I migliori libri di Politica
Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici

Gli ismi della politica: 52 voci per ascoltare il presente
La politica nasce, nel mondo occidentale, nella polis greca, come arte della convivenza nella città, diventando ben presto scienza della corretta amministrazione, e poi del buon governo. Secoli dopo, Machiavelli ci spiega la politica come scienza del potere, che peraltro, per lui, è un mezzo, non un fine in sé. Oggi la politica appare screditata. Si ricorre alla “società civile” nel tentativo ...
Angelo d'Orsi
L'epidemia sovranista: Origini, fondamenti e pericoli
Nell’ultimo decennio si è assistito alla nascita di numerosi movimenti populisti confluiti tutti nella definizione di «sovranismo» e viene da chiedersi perché così tante società nazionali siano convinte di avere perduto la propria sovranità e vogliano riconquistarla. Le motivazioni e lo stile di tale rivendicazione cambiano da un Paese all’altro. I due maggiori partiti sovranisti italiani, per...
Sergio Romano
Spondulix
Fantascienza - romanzo breve (69 pagine) - Spondulix , che poi Di Filippo trasformò in romanzo, è una storia divertente e assurda che però sottintende implicazioni sociali e finanziarie non banali (è curioso che il tema sia di straordinaria attualità nel nostro paese). In Spondulix , Rory Honeyman, venditore di sandwich di Hoboken, ha un cronico problema di liquidità e non riesce a...
Paul Di Filippo
Europa - Islam Integrazione o Coabitazione?
Tra l' Europa e l' Islam, intesi ambedue come specifiche aree geografiche e culturali, il rapporto è antico. Ci sono stati secoli durante i quali la guerra aperta oppure un continuo, seppur latente, confronto armato costituivano un' ordinaria normalità. Sono seguiti altri lunghi periodi di pace guardinga e altri ancora, specialmente durante il secolo appena trascorso in cui i rapporti tra la ...
Massimo Ghelardi
Evoluzione ed attualità delle sanzioni ONU: Dalla Società delle Nazioni alle odierne applicazioni per il mantenimento della pace
Interventi svolti in occasione del convegno organizzato il 30 gennaio 2019 presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari
AA.VV.
Il capro espiatorio: Israele e la crisi dell'Europa
Oggi, per una parte consistente dell’opinione pubblica mondiale, Israele è diventato sinonimo di un male emendabile solamente attraverso la sua dissoluzione. Versione aggiornata della soluzione finale hitleriana, questa prospettiva non è solo prerogativa del radicalismo islamico ma è il pensiero dissimulato o esplicito di una buona parte dell’élite politica e intellettuale europea. A ...
Niram Ferretti
La Civiltà Cattolica n. 4063
Nel numero 4063 di Civiltà Cattolica: - «La sovranità del popolo di Dio». I dialoghi di papa Francesco con i gesuiti di Mozambico e Madagascar. - Governare il nuovo disordine mondiale . - La Sapienza : un’intelligenza che fa vivere bene. - La 58a Biennale d’arte di Venezia . «May you live in interesting times». - «Chernobyl» , ovvero il prezzo delle menzogne. - Quattro criteri per ...
AA.VV.
Cos'è per te l'Europa?
Che cos’è l’Europa? La definizione più azzeccata ce l’ha data Jacques Delors: l’Europa è un “oggetto politico non identificato”. Un ufo. Perché l’Europa non è né uno stato né una vera e propria organizzazione internazionale. Partendo dai suoi padri fondatori e madri fondatrici, Virginia Volpi traccia una breve, felice storia della nascita della Ue. Ci spiega quali sono le sue istituzioni più ...
