragnatela del gioco d’azzardo . - Solidarietà profetica per la nostra casa comune. - Sándor...
AA.VV.
Il caso Mattei (Renzi e Salvini)
I “due Mattei”: Renzi, l’ex rottamatore che doveva cambiare l’Italia per farla finalmente entrare nella modernità. E Salvini, il leghista che ha fatto dello slogan «gli immigrati non sbarcheranno in Italia» la bandiera identitaria della sua politica. Sono in apparenza molto distanti, eppure i due Matteo, erma bifronte delle nuove classi politiche del Belpaese, costituiscono un caso di scuola ...
Massimiliano Lenzi
Il papa che voleva essere re: 1849: Pio IX e il sogno rivoluzionario della Repubblica romana
« Si legge come un thriller. » The New York Review of Books « Acuto, eccezionale. » London Review of Books « Accurato nelle ricerche ed elegantemente narrato. » The Wall Street Journal « Una lettura fondamentale. » Booklist « Da abile narratore, David Kertzer unisce rigore accademico a una prosa fluida e vivace. » Publishers Weekly Novembre 1848. Pochi giorni dopo l’assassinio ...
David I. Kertzer
Per nuove narrazioni della città: diritto alla creatività e diritto alla bellezza (UNIVERSITY PRESS Vol. 6)
Bisogna riconoscere che scopriamo quotidianamente segnali di forte e nuova vitalità per realizzare nuove e più giuste modalità di relazione fra individui, comunità e istituzioni: il che esprime il bisogno di una dimensione poetica per la nostra esistenza. Un esempio molto significativo è costituito dalle tante iniziative in corso che, con grande ricchezza di contenuti e notevole capacità di ...
Giovanni Cerami
Marco Pannella - I discorsi parlamentari: raccolta degli interventi tenuti da Marco Pannella alla camera dei deputati nel periodo 1976 - 1994
Raccolta delle trascrizioni degli interventi in parlamento di Marco Pannella, i testi provengono dall'archivio ufficiale della camera dei deputati
Simone Mieli
Il sasso in bocca: come la mafia conquistò l'Italia (Le storie)
Questo è un best seller. Ha venduto milioni di copie nel mondo, è stato tradotto in ventotto lingue. Ha avuto un successo universale e ha fatto molto discutere. Il sasso in bocca è la cronaca in presa diretta di come la mafia conquistò la Sicilia, l’Italia intera e pezzi degli Stati Uniti. O di come tentò di farlo, nella sottovalutazione colpevole di molti che avrebbero dovuto combatterla. Non ...
Michele Pantaleone
La giungla
Il best seller più rivoluzionario del '900, tradotto in ventisette lingue, capace di scuotere dalle fondamenta l’intera nazione americana. A seguito di disordini scoppiati nel quartiere dei macelli di Chicago, l’autore ricevette da un settimanale socialista l’incarico di documentare le condizioni di vita degli operai impiegati nel trust della carne. Le testimonianze raccolte, l’osservazione ...
Upton Sinclair
La Civiltà Cattolica n. 4057
In questo numero: - "Squilibri" dal sapore evangelico. Papa Francesco scrive al popolo di Dio in Germania. - Spiritualità indigena dell’ Amazzonia e cura della «Casa comune». Verso il Sinodo. -Come affrontare la piaga della pornografia «online» ? - Michel de Certeau e la teologia. Trovare Dio e cercarlo ancora -Alla ricerca della città ideale . -L’ Africa : un continente di giovani...
AA.VV.
Reparto numero 6
Una denuncia contro l’oscurantismo, un inno in favore del progresso, contro l’esaltazione parossistica della natura e della religione. Scritto nel 1892, dopo il ritorno dell’autore da Sachalin (isola russa che ospitava una colonia penale, della quale scrisse un libro-inchiesta, L’isola di Sachalin, sulle disumane condizioni di vita dei forzati), Reparto numero 6 è uno dei più famosi racconti ...
Anton Čechov
Un sindaco fuori del comune: La democrazia partecipativa esiste. Storia di Antanas Mockus, Supercittadino di Bogotà
Bogotá, città complessa e dalla fama violenta, è stata governata a due riprese da un sindaco davvero fuori del comune. Antanas Mockus, figlio di profughi lituani, già da giovane rettore dell’Università nazionale si fa notare per i suoi metodi non sempre ortodossi, ma che prendono in contropiede il turbolento mondo studentesco e riescono a conquistarlo. Per esempio, nel corso di un acceso ...
Sandro Bozzolo
La Bosnia e il rinoceronte di pezza: Alima e altre voci (Orienti)
Testimonianze in presa diretta, lacrime e speranze in un libro in cui al centro non vi è la guerra, ma le donne, e in cui una di loro, Alima, si erge come protagonista grazie alla sua voglia di andare avanti per fare sì che il dialogo prevalga sulla violenza, la vita abbia la meglio sulla morte. C’è un doppio piano narrativo in questo libro, che cerca un linguaggio nuovo, in bilico tra teatro ...
