I migliori libri di Politica
Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici

Vietato partecipare: Amburgo G20. Storia di un processo
Estate 2017. Fabio, diciotto anni appena compiuti, sale su un aereo con direzione Amburgo. Si appresta a partecipare, assieme ad altre centomila persone provenienti da tutta Europa, alle manifestazioni contro il vertice dei capi di stato dei paesi più industrializzati al mondo, il G20. All’alba del 7 luglio viene arrestato mentre cerca di aiutare una ragazza ferita da una carica della polizia. ...
Jamila Baroni
La Civiltà Cattolica n. 4065
Nel numero 4065 di Civiltà Cattolica: - Il Sinodo per l’Amazzonia . Un affresco per la «casa comune». - Il contributo di Mario Draghi all’Europa. L’Unione economica e monetaria. - Il suicidio assistito : un nodo politico da sciogliere. - Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa». - Thailandia . Un Paese che cambia. - La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador . Il 30° ...
AA.VV.
Il grande inganno: First lady, nemiche perfette ed eroine silenti. Così la politica nasconde le donne
First lady, nemiche perfette ed eroine silenti. Così la politica nasconde le donne. Che relazione c'è tra le first lady italiane, invisibili o esposte ma silenti, e le donne che della politica scelgono di fare la propria missione? Apparentemente nessuna. Ma basta grattar via la patina di glamour da copertina delle prime e guardare alle battaglie delle seconde per capire che un nesso c'è e ...
Marianna Aprile
Policentrismo reticolare: Teorie, approcci e modelli per lo sviluppo territoriale
Il volume, attraverso una lettura critica delle teorie sulle reti, sia interne sia esterne alla disciplina della pianificazione territoriale e dell'urbanistica, e la presentazione di politiche e piani che affrontano le questioni trattate, propone un'ipotesi territorialista di modello di policentrismo reticolare e pone all'attenzione dei decisori e dei pianificatori le questioni ancora aperte ...
Annalisa Contato
La Civiltà Cattolica n. 4064
Nel numero 4064 di Civiltà Cattolica: - La città nella Bibbia: da luogo di alienazione a dono di Dio. - L’albero-mondo . Su un romanzo di Richard Powers, a margine del Sinodo per l’Amazzonia. - Mussolini , ateo devoto, Il rapporto del "Duce" con la religione. - «Rublëv» , una passione russa del XV secolo. - Aboliamo le armi nucleari . - San John Henry Newman : fede, santità e ...
AA.VV.
L'anno 3000
Una giovane coppia, Paolo e Maria, essendo già uniti da cinque anni con "matrimonio d'amore" (senza prole), desiderano celebrare il loro "matrimonio fecondo". Pertanto secondo le leggi "essi devono presentarsi al Senato biologico di Andropoli, perché sia giudicato da quel supremo Consesso delle scienze, se abbiano o no il diritto di trasmettere la vita ad altri uomini". Partono così da Roma, ...
Paolo Mantegazza
Il ventre di Napoli
Al principio del ventesimo secolo, a seguito di una crisi di colera che devastò Napoli, la giornalista Matilde Serao volle raccontare al mondo il "ventre" della città, quei quartieri popolari abitati da schiere di poveri costretti all'antica e ingegnosa arte del tirare a campare. Città bella ma dimenticata dallo stato sabaudo, la Napoli di inizio '900 era preda di degrado urbano, crimine ...
Matilde Serao
Piazza Fontana: Con un'appendice a cura di Nicola Biondo (Super ET)
Milano, 12 dicembre 1969. Una bomba esplode nella sede della Banca nazionale dell'agricoltura, in piazza Fontana. È una strage. È l'inizio della strategia della tensione che con il sangue e la violenza tenta la via del colpo di Stato autoritario. Lucarelli ricostruisce questo «romanzo nero della Storia d'Italia », guidandoci in un percorso disseminato di bugie, capri espiatori, coperture e ...
