I migliori libri di Letteratura e narrativa
Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria

Messaggi per chi vuole ascoltare
Questo libro contiene messaggi di riflessione quotidiana, è l’essenza del nostro stato del vivere, pensare ed agire. Questi pensieri offrono uno spunto per dare forza e coraggio giorno dopo giorno nel cammino della vita.
Margherita Andriani
Audio antologia della Letteratura Italiana (Volume I, dal 1200 al 1700) (Audio-eBook)
L'Audio Antologia della Letteratura Italiana in Audio-eBook è strumento didattico eccezionale per tutti gli studenti italiani e per gli stranieri che desiderano approfondire la storia della lingua letteraria del Bel Paese! I brani dei più conosciuti e studiati scrittori italiani possono essere ascoltati in sincronia con i testi che sono evidenziati automaticamente, ordinati per periodo storico ...
Autori vari
Delhi
“Uno strepitoso ritratto dell’India di oggi." (Salman Rushdie) La trasformazione di Delhi in una metropoli del ventunesimo secolo è una storia entusiasmante, a tratti terrificante. Il boom successivo all’apertura dell’economia indiana ha tuffato la città in un tumulto di distruzione e creazione: baraccopoli e mercati sono stati abbattuti, centri commerciali e condomini sono sorti dalle rovine...
Rana Dasgupta
Sanuma: Fiore Di Sogno
Nonostante il suo fascino, Sanumá non aveva mai incontrato un uomo che la interessasse, poiché erano tutti sgraziati, futili e vanitosi, pieni di orgoglio e rigidi nella loro vuota presunzione. Un giorno, stanca della sua solitudine, Sanumá disse a suo padre...
Leo Janicsek
Prossima fermata
Il romanzo è un thriller metropolitano, che vede come protagoniste persone comuni. Nella storia sono affrontati il tema del traffico di minori, della violenza sulle donne, della guerra, dei rapporti tra genitori e figli, dell’amicizia, dell’aborto, dell’adozione internazionale, della sofferenza. Non mancano i colpi di scena e i momenti di intenso mistero, legati agli incredibili poteri della ...
Gianfranco Virardi
Il cane di Pavlov: (Resoconto di una perizia) (i miosotìs Vol. 67)
È un poemetto che racconta dell'incontro tra Martina e Bruno, e dell'addestramento di lui per stimolo e risposta alla maniera di Pavlov. Nella Milano da bere, dove le relazioni sono ridotte a giochi di dominio e di sottomissione, l'unico modo per fuggire la percezione media della vita è affidarsi alla carne e al dolore. Ed è in questa Milano che si ambienta la storia di un'estasi scandalosa, di...
Vincenzo Frungillo
Canto di Natale: Versione completa e illustrata
Il "Canto di Natale" ("A Christmas Carol: A Goblin Story of Some Bells that Rang an Old Year Out and a New Year In"), noto anche come "Cantico di Natale", "Ballata di Natale" o "Racconto di Natale", è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens (1812-1870), di cui è una delle opere più famose e popolari. È il più importante della serie dei "Libri di Natale" ("The Christmas...
Charles Dickens
Autoscatto del cuore
L'ispirazione arriva nelle giornate un po' particolari o di notte, guardando fuori dalla finestra. Le mie poesie sono dettate dal cuore e dai sentimenti. Forse non rispettano una forma poetica particolarmente ricercata, ma scrivo con naturalezza e spontaneità i pensieri che trasformo in parole che sento mie. È la mia prima esperienza letteraria. Ho voluto racchiudere in questo libro le poesie ...
Antonella Da Villa
Eneide: Versione in prosa
Sono chiari gli scopi per i quali Virgilio scrisse i versi dell’Eneide, qui riproposta in una nuova versione in prosa. Si trattava di ingraziarsi Augusto, padrone incontestabile del mondo, celebrare la “pax” romana apportatrice di giustizia e di civiltà, attribuire ai mitici fondatori della città caput mundi una nobilissima origine ultraterrena. Enea, il protagonista assoluto dell’opera, ha ...
Michele Diomede
La Terapia del Maestro
Una produzione teatrale si tinge di rosso, il rosso del sangue innocente, il rosso delle passioni sfrenate, il rosso della follia più delirante e malsana. Le menti possono essere confuse, i cuori possono essere corrotti, il corpo può essere veicolo di gesti nobili o esecrabili delitti. Tutto questo andrà in scena dietro le quinte di uno spettacolo maledetto dall’insana ambizione.
Mary P. Lewis
Sette: (un set per 7 video) (i miosotìs Vol. 8)
Un racconto per immagini, bastardo nel genere e nella lingua. Ché la deriva poetica e critica, inseguita da anni dall’autore, viene trasfusa in una prosa narrativa magmatica e risonante. Tra i personaggi, Rosy-Rosetta, tutta culo e tette, e Ginetto-Ginè, guascone proletario che si metamorfizza in un camorristello di quartiere. Due personaggi che ritornano (Ginè in absentia) nel romanzo Santa ...
Gabriele Frasca
Quevedo: ovvero Perché è più freddo della morte amore (i miosotìs Vol. 40)
Che cosa agghiaccia di più la vita, si domandava il grande poeta spagnolo Quevedo, un amore cocciuto, estremo, insensato, e sempre disilluso, o il tempo che invece comunque giungerà prima o poi a disperderlo? Dal barocco più sensuale, questo miosotís raccoglie ventidue struggenti sonetti pieni di musica, umori, speranze e soprassalti, che dànno voce a un desiderio ossessivo e vano come un sogno...
