I migliori libri di Politica

Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici


La Civiltà Cattolica n. 4061

La Civiltà Cattolica n. 4061

Nel numero 4061 di Civiltà Cattolica: - Laicità dello Stato e religioni monoteiste. - Fratelli, figli dell’unico Padre. Il tema della fratellanza nel Vangelo di Luca. - Gesù e i farisei . Al di là degli stereotipi. - Il cybersex . Per un percorso educativo con i più giovani contro la dipendenza dal porno. - Kazakistan , il cammino dopo l’indipendenza. - Verso la piena comunione ...

AA.VV.
Il principiante

Il principiante

Una vita faccia a faccia con la storia e con i suoi protagonisti, la notorietà a portata di mano, un mondo senza confini, il brivido e la seduzione dell'avventura! Nel clima delle rivoluzioni e dei golpes latinoamericani, l'invidiato lavoro dell'inviato speciale esce dalla banalità dei luoghi comuni per confrontarsi con gli intrecci, sotterranei e inconfessabili, dei grandi giochi mondiali ...

Franco Catucci
L'ebreo emancipato: Attualità dell'antisemitismo in Europa

L'ebreo emancipato: Attualità dell'antisemitismo in Europa

Non ci si può sorprendere se gli ebrei, almeno da quindici anni, lentamente ma in modo costante abbandonano l’Europa. Ogni cittadino europeo cosciente della propria storia culturale non può non avvertire il carattere problematico di questo intreccio tra violenza e partenza. L’urgenza, allora, è quella di riflettere nuovamente sull’emancipazione in Europa e provare a comprendere che cosa ne ...

Bruno Karsenti
Fiume/Rijeka, la storia taciuta: D'Annunzio, Tito, l'esodo

Fiume/Rijeka, la storia taciuta: D'Annunzio, Tito, l'esodo

Il 900 è il secolo in cui a Fiume si è parlato ungherese, italiano e croato ed è stato anche il secolo più violento. La città è stata epicentro di avvenimenti mondiali, meta di imprese di avventurieri, bottino dei politicanti, ma è stata anche motivo di dispute nelle conferenze internazionali. A causa di Fiume, probabilmente anche la storia europea, e specialmente quella italiana, sarebbero ...

Goran Moravček
IL PROFETA

IL PROFETA

in un mondo dominato dalla tecnologia, la Terra e i suoi abitanti subiranno una profonda trasformazione. Per affrontarla l'Italia dovrà risolvere i problemi cronici che l'affliggono e definire una strategia per il suo sviluppo. L'impresa è ardua, potrebbe riuscirci un profeta venuto dal futuro, ma il risultato sarà messo in dubbio dalle leggi della fisica quantistica che governano gli universi.

Franco Agostinucci
INTELLIGENCE IMPERIALI: Impero Romano, Impero Americano

INTELLIGENCE IMPERIALI: Impero Romano, Impero Americano

Il libro cerca di approfondire l'evoluzione dei servizi segreti mettendo in evidenza come, malgrado il decorso del tempo, siano cambiati i mezzi ma non i metodi. Le riflessioni condotte porteranno il lettore a comprendere come gli errori commessi dai sistemi di informazione dell'antica Roma non siano stati di insegnamento per gli odierni Stati Uniti.

Fabrizio Di Iorio
L'Africa non uccide più: Il percorso di un intero continente per l'abolizione della pena di morte

L'Africa non uccide più: Il percorso di un intero continente per l'abolizione della pena di morte

L’Africa non è solo sinonimo di miseria e arretratezza. Oggi il continente è cambiato, è diventato la terra delle mille opportunità, e sta dando un contributo notevole al percorso abolizionista della pena di morte, configurandosi come il secondo continente, dopo l’Europa, sulla strada dell’eliminazione della pena capitale. È convinzione comune che l’Africa sarà decisiva in questa battaglia di ...

Antonio Salvati
La menzogna in politica: Riflessioni sui Pentagon Papers. Testo originale a fronte.

La menzogna in politica: Riflessioni sui Pentagon Papers. Testo originale a fronte.

Torna di attualità in questi mesi un testo scritto da Hannah Arendt negli anni Settanta. Si tratta di un’originale riflessione sulla natura della politica e sul suo rapporto con la verità. Il libro – qui proposto con il testo originale a fronte – prende spunto dalla vicenda dei Pentagon Papers, documenti riservati del Dipartimento della difesa USA: nel 1971 alcuni stralci di quelle relazioni ...

