I migliori libri di Letteratura e narrativa
Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria

La risata di Venerdì: Breve saggio su due opere distanti nel tempo: Robinson Crusoe e Venerdì o il limbo del Pacifico
Brevissima escursione su due opere di fama mondiale : The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe di Daniel Defoe e Vendredi ou les Limbes du Pacifique di Michel Tournier.
Stefano Meliso
Etna (indies g&a)
Una sequenza irresistibile di brandelli di vita all'ombra del vulcano collegati da fervida vivacità pittoresca e pagine intrise di vita vissuta e colore locale. Tra realismo, espressionismo, allegoria e potenti scene corali prende corpo la vicenda del giovane Saro in un'Italia che sta per schiudersi a cambiamenti epocali, con l'urgenza di dare voce a ricordi soffocati che hanno finalmente ...
Rosario S. Consoli
Fiori di sambuco e menta (Green)
Cabris, Alpi Marittime Francesi. Nel piccolo universo di Blanche, tra i campi di lavanda e di girasole, la vita scorre come se non dovesse mai succedere nulla. Sedici anni, sorriso schietto e carattere indomito, un animo ribelle e un rapporto conflittuale con la madre. Sarà il suo primo amore a cambiare le cose, oppure il destino che striscia nell’erba come una serpe e si nasconde nelle ...
Laura Rico
Prima... abbracciami E adesso... baciami: Serie S & J vol. 1 e 2
Il primo e il secondo libro della serie Sara & Jacob insieme in un unico volume. ***Attenzione: non ci sono scene inedite e non è stata fatta nessuna modifica rispetto ai singoli romanzi*** Prima... abbracciami Lo zenzero è aspro e stimolante. La cannella è dolce e intensa. Le due essenze insieme si completano e si esaltano reciprocamente, come i due protagonisti di questo ...
Alice Vezzani
Jason- il Coraggio di Vivere
Chicago, inizio anni '90. Jason è un ragazzino di diciassette anni che vive con la famiglia in un quartiere residenziale della città. La severità del padre, il suo eccessivo autoritarismo, la sua estrema possessività, gli precludono di vivere la vita serena e spensierata dei suoi anni, così come la possibilità di essere se stesso e di seguire la sua grande passione per il disegno. Un incontro ...
Debora Fazio
Sémanalyse (Passionali Vol. 5)
Vivere relazioni profonde, coltivando piani simbolici, è un modo per avvicinarsi all'anima, di natura collettiva, di cui ognuno di noi fa parte. Il simbolo implica la relazione con l'altro, senza la quale esso perde le sue caratteristiche peculiari. Resta materiale senza significanza. Quando il simbolo è condiviso, invece, la sua funzione creativa attiva energie, frutto della sinergia con l'...
Oreste M. G. Debernardi
Il secchio nel pozzo: Dal realismo al surrealismo, attraverso il vortice dei sentimenti
Calare un secchio in un pozzo è un gesto semplice; il percorso è limitato nel tempo e nello spazio, ma risulta aperto ad un ampio ventaglio di possibilità. Il secchio può essere di dimensioni sproporzionate, di materiale eccessivamente leggero o pesante; legato ad una corda di una lunghezza incongrua, dotato di un fondo non calibrato con il peso che dovrebbe reggere; potrebbe cadere con un ...
Donato Cascione
I giorni e le notti
È un giorno di settembre del 1930 e, nell’elegante salone del suo appartamento (una di quelle case in stile haussmaniano che fanno della Buenos Aires degli anni Trenta una Parigi alle porte della Terra del fuoco), Ricardo Vacarezza sorseggia un bicchiere di vino, un cabernet maturato al sole delle sue vigne di San Juan, nella valle della Roja. El guapo, come lo chiamano gli amici, ha lo sguardo...
Gilbert Sinoué
Dal lato sbagliato
Diego ha una missione da compiere: bloccare i traffici criminali del clan Forte e recuperare l'ingente bottino sparito in seguito alla rapina che ha decimato il clan e lasciato a capo Sabrina. E non lo fa solo per la divisa che porta, no... lo fa per ragioni assai più radicate legate al suo passato, alla sua identità: ciò a cui aspira è poter ottenere da suo padre quel riconoscimento, quell’...
Nicole Lennek
NAPOLI 2038 d.C.
ANNO DOMINI 2038. 18 APRILE. OSSERVATORIO VESUVIANO. NESSUNO AVREBBE MAI POTUTO PREVEDERE QUELLO CHE STA PER SUCCEDERE.
GIUSEPPE GRANITO
De Angelis Augusto. Il banchiere assassinato (Leggere Giovane Gialli)
In una fredda e nebbiosa notte milanese il commissario Carlo De Vincenzi riceve in Questura la visita del suo antico compagno di collegio Giannetto Aurigi, appena uscito dalla Scala, stranamente inquieto. È il freddo ad agitarlo? O le emozioni suscitate dalla musica dell'Aida? De Vincenzi ha poco tempo per chiederselo perché viene chiamato sulla scena di un omicidio. Il banchiere Mario Garlini ...
Augusto De Angelis
Settimio Felton - L'elisir di lunga vita (Emozioni senza tempo)
Noto anche con il titolo 'L'elisir di lunga vita' questo romanzo di Hawthorne, pubblicato postumo nel 1872, ha come tema centrale l'affanosa consapevolezza umana della brevità della vita. A questo problema prova a trovare soluzione Settimio Felton, un giovane prossimo a divenire ministro di culto nel Massachusetts ai tempi della rivoluzione americana, che si lascia guidare dal fascino per l'...
Nathaniel Hawthorne
Racconti raccontati due volte (Emozioni senza tempo)
La tradizione orale si perde nella notte dei tempi e ha prodotto i più grandi capolavori nella storia della letteratura mondiale, basti pensare all''Odissea' o all''Iliade'. In quest'opera Nathaniel Hawthorne si ispira a tale tradizione per rielaborare racconti che, in quest'ottica, sono effettivamente raccontati due volte. In queste pagine troverete sapori di grande suggestione: il ricordo ...
Nathaniel Hawthorne
La logica del somaro
Questa raccolta di poesie, nasce dalla voglia di esprimere quei sentimenti che albergano silenti in ognuno di noi. Esplodendo all’improvviso, manifestano attraverso la scrittura, il bisogno di trasmettere gli stati d’animo, non attraverso il consueto linguaggio del corpo, ma della mente, inserendosi in modo naturale tra le pagine di un libro fornendolo seppur in forma metaforica, di un’anima ...
G. Franchi
La giovane narrativa italiana
È tra la fine degli anni settanta, primi ottanta che in Italia, grazie ai brillanti esordi letterari dei vari Palandri, Tondelli, De Carlo, si inizia a parlare del cosiddetto fenomeno della «giovane narrativa». Ripudiati alcuni categorici postulati della neoavanguardia, voltate le spalle al totalizzante impegno politico e ai valori collettivistici dei successivi movimenti studenteschi, questa ...
Maurizio Pistelli
Teorema di un salto
Le poesie di Gio Evan sono una nuova meccanica poetica contemporanea. Il poeta della metafisica e degli amori improbabili torna dopo il tour teatrale Oh issa-salvo per un cielo a far ridere e piangere con delle storie del tutto da non perdere.
Gio Evan
L'appuntamento
Un antico tradimento, ai tempi della seconda guerra, di cui nessuno sa nulla. Ma non sempre i segreti del passato restano al loro posto, a volte si fanno spazio nel presente, riescono a sconvolgere ogni cosa...
Marco Vichi
Puttana
Anni Trenta. Un villino sulla via Appia, un bordello di lusso veramente esistito, voluto da Mussolini, riservato alle alte sfere del fascismo e del nazismo. Una giovane donna, anche se per motivi personali, rischia di cambiare il corso della storia.
Marco Vichi
Burro e parmigiano
In carcere ogni piccola cosa può avere un grande valore: un piatto di pasta burro e parmigiano, se cucinato come si deve, riesce ad alleviare la pena per qualche minuto. E se qualcuno si mette in testa di rovinarti la cena...
Marco Vichi
In articulo mortis
Un avvocato importante, una carriera brillante, un'estate caldissima. Un piccolo incidente con un ciclista, ed ecco che un passato assai scomodo emerge con forza: è stato il caso o il destino a ribaltare la sorte, a disseppellire quel che per molti anni è rimasto occultato nel cimitero dove si sotterrano le ingiustizie?
Marco Vichi
La ladra di piante
Quell’estate a Roma faceva molto caldo. E quando Roma si arroventa perde la sua grande bellezza e si trasforma in una città dura, arrogante, coperta da un vapore insopportabile, segnata da odori di sangue e mentuccia. Qui c’è chi sopravvive rubando piante dagli androni dei portoni, chi curando gatti randagi e chi ascoltando jazz e rock’n’roll. Una giovane donna dai capelli rossi, un cronista ...
Daniela Amenta
Verginità
Tornare alla vita dopo essere stati gravemente feriti in guerra. Questa l'esperienza che tocca a Fausto Maria Martini, sensibile e raffinato scrittore crepuscolare, che partecipa alla Grande Guerra e torna a casa profondamente segnato nel corpo e nella mente. La guerra non rende nessuno migliore, sostiene, ma la fragilità e l'insicurezza che produce in chi vi partecipa fanno tornare gli uomini ...
Fausto Maria Martini
Rosso e Oro
Anna è una ragazza nata in una terra complicata e in un tempo difficile. Picchiata dal padre e non capita dalla madre, Anna crede di dare una svolta alla sua vita quando, una sera per caso, incontra Vito, un uomo duro che tutti sembrano conoscere e temere. Da quel preciso momento inizia per Anna un incubo dal quale non riesce a trovare pace e nonostante i suoi sforzi non è capace di ...
Veronica Iemulo
Reparto Suegno: un amor de isla
un resoconto del viaggio a Cuba vissuto nei racconti dei due protagonisti, lei cubana, lui italiano che si incontrano dando vita ad una storia d'amore mentre l'isola cambia.
Mauro ragnetti