Pietro Aleotti
La Civiltà Cattolica n. 4056
In questo numero: - «Aiutare a smuovere le acque». Papa Francesco in conversazione con i gesuiti in Romania . - L’Occidente e la Russia . Radici culturali di un confronto. - Cybersex . Una dipendenza insidiosa. - Cosa pensano i giovani del loro futuro . - Scenari politici dopo il voto europeo . - Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis . - Un popolo che «tesse» ...
AA.VV.
Politicamente scorretto
È proprio quando non si ha più nulla da perdere che si ricomincia a vincere. Come può un movimento post-ideologico che ha raggiunto il governo del Paese, proseguire nella sua azione di cambiamento della Cosa Pubblica? Come spiega Alessandro Di Battista in questo libro è necessariamente attraverso un continuo attacco al pericolo numero uno della collettività: il pensiero dominante, vera e ...
Alessandro Di Battista
La Civiltà Cattolica n. 4055
In questo numero: - «Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico . Una rivoluzione nell’interpretazione. - Intelligenza artificiale e persona umana . Prospettive cinesi e occidentali. -I diritti dell’infanzia . -L’attacco del generale Haftar a Tripoli. La situazione in Libia . - I rom della Romania . Tra esclusione e integrazione. -La Rete mondiale di preghiera del Papa . -La ...
AA.VV.
La memoria del criceto: Viaggio nelle amnesie italiane
Non è vero che i criceti sono poco intelligenti. Il loro problema è un altro: hanno una pessima memoria. Se uno stimolo non viene ripetuto moltissime volte, se ne dimenticano. Ma non sono i soli: questo problema lo hanno anche interi Paesi. Paesi come l’Italia. Da più di un secolo diciamo di voler combattere la corruzione, ma non riconosciamo le sue radici e creiamo leggi che la incentivano. ...
Sergio Rizzo
L'Europa è ancora cristiana?: Contro il nuovo nazionalismo
Per anni le radici cristiane dell’Europa sono state al centro di un dibattito sull’integrazione politica dei popoli che vi abitano. Esiste dunque un modo laico di vedere nel cristianesimo non un fronte di divisione, ma un elemento irrinunciabile della nostra storia e della nostra cultura. Oggi l’Europa è cristiana? E se lo è, in che modo si esprime questa sua identità? Olivier Roy racconta il ...
Olivier Roy
Elogio del petrolio: Energia e disuguaglianza dal mammuth all'auto elettrica
Nessuno sa dire che cosa sia l’energia. Sappiamo però che senza una qualche sua trasformazione nulla si produce. I fisici attribuiscono all’energia il ruolo di motore cellulare, gli antropologi quello di motore culturale. Allora si può raccontare una storia del mondo e dell’uomo nella quale la prima fonte di energia fu il cibo. Quando il cibo divenne il prodotto dell’agricoltura e non più della...
Massimo Nicolazzi
Il contratto naturale
L’alterazione sempre più violenta degli equilibri climatici e le immagini di un pianeta sempre più invaso dai rifiuti e dell’Oceano Pacifico che ha al proprio centro un’isola delle dimensioni della Francia tutta coperta di plastica pongono con forza la necessità di dover ripensare in profondità il modo in cui ci rapportiamo alle risorse e al nostro pianeta. È ormai diventata una questione ...
Michel Serres
EQUILIBRIO O EGEMONIA. Quattro secoli di conflitti per la supremazia in Europa (Le due rose. Editore - Pietre Miliari Vol. 3)
EQUILIBRIO O EGEMONIA. Quattro secoli di conflitti per la supremazia in Europa. Traduzione e introduzione di Federico Niglia e postfazioni di Aaron M. Zack e Antonio Pilati. Quattro secoli di storia europea, da Carlo V alla seconda guerra mondiale, ripercorsi nella prospettiva unificante di una lunga lotta tra tentativi di egemonia e ricerca di equilibrio. Ludwig Dehio, storico tedesco ...
Ludwig Dehio
L’Europa incompiuta
L’Europa è una comunità di destino, frutto di una storia plurisecolare. La tragica esperienza di due guerre fratricide nel breve arco di trent’anni (1914-1945) portò tre grandi statisti cristiani – Schuman, Adenauer e De Gasperi – a elaborare il progetto di una unione tra gli Stati dell’Europa con un obiettivo: “Mai più la guerra”. Quel progetto ha conseguito risultati innegabili: settant’anni ...
Mario Mauro
Il naufragio della ragione: Reazione politica e nostalgia moderna
Se esistono intere biblioteche dedicate alla figura del rivoluzionario, in pochi si sono dedicati a descriverne la controparte. Eppure lo spirito reazionario (radicale, nostalgico, moderno ma timoroso del futuro) ha attraversato tutta la storia contemporanea. Nato come contraltare all’idea illuminista di progresso, è riuscito a sopravvivere alle «magnifiche sorti e progressive», in ...
Mark Lilla
Attacco dalla Cina
PREZZO SPECIALE DI 5,99€ INVECE DI 7,99€ PER IL PERIODO DI PREVENDITA Il mondo è sull’orlo del baratro: la Cina minaccia un attacco cibernetico di proporzioni inaudite al cuore dell’occidente. I cinesi si preparano all’assalto finale contro i loro vecchi nemici, per metterli in ginocchio con una guerra che non vedrà sparare un solo colpo. I computer sono subentrati ai missili e basta un clic ...
Michael Dobbs