I migliori libri di Politica

Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici


Nel mirino: I miei giorni in difesa di Kobane

Nel mirino: I miei giorni in difesa di Kobane

Nel 2002 Azad Cudi è un ragazzo curdo-iraniano di diciannove anni costretto al servizio militare nell’esercito iraniano. Rifiutandosi di combattere contro i suoi fratelli curdi, decide di disertare e fugge nel Regno Unito, dove chiede asilo, impara l’inglese e ottiene la cittadinanza. Dopo circa un decennio, quando esplode la guerra civile in Siria, Azad torna in Medio Oriente come volontario ...

Azad Cudi
Storia della "Strage di Stato": Piazza Fontana: la strana vicenda di un libro e di un attentato

Storia della "Strage di Stato": Piazza Fontana: la strana vicenda di un libro e di un attentato

La storia di una strage e di uno straordinario libro anonimo. Può un libro cambiare la storia giudiziaria e politica di un Paese? Può un’inchiesta (una «controinchiesta») giornalistica, condotta da un anonimo gruppo di militanti e pubblicata da un minuscolo editore «eretico», modificare la percezione collettiva di vicende rilevantissime per lo Stato? Anzi, la percezione collettiva dello ...

Aldo Giannuli
La Civiltà Cattolica n. 4052

La Civiltà Cattolica n. 4052

In questo numero: - Verso le elezioni europee . Parla il Presidente dei vescovi dell'Unione europea; - Il discernimento spirituale in "Christus vivit" ; - Il Movimento del 4 maggio 1919 in Cina ; - "Prove tecniche di resurrezione "; - La Macedonia del Nord e la Bulgaria ;- "La Chiesa si fa colloquio". Il viaggio di papa Francesco in Marocco ; - "Metropolis" (1927) di Fritz Lang...

AA.VV.
I senza memoria: Storia di una famiglia europea (Frontiere Einaudi)

I senza memoria: Storia di una famiglia europea (Frontiere Einaudi)

«Il libro di un'appassionata europeista; il suo empatico appello a non dimenticare è rivolto a un'opinione pubblica sempre piú frammentata». «Süddeutsche Zeitung» Nel 1938, Karl Schwarz, il nonno tedesco dell'autrice, rileva, nell'ambito del processo di arianizzazione voluto dai nazionalsocialisti, la piccola azienda di prodotti petroliferi di Julius Löbmann, pagandola assai meno di quanto ...

Géraldine Schwarz
Dove va la Germania?: La sfida della nuova destra populista (Saggi)

Dove va la Germania?: La sfida della nuova destra populista (Saggi)

Il successo elettorale di Alternative für Deutschland, partito populista di destra, ha messo in difficoltà il sistema politico tedesco, considerato fra i più stabili d’Europa. Ha scompaginato i tradizionali partiti popolari, ha colpito al cuore la strategia e il prestigio politico personale di Angela Merkel, sta spingendo i partiti democristiani verso un nuovo conservatorismo. Mentre permane ...

Gian Enrico Rusconi
Storia reazionaria del calcio: I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone

Storia reazionaria del calcio: I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone

Il calcio, come la musica, come le arti in genere, è uno specchio, e non dei più marginali, della società, dei suoi cambiamenti, delle sue trasformazioni, della sua evoluzione o involuzione. Massimo Fini e Giancarlo Padovan lo affrontano da questo particolare punto di vista. C’è un’enorme differenza fra come si intendeva il calcio, sia in senso tecnico che, soprattutto, sociale, nei più ...

Massimo Fini
La società non esiste: La fine della classe media occidentale

La società non esiste: La fine della classe media occidentale

“La società non esiste”: era il 1987 quando Margaret Thatcher pronunciò queste celebri parole che, da allora, sembrano aver preso le sembianze di una profezia. La classe media, che ha assistito negli anni alla secessione delle élite – il “mondo alto” che ha abbandonato il bene comune facendo sprofondare i paesi occidentali nel caos –, si trova ora relegata ai margini del sistema economico, ...

Christophe Guilluy
Cronaca nera (Einaudi. Stile libero big)

Cronaca nera (Einaudi. Stile libero big)

Il 28 agosto 1963, lo stesso giorno in cui Martin Luther King pronuncia il suo discorso piú celebre, due giovani donne vengono brutalmente uccise nel loro appartamento di Manhattan, in una New York deserta e spettrale. Il primo sospettato è un ragazzo nero, George Whitmore. La sua colpa? Essere nel posto sbagliato al momento sbagliato. Un errore che i poliziotti incaricati dell'indagine non si ...