Hannah Arendt
Lon Garret La morte arriva a mezzanotte

Lon Garret La morte arriva a mezzanotte

La storia narrata è il seguito de precedente romanzo “Il Teschio Nero”, il primo con protagonista il detective americano Lon Garret. La vicenda affronta un tema molto attuale nella società contemporanea: quello della pedofilia.Questo romanzo continua la saga dell'investigatore Lon Garret, questa volta, alle prese con una ragazzina dodicenne, che vuole salvare il padre, detenuto nel braccio ...

Marcell Corval
Il martirio dell'ospitalità: La testimonianza di Christian de Chergé e Pierre Claverie

Il martirio dell'ospitalità: La testimonianza di Christian de Chergé e Pierre Claverie

È negli anni terribili del «decennio nero», durante il quale in Algeria si contrappongono islamisti e forze armate, che si colloca la straordinaria testimonianza di due uomini. Sono Christian de Chergé, priore del monastero trappista dell’Atas, a Tibhirine, rapito e ucciso nel 1996 con altri sei confratelli, in circostanze non ancora completamente chiarite, e monsignor Pierre Claverie, vescovo ...

Claudio Monge
Il tramonto dell'avvenire: Breve ma veridica storia del comunismo italiano

Il tramonto dell'avvenire: Breve ma veridica storia del comunismo italiano

Quando nel 1976 Paolo Franchi lavora nella redazione di «Rinascita», il mensile politico- culturale «fondato da Palmiro Togliatti», il Pci ha appena ottenuto il migliore risultato elettorale della sua storia. Il partito comunista più grande d’Occidente ha però davanti a sé delle sfide cruciali: entrare finalmente nel novero dei partiti di governo grazie al «compromesso storico», arginare la ...

Paolo Franchi
Dalla parte di Jekyll: Manifesto per una buona destra

Dalla parte di Jekyll: Manifesto per una buona destra

Autorevole ma non autoritaria, in grado di dare risposte concrete senza semplificare la realtà in italiani e stranieri, «onesti» e corrotti, quella che Filippo Rossi definisce «la buona destra» è una delle culture politiche che ha contribuito a fare dell’Italia un paese moderno. Eppure, come il rispettabile dottor Jekyll porta sempre con sé il fantasma del temibile Mister Hyde, ancora oggi chi ...

Filippo Rossi
La Civiltà Cattolica n. 4059-4060

La Civiltà Cattolica n. 4059-4060

In questo numero: - Riconciliazione e relazione , un binomio fecondo. - Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida. - Affrontare un sistema ingiusto. La vedova del secondo libro dei Re . - Ismael Quiles e l’«in-sistenza». - Luciano di Antiochia e la teologia. - La ragnatela del gioco d’azzardo . - Solidarietà profetica per la nostra casa comune. - Sándor...

AA.VV.
Il caso Mattei (Renzi e Salvini)

Il caso Mattei (Renzi e Salvini)

I “due Mattei”: Renzi, l’ex rottamatore che doveva cambiare l’Italia per farla finalmente entrare nella modernità. E Salvini, il leghista che ha fatto dello slogan «gli immigrati non sbarcheranno in Italia» la bandiera identitaria della sua politica. Sono in apparenza molto distanti, eppure i due Matteo, erma bifronte delle nuove classi politiche del Belpaese, costituiscono un caso di scuola ...

Massimiliano Lenzi
Il papa che voleva essere re: 1849: Pio IX e il sogno rivoluzionario della Repubblica romana

Il papa che voleva essere re: 1849: Pio IX e il sogno rivoluzionario della Repubblica romana

« Si legge come un thriller. » The New York Review of Books « Acuto, eccezionale. » London Review of Books « Accurato nelle ricerche ed elegantemente narrato. » The Wall Street Journal « Una lettura fondamentale. » Booklist « Da abile narratore, David Kertzer unisce rigore accademico a una prosa fluida e vivace. » Publishers Weekly Novembre 1848. Pochi giorni dopo l’assassinio ...

David I. Kertzer
Per nuove narrazioni della città: diritto alla creatività e diritto alla bellezza (UNIVERSITY PRESS Vol. 6)

Per nuove narrazioni della città: diritto alla creatività e diritto alla bellezza (UNIVERSITY PRESS Vol. 6)

Bisogna riconoscere che scopriamo quotidianamente segnali di forte e nuova vitalità per realizzare nuove e più giuste modalità di relazione fra individui, comunità e istituzioni: il che esprime il bisogno di una dimensione poetica per la nostra esistenza. Un esempio molto significativo è costituito dalle tante iniziative in corso che, con grande ricchezza di contenuti e notevole capacità di ...