Virginia Volpi
Dio salvi il Texas: Viaggio nel futuro dell'America (Élite Vol. 3)
“Dio salvi il Texas” è un viaggio nel più controverso degli stati americani, il cuore della Trumpland, che non elegge un politico democratico da oltre vent'anni. Con ironia e quella familiarità a tratti aspra di chi è di casa, il "texano" Lawrence Wright, giornalista della rivista americana New Yorker e autore premiato con il Pulitzer per "Le altissime torri", ci racconta come è cambiato il ...
Lawrence Wright
Non essere triste viaggiatore: Poesie dell'esilio
“ A Trieste, città dell’amicizia e dei ricordi... città dell’amore e della gentilezza: per incontrarci di nuovo io conto i secondi”. (Hedayatullah) Fuggiti da casa a causa della guerra, giunti in Italia dopo un viaggio terribile, soli, spaesati, incapaci di comprendere la lingua e di farsi capire, alcuni giovani hanno trovato a Trieste un ambiente accogliente attraverso il Consorzio ...
Maria Paola Mioni
Buchi neri nel cielo
Lui si fa chiamare Gaspàr. È in fuga da vent’anni. La sua pelle è indurita dal sole e dalla solitudine, dai ricordi di un passato che credeva sepolto ma con il quale non ha chiuso in maniera definitiva. È un fuggiasco su cui ancora pende un’accusa di terrorismo. Nonostante sia un uomo che vorrebbe solo nascondersi qualcuno lo ha trovato. È sotto scacco. Costretto a tornare in Italia per via di ...
Angelo Marenzana
Storia senza perdono (Vele)
La Shoah, lo sterminio degli ebrei d'Europa da parte del nazismo, è una vicenda la cui efferatezza non ha precedenti. Ma per rendere conto di questa tragedia, quanto è importante il ruolo dei testimoni e quanto quello della storiografia? È il tema di questo intenso libro di Walter Barberis. Esso inizia con una frase di Primo Levi: «La memoria è uno strumento meraviglioso, ma fallace», che ...
Walter Barberis
Il richiamo della tribù (Einaudi. Passaggi)
«La dottrina liberale ha rappresentato dalle sue origini la forma piú avanzata della cultura democratica e ciò che piú ci ha consentito di difenderci dall'inestinguibile "richiamo della tribú". Questo libro cerca di contribuire con un granello di sabbia a questo indispensabile compito». Cosí scrive Mario Vargas Llosa spiegando il titolo di questo libro. Ad essere protagoniste qui sono le ...
Mario Vargas Llosa
Al-amal: Nei campi greci con i profughi siriani
Abu Ahmad, Samir, Umm Ibrahim e Mohannad, in fuga dalla guerra siriana, si sono conosciuti nel campo profughi di Moria, nell’isola greca di Lesbo, dove, con forza, ironia, fatica e umiliazioni, condividono l’obbligata quotidianità del campo in un intreccio di attesa e di disillusione. Oltre che di speranza, al-amal in arabo, come il titolo di questo libro. Attraverso la loro vicenda, dalla ...
Anna Clementi
La Civiltà Cattolica n. 4061
Nel numero 4061 di Civiltà Cattolica: - Laicità dello Stato e religioni monoteiste. - Fratelli, figli dell’unico Padre. Il tema della fratellanza nel Vangelo di Luca. - Gesù e i farisei . Al di là degli stereotipi. - Il cybersex . Per un percorso educativo con i più giovani contro la dipendenza dal porno. - Kazakistan , il cammino dopo l’indipendenza. - Verso la piena comunione ...
AA.VV.
L'ebreo emancipato: Attualità dell'antisemitismo in Europa
Non ci si può sorprendere se gli ebrei, almeno da quindici anni, lentamente ma in modo costante abbandonano l’Europa. Ogni cittadino europeo cosciente della propria storia culturale non può non avvertire il carattere problematico di questo intreccio tra violenza e partenza. L’urgenza, allora, è quella di riflettere nuovamente sull’emancipazione in Europa e provare a comprendere che cosa ne ...
