I migliori libri di Politica
Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici
Casa di Trump, casa di Putin di Craig Unger
Casa di Trump, casa di Putin è la prima indagine completa sulla relazione decennale tra Donald Trump, Vladimir Putin e la mafia russa, un legame che ha aiutato Trump ad arrivare alla Casa Bianca. Una storia avvincente che inizia negli anni settanta â quando Trump fa la sua comparsa nel settore immobiliare di New York, un mondo pieno di soldi e in espansione â e che culmina con la sua ...
Paesaggi rurali: Prospettive di ricerca di AA. VV.
Il volume raccoglie gli atti del convegno âPaesaggi rurali. Prospettive di ricercaâ, organizzato dai curatori al ?ne di porre al centro della ri?essione il paesaggio rurale nelle sue più varie sfaccettature, coinvolgendo esperti di diversa formazione chiamati a portare il loro punto di vista sul tema.
Altreconomia 207 - Settembre 2018: Buon appetito di AA. VV.
In questo numero: - SostenibilitaÌ e uguaglianza nel piatto: a scuola anche le mense possono educare . Oltre un milione e 200mila studenti ogni giorno condividono il pasto. In forte crescita la presenza di prodotti bio; - Come si viaggia in âcrocieraâ . Il racconto di chi soccorre i migranti. Il racconto di Giovanna Scaccabarozzi, medico, che ha affrontato ogni genere di urgenza ...
Il sale sulla coda (Sussurri e grida) di Roberto Marsicano
Cos'è vero? E il verosimile? Cos'è veramente falso? E l'artefatto? Oggi tutto è indeterminato, forse indeterminabile e il croupier di questo gioco domina il mondo. Un ritratto dell'Italia di oggi attraverso una storia di banche, corruzione e camorra, il tutto in un affascinante thriller.
Le problematiche dei rapporti tra religioni e istituzioni nel Commonwealth australiano di Francesco Bonicelli Verrina
La tesi propone uno studio originale, da fonti assai difficilmente reperibili in Italia, sull'ordinamento del Commonwealth Australiano in tema di protezione dei diritti umani, con un focus particolare sui rapporti fra Commonwealth e Religioni, dalla costruzione del Multiculturalismo, avvenuta prima nelle strade, a partire dagli anni '50, grazie anche ad un intenso dialogo interconfessionale, e ...
Una storia dell'Europa in 6 progetti di
Questo libro racconta alcune delle molte storie che si potrebbero narrare sulla Banca europea per gli investimenti; noi ve ne vogliamo proporre sei, una per ciascun decennio della sua storia. Queste storie dimostrano che la BEI è sempre stata partecipe degli sviluppi decisivi dell'economia europea, dando risposte ai cambiamenti avvenuti nel continente e nell'Unione, di cui è parte essenziale...
I muri che dividono il mondo di Tim Marshall
Non siamo mai stati così divisi. Ecco perché. Siamo tornati a costruire muri. Sono infatti oltre 6000 i chilometri di barriere innalzati nel mondo negli ultimi dieci anni. Le nazioni europee avranno ben presto più sbarramenti ai loro confini di quanti non ce ne fossero durante la guerra fredda. Il mondo a cui eravamo abituati sta per diventare solo un vecchio ricordo: dalle recinzioni ...
Bullshit Jobs di David Graeber
« Questo libro ha molte virtù: è accademico â e quindi rigoroso nel dare definizioni, nel classificare le prove e definire i ragionamenti â ed è anche divertente. » The Times of London « Ha il pregio di essere allo stesso tempo intelligente e autorevole. » The New Yorker « Una disamina delle nostre vite professionali che fa riflettere e discutere. » The Financial Times « ...
La Repubblica delle stragi di Salvatore Borsellino
La storia occulta del nostro Paese viene scritta in sedici anni: dal 1978 al 1994. Il finto sequestro Sindona, la strage di Bologna, le bombe del Rapido 904, lâestate dellâAddaura e dellâassassinio Agostino, lâautoparco milanese di via Oreste Salomone e lâomicidio Mormile, i giorni della Falange Armata, quelli della Uno bianca e la militarizzazione del Paese con una serie di fatti di ...
Limiti di Alfonso Giordano
Nel mondo globalizzato e iperconnesso, in cui si comincia a guardare allo spazio come luogo di prossima colonizzazione umana, confini e frontiere tradizionali sembrano in molti casi aver perso di significato. Eppure, a guardare meglio, è piuttosto vero il contrario: mentre il ritorno del sovranismo sottolinea con forza lâimportanza delle identità nazionali, in molti auspicano un ritorno a ...
Requiem per un impero defunto.: La distruzione dell’Austria-Ungheria (Le due rose. Editore - Pietre Miliari) di François Fejtö
Distruzione dellâAustria-Ungheria e non dissoluzione. François Fejtö insiste molto su questa distinzione, sia nel libro sia nelle repliche ai suoi critici. LâAutore analizza e racconta, in uno stile terso e coinvolgente, la fine della doppia monarchia, facendo a pezzi i âluoghi comuniâ che negli anni si sono accumulati sulla sua fine, e punta il dito sulla volontà di Francia e ...
Viaggio nel tempo nel quartiere La Piaja di Associazione Culturale Golfo Eventi
Grazie al generoso impegno dellâAssociazione culturale Golfo Eventi è nato un testo che rievoca, illustra e ci fa scoprire, tantissime perle dal passato, lontano ma anche più recente, di un quartiere ricco di storia e cultura, la Piaja, cuore pulsante della città di Gaeta. Autori testi:  Agostino Di Mille, Carlo Di Nitto, Francesco Del Pozzone, Pasquale Falato, Tiziana Pasciuto, ...