Carlo Lucarelli
Tevere controcorrente
Nessun fiume al mondo ha visto scorrere tanta Storia, assistito a eventi così determinanti per i destini dell’umanità intera. Lungo le sue sponde si è generato ciò che siamo. Era un Padre, il Tevere. Addirittura un dio. Eppure è abbandonato, scartato, invisibile, come tutto quello che non è utile alla modernità. È un fiume sconosciuto; percorrerlo oggi, dalla foce di Ostia alle sorgenti in ...
Marzio Mian
Uno spettro si aggira per l'Europa: Il mito del bolscevismo giudaico (Biblioteca Einaudi)
La funesta invenzione che il comunismo fosse in realtà un complotto ebraico volto a conquistare e distruggere l'Europa ebbe nel secolo scorso il suo tragico culmine nello sterminio di milioni di esseri umani. Un'idea che, rielaborata a piú riprese nel corso dell'intero secolo, non ha mai cessato di alimentare varie ideologie e programmi politici. Paul Hanebrink esplora la nascita, i caratteri e...
Paul Hanebrink
Gli ismi della politica: 52 voci per ascoltare il presente
La politica nasce, nel mondo occidentale, nella polis greca, come arte della convivenza nella città, diventando ben presto scienza della corretta amministrazione, e poi del buon governo. Secoli dopo, Machiavelli ci spiega la politica come scienza del potere, che peraltro, per lui, è un mezzo, non un fine in sé. Oggi la politica appare screditata. Si ricorre alla “società civile” nel tentativo ...
Angelo d'Orsi
L'epidemia sovranista: Origini, fondamenti e pericoli
Nell’ultimo decennio si è assistito alla nascita di numerosi movimenti populisti confluiti tutti nella definizione di «sovranismo» e viene da chiedersi perché così tante società nazionali siano convinte di avere perduto la propria sovranità e vogliano riconquistarla. Le motivazioni e lo stile di tale rivendicazione cambiano da un Paese all’altro. I due maggiori partiti sovranisti italiani, per...
Sergio Romano
Spondulix
Fantascienza - romanzo breve (69 pagine) - Spondulix , che poi Di Filippo trasformò in romanzo, è una storia divertente e assurda che però sottintende implicazioni sociali e finanziarie non banali (è curioso che il tema sia di straordinaria attualità nel nostro paese). In Spondulix , Rory Honeyman, venditore di sandwich di Hoboken, ha un cronico problema di liquidità e non riesce a...
Paul Di Filippo
Europa - Islam Integrazione o Coabitazione?
Tra l' Europa e l' Islam, intesi ambedue come specifiche aree geografiche e culturali, il rapporto è antico. Ci sono stati secoli durante i quali la guerra aperta oppure un continuo, seppur latente, confronto armato costituivano un' ordinaria normalità. Sono seguiti altri lunghi periodi di pace guardinga e altri ancora, specialmente durante il secolo appena trascorso in cui i rapporti tra la ...
Massimo Ghelardi
Evoluzione ed attualità delle sanzioni ONU: Dalla Società delle Nazioni alle odierne applicazioni per il mantenimento della pace
Interventi svolti in occasione del convegno organizzato il 30 gennaio 2019 presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari
AA.VV.
Il capro espiatorio: Israele e la crisi dell'Europa
Oggi, per una parte consistente dell’opinione pubblica mondiale, Israele è diventato sinonimo di un male emendabile solamente attraverso la sua dissoluzione. Versione aggiornata della soluzione finale hitleriana, questa prospettiva non è solo prerogativa del radicalismo islamico ma è il pensiero dissimulato o esplicito di una buona parte dell’élite politica e intellettuale europea. A ...