Bruno Karsenti
Il principiante
Una vita faccia a faccia con la storia e con i suoi protagonisti, la notorietà a portata di mano, un mondo senza confini, il brivido e la seduzione dell'avventura! Nel clima delle rivoluzioni e dei golpes latinoamericani, l'invidiato lavoro dell'inviato speciale esce dalla banalità dei luoghi comuni per confrontarsi con gli intrecci, sotterranei e inconfessabili, dei grandi giochi mondiali ...
Franco Catucci
Fiume/Rijeka, la storia taciuta: D'Annunzio, Tito, l'esodo
Il 900 è il secolo in cui a Fiume si è parlato ungherese, italiano e croato ed è stato anche il secolo più violento. La città è stata epicentro di avvenimenti mondiali, meta di imprese di avventurieri, bottino dei politicanti, ma è stata anche motivo di dispute nelle conferenze internazionali. A causa di Fiume, probabilmente anche la storia europea, e specialmente quella italiana, sarebbero ...
Goran Moravček
IL PROFETA
in un mondo dominato dalla tecnologia, la Terra e i suoi abitanti subiranno una profonda trasformazione. Per affrontarla l'Italia dovrà risolvere i problemi cronici che l'affliggono e definire una strategia per il suo sviluppo. L'impresa è ardua, potrebbe riuscirci un profeta venuto dal futuro, ma il risultato sarà messo in dubbio dalle leggi della fisica quantistica che governano gli universi.
Franco Agostinucci
INTELLIGENCE IMPERIALI: Impero Romano, Impero Americano
Il libro cerca di approfondire l'evoluzione dei servizi segreti mettendo in evidenza come, malgrado il decorso del tempo, siano cambiati i mezzi ma non i metodi. Le riflessioni condotte porteranno il lettore a comprendere come gli errori commessi dai sistemi di informazione dell'antica Roma non siano stati di insegnamento per gli odierni Stati Uniti.
Fabrizio Di Iorio
L'Africa non uccide più: Il percorso di un intero continente per l'abolizione della pena di morte
L’Africa non è solo sinonimo di miseria e arretratezza. Oggi il continente è cambiato, è diventato la terra delle mille opportunità, e sta dando un contributo notevole al percorso abolizionista della pena di morte, configurandosi come il secondo continente, dopo l’Europa, sulla strada dell’eliminazione della pena capitale. È convinzione comune che l’Africa sarà decisiva in questa battaglia di ...
Antonio Salvati
La menzogna in politica: Riflessioni sui Pentagon Papers. Testo originale a fronte.
Torna di attualità in questi mesi un testo scritto da Hannah Arendt negli anni Settanta. Si tratta di un’originale riflessione sulla natura della politica e sul suo rapporto con la verità. Il libro – qui proposto con il testo originale a fronte – prende spunto dalla vicenda dei Pentagon Papers, documenti riservati del Dipartimento della difesa USA: nel 1971 alcuni stralci di quelle relazioni ...
Hannah Arendt
Il martirio dell'ospitalità: La testimonianza di Christian de Chergé e Pierre Claverie
È negli anni terribili del «decennio nero», durante il quale in Algeria si contrappongono islamisti e forze armate, che si colloca la straordinaria testimonianza di due uomini. Sono Christian de Chergé, priore del monastero trappista dell’Atas, a Tibhirine, rapito e ucciso nel 1996 con altri sei confratelli, in circostanze non ancora completamente chiarite, e monsignor Pierre Claverie, vescovo ...
Claudio Monge
Lon Garret La morte arriva a mezzanotte
La storia narrata è il seguito de precedente romanzo “Il Teschio Nero”, il primo con protagonista il detective americano Lon Garret. La vicenda affronta un tema molto attuale nella società contemporanea: quello della pedofilia.Questo romanzo continua la saga dell'investigatore Lon Garret, questa volta, alle prese con una ragazzina dodicenne, che vuole salvare il padre, detenuto nel braccio ...
Marcell Corval