I migliori libri di Letteratura e narrativa
Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria

Colombi e sparvieri
Il contrastato amore fra due giovani di classi sociali diverse: lei una ricca possidente, lui un povero pastore. Odi e rancori sullo sfondo di una natura selvaggia e incantevole.
Grazia Deledda
David Copperfield (Einaudi tascabili. Classici Vol. 149)
« David Copperfield è senza dubbio il romanzo di Dickens dov'è piú estrosa la caratterizzazione e piú gustosa la futilità dell'intreccio. [...] Lo stupore - la poesia - che in Dickens si sprigiona davanti a ogni nuovo incontro umano, a ogni bizzaria e singolarità della folla, trova nel tono autobiografico una coerenza fantastica, specialmente nelle pagine sull'infanzia, che salda ogni figura, ...
Charles Dickens
Cecafumo (Delos Crime)
THRILLER - Perché inscenare il suicidio di un vecchio professore ebreo? Solo Barra, l'Acchiappatore, può capire chi vuole nascondere qualcosa e lo fa usando i poteri dello stato. Un vecchio professore e amico del commissario Barra muore. Ufficialmente si tratta di suicidio, ma la giovane e avvenente vedova cerca il commissario convinta che si tratti di omicidio. In nome della vecchia amicizia ...
Carlo Parri
Destini verticali
In un borgo del Cadore Paco Costantini è un ragazzo di vent’anni rimasto orfano dopo che il padre, una leggenda dell’arrampicata, è precipitato da una parete durante un’ascesa. Paco ha ereditato l’enorme talento di Zirio per la montagna, ma insieme a esso la sorte gli ha lasciato in dote un pessimo carattere. Durante un pranzo con gli amici nel quale tutti hanno bevuto troppo, Paco incontra ...
Alessandro Toso
In alto a sinistra
"Le storie di questo libro stanno nel perimetro di quattro cantoni: un'età giovane e stretta, di preludio al fuoco; una città flegrea e meridionale; la materia di qualche libro sacro; gli anni di madrevita operaia di uno che nacque in borghesia. Il possedimento, minimo per un passante, è stato immenso per chi ci si è fermato. Esso rinchiude per attrazione un me narrato, più che un io narrante, ...
Erri De Luca
Il filo dell'orizzonte
Una città di mare che somiglia a Genova, un oscuro fatto di sangue, un cadavere anonimo, un uomo che istruisce una sua privata inchiesta per svelarne l'identità. Ma il procedimento di Spino, il detective della vicenda, non segue una logica di causa/effetto. Invece delle apparenze visibili egli cerca i significati che queste apparenze contengono e la sua ricerca corre sul filo ambiguo che separa...
Antonio Tabucchi
Barnum 2: Altre cronache dal Grande Show
Barnum è sinonimo di spettacolo circense. Per Baricco, è la parola-filtro con cui si diverte a guardare il mondo nei suoi interventi giornalistici (prima su "La Stampa" di Torino, indi su "la Repubblica" con cui continua a collaborare): che siano eventi minori e marginali o grandi occasioni (la rivisitazione dell'arte di Maria Callas, il terremoto in Umbria, un viaggio in Giappone, l'arte di ...
Alessandro Baricco
A pochi chilometri dal Giorno
Il libro A causa di un imprevisto, un uomo è costretto a intraprendere un viaggio in treno. Un percorso in bilico fra paradossi ambientali e incontri sorprendenti. Al contempo vittima e artefice degli accadimenti, complice inconsapevole delle proprie elucubrazioni oniriche, il protagonista si ritrova a vagare spaesato in stazioni dai nomi irrazionali, in attesa di treni-fantasma dalle ...
Fernando Clementi
Mandami tanta vita
“Una tua lettera è la vita, sai? Quindi mandami tanta vita” Moraldo, arrivato a Torino per una sessione d’esami, scopre di avere scambiato la sua valigia con quella di uno sconosciuto. Mentre fatica sui testi di filosofia e disegna caricature, coltiva la sua ammirazione per un coetaneo di nome Piero. Alto, magro, occhiali da miope, a soli ventiquattro anni Piero ha già fondato riviste, una casa...
Paolo Di Paolo
Una folle passione
IL BESTSELLER DA CUI È STATO TRATTO IL FILM OMONIMO CON JENNIFER LAWRENCE E BRADLEY COOPER. Stati Uniti, 1929: George e Serena Pemberton, appena sposati, viaggiano da Boston alle montagne del North Carolina. Il loro è un sogno più che ambizioso: creare un’impresa destinata a diventare un impero, disboscando le montagne e lavorando il legname. Una nuova vita e una sfida che fin dall’inizio si ...
Ron Rash
Il saggio e l'elefante: 30 rinascite del Buddha (Utet Extra)
«Quando a Benares regnava Brahma?datta...». Così, con questa formula che equivale al nostro «c’era una volta», inizia la maggior parte dei ja?taka: i racconti delle vite anteriori del Buddha, secondo la tradizione della letteratura indiana. Ormai giunto alla sua ultima incarnazione, e per cosi? dire sulla soglia del nirvana, il Buddha in persona racconto? le sue avventure nel ciclo delle ...
