I migliori libri di Politica
Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici

Terzo Millennio: Istruzioni per l'uso
Libere conversazioni su quel che è stato e quel che sarà. Diciotto brevi capitoli per cogliere i segnali di un mondo che cambia: la sovrappopolazione, la fine dell’età industriale, il ruolo dell’istruzione, la questione ambientale, la comunicazione in rete, l’occupazione e il lavoro. In una visione mai scontata della realtà, con alcune felicissime intuizioni.
Pierangelo Filigheddu
Pesto alla genovese. Tra lacrimogeni, molotov e sangue: la testimonianza diretta di un cronista a 20 anni dal G8
“A Genova [Luciano] regala al pubblico di tutto il mondo una sorta di monumento della rivolta e alla rivolta, icona senza epoca e senza volto, rinforzata, ipnotica, formidabile, spaventosa” (Filippo Ceccarelli, La Repubblica). “Sono passati vent’anni e stiamo ancora qui a chiederci perché sia stato consentito di trasformare quell’evento in un massacro” (Fiorenza Sarzanini, Corriere della Sera...
Luciano Del Castillo
Rivoluzione
Quarant’anni appena e già direttore di un giornale di prestigio, una bella moglie, una figlia che adora. Marco avrebbe tutto per essere soddisfatto di sé, però ha pure una coscienza che il successo professionale ed economico ha sopito ma non spento. In essa si annidano i fantasmi del passato - il primo amore, il più caro amico - come amorosi debiti da saldare, come stimoli al recupero della ...
Franco Mimmi
L'International Zombie Defense Proposta: ICOPU
Per tutti i fan di Zombie Apocalypse guide di sopravvivenza, questo è quello manuale per i politici là fuori. Questo libro serve a delineare come strutturare una organizzazione internazionale per la difesa del mondo contro l'assalto di zombie in arrivo.
Thomas Hodge
Guerre di terra, di cielo e di mare (I libri di Postremo Vate Vol. 66)
Ventidue racconti incentrati sulle guerriglie del mondo contemporaneo. Storie di uomini e donne che combattono per la libertà e l'indipendenza dei loro Paesi: dal Kashmir allo Sti Lanka, dall'Iraq al Nepal, dal Libano all'Irian Jaya. Una intrigante serie di "storie salgariane", di racconti di guerriglia e di avventura dedicati alle valorose gesta degli eroi e delle eroine che combattono e ...
Postremo Vate
I PRIMI LINEAMENTI DEL SOCIALISMO TEDESCO: IN LUTERO, KANT, FICHTE E HEGEL
I Primi Lineamenti del Socialismo Tedesco è la tesi di laurea in filosofia proposta, nel 1891, dal futuro segretario del Partito Socialista francese Jean Jaurès, il grande intellettuale pacifista assassinato nel 1914 proprio alla vigilia del primo tragico conflitto mondiale. La tesi, che era obbligatorio in Francia fino al XIX secolo stendere in latino, porta il titolo di "De Primis Socialismi...
JEAN JAURÈS
Questa storia 2010
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Alessandro Baricco
Castelli di rabbia 1991
Milano, Rizzoli, 1991. In 8°, cart. edit. con sovrac. ill., pp. 219,(5); coll. "La Scala"; PRIMA ED., ottimo es.. (x044) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
Alessandro Baricco
Tierras de cristal (Compactos) (Spanish Edition) by Alessandro Baricco (2013-08-31)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Alessandro Baricco;
Personne ne se sauve tout seul (Pavillons)
Autopsie du désamour, par la plus fiévreuse des plumes italiennes. " Dis-le. –; Quoi ? –; Dis que tu ne m'aimes plus. Dis-le maintenant que nous avons fait la paix... Comme ça je pourrai le digérer. Elle lui sourit avec ces dents qui ont avalé le paradis. –; Je ne t'aime plus, Gaetano. Il acquiesce et rit avec elle... puis ses yeux se ferment et se gonflent tout entiers, comme ceux ...
Margaret MAZZANTINI
Perché ci siamo salvati
«In piena guerra, dopo cinque anni di vessazioni, due giovani coppie di ebrei poco più che ventenni non solo si sposano, ma concepiscono subito dei figli. Follia, incoscienza, sprezzo del pericolo?» (dalla postfazione di Alessandro Piperno) «Perché lo facciamo? Per rispettare la necessità della Storia, che non ha bisogno soltanto di accadimenti straordinari ma vive della vita segreta delle ...
Claudio Bondì
La pace fredda: È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina? (Orienti)
“La pace è fredda perché la guerra è ancora calda. Basta esaminare l’apartheid ancora dominante nel sistema scolastico o il rifiuto di una memoria non dico condivisa ma almeno solidale e rispettosa. Basta osservare il disinteresse delle autorità alla richiesta di giustizia che ancora si leva dalle donne sopravvissute allo stupro. Con la giustizia non si fanno soldi e non si ottiene consenso: ...
Luca Leone
Terre di Nessuno (Orienti)
C’è una parte d’Europa sconosciuta ai più, quella degli Stati fantasma: territori che hanno dichiarato l’indipendenza senza essere riconosciuti come tali a livello internazionale. Sono entità che vivono in un limbo diplomatico, nate quasi tutte negli anni Novanta. Abchazia, Ossezia del Sud, Transnistria, Gagauzia e Nagorno-Karabakh sono luoghi ai più sconosciuti dove scoppiano conflitti locali ...
Paolo Bergamaschi