Niram Ferretti
La Civiltà Cattolica n. 4063
Nel numero 4063 di Civiltà Cattolica: - «La sovranità del popolo di Dio». I dialoghi di papa Francesco con i gesuiti di Mozambico e Madagascar. - Governare il nuovo disordine mondiale . - La Sapienza : un’intelligenza che fa vivere bene. - La 58a Biennale d’arte di Venezia . «May you live in interesting times». - «Chernobyl» , ovvero il prezzo delle menzogne. - Quattro criteri per ...
AA.VV.
Cos'è per te l'Europa?
Che cos’è l’Europa? La definizione più azzeccata ce l’ha data Jacques Delors: l’Europa è un “oggetto politico non identificato”. Un ufo. Perché l’Europa non è né uno stato né una vera e propria organizzazione internazionale. Partendo dai suoi padri fondatori e madri fondatrici, Virginia Volpi traccia una breve, felice storia della nascita della Ue. Ci spiega quali sono le sue istituzioni più ...
Virginia Volpi
Dio salvi il Texas: Viaggio nel futuro dell'America (Élite Vol. 3)
“Dio salvi il Texas” è un viaggio nel più controverso degli stati americani, il cuore della Trumpland, che non elegge un politico democratico da oltre vent'anni. Con ironia e quella familiarità a tratti aspra di chi è di casa, il "texano" Lawrence Wright, giornalista della rivista americana New Yorker e autore premiato con il Pulitzer per "Le altissime torri", ci racconta come è cambiato il ...
Lawrence Wright
Non essere triste viaggiatore: Poesie dell'esilio
“ A Trieste, città dell’amicizia e dei ricordi... città dell’amore e della gentilezza: per incontrarci di nuovo io conto i secondi”. (Hedayatullah) Fuggiti da casa a causa della guerra, giunti in Italia dopo un viaggio terribile, soli, spaesati, incapaci di comprendere la lingua e di farsi capire, alcuni giovani hanno trovato a Trieste un ambiente accogliente attraverso il Consorzio ...
Maria Paola Mioni
Buchi neri nel cielo
Lui si fa chiamare Gaspàr. È in fuga da vent’anni. La sua pelle è indurita dal sole e dalla solitudine, dai ricordi di un passato che credeva sepolto ma con il quale non ha chiuso in maniera definitiva. È un fuggiasco su cui ancora pende un’accusa di terrorismo. Nonostante sia un uomo che vorrebbe solo nascondersi qualcuno lo ha trovato. È sotto scacco. Costretto a tornare in Italia per via di ...
Angelo Marenzana
Il richiamo della tribù (Einaudi. Passaggi)
«La dottrina liberale ha rappresentato dalle sue origini la forma piú avanzata della cultura democratica e ciò che piú ci ha consentito di difenderci dall'inestinguibile "richiamo della tribú". Questo libro cerca di contribuire con un granello di sabbia a questo indispensabile compito». Cosí scrive Mario Vargas Llosa spiegando il titolo di questo libro. Ad essere protagoniste qui sono le ...
Mario Vargas Llosa
Storia senza perdono (Vele)
La Shoah, lo sterminio degli ebrei d'Europa da parte del nazismo, è una vicenda la cui efferatezza non ha precedenti. Ma per rendere conto di questa tragedia, quanto è importante il ruolo dei testimoni e quanto quello della storiografia? È il tema di questo intenso libro di Walter Barberis. Esso inizia con una frase di Primo Levi: «La memoria è uno strumento meraviglioso, ma fallace», che ...
Walter Barberis
Al-amal: Nei campi greci con i profughi siriani
Abu Ahmad, Samir, Umm Ibrahim e Mohannad, in fuga dalla guerra siriana, si sono conosciuti nel campo profughi di Moria, nell’isola greca di Lesbo, dove, con forza, ironia, fatica e umiliazioni, condividono l’obbligata quotidianità del campo in un intreccio di attesa e di disillusione. Oltre che di speranza, al-amal in arabo, come il titolo di questo libro. Attraverso la loro vicenda, dalla ...
Anna Clementi