James Ellroy
Europa a processo: Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra (Biblioteca storica)

Europa a processo: Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra (Biblioteca storica)

"un resoconto complessivo circa grado, tipologie e natura della compromissione delle società europee col nazionalsocialismo... Deák mette in luce i dilemmi insiti tanto nell’accettazione passiva di un sistema di potere iniquo, quanto nella collaborazione attiva con esso o nella resistenza contro di esso, e conduce il lettore non solo a prendere contatto con le aporie della storia, ma anche a ...

István Deák
Sotto la cenere: Nel ventennio, quando vivere era in qualche modo resistere (GrandAngolo)

Sotto la cenere: Nel ventennio, quando vivere era in qualche modo resistere (GrandAngolo)

Dodici vicende realmente accadute, di ordinaria quotidianità, eppure divenute oggetto di indagini, causa di processi e a volte di dure condanne durante il ventennio fascista. Storie di donne e di uomini esistiti, riproposti con libertà narrativa nel tentativo di restituire il loro universo interiore, fatto di incertezze e di speranze, di delusioni e di paure, di fronte a un mondo che, con ...

Ugo Mancini
Roma, Romae: Una capitale in Età moderna

Roma, Romae: Una capitale in Età moderna

Roma, dalla fine del Quattrocento alla fine dell'Ottocento, è una città-laboratorio. Un luogo dove, più che altrove, la storia locale diviene storia mondiale. Centro universale della cristianità e dell'orbe cattolico, capitale votata all'esaltazione della propria missione cosmopolitica, Roma resta però anche una città 'normale', il luogo di quel reticolo di relazioni, culturali, politiche, ...

Marina Formica
Zero

Zero

Fantascienza - racconto lungo (39 pagine) - La ferrovia che collegava quei due mondi maledetti aveva una terza fermata. Avrebbe avuto il coraggio di scendere lì? Uno: un mondo in guerra. Due: un mondo di ineguaglianze e discriminazioni. Tra loro, una ferrovia che collega le due dimensioni. Delia, originaria di Uno e pendolo tra i due mondi, percorre quella tratta ogni settimana, per ...

Silvia Treves
Altreconomia 214 - Aprile 2019: L’Europa che ci aspetta

Altreconomia 214 - Aprile 2019: L’Europa che ci aspetta

In questo numero: – Dal clima al welfare, ecco la posta in gioco quando parliamo di Europa . Analisi dell’operato dell’Unione: luci, ombre e ancora tanto lavoro da fare; – Carlo Smuraglia. La nuova Resistenza. Colloquio con il presidente emerito dell’Associazione nazionale partigiani italiani alla vigilia del 25 aprile; – La rinascita rischiosa in Sri Lanka, tra capitali cinesi e ...

AA. VV.
Diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale

Diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale

Presentazione degli atti dell'indagine conoscitiva Interventi svolti in occasione del convegno tenutosi l'11 aprile 2017 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica

AA.VV.
Il lungo addio: La fine dell'alleanza tra Europa e Stati Uniti

Il lungo addio: La fine dell'alleanza tra Europa e Stati Uniti

Dalla fine della guerra fredda, le frizioni fra USA e Unione europea sono emerse in modo sempre più evidente e le due coste dell'Atlantico si sono progressivamente allontanate, arrivando a mettere a rischio un'alleanza che dura da settant'anni. Fino a quando a Washington e a Bruxelles si è privilegiato un approccio multilaterale, la crescente tensione è stata tenuta in qualche modo sotto ...

Adriana Castagnoli
Storia della P2: Ascesa e declino della loggia massonica che ha travolto la storia italiana

Storia della P2: Ascesa e declino della loggia massonica che ha travolto la storia italiana

La storia che qui leggerai è una di quelle storie dove il potere, le relazioni che creano e distruggono, la forza e il suo utilizzo e tutto ciò che di più complesso si possa pensare in rapporto all’uomo si intrecciano con un disegno segreto, con un progetto di profonda modificazione dello stato di cose, della società intera. È una storia che inizia e si dipana all’interno delle logge massoniche...

