Storia di una Capinera
Il primo periodo viene vissuto da Maria con grande spensieratezza e gaiezza. Monte Ilice rappresenta tutto l'opposto dell'ambiente claustrale da lei conosciuto: al grigiore dei «muri anneriti», di spazi angusti e severe regole di condotta, si oppone «una bella casetta posta sul pendìo della collina» dove «per andare all'abitazione più vicina bisogna correre per le vigne, saltar fossati, scavalcar muricciuoli». Allo straordinario senso di libertà, fino ad allora sconosciuto, si aggiunge poi la felicità di vivere in mezzo a quell'amore che solo una famiglia può dare (anche se il suo bisogno di essere amata le fa scambiare per sincero affetto l'atteggiamento severo della matrigna, che la tratta non al pari dei suoi figli naturali, ma piuttosto come un'ospite neanche del tutto gradita). In quest'atmosfera solare, la sola ombra che offusca il cuore di Maria è il pensiero di dover tornare alla vita di clausura, ora che sa cosa offre il mondo esterno: «vorrei esser soltanto come tutti gli altri, nulla di più, e godere coteste benedizioni che il Signore ha date a tutti: l'aria, la luce, la libertà!». Invidia perciò Marianna per la sua decisione di non fare più rientro in convento.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giovanni Verga

Eva (Liber Liber)
La protagonista è la ballerina Eva, una figura femminile fatale, seduttrice, abituata a corteggiatori facoltosi. Il pittore Enrico Lanti, giovane poco abbiente, se ne innamora perdutamente e viene subito ricambiato, tanto che la donna lascia la carriera e il lusso nonostante sia consapevole che, così facendo, perderà tutto il suo fascino agli occhi dell'innamorato.
Giovanni Verga
Eros
La vicenda del marchese Alberti, seduttore da salotto, che passando da una donna all'altra scopre la propria incapacità di amare e di vivere. Opera giovanile, quasi autobiografica, già rivelatrice delle migliori doti di Verga (1840-1922).
Giovanni Verga — MONDADORI
I Malavoglia
I Malavoglia è il titolo del romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. È una delle letture più diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana, all'interno del sistema scolastico italiano. Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei ...
Giovanni Verga — EPubYou
Mastro-don Gesualdo
Gesualdo Motta, a forza di lavoro e sacrifici da «mastro» (muratore), diventa «don» (latifondista e ricco imprenditore borghese) per poi veder dissipato dalla figlia e dal genero il patrimonio faticosamente accumulato e morire solo e rassegnato tra l’irrisione della servitù. La morte spogliata di ogni solennità e consegnata alla commedia di chi ...
Giovanni Verga
La lupa
Gnà Pina, detta “Lupa”, è considerata una donna attraente e dall’appetito insaziabile dagli abitanti del piccolo villaggio dove vive. Un appetito carnale che la conduce a sedurre tutti gli uomini del paese. La sua bellezza mediterranea, dal profilo prorompente, la rende desiderabile allo sguardo degli uomini, anche di quelli sposati. Gnà Pina ha una ...
Giovanni Verga