I migliori libri di Politica
Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici

Verso la soluzione finale: La conferenza di Wannsee (Einaudi. Storia Vol. 79)
Il 20 gennaio 1942 alcune figure di vertice del Terzo Reich si riunirono in una lussuosa villa a Wannsee, nei dintorni di Berlino, e decisero la soluzione finale nei confronti degli ebrei. Peter Longerich fornisce un'accurata contestualizzazione del verbale della riunione perché le interpretazioni dei motivi che portarono a tenere la conferenza, la sua funzione e utilità, sono varie e ...
Peter Longerich
Senza veli in Arabia: Diario politico di un'idealista in crisi
Una europeista convinta, libera ed emancipata, lascia il lavoro per seguire il marito in un progetto di science diplomacy in Arabia Saudita. Non è l'inizio di un romanzo ma la vera storia di Eleonora Pezzarossa, funzionaria della Commissione Europea, che per quattro anni ha vissuto in un campus internazionale vicino Ryadh con tutta la famiglia. In questo diario personale e politico racconta ...
Eleonora pezzarossa
Cuba resiste: Reportage da un Paese che cambia ma resta fedele alle sue radici
Un reportage nella Cuba che pensiamo non ci sia più e che invece è lì, forte. Sorridente. Come gli occhi dei cubani de L’Avana, Guantánamo, Cienfuegos, Trinidad, Varadero, Gibara, Santa Clara e Santiago. Le città di questo viaggio: un reportage narrativo, una strada che racconta storie. Si parte da Lisbona, attraverso Mosca, l’ hub di tutti i cubani d’Europa che tornano nella loro terra, e...
Massimiliano Squillace
Testimoni inconsapevoli: La trattativa segreta che doveva salvare Aldo Moro (iSaggi)
Davvero Aldo Moro è stato ucciso dalle Brigate Rosse, perché lo Stato ha seguito la linea della fermezza, rifiutando ogni trattativa? In queste pagine alcuni testimoni diretti raccontano una storia molto diversa. Il 9 maggio 1978 lo statista democristiano doveva essere liberato, a seguito di un accordo. La Santa Sede, infatti, stava per consegnare ai brigatisti un riscatto, mentre la Jugoslavia...
Alessandro Forlani
L'Italia contesa: Comunisti e democristiani nel lungo dopoguerra (1943-1978)
La storia della Repubblica italiana è stata per lungo tempo la storia dei partiti che l’hanno fondata e, in particolare, di due grandi forze popolari: il Partito comunista italiano e la Democrazia cristiana. Il nostro sistema politico non era infatti basato, come si sente spesso dire oggi, sulla contrapposizione destra-sinistra, ma su una doppia legittimazione: l’antifascismo, che definiva l’...
Giuseppe Vacca
Con la Costituzione nel cuore: Conversazioni su storia, memoria e politica
Antifascismo, Resistenza, Costituzione: sono il leitmotiv di questo libro intervista in cui si intrecciano eventi e questioni fondamentali della Repubblica. È una lunga storia che si sviluppa dal 1943 a oggi e che Carlo Smuraglia ha vissuto con intensità e con occhi particolari. Gli occhi dell’avvocato, impegnato in grandi processi politici (da quelli contro i partigiani a quelli per i fatti ...
Carlo Smuraglia
Oltre i Cancelli: aneddoti e situazioni raccontati da un testimone diretto della FIAT di Cassino degli ultimi 30 anni
Gli ultimi trent’anni della fabbrica più grande del centro Italia raccontati da un operaio metalmeccanico di produzione. Aneddoti e situazioni vissute all’interno della Fiat (ora FCA) di Cassino, raccontate con ironica serietà da un interprete dell’ultima generazione di operai che ha attraversato le epocali trasformazioni del mercato e dell’organizzazione del lavoro, delle controriforme del ...
Delio Fantasia
La crisi del C.U.O.R.E. (Robotica.it)
Fantascienza - romanzo breve (58 pagine) - È successo qualcosa nei sistemi del Ministero dell'economia e delle finanze che combattono l'evasione fiscale. Qualcosa di terribile Cento miliardi. Duecento miliardi. A seconda di come la si calcola e di cosa vi si include, comunque sia l'evasione fiscale in Italia ammonta a cifre esorbitanti. Un tesoro che potrebbe permettere di risanare i ...