Massimiliano Lanza
Teoria e pratica dell'arte d'avanguardia: MANIFESTI - POESIE - LETTERE - PITTURA

Teoria e pratica dell'arte d'avanguardia: MANIFESTI - POESIE - LETTERE - PITTURA

Il presente volume, frutto di anni di lavoro,cerca per la prima volta di fare il punto, non certo definitivo, ma quanto più possibile esaustivo, della fase iniziale (1916-1921) dell’impegno culturale e intellettuale di Julius Evola (1898-1974) riunendo tutta insieme la sua opera artistica come teorico dell’arte d’avanguardia, poeta e pittore in modo da fornire ai semplici lettori, agli ...

Julius Evola
Focus sul diritto alla salute dei minori diversamente abili

Focus sul diritto alla salute dei minori diversamente abili

Presentazione degli atti dell'indagine conoscitiva sul diritto alla salute psicofisica dei minori

AA.VV.
L'Unione europea: Perché stare ancora insieme (Farsi un'idea)

L'Unione europea: Perché stare ancora insieme (Farsi un'idea)

L’Unione allargata a 28 paesi rappresenta una costruzione istituzionale e politica unica, ma anche un modello ideale. Sappiamo davvero come funziona? Quali sono le azioni, i programmi e le risorse che vengono preparati e mobilitati per raggiungere una certa omogeneità di sviluppo tra i paesi membri? In questa nuova edizione, oltre a ricostruire la storia dell’Unione europea e dei suoi organi, ...

Piero S. Graglia
La diaspora democristiana

La diaspora democristiana

Seguaci e detrattori della DC, critici e nostalgici del partito cattolico italiano, su una cosa non possono non essere d'accordo: sull´enorme importanza del ruolo rivestito dalla Democrazia Cristiana per tutto l´arco di vita della cosiddetta Prima Repubblica.  È incontestabile che uomini come Luigi Sturzo ed Alcide De Gasperi siano ancor oggi considerati fra i principali fondatori dell´Italia ...

Ferdinando Leonzio
Il socialismo tedesco al lavoro (Percorsi della Weltanschauung Vol. 4)

Il socialismo tedesco al lavoro (Percorsi della Weltanschauung Vol. 4)

Nel 1931 Joseph Goebbels aveva dichiarato che il compito del socialismo era quello di sproletarizzare il popolo tedesco, mentre il nazionalismo avrebbe sproletarizzato la nazione tedesca. Nel 1935 autorevoli esponenti nazionalsocialisti confermavano, con i loro scritti, le parole del ministro della propaganda spiegando, con dovizia di particolari, i contenuti, i programmi e i vasti campi di ...

Autori Vari
La nostra casa è in fiamme: La mia battaglia contro il cambiamento climatico

La nostra casa è in fiamme: La mia battaglia contro il cambiamento climatico

«Ci troviamo di fronte a una catastrofe. Voglio che proviate la paura che provo io ogni giorno. Voglio che agiate come fareste in una situazione di crisi. Come se la vostra casa fosse in fiamme. Perché è quello che sta succedendo.» Greta Thunberg ha parlato chiaro ai grandi del mondo e ha iniziato così la sua battaglia contro il cambiamento climatico, convinta che «nessuno è troppo piccolo per ...

Greta Thunberg
Impero

Impero

Dopo L’età dell’oro e Emma, 1876 prosegue il ciclo Narratives of Empire: sette romanzi che, tra feroci polemiche e grandi consensi, hanno accompagnato Gore Vidal per oltre trent’anni. Una vera e propria controstoria dell’America, dalla costituzione degli Stati Uniti d’America fino al secondo dopoguerra, in cui s’intrecciano magistralmente episodi e personaggi reali e d’invenzione. Con Impero, ...

Gore Vidal
Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa: Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino)

Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa: Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino)

Perché l'Italia repubblicana non ha avuto un partito socialdemocratico paragonabile a quelli degli altri paesi europei? E cos'è stata, invece, la socialdemocrazia italiana? Che cultura politica ha espresso? Chi ne sono stati i portatori? A queste e altre domande cerca di rispondere questo libro, analizzando le origini del Partito Socialdemocratico Italiano e la sua storia nel primo periodo ...

Daniele Pipitone

2 3 4 5 6 7