Le radici del crollo di Achille Occhetto
Unâanalisi lucida delle ragioni attuali della crisi, ovvero fatti e circostanze, personaggi e segreti della scena europea e mondiale dal dopoguerra ad oggi, che non si limita allâesame teorico freddo, ma analizza e racconta insieme, faccia a faccia, la propria esperienza appassionata delle grandezze e delle cadute, dei bagliori e delle tenebre che furono lâimmensa storia della sinistra.
Icarus: Ascesa e caduta di Raul Gardini (Indi) di Cavezzali Matteo
Il 23 luglio 1993 Raul Gardini viene trovato morto nella sua residenza di piazza Belgioioso, a Milano. Si è sparato un colpo in testa, o almeno così dicono, anche se lâipotesi del suicidio urta con un muro di incongruenze e di punti non chiariti. Icarus è una storia di fantasmi. Di un uomo, Raul Gardini, che si ritrovò a capo di un colosso finanziario e da lì sfidò il mondo, con i suoi ...
L'isola degli sciacalli: Una donna, i suoi assassini e il cuore corrotto dell'Europa di Carlo Bonini
Daphne Caruana Galizia è morta a Bidnija, a nord di Malta, uccisa da una bomba che ha fatto saltare in aria la sua Peugeot 108 mentre lei era a bordo. Aveva cinquantatré anni, un marito e tre figli, ed era una delle giornaliste più famose a Malta, per via delle sue inchieste sullâevasione fiscale internazionale, che hanno legato lâisola ai Panama Papers. Non è ancora noto il nome di ...
Sei lezioni su Gramsci di Mario Spinella
Sei lezioni su Gramsci di Mario Spinella, un intellettuale molto presente nella vita culturale italiana e milanese del secondo novecento, è un lavoro che colloca il pensiero di Antonio Gramsci nel quadro della storia, non solo del marxismo, ma della cultura italiana cogliendone lâoriginalità riconosciuta e anticipatrice della sua idea di società democratica e socialista. Gramsci, arrestato...
Amok: Le stragi dell'odio di Carlo Lucarelli
La sera del 1° ottobre 2017, dalla finestra di un albergo di Las Vegas, Stephen Paddock apre il fuoco sulla folla che assiste a un concerto di musica country, uccidendo cinquantotto persone e ferendone più di cinquecento. à il più terribile omicidio di massa commesso da un solo uomo nella storia degli Stati Uniti. Quelli come Paddock li chiamano rampage killers , dove rampage sta per «...
La Gente: Viaggio nell'Italia del risentimento di Bianchi Leonardo
Dieci anni fa usciva La casta, un libro che ridefiniva il discorso politico italiano: la fine dei partiti tradizionali, lâodio per le élite in generale, lâindignazione di chi si sentiva escluso e defraudato. Oggi quel risentimento si è rovesciato in orgoglio: la fine della politica come la conoscevamo non ha generato un vuoto, ma una galassia esplosa di esperienze tra il grottesco, il ...
L'anomalia italiana: Memorie del presente dagli anni ottanta a oggi di Valerio Castronovo
Perché in Italia, rispetto ad altre democrazie avanzate, non si è riusciti a forgiare la fisionomia e le attitudini di un autentico sistema-paese, caratterizzato da un forte senso civico e da una coerente strategia nello scenario europeo? Eppure il nostro è un Paese che si distingue per una grande vitalità e per eccellenti capacità creative individuali e imprenditoriali. Senonché tante ...
Populismo sovrano (Vele Vol. 134) di Stefano Feltri
Di fronte a problemi che nessun governo nazionale è in grado di risolvere, elettori e politici, sfiduciati verso la globalizzazione, inseguono le sirene del populismo. Spaventati dai fantasmi di una sovranità che sembra svanire, stiamo cosà distruggendo proprio quegli strumenti che ci consentirebbero di ricostruirla in un mondo che non è piú quello dominato dagli Stati nazionali. Frustrati...
Il puzzle Moro: Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull’assassinio del leader Dc di Giovanni Fasanella
Le verità che mancavano sul più importante  delitto politico del dopoguerra La vicenda Moro costituisce un caso internazionale per eccellenza. Ancora da raccontare nei suoi risvolti più oscuri. Tra gli anni Sessanta e Settanta la politica estera morotea, soprattutto quella mediterranea, e il disgelo nella politica interna tra Dc e Pci rappresentarono un pericolo gravissimo per gli ...
Questa non è l'America di Alan Friedman
NUMERO 1 IN CLASSIFICA IN ITALIA Le rivelazioni shock, le storie inedite e i retroscena che svelano i segreti del paese di Trump Che cosa è successo allâAmerica? Che fine ha fatto il sogno americano? E qual è il vero significato dellâarrivo di Donald Trump? Dietro lâimmagine del Paese più influente del mondo si intravede una nazione lacerata, impaurita e rabbiosa. à vero, gli ...
Grand Hotel Abyss: The Lives of the Frankfurt School di Stuart Jeffries
This brilliant group biography asks who were the Frankfurt School and why they matter today In 1923, a group of young radical German thinkers and intellectuals came together to at Victoria Alle 7, Frankfurt, determined to explain the workings of the modern world. Among the most prominent members of what became the Frankfurt School were the philosophers Walter Benjamin, Theodor Adorno, Max ...
Ribelli d'Italia di Paolo Buchignani
Perché ancora oggi in Italia stenta ad affermarsi una cultura politica riformista? Per quale motivo persistono, tanto a destra quanto a sinistra, consistenti tracce di populismo e di estremismo? Perché abbiamo avuto il più grande Partito comunista dellâOccidente e non è riuscita a mettere radici una solida socialdemocrazia di tipo europeo? E su quale terreno affonda le radici il ...