I capolavori della letteratura dell'Ottocento (eNewton Classici)

Goethe, Le affinità elettive • Austen, Orgoglio e pregiudizio • Manzoni, I promessi sposi • Melville, Moby Dick • Flaubert, Madame Bovary • Dostoevskij, Delitto e castigo • Wilde, Il ritratto di Dorian Gray

Edizioni integrali

Geniale rappresentazione della disgregazione della società aristocratica settecentesca e del tramonto di un mondo, Le affinità elettive di Goethe cela in sé, sotto apparenze semplicissime, una malinconica riflessione sulla potenza dell’eros e sull’irreversibile scorrere del tempo, ma anche sul contrasto tra natura e istituzioni dell’uomo. Orgoglio e pregiudizio è certamente l’opera più popolare e più famosa di Jane Austen: la storia delle cinque sorelle Bennet e dei loro corteggiatori, è un vero e proprio long-seller, ineccepibile per l’equilibrio della struttura narrativa e lo stile terso e smagliante. Vertice della letteratura italiana, la storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, don Rodrigo e l’Innominato ha appassionato generazioni di lettori, tanto che I promessi sposi di Manzoni occupa ancora oggi un posto del tutto speciale nelle biblioteche d’Italia. Moby Dick è l’opera più celebre dell’Ottocento americano: grande romanzo del mare, narra la drammatica sfida del Capitano Achab alla Balena Bianca, colosso marino ma anche creatura metafisica, figurazione dell’inconoscibile. La storia della caccia alla Balena Bianca diviene un’allegoria del destino dell’uomo. La pubblicazione di Madame Bovary fu il primo e più clamoroso caso di pubblica censura ai danni di un’opera moderna: la Emma di Flaubert divenne immediatamente il simbolo del disagio e dell’insofferenza borghese, vittima della sua stessa smaniosa irrequietezza. Uno dei più grandi capolavori della narrativa russa (e quindi di ogni tempo e Paese), Delitto e castigo è di sicuro il più celebre dei romanzi di Dostoevskij: il giovane Raskòlnikov uccide una vecchia usuraia, ma è tormentato dalla coscienza della colpa e del proprio fallimento. Il ritratto di Dorian Gray è considerato il romanzo simbolo del decadentismo e dell’estetismo. In esso Wilde dà vita a un mito destinato all’immortalità: il sogno di possedere un ritratto che invecchi al suo posto, assumendo i segni del tempo, diviene per Dorian Gray una paradossale, terribile realtà.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

La sicurezza è essere amati

La sicurezza è essere amati

aa.vv.
Abbi cura di me

Abbi cura di me

aa.vv.
Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro

Il Manuale SICUREZZA SUL LAVORO, ideato e realizzato da alcuni dei maggiori esperti in ambito nazionale sui singoli argomenti che compongono la complessa disciplina della scienza della sicurezza sul lavoro, mette a disposizione dei lettori uno strumento di studio, aggiornamento e consultazione completo, approfondito in tutti gli aspetti, normativi e tecnici. Grazie all’ampiezza dei suoi ...

AA.VV.
Sporchi e subito: Antologia

Sporchi e subito: Antologia

Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, con Romanzo Esplicito e P. La mia adolescenza trans è diventata la portabandiera del nuovo fumetto indipendente italiano. Apprezzatissima anche nell’ambiente letterario, è stata paragonata a Pier Vittori Tondelli, per la sua capacità di raccontare le inquietudini e i sogni della sua generazione. E ora, con questa antologia, ha scelto un gruppo ...

AA. VV. Feltrinelli Editore
Nuova Tèchne n. 28

Nuova Tèchne n. 28

Nuova TèchneRivista di bizzarrie letterarie e nonAnno XXXIV, n. 28, 2020NUMERO MONOGRAFICO SUL TEMA ERRORI, ERRANZE & IMPRECISIONI

AA.VV. Quodlibet Note azzurre
Altreconomia 224 - Marzo 2020: Ebola, un affare per pochi

Altreconomia 224 - Marzo 2020: Ebola, un affare per pochi

In copertina INCHIESTA Così gli investitori privati hanno speculato su Ebola Primo tempo ECONOMIA Città in affitto breve: gli effetti delle piattaforme sul diritto all’abitare AMBIENTE Agro romano: tra i palazzoni e le discariche, i cittadini si mobilitano MIGRAZIONI I 30 anni del Regolamento di Dublino. Una ferita nel diritto d’asilo in Europa REPORTAGE Tra i redivivi nell’...

AA. VV Altreconomia