Giovanni Cerami
Marco Pannella - I discorsi parlamentari: raccolta degli interventi tenuti da Marco Pannella alla camera dei deputati nel periodo 1976 - 1994

Marco Pannella - I discorsi parlamentari: raccolta degli interventi tenuti da Marco Pannella alla camera dei deputati nel periodo 1976 - 1994

Raccolta delle trascrizioni degli interventi in parlamento di Marco Pannella, i testi provengono dall'archivio ufficiale della camera dei deputati

Simone Mieli
Il sasso in bocca: come la mafia conquistò l'Italia (Le storie)

Il sasso in bocca: come la mafia conquistò l'Italia (Le storie)

Questo è un best seller. Ha venduto milioni di copie nel mondo, è stato tradotto in ventotto lingue. Ha avuto un successo universale e ha fatto molto discutere. Il sasso in bocca è la cronaca in presa diretta di come la mafia conquistò la Sicilia, l’Italia intera e pezzi degli Stati Uniti. O di come tentò di farlo, nella sottovalutazione colpevole di molti che avrebbero dovuto combatterla. Non ...

Michele Pantaleone
La giungla

La giungla

Il best seller più rivoluzionario del '900, tradotto in ventisette lingue, capace di scuotere dalle fondamenta l’intera nazione americana. A seguito di disordini scoppiati nel quartiere dei macelli di Chicago, l’autore ricevette da un settimanale socialista l’incarico di documentare le condizioni di vita degli operai impiegati nel trust della carne. Le testimonianze raccolte, l’osservazione ...

Upton Sinclair
La Civiltà Cattolica n. 4057

La Civiltà Cattolica n. 4057

In questo numero: - "Squilibri" dal sapore evangelico. Papa Francesco scrive al popolo di Dio in Germania. - Spiritualità indigena dell’ Amazzonia e cura della «Casa comune». Verso il Sinodo. -Come affrontare la piaga della pornografia «online» ? - Michel de Certeau e la teologia. Trovare Dio e cercarlo ancora -Alla ricerca della città ideale . -L’ Africa : un continente di giovani...

AA.VV.
Un sindaco fuori del comune: La democrazia partecipativa esiste. Storia di Antanas Mockus, Supercittadino di Bogotà

Un sindaco fuori del comune: La democrazia partecipativa esiste. Storia di Antanas Mockus, Supercittadino di Bogotà

Bogotá, città complessa e dalla fama violenta, è stata governata a due riprese da un sindaco davvero fuori del comune. Antanas Mockus, figlio di profughi lituani, già da giovane rettore dell’Università nazionale si fa notare per i suoi metodi non sempre ortodossi, ma che prendono in contropiede il turbolento mondo studentesco e riescono a conquistarlo. Per esempio, nel corso di un acceso ...

Sandro Bozzolo
La Bosnia e il rinoceronte di pezza: Alima e altre voci (Orienti)

La Bosnia e il rinoceronte di pezza: Alima e altre voci (Orienti)

Testimonianze in presa diretta, lacrime e speranze in un libro in cui al centro non vi è la guerra, ma le donne, e in cui una di loro, Alima, si erge come protagonista grazie alla sua voglia di andare avanti per fare sì che il dialogo prevalga sulla violenza, la vita abbia la meglio sulla morte. C’è un doppio piano narrativo in questo libro, che cerca un linguaggio nuovo, in bilico tra teatro ...

Pietro Aleotti
La Civiltà Cattolica n. 4056

La Civiltà Cattolica n. 4056

In questo numero: - «Aiutare a smuovere le acque». Papa Francesco in conversazione con i gesuiti in Romania . - L’Occidente e la Russia . Radici culturali di un confronto. - Cybersex . Una dipendenza insidiosa. - Cosa pensano i giovani del loro futuro . - Scenari politici dopo il voto europeo . - Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis . - Un popolo che «tesse» ...

AA.VV.
Politicamente scorretto

Politicamente scorretto

È proprio quando non si ha più nulla da perdere che si ricomincia a vincere. Come può un movimento post-ideologico che ha raggiunto il governo del Paese, proseguire nella sua azione di cambiamento della Cosa Pubblica? Come spiega Alessandro Di Battista in questo libro è necessariamente attraverso un continuo attacco al pericolo numero uno della collettività: il pensiero dominante, vera e ...

Alessandro Di Battista

1 2 3 4 5 6