I migliori libri di Politica

Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici


Omero, Iliade 2004

Omero, Iliade 2004

Alessandro Baricco
Novecento Pianiste (Folio) (French Edition) by Alessandro Baricco (2002-02-06)

Novecento Pianiste (Folio) (French Edition) by Alessandro Baricco (2002-02-06)

Alessandro Baricco
Tres veces al amanecer (Panorama De Narrativas) (Spanish Edition) by Alessandro Baricco (2014-03-30)

Tres veces al amanecer (Panorama De Narrativas) (Spanish Edition) by Alessandro Baricco (2014-03-30)

Alessandro Baricco
Personne ne se sauve tout seul (Pavillons)

Personne ne se sauve tout seul (Pavillons)

Autopsie du désamour, par la plus fiévreuse des plumes italiennes. " Dis-le. –; Quoi ? –; Dis que tu ne m'aimes plus. Dis-le maintenant que nous avons fait la paix... Comme ça je pourrai le digérer. Elle lui sourit avec ces dents qui ont avalé le paradis. –; Je ne t'aime plus, Gaetano. Il acquiesce et rit avec elle... puis ses yeux se ferment et se gonflent tout entiers, comme ceux ...

Margaret MAZZANTINI
La storia di Don Giovanni raccontata da Alessandro Baricco (Save the story) di Baricco, Alessandro (2010) Tapa blanda

La storia di Don Giovanni raccontata da Alessandro Baricco (Save the story) di Baricco, Alessandro (2010) Tapa blanda

Alessandro Baricco
City by Alessandro Baricco (2003-06-17)

City by Alessandro Baricco (2003-06-17)

Alessandro Baricco
CASTELLI DI RABBIA.

CASTELLI DI RABBIA.

Baricco Alessandro.
Una certa idea di mondo (Universale economica) di Baricco, Alessandro (2013) Tapa blanda

Una certa idea di mondo (Universale economica) di Baricco, Alessandro (2013) Tapa blanda

Alessandro Baricco
L- OMERO ILIAD - ALESSANDRO BARICCO - FELTRINELLI --- 2008 - B - ZCS82

L- OMERO ILIAD - ALESSANDRO BARICCO - FELTRINELLI --- 2008 - B - ZCS82

ALESSANDRO BARICCO
City

City

Un romanzo di grande spessore.

BARICCO ALESSANDRO
Perché ci siamo salvati

Perché ci siamo salvati

«In piena guerra, dopo cinque anni di vessazioni, due giovani coppie di ebrei poco più che ventenni non solo si sposano, ma concepiscono subito dei figli. Follia, incoscienza, sprezzo del pericolo?» (dalla postfazione di Alessandro Piperno) «Perché lo facciamo? Per rispettare la necessità della Storia, che non ha bisogno soltanto di accadimenti straordinari ma vive della vita segreta delle ...

Claudio Bondì
La pace fredda: È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina? (Orienti)

La pace fredda: È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina? (Orienti)

“La pace è fredda perché la guerra è ancora calda. Basta esaminare l’apartheid ancora dominante nel sistema scolastico o il rifiuto di una memoria non dico condivisa ma almeno solidale e rispettosa. Basta osservare il disinteresse delle autorità alla richiesta di giustizia che ancora si leva dalle donne sopravvissute allo stupro. Con la giustizia non si fanno soldi e non si ottiene consenso: ...

Luca Leone
Terre di Nessuno (Orienti)

Terre di Nessuno (Orienti)

C’è una parte d’Europa sconosciuta ai più, quella degli Stati fantasma: territori che hanno dichiarato l’indipendenza senza essere riconosciuti come tali a livello internazionale. Sono entità che vivono in un limbo diplomatico, nate quasi tutte negli anni Novanta. Abchazia, Ossezia del Sud, Transnistria, Gagauzia e Nagorno-Karabakh sono luoghi ai più sconosciuti dove scoppiano conflitti locali ...

Paolo Bergamaschi
Europa e Cina (Elements)

Europa e Cina (Elements)

L’esame delle relazioni storiche trale due civiltà mostra quale legameprivilegiato vi sia tra di esse.Il confronto con la Cina imponeall’Europa di scegliere: unitàpolitica o dissolvimento. IT. L’unificazione politica è la condizione assoluta affinché l’Europa continuiad avere voce e ruolo nell’attuale contesto mondiale. Diversamente, l’Unione e gli Stati che la compongono sono destinati a una ...

Filippo Mignini
Lamento al signore di Marston

Lamento al signore di Marston

Fantascienza - racconto lungo (32 pagine) - In un mondo in cui l’essere umano manipola tempo e DNA per i suoi scopi, le scelte del singolo faranno la differenza. Nulla è nuovo sotto il sole, tutto nuovo sotto il cielo inglese . Il soldato Dylan si prepara alla battaglia: siamo nel cuore della Rivoluzione Inglese, scintilla della modernità. A qualche secolo di distanza, un viaggiatore ...

Franco Ricciardiello
Dieci e Lode: Life

Dieci e Lode: Life

Può un sindaco di nome Giovanni Dieci, dopo una malattia che gli ha fatto perdere parte della memoria, diventare fondamentale per la rinascita di un paese di nome Lode? Certo che si! Come? ... Lettura in 5 minuti. 

Carmelo La Mancusa
Freeman's. Potere

Freeman's. Potere

Cosa significa la parola «potere» oggi? Come si manifesta, in quali ambiti? Che sia tra marito e moglie, soldato e civile, osservatore e osservato, una cosa è certa: il potere non ha mai smesso di esercitare il suo fascino sull’essere umano. Il secondo numero dell’edizione italiana di Freeman’s si interroga su come operi nel mondo odierno e chi abbia l’ultima parola in un’epoca di disordini ...

John Freeman
Delfo Castro, il socialdemocratico

Delfo Castro, il socialdemocratico

Filadelfo Castro (1884-1963), lentinese, socialdemocratico. Dal socialismo turatiano al riformismo bissolatiano, al classismo rivoluzionario nel primo dopoguerra, alla socialdemocrazia saragattiana nel secondo: egli percorse tutto il grande fiume del socialismo italiano, ma senza mai varcarne i confini. Fu alla testa di un bracciantato agricolo affamato di terra, alla conquista dei grandi feudi...

Ferdinando Leonzio
Altreconomia 224 - Marzo 2020: Ebola, un affare per pochi

Altreconomia 224 - Marzo 2020: Ebola, un affare per pochi

In copertina INCHIESTA Così gli investitori privati hanno speculato su Ebola Primo tempo ECONOMIA Città in affitto breve: gli effetti delle piattaforme sul diritto all’abitare AMBIENTE Agro romano: tra i palazzoni e le discariche, i cittadini si mobilitano MIGRAZIONI I 30 anni del Regolamento di Dublino. Una ferita nel diritto d’asilo in Europa REPORTAGE Tra i redivivi nell’...

AA. VV
Uscire dal caos: Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente

Uscire dal caos: Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente

L’orrore del “califfato” dell’Isis nel Levante tra 2014 e 2017 e il terrorismo su scala planetaria sono stati una paradossale conseguenza delle “primavere arabe” del 2011, che pure erano state celebrate in quanto “rivoluzione 2.0”. Come ha fatto a instaurarsi il caos e sarà possibile uscirne in seguito all’eliminazione militare dello “Stato islamico”? Questo libro inquadra gli eventi nel loro ...

Gilles Kepel
Memoria imperfetta: La comunità Olivetti e il mondo nuovo (Einaudi. Passaggi)

Memoria imperfetta: La comunità Olivetti e il mondo nuovo (Einaudi. Passaggi)

Le fabbriche del Nuovo e le prove di «società perfetta» del laboratorio di Adriano Olivetti: uno scavo nella memoria per linee interne - dal lessico di famiglia ai ricordi dei protagonisti - nell'intento di registrare, a distanza, una civiltà delle macchine mentre "si pensa". È la memoria di un mondo nuovo, quella di Antonella Tarpino, che in un continuo avanti e indietro nel tempo sfiora vite...

Antonella Tarpino
L'Italia di Piazza Fontana: Alle origini della crisi repubblicana (Einaudi. Storia Vol. 88)

L'Italia di Piazza Fontana: Alle origini della crisi repubblicana (Einaudi. Storia Vol. 88)

Il 12 dicembre 1968 l'esponente democristiano Mariano Rumor insediava, con la formula del centro-sinistra, il suo primo governo. Il 12 dicembre 1969 la strage di piazza Fontana a Milano e gli attentati di Roma aprivano drammaticamente la fase di quella strategia della tensione che avrebbe caratterizzato la vita pubblica del Paese per l'intero decennio degli anni Settanta. I 365 giorni che ...

Davide Conti
La pacchia: vita di Soumaila Sacko, nato in Mali, ucciso in Italia (Le storie)

La pacchia: vita di Soumaila Sacko, nato in Mali, ucciso in Italia (Le storie)

Il 2 giugno 2018, festa della Repubblica, in una fornace abbandonata nelle campagne calabresi, un giovane africano viene ucciso con una fucilata alla testa. Si chiamava Soumaila Sacko, aveva 29 anni, veniva dal Mali. Con due amici stava raccogliendo lamiere per tirar su una baracca nel ghetto dei braccianti neri della piana di Gioia Tauro.Proprio quel giorno, mentre il giovane viene colpito a ...

Bianca Stancanelli
La crisi di Suez e la destra nazionale italiana

La crisi di Suez e la destra nazionale italiana

Difenderemo il Canale di Suez con il nostro sangue e le nostre armi. Risponderemo all’aggressione con l’aggressione, al male con il male. Gamal Abdul Nasser La crisi di Suez è stato uno dei primi drammatici episodi della Guerra fredda. Il 26 luglio 1956 il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser nazionalizza la Compagnia universale del canale di Suez. È l’inizio di una crisi culminata con una ...

Matteo Luca Andriola

1 2 3 4 5 6