Aa. Vv.
La strada per Itaca
Ben Pastor merita ogni volta di più un posto d’onore tra i grandi narratori del nostro tempo e Martin Bora è un Ulisse senza patria e senza speranza, che racchiude nel suo disincanto tutte le glorie mancate di un secolo veloce e feroce» (Sergio Pent, ttl).
Ben Pastor
Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano: e altre indagini del giovane Montalbano
Otto indagini di un Montalbano giovane e senza paura, irruente, audace, pistola in mano, carica, e carico di risorse investigative, con largo uso di «sfunnapedi» e «trainelli».
Andrea Camilleri
Knock-out (Narrativa)
Cal è il migliore lottatore della scuderia di Riley: ha messo k.o. un gran numero di avversari, ed è l'unico che sia riuscito a tenere testa a Rivera fino al terzo round, senza finire al tappeto. Ciò nonostante da quell'incontro è uscito segnato, nel corpo e nel morale, sconfitto dall'atleta più forte che il mondo delle arti marziali miste abbia mai conosciuto. Quattro anni e molte vittorie ...
Katie Kitamura
Boy in Rome
“Per farla breve, di tutti gli americani che vivono a Roma alcuni lo fanno per sottrarsi all’imposta sul reddito, altri perché sono divorziati o sono maniaci sessuali o poeti in cerca di ispirazione o perché, per altre ragioni, hanno la sensazione che si sentirebbero oppressi in patria, altri ancora vivono a Roma per lavoro. Noi invece viviamo a Roma perché le ossa di mio padre riposano nel ...
John Cheever
L'oceano
“Sono rimasto fermo all’angolo della strada, apparentemente in attesa che scattasse il semaforo, invece ero in attesa e basta.” La “discesa agli inferi” di un manager “pensionato anzitempo” che tenta invano di resistere allo sprofondare lento e inesorabile nell'alienante tranquillità della borghesia americana. Finalmente in eBook i racconti di un grande maestro del Novecento. L’occasione per ...
John Cheever
Ciulla, il grande malfattore
Scandali finanziari, abusi edilizi, corruzione politica e una crisi economica che arricchisce i pochi e impoverisce le masse. È Roma nel 1884, quando ci arriva Paolo Ciulla, giovane catanese assai versato nel disegno. Vuole studiare architettura e diventare un artista: non ci riuscirà. In compenso anni dopo, in una Sicilia sconvolta dalla dura repressione degli scioperi agrari e del movimento ...
Dario Fo
Decameron
Il Decameron, capolavoro di Boccaccio, è una raccolta di novelle scritte probabilmente tra il 1349 e il 1353. La storia ruota intorno all’incontro di sette fanciulle e tre giovani presso la chiesa di S. Maria Novella a Firenze, i quali per sfuggire alla peste diffusasi in città decidono di recarsi in una villa sulle colline nei dintorni. L’azione si svolge in dieci giorni, durante i quali i ...
Giovanni Boccaccio
Dietro le quinte.
Un viaggio alla ricerca di giovani talentuosi della mia città (Parma) che hanno hobby, passione e tanta creatività
Luca Cavallina
Giardini d'inverno
Il giardino d’inverno è uno spazio tra la casa e l’esterno: lo si colma di piante verdi, melagrane sanguigne, vimini, fiori secchi. Fra odori e colori questo ambiente domestico, intimo, è protetto e protegge, attraverso vetrate invase dalla luce o tempestate dalla pioggia.Il giardino d’inverno è anche una condizione della mente, una galleria di cose vive, una zona dell’anima. Per Edoardo, che ...
Paola Baratto
Un colpo di fortuna
[...]Una piccola barca capovolta sulla spiaggia umida; la luna guardava impassibile adornando il mare ora blu inchiostro scuro. Non temeva, quella notte, brutti incontri. Uno strano, particolarissimo umore del cuore l'aveva invasa e si sentiva al sicuro ovunque. Come se non fosse neanche lei in quel momento ,ma una forma eterea, impalpabile, e invincibile. [...]
Andrea bruno
L'Anonimo: ovvero senza padre né madre
Opera giovanile, dettata «dall'infernale bisogno di denaro» che costrinse il giovane Balzac a fare il ghost-writer di feuillettonisti da tempo dimenticati, L'Anonimo, ovvero Senza padre né madre costituisce una recente, clamorosa scoperta. Sul filo di peripezie e colpi di scena tipici del romanzo popolare dell'epoca, racconta con humour una iniziazione alla vita e all'amore sullo sfondo di ...
Honoré de Balzac
Russka
Dal 180 al 1990, nella grande Russia dove non c'è confine per le pianure e le foreste, dove le paludi come i laghi e i fiumi si perdono oltre l'orizzonte, si intrecciano le sorti di sei famiglie. Nel bene e nel male. Sotto il giogo di crudeli invasori e nell'orgoglio di inebrianti conquiste. Dai mongoli agli zar, dalle rivoluzioni al crollo del comunismo: i riverberi della storia raggiungono il...
Edward Rutherfurd