Davide Del Popolo Riolo
Il palazzo (Futuro Presente)
Fantascienza - racconto lungo (55 pagine) - Il palazzo era la loro vita, dalla nascita alla morte. Ma c’era chi non poteva fare a meno di chiedersi cosa ci fosse là fuori. Un futuro lontano. Una Terra vuota e sottopopolata. Un palazzo fortezza. Un mondo chiuso, scandito da orologi inutili e finzioni virtuali. La giovane arista Irene sente che una vita diversa è possibile, e che fuori c...
Barbara Bottalico
Città e formazione: Esperienze fra urbanistica e didattica
Il progetto culturale dell’Università dei Bambini dell’Università di Sassari (UBU) e le attività realizzate offrono l’occasione per riflettere sui “criteri” d’azione formativa nei territori contemporanei delle nostre città. Le esperienze illustrate rivelano dispositivi formativi fondamentali per la costruzione di nuove forme di relazione sociale e di nuove spazialità, nel contesto dell’...
Silvia Serreli
Era di maggio: Cronache di uno psicodramma
«E se le celebrazioni del maggio ’68 evitassero la prevedibile enfasi? Se scegliessero di attingere alla cascata di impertinenza, di rabbia ironica, di fraternità erudita che, cinquant’anni fa, guidarono le barricate entusiaste?». È esattamente questa sfida, indicata da Bernard-Henri Lévy, che Giampiero Mughini raccoglie: raccontare in altre parole quel che accadde a Parigi dal 3 al 24 maggio, ...
Giampiero Mughini
Qui vissero…: Le dimore dei nobili in Castello (Pósidos)
“Qui vissero…” è un viaggio a ritroso nel tempo dentro Castello, il quartiere che è il cuore del passato di Cagliari. Luci e ombre delle antiche famiglie, eventi lieti, tragedie e complotti sono documentati grazie a un accurato lavoro di ricerca, attraverso il quale viene ricostruita la storia dei palazzi più importanti e delle strade principali. Di ogni edificio si racconta da chi venne ...
Fabia Cocco Ortu
LA TERRA XIBETANA : Società Cooperativa Agricola
Tra il XIX e il XX secolo si sviluppò a Calascibetta una forma diffusa di associazionismo agricolo. La Terra Xibetana esamina l'attività economica e sociale dalla nascita della Società fino a tutta la prima metà del XX secolo. In questo periodo, infatti, è possibile apprezzate il ruolo socio - economico della stessa. Nella seconda metà del secolo la Società diventò un ritrovo dopolavoristico.
Giuseppe Crupi
CALASCIBETTA: APPUNTI PER UNA STORIA DEL NOVECENTO fino al 1994
Il volume tenta di ripercorrere le vicende di Calascibetta nei diversi aspetti della sua storia. Si analizzano, infatti, le vicende della Chiesa Palatina e le problematiche connesse alle relazioni tra i suoi componenti e con le autorità ecclesiastiche della prima metà del secolo. In questo squarcio storico si colloca anche la vicenda della Società Cooperativa Agricola “La Terra Xibetana”, che...
Giuseppe Crupi
Cina. La voce del potere: I testi cruciali di Mao Zedong, Deng Xiaping, Zhao Ziyang e Xi Jinping
Quando la Cina si sveglierà il mondo tremerà, sembra aver detto Napoleone Bonaparte. Mai previsione fu più indovinata. La Cina si è svegliata e il mondo sta tremando. E si sta interrogando sulla natura e le conseguenze del terremoto cinese. Questo libro, pensato per essere letto in un’ora di tempo, non è come gli altri libri scritti da occidentali comodamente seduti alle loro scrivanie. È un ...
Niccolò Bianconi
Il San Francesco di Varsavia: Un frate tedesco nel lager di Auschwitz
Dal ritrovamento di documenti inediti in italiano emerge la singolare vita di un frate tedesco, fervente patriota, morto ad Auschwitz per aver aiutato gli ebrei. Aniceto Koplin, cappuccino, autore di testi poetici e articoli scientifici, intesse in gioventù le lodi del soldato tedesco e del suo eroismo ed è un convinto sostenitore della potenza germanica e della funzione della guerra. Il suo ...
Wieslaw Block
L'Olocausto: Una nuova storia (La biblioteca Vol. 36)
«Chiunque desideri una spiegazione convincente e di grande leggibilità su come e perché abbia potuto verificarsi l'Olocausto non deve far altro che leggere questo splendido libro». Ian Kershaw «Di gran lunga il libro piú chiaro mai scritto sull'Olocausto, e anche quello che meglio ne spiega sia le origini e la grottesca mentalità, sia il suo frenetico sviluppo». Antony Beevor Quali ...
Lawrence Rees
Il Lazio e la Green Economy: Expo Astana 2017
IL LIBRO: L’Esposizione Universale Expo Astana 2017, ospitata dal Kazakhstan, si prefigge l’obiettivo di focalizzare l’attenzione mondiale sulle nuove modalità di generazione da fonti sostenibili, per rispondere alla crescente domanda energetica mondiale. In questo processo il Kazakhstan occupa un ruolo strategico importante sia geograficamente che economicamente.Perno della moderna Via della ...
Indeo Fabio
Hamas: Organizzazione politica, sociale e militare
Hamas viene considerata, prettamente, come un'organizzazione terroristica benché non tutti i paesi la inseriscano in tale lista. Ci si dimentica o, volutamente, si ignora che Hamas ha conquistato il cuore della popolazione palestinese vincendo delle regolari e democratiche elezioni. Cosa ha portato la gente a votare per loro? Che lavoro è stato fatto per portare la popolazione a preferire Hamas...
Virgilio Marano
Andare per i luoghi del '68 (Ritrovare L'Italia)
Prendetela, questa guida, come le briciole di Pollicino. Piccole tracce per un pellegrinaggio per niente compunto. Ma lo spirito del ’68 è lì a ricordarvi che i sentieri tracciati non sono l’unica via per conoscere e attraversare il bosco. Il ‘68 è stato moltissime cose immateriali: la musica, i poster, Bandiera Gialla alla radio, la scoperta dei "giovani" a livello planetario. Ed è stato ...
Toni Capuozzo
L'inganno dei Vangeli
L’autore, dopo aver scritto i saggi “Dio, controstoria di un mito” e “Religioni, uno scandalo millenario”, affronta il tema del Cristo, elaborato dagli evangelisti, che avevano fatto impudicamente dell’Antico Testamento la sua rivelazione. Se questo libro sacro è un prodotto della fantasia umana con l’esposizione del Dio, creatore e guerriero, cui si sono adattati i vari personaggi, la ...
Ton Milan
Storia di Ana: Un percorso di vita attraverso le rivoluzioni portoghesi
Il 25 aprile 1974 la Rivoluzione dei Garofani, nello spazio di una sola giornata, spazza via un regime ormai marcio che durava da troppo tempo, dalla salita al potere di Salazar nel 1932. Negli anni precedenti molti avvenimenti avevano creato le condizioni per far cadere il regime. Il primo atto rivoluzionario fu il sequestro, nel 1961, del transatlantico portoghese Santa Maria in navigazione ...
Pierluigi Selmi
Emma, 1876
È il 1876, l’anno in cui cade il centenario della fondazione degli Stati Uniti. Charles Schuyler, pungente corsivista del «New York Herald», dopo quasi mezzo secolo torna dall’Europa con la figlia Emma. Ad accoglierli, l’aria salmastra e i fumi di una città tutta nuova: ormai straniero nella sua città natale, Charles non riconosce più nulla. Emma, invece, nata trentacinque anni fa in Italia, ha...
Gore Vidal
La legittimazione di un regime: Augusto e Mussolini a confronto
Come si legittima un regime rivoluzionario? In quale modo si ricerca il consenso per mantenere il potere? Con quali mezzi si rende accettabile un governo che sovverte il precedente? Queste ed altre domande sono i principali spunti di questa breve pubblicazione che, attraverso l'analisi di affinità e divergenze del regime augusteo e mussoliniano, vuole essere una riflessione sulle modalità di...
Pietro Furbatto