Gabriele Frasca
Penelope (i miosotìs Vol. 10)
Penelope è un monologo in versi che inscena l’incontro fra Penelope e Ulisse, dopo vent’anni di assenza. Seduta nella sala del trono, la più celebre moglie part-time dell’antichità si ribella al ruolo assegnatole dalla leggenda e finge di non riconoscere il marito. Rifiutando la vulgata mitica, rivendica la propria autonomia di donna, di madre, di capofamiglia, con rancore, nostalgia, saggezza ...
Rosaria Lo Russo
Il processo
Sono storie di un personaggio nullafacente e impegnato, istrionico e ingenuo, vendicativo e comprensivo, disturbato e credulone, livoroso e depresso, gaudente e insoddisfatto, buontempone e frustrato … raccontate per edificazione e divertimento o riflessione a chi ha tempo e voglia di allontanarsi dalle noie di questo mondo. Le Storie di Pompilio Sùlbus, inteso: il Pompi, si svolgono in una ...
Cesare Landrini
Il Maestro e Margherita
E se in una tiepida notte di luna piena vi capitasse di incontraste Satana? E’ questo quello che accade a due esimi letterati moscoviti e purtroppo per loro, l’incontro significherà dolore e morte. Non saranno gli unici ad avere a che fare con il signore del male e il suo seguito di demoni. Lo strano e pericolosissimo gruppetto si fermerà infatti alcuni giorni a Mosca, provocando catastrofi e...
Michail Bulgakov
Inno all'amore: Poesie d'amore
Raccolta di poesie d'amore. l'amore attraverso gli occhi di un giovane innamorato che vive il momento estatico dell'innamoramento, totalmente assorto dall'essenza della propria amata.
Alberto Cimino
A NAPOLI SI RIDE E SI SENTE!
Piccolo scritto in vernacolo napoletano di tipo composito a causa di altri influssi linguistici! Rispondenza alla purezza vernacolare:voto-zero spaccato!-Rispondenza all'umorismo e al sentire della napoletanità:10 e lode!
ROSALIA COLELLA
Andiamo ragazzi !
Ciò che vi accingete a leggere, è il racconto di cinque anni di avventurose escursioni in montagna, con un branco di quattro cani in totale libertà. Aneddoti , consigli per l'addestramento, considerazioni sul rapporto tra uomo e cane. un racconto appassionante, che descrive l'inaspettata scoperta da parte di un cinquantenne , dell'affascinante universo naturale, e di come ci si possa davvero ...

L'uomo senza identità
Se l’uomo di Musil si è caratterizzato per “la mancanza di qualità” quello di Andreoli descritto in questo romanzo è un uomo privo di identità. Un uomo stanco della follia del mondo e del suo rumore, che fugge in una baia sperduta della Scozia affacciata sull’oceano. Circondato solo da uccelli di mare, Franz Gustav farà i conti con i fantasmi del passato e con le molte relazioni che attende ...
Vittorino Andreoli
Il vizio di scrivere (Saggi italiani)
“Se leggere è un vizio, non che scrivere sia una gran virtù. Un romanzo o un volumetto di versi sono merci non richieste. Allora, perché tanto scrivere invano? Si diceva in tempo di grandi ottimismi che scrivere è un’impellenza, che chi scrive è obbligato a scrivere da un prepotente moto interiore. Può darsi; quantunque sulla ambigua prepotenza dei moti interiori ci sarebbe molto da discutere...
Vittorio Sermonti
Provette pazze
Un po' Scrubs e molto Fantozzi, le tragicomiche vicende di un anti-eroe del nostro tempo: il precario, elemento (in)dispensabile nella Sanità italiana.
Andrea Perina
La città di Pompilio Sùlbus
Sono storie di un personaggio nullafacente e impegnato, istrionico e ingenuo, vendicativo e comprensivo, disturbato e credulone, livoroso e depresso, gaudente e insoddisfatto, buontempone e frustrato … raccontate per edificazione e divertimento o riflessione a chi ha tempo e voglia di allontanarsi dalle noie di questo mondo. Le Storie di Pompilio Sùlbus, inteso: il Pompi, si svolgono in una ...
Cesare Landrini
Il nuovo amore
Sono storie di un personaggio nullafacente e impegnato, istrionico e ingenuo, vendicativo e comprensivo, disturbato e credulone, livoroso e depresso, gaudente e insoddisfatto, buontempone e frustrato … raccontate per edificazione e divertimento o riflessione a chi ha tempo e voglia di allontanarsi dalle noie di questo mondo. Le Storie di Pompilio Sùlbus, inteso: il Pompi, si svolgono in una ...
Cesare Landrini
Confessioni di un Europeo
Le "Confessioni di un europeo" é un racconto psicologico - politico, un’ autobiografia, non necessariamente o solamente la mia, di un europeo, ma é soprattutto un percorso di vita e di ricerca che si muove fondamentalmente sulla psicologia e sulle scelte politiche del personaggio cercando di far interagire i due aspetti, il personale ed il generale, l’ambiente e la propria intimità. Ed a ben ...
